Puntata

 1     1|          chiamava M. Millet. Era vecchio; era ammogliato; vedeva
 2     1|      giornale con i denari di un vecchio conte polacco che aveva
 3     1|      sapete, tra un giovane e un vecchio; Alfredo Petit e il marchese
 4     1|       presentò opportunamente il vecchio.~ ~Aveva settantacinque
 5     1|          anche la tolleranza del vecchio.~ ~- E il vecchio che sapeva?
 6     1| tolleranza del vecchio.~ ~- E il vecchio che sapeva? Che diceva?~ ~-
 7     1|  rallegrò; mi affrancavo di quel vecchio ridicolo; potevo prestare
 8     1|         quando vi andavo. Il mio vecchio fu immediatamente fetè pardessus
 9     1|           E Leontium l'amò anche vecchio. Leggendo in Diogene Laerzio
10     1|    Leontium però si rivaleva del vecchio col giovane e bello Cefisio,
11     1|      Sesto Gallo, in Senato - un vecchio liberto - le oscenità crapulose;
12     1|          diretto le spintrie del vecchio imperatore. Tenne turpi
13     1|        Dufour, conchiudendo: «il vecchio Nerva che, secondo Svetonio,
14     1|           Poi, Emilio Augier, il vecchio Dumas e Dumas fils, Ponsard,
15     1|      dicendomi:~ ~- Ringrazio il vecchio amico (Girardin) e l'autore
16     1|          Ruth che sedusse il suo vecchio doveva essere come lei;
17     1|     calze di seta. Io lo conobbi vecchio; ma quelli che l'avevano
18     1|      dominava: il suo istinto di vecchio bohème.~ ~Un aneddoto raccontato
19     1|       relazioni con Villemessant vecchio. Non occorre accennarle.~ ~
20     1|         ben conservata - come il vecchio vino delle fuliggini.~ ~* ~ ~
21     1|     ultimo adesso più del povero vecchio, infermiccio, ma sempre
22     1|        aveva cura dei fiaschi di vecchio Metimmo - e nulla mancava:
23     1|       Taide, che lo trova troppo vecchio. E Marziale a scoccarle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License