Puntata

 1     1|    linea retta da Atene, o da Roma, o dalla tradizione del
 2     1|    III risalgono ai Cesari di Roma e con orgoglio dicono: "
 3     1|    grandi Etère di Atene e di Roma - quindi i fasti dell'amore-arte.
 4     1|        passando per quella di Roma, di cui discorrerò più oltre -
 5     1|         Megilla - la quale, a Roma, avrebbe potuto figurare
 6     1|  delle cortigiane più note di Roma - della categoria delle
 7     1|      Ero allora repubblicano; Roma era stata vinta ed occupata
 8     1|   segreto e fidato a Firenze, Roma e Napoli, in missione delicata
 9     1|    cui genio creò una seconda Roma - volle provare che il suo
10     1|    amori, tutto l'oro preso a Roma."~ ~Né lo sedussero solo
11     1|    sedussero solo le donne di Roma e delle Gallie. Amò Eunoe,
12     1|     erano eccessivi anche per Roma; Tiberio li superò. Era
13     1|       lesbiani di Grecia e di Roma. Napoleone non somigliò
14     1|     autrichies acceptait, que Roma échappàt à la puissance
15     1|   torniamo agli imperatori di Roma, per quanto è possibile
16     1|     suo ingresso trionfale in Roma, dietro al suo carro pavoneggiavasi
17     1|       sostegno che gli dava a Roma; con questa gioia di papa
18     1|    ora vecchia e trasferita a Roma; e io la vedo sovente passare
19     1|    una delle dame più note di Roma - cara al Vaticano!~ ~* ~ ~
20     1|   mondo delle grandi Etère di Roma ed in mezzo a loro cantò;
21     1|     il Mazzini, cui scrisse a Roma così nobili e generose lettere
22     1| spesso, e per lungo tempo, da Roma. Mérimèe si trovava nella
23     1|    apparenze, a Parigi come a Roma, coprivano le brutture reali:
24     1|     Parigi come non gustata a Roma, da amanti esigenti ed egoisti.
25     1|       come Tibullo era nato a Roma. Alla guisa di costui, ei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License