Puntata

 1     1|      all'epoca sua. Egli fu il Properzio, l'Ovidio, con qualche tinta
 2     1|     illimitata. Alla guisa che Properzio era divenuto poeta leggendo
 3     1|        cavalleresca di Spagna. Properzio si lasciò prendere d'amore
 4     1|        spese, un anfiteatro. E Properzio, che era povero, subiva
 5     1|      schermiva sulla cetera.~ ~Properzio la dipinge così: "I suoi
 6     1|    tacita ducere veste libet." Properzio non avrebbe voluto che la
 7     1|       Mérimèe sclamò, imitando Properzio: la femme n'est qu'un paquet
 8     1|      paquet de chiffon!~ ~* ~ ~Properzio però tornava alla carica -
 9     1|        vedeva sempre alla fine Properzio transigere. Inoltre, ella
10     1|     doveva contentar solamente Properzio: altri pagavano ed avevano
11     1|        ciò di che si lamentava Properzio: "Cinzia ha passato dieci
12     1| Alceste in un'altra boutade; e Properzio, più avveduto o più franco,
13     1|      Nigra con molto successo. Properzio sospettava dunque ed era
14     1| incontri, e poi nuove querele. Properzio, per distrarsi - come Musset
15     1|      vano! Cinzia cade malata. Properzio corre da lei, e diventa
16     1|    rendeva insomma infelice.~ ~Properzio abitava una casetta all'
17     1|       del pari bella, Fillide. Properzio si apprestò a riceverle
18     1|     nudabant pectora caeco...! Properzio pensava a Cinzia che era
19     1|    Figuratevi il resto. Povero Properzio! povere ragazze! poveri
20     1|        come Catullo, Tibullo e Properzio. Succedeva ad Orazio, in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License