Parte,  Cap./Doc.

  1   Avv             |       specialmente negli archivi di Venezia che doveva ritrovarsi la
  2   Avv             |             quanto la repubblica di Venezia; stante l'interesse massimo
  3   Avv             |           eccellente ordinamento di Venezia nelle diplomatiche cose,
  4   Pre             |    diplomatiche della Repubblica di Venezia, avessi raccolte alcune
  5   Pre             |           relazioni diplomatiche di Venezia colla Persia, i quali gettano
  6   Pre             |         secolo XV, la Repubblica di Venezia, che dopo la conquista di
  7   Pre             |         viaggi fatta dal Ramusio in Venezia nel 1559, mi offerirono
  8   Pre             |   diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.[x]~ ~Parte
  9   Pre             |            e della mia devozione.~ ~Venezia, il 30 febbraio 1864.~ ~
 10     1             |   diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~
 11     1             |          quel re e la repubblica di Venezia~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Relazioni
 12     1             |                  3~ ~ ~ ~ ~Arrivo a Venezia di Mamenatazab oratore persiano~ ~ ~ ~
 13     1             |                 5~ ~ ~ ~ ~Ritorno a Venezia di Lazaro Quirini, insieme
 14     1             |                Legazione persiana a Venezia. Agì Mohammed reca un prezioso
 15     1             |                  8~ ~ ~ ~ ~Arrivo a Venezia del medico Isaach, altro
 16     1             |             di Uzunhasan e pace tra Venezia e la Turchia 1479~ ~ ~ ~
 17     1             |            doge e monete persiane a Venezia~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~ ~Arrivo
 18     1             |                24~ ~ ~ ~ ~Arrivo in Venezia di oratori persiani, 1508~ ~ ~ ~
 19     1             |                38~ ~ ~ ~ ~Arrivo in Venezia di chogia Mohammed inviato
 20     1             |        amicizia colla repubblica di Venezia~ ~ ~ ~41~ ~ ~ ~ ~Ritratto
 21     1             |                42~ ~ ~ ~ ~Arrivo in Venezia di Efet beg oratore persiano
 22     1             |                47~ ~ ~ ~ ~Arrivo in Venezia del messo persiano Chieos,
 23     1             |         Nuova ambasciata persiana a Venezia, 1621, come accolta e licenziata~ ~ ~ ~
 24     1             |              Nuovi messi persiani a Venezia, 1673~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~
 25     1             |    commerciali tra la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~
 26     1             |                    Mercanzie che da Venezia si importavano nella Persia~ ~ ~ ~
 27     1             |           Persia si esportavano per Venezia~ ~ ~ ~66~ ~ ~ ~ ~Leggi intorno
 28     1             |             Isaach messo persiano a Venezia, 1472~ ~ ~ ~114~ ~ ~ ~ ~
 29     1             |         Kodabend alla repubblica di Venezia,  maggio 1580~ ~ ~ ~182~ ~ ~ ~ ~
 30     1             |         Mohammed oratore persiano a Venezia,  maggio 1580~ ~ ~ ~183~ ~ ~ ~ ~
 31     1             |          Abbas il Grande al doge di Venezia, ricevuta 18 giugno 1600~ ~ ~ ~
 32     1             |              Nota dei doni recati a Venezia dall'oratore persiano Fethy
 33     1             |           padri domenicani venuti a Venezia con incarichi dello shàh
 34     1             |         dello shàh Abbas al doge di Venezia, ricevuta il 5 settembre
 35     1             |           Persia alla repubblica di Venezia, 1611~ ~ ~ ~256~ ~ ~ ~ ~
 36     1             |             l'ambasciata persiana a Venezia del 1603~ ~ ~ ~47~ ~ ~ ~ ~
 37     2             | diplomatiche~ tra~ la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ ~ ~
 38     2        (1)  |         nella Raccolta del Ramusio. Venezia 1583, vol. II.~ ~
 39     2,      I     |         avvicinarono la signorìa di Venezia alla Persia. E questi ultimi
 40     2,      I     |            dalla parte dell'Europa: Venezia, che offeriva alla civiltà
 41     2,      I     |             nuovo monarca persiano. Venezia quindi e la Persia dovevano
 42     2,      I     |      persiano ed alla repubblica di Venezia di apprestare d'accordo
 43     2,      I     |            per la Persia, arrivò in Venezia a' 13 di marzo 1464, per
 44     2,      I     |           oratore persiano partì da Venezia colle galere di Beiruth,
 45     2,      I     |         Nell'anno seguente arrivò a Venezia un altro messo persiano
 46     2,      I     |           della repubblica, mandò a Venezia proposizioni di pace, per
 47     2,      I     |              arrivò dalla Persia in Venezia nel febbraio 1471 Lazaro
 48     2,      I     |          Frattanto arrivava pure in Venezia un altro legato di Uzunhasan,
 49     2,      I     |          Caterino Zeno partitosi da Venezia, passò a Rodi pochi mesi,
 50     2,      I     |           parente della signorìa di Venezia; e di fatto ella contribuì
 51     2,      I     |             che Uzunhasan spediva a Venezia.~ ~Giunse in fatti, alla
 52     2,      I     |             alla fine di agosto, in Venezia l'oratore agì Mohammed,
 53     2,      I     |          Barbaro narra che partí da Venezia insieme ad agì Mohammed
 54     2,      I     |           Giosafat Barbaro partì da Venezia a' 18 di febbraio 1473,
 55     2,      I     |             armi, e mandò notizia a Venezia della sua mossa, animando
 56     2,      I     |            spedì un nuovo oratore a Venezia, il quale vi giunse per
 57     2,      I     |            gli Ottomani, scriveva a Venezia Luca da Molino, sopracomito
 58     2,      I     |  contemplazione della repubblica di Venezia e degli interessi della
 59     2,      I     |            suo viaggio di ritorno a Venezia, eseguendo le commissioni
 60     2,      I     |           Finalmente egli arrivò in Venezia, e riferita in senato la
 61     2,      I     |          nave di Candia si portò in Venezia, per recare al senato le
 62     2,      I     |       Ognibene di ritornare tosto a Venezia, e di esporre alla signorìa,
 63     2,      I     |          Partitosi quell'oratore da Venezia a' 23 di febbraio 1473,
 64     2,      I     |           da quel re di partire per Venezia, e di recare la notizia
 65     2,      I     |         della Tartaria si diresse a Venezia.~ ~Il viaggio di ritorno
 66     2,      I     |      Polonia e l'Allemagna giunse a Venezia il 9 di aprile 1477, e riferito
 67     2,      I     |             Uzunhasan terminava per Venezia l'ultima speranza di appoggio;
 68     2,     II     |              II.~ ~La repubblica di Venezia però non cessava di considerare
 69     2,     II     |            senato al suo ritorno in Venezia nel 1502, una preziosa relazione
 70     2,     II     |        Questa lettera fu ricevuta a Venezia nel gennaio 1605 [Documento
 71     2,     II     |         mandò formalmente oratori a Venezia per chiedere alleanza, conforme
 72     2,     II     |        congiurando a Cambray contro Venezia, la posero nella necessità
 73     2        (59) |              Paolo Giovio, Hist. di Venezia, lib. XIII.~ ~
 74     2,     II     |    Francesco Malipiero arrivarono a Venezia due oratori, uno persiano
 75     2,     II     |            sultano per la venuta in Venezia degli oratori persiani,
 76     2        (70) |            del commercio di Aleppo. Venezia 1799.~ ~
 77     2,     II     |          Tauris, che trattenutosi a Venezia per affari di traffico,
 78     2,     II     |       tardare, essendosi partito da Venezia due mesi prima di me, e
 79     2,     II     |       questo è di quel bel panno di Venezia, avendo chogia Alì fatto
 80     2,     II     |             vero della lega, e se a Venezia era carestia di grano, rispose
 81     2,     II     |     convenne ritirarsi, e tornato a Venezia dopo un altro faticosissimo
 82     2,     II     |   rappresentato.~ ~La repubblica di Venezia pertanto, abbandonata dai
 83     2,     II     |       nemico.~ ~Arrivava in fatti a Venezia nell'anno 1580 chogia Mohammed
 84     2,     II     |           codici del conte Manin in Venezia si conserva un'anonima relazione
 85     2,     II     |  corrispondenza colla repubblica di Venezia.~ ~
 86     2,    III     |  corrispondenza colla repubblica di Venezia, pei rispetti del comune
 87     2,    III     |          egli mandò varii oratori a Venezia collo scopo di dare, come
 88     2,    III     |           della Persia, stampato in Venezia nel 1628, narra che la conquista
 89     2,    III     |     sussistito tra la repubblica di Venezia e la Persia.~ ~Ad attestare
 90     2,    III     |           pervenuta dalla Persia in Venezia nell'anno 1603, ed accolta
 91     2,    III     |             L'arrivo di Fethy bei a Venezia, oltrecchè giovò a mantenere
 92     2,    III     |             in salvo dal console di Venezia, e parte in questa stessa
 93     2,    III     |             una formale legazione a Venezia, incaricava l'armeno Chieos
 94     2,    III     |           console della Soria, od a Venezia, qui spedì un altro suo
 95     2,    III     |          bei, che erano ritornate a Venezia100».~ ~ ~ ~Letta dal dragomanno
 96     2,    III     |            la Turchia, pervennero a Venezia nell'anno 1613, accompagnati
 97     2,    III     |            unione colla signorìa di Venezia, avendo inteso con grande
 98     2,    III     |           favoriti. Recarono essi a Venezia 50 colli di seta e molti
 99     2,    III     |         tempo la Persia ricercava a Venezia.~ ~Sassuar ritornò poi di
100     2,    III     |      Sassuar ritornò poi di nuovo a Venezia, quale oratore persiano,
101     2,    III     |             questo senso al doge di Venezia, affettuosissima, ma senza
102     2,    III     |         dalla guerra tra la Porta e Venezia, per ricuperare quel regno
103     2,    III     |            spogliato.~ ~Ritornato a Venezia, il padre Antonio si presentò
104     2,    III     |              53]~ ~La repubblica di Venezia dovea anche in questa terza
105     2,    III     |            colla Turchia, arrivò in Venezia una importante missione
106     2,    III     |          che dalla Persia venisse a Venezia, chiaramente dimostrano
107     2,    III     |           accordo colla signorìa di Venezia, il granduca di Moscovia
108     2,    III     |        descrizione delle vie che da Venezia conducevano in Ispahan.~ ~
109     2,    III     |             fatali la repubblica di Venezia ha perduta; avvegnachè rinnovatasi
110     2,    III     |  internazionali della repubblica di Venezia colla Persia, furono pertanto
111     2,    III     |           considerazione, stringeva Venezia alla Persia: quello del
112     3             |  commerciali~ tra~ la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~
113     3,      I     |         Genova e particolarmente di Venezia recarono a tutta l'Europa
114     3,      I     |             mani dei Veneziani, che Venezia fosse, come la disse il
115     3,      I     |         hanno, rispetto alla via di Venezia detta ruga Giuffa ed al
116     3,      I     |       Costantinopoli e da Modone in Venezia l'abate Pietro Mechitar
117     3,      I     |            armene erano stabilite a Venezia, ma di mano in mano che
118     3,      I     |           gli orientali, avevano in Venezia un luogo particolarmente
119     3,      I     |          delle persiane stabilite a Venezia; e nel secolo XVII la sua
120     3,      I     |         persiana122.~ ~Merci che da Venezia si importavano nella Persia
121     3,      I     |          mandavano ad acquistare in Venezia tali preziose drapperìe,
122     3,      I     |             uno specchio almeno, di Venezia, dava a questi un grandissimo
123     3,      I     |          XVII la Persia ritraeva da Venezia, ecco la traduzione fatta
124     3,      I     |        quindi venire accompagnate a Venezia da tratte particolari dei
125     3,      I     |          Sorìa venissero condotte a Venezia, fossero esenti per anni
126     3,      I     |          onde favorire la venuta in Venezia dei mercanti persiani tanto
127     3,      I     |        favorirne la esportazione da Venezia, e far fronte alla concorrenza
128     3,      I     |        persiane, che capitassero in Venezia con mercanti armeni e persiani,
129     3,      I     |            gli altri129. E venuto a Venezia nell'anno 1507 Tagri-Berdi,
130     3,      I     |            inedite negli archivi di Venezia.[70]~ ~Instituita per decreto
131     3,      I     |             volte mandava oratori a Venezia per dare una scossa alla
132     3,      I     |           Gallo, nel suo viaggio da Venezia alle Indie142, assicura
133     3,      I     |          Nell'anno 1405 andarono da Venezia alle coste della Siria sei
134     3,      I     |             il Sanudo145 l'arrivo a Venezia delle galere di Beiruth
135     3        (157)|             veneti del secolo XVII, Venezia, 1858; Baschet, La Diplomatie
136     3,     II     |           Repubblica, pubblicata in Venezia dall'Andreola nel 1799.
137     3,     II     |            inedite negli archivi di Venezia, cioè:~ ~ ~ ~Relazione di
138     3,     II     |            e dall'Egitto, venendo a Venezia da diversi luoghi, paghino
139     3,     II     |          aggravio presa a cambio in Venezia.~ ~1586, 5 marzo. Non si
140     3,     II     |          per naviglio, e mandarle a Venezia segnate dai provveditori
141     3,     II     |     consolari e pel mantenimento in Venezia della magistratura detta
142   App             |         Tartari. Ritornati quindi a Venezia dopo un così lungo e straordinario
143   App             |             mercanti di Genova e di Venezia; e descrive, fra le altre
144   App        (161)|                         Il Milione, Venezia, 1847, per cura di V. Lazari.~ ~
145   App             |            1586, e due anni dopo in Venezia.~ ~Una breve relazione del
146   App             |            relazione del viaggio da Venezia alla Persia e di quella
147   App             |            tempo arrivarono pure in Venezia alcuni padri Domenicani
148   App             |       importasse alla repubblica di Venezia.~ ~ ~ ~[97]~ ~
149   Doc,     21     |           Leonardo Loredano doxe de Venezia, ricevuta in Zener 1505.~ ~
150   Doc,     26     |              usato anco a venire in Venezia, essendo in Casbin in un
151   Doc,     26     |            due volte è venuto qui a Venezia, come dalle patenti fatteli,
152   Doc,     27     |          per aver avuto amicizia in Venezia con Vincenzo che fu in Tauris,
153   Doc,     28     |           che è stato altre volte a Venezia insieme a chogia Succurlà
154   Doc,     28     |          chogia Mehemet il quale in Venezia aveva avuta cortesia da
155   Doc,     28     |             la strada de ritornar a Venezia, ma che el no saveva el
156   Doc,     28     |             sei stato altre volte a Venezia, volemo che tu vi torni
157   Doc,     28     |             perchè l'armata che è a Venezia no se sala a Padova e in
158   Doc,     28     |             per la via di Narenta a Venezia; et disse che a Sarnizza
159   Doc,     29     |            intende sono proibiti in Venezia, supplicava gli fosse concesso
160   Doc,     30     |    famosissimo giudice e signore di Venezia, il cui fine sia prospero
161   Doc,     32     |       famoso ed eccelso principe di Venezia le sue grandezze durino
162   Doc,     32     |             loro paesi e massime da Venezia, i quali sono da noi ben
163   Doc,     36     |             il potentissimo Doge di Venezia, a cui il Signor Iddio aumenti
164   Doc,     37     |             ricevuta dal console di Venezia, e della speranza che ho
165   Doc,     38     |         Maestà, per contrattarle in Venezia, ed ha malmenato il capitale.~ ~
166   Doc,     39     |            grandezza: li signori di Venezia, ai quali il sig. Dio augmenti
167   Doc,     39     |            avendo noi mandato già a Venezia uno delli nostri onorevoli
168   Doc,     39     |             ritornata e rimandata a Venezia, e che si ritrova al presente
169   Doc,     42     |           grandezza, il principe di Venezia, al quale l'Altissimo Dio
170   Doc,     44     |             famoso ed eccelso re di Venezia, dominator di paesi e di
171   Doc,     44     |   particolare colli re e signori di Venezia, antichi amici ed amatori
172   Doc,     50     |         Persia e venire di Persia a Venezia, a portare lettere di quel
173   Doc,     50     |           serenissima Repubblica di Venezia, gli resi le lettere. S.
174   Doc,     50     |           serenissima Repubblica di Venezia. Io subito mandai a chiamare
175   Doc,     50     |           serenissima Repubblica di Venezia, di sua propria mano, salutandoli
176   Doc,     53     |    Serenissima Vostra Repubblica di Venezia religiosissima, e che più
177   Doc,     53     |        perchè li Armeni che sono in Venezia inimici degli Armeni cattolici
178   Doc,     55     |       dirette al ser.mo principe di Venezia, tre per la sede apostolica,
179   Doc,     58     |           Serenissima Repubblica di Venezia, riguardevole a tutto il
180   Doc,     62     |           mezzo del suo residente a Venezia Celesi; il quale fatto venire
181   Doc,     65     |             confederato e grande di Venezia e delli stati Bergamasco,
182   Doc,     68     |  precedentemente accennate spese da Venezia in Babilonia di L. 20,313
183   Doc,     68     |           adunque sopra le merci da Venezia sino a Babilonia montano
184   Doc,     70     |            potentissimo principe di Venezia, ma anco per noi e per li
185   Doc,     71     |     generale nella città e stato di Venezia, volendo che tutti li nostri
186   Doc,     72     |             nella città et stato di Venezia, il quale facendo consapevole
187   Doc,     73     |            grandezze il Principe di Venezia et altri onorati signori
188   Doc,     74     |     Consiglio dell'Ecc. Signoria di Venezia, questa nostra regia lettera,
189   Doc,     74     |           Eminentissimo Principe di Venezia, signore dei popoli cristiani,
190   Doc,     77     |      caricare sopra navi venete per Venezia.~ ~II. Quando io venghi
191   Doc,     77     |       tratte di navi forestiere per Venezia, ancorchè volessero pagare
192   Doc,     77     |           che sotto di me partì per Venezia senza tratte, verranno li
193   Doc,     78     |            ognuno indistintamente a Venezia, onde andrà a passare tutto
194   Doc,     81     |            Quivi venia le galere de Venezia e levavano dicte spetie
195   Doc,     83     |     personalmente nel mio ritorno a Venezia, per sapere quanto più ora,
196   Doc,     83     |            sotto il clima stesso di Venezia e dell'Europa, e nella parte
197   Doc,     84     |         Turco acquistò Tauris.~ ~Da Venezia in Alessandria d'Egitto,
198   Doc,     85     |             luglio.~ ~Il viaggio da Venezia fino in Ispahan, dove s'
199   Doc,     85     |          Sicchè tutto il viaggio da Venezia alla città dominicale di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License