IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] replicò 1 repressor 1 reprimere 2 repubblica 183 repubbliche 1 repudiato 1 repugnanti 1 | Frequenza [« »] 194 quel 188 quella 184 città 183 repubblica 179 qual 176 nostro 168 cum | Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze repubblica |
Parte, Cap./Doc.
1 Avv | colla Persia, quanto la repubblica di Venezia; stante l'interesse 2 Avv | interesse massimo della stessa repubblica di coltivare l'amicizia 3 Avv | veneziani, il Commercio della repubblica, e le Leggi venete monetarie, 4 Pre | relazioni diplomatiche della Repubblica di Venezia, avessi raccolte 5 Pre | interessi commerciali di quella Repubblica, che fu scudo alla civiltà 6 Pre | risorgere nel secolo XV, la Repubblica di Venezia, che dopo la 7 Pre | politica tradizionale della Repubblica mirò l'accordo continuamente 8 Pre | sistema consolare della Repubblica che fu maestra, a chi venne 9 Pre | Relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.[ 10 1 | relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ ~ ~ 11 1 | famiglia tra quel re e la repubblica di Venezia~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~ 12 1 | Giovanni Dario segretario della repubblica nel 1485~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~ ~ 13 1 | alleanza introdotte tra la repubblica ed Ismail sufì~ ~ ~ ~23~ ~ ~ ~ ~ 14 1 | Interesse della Repubblica nelle guerre turco-persiane~ ~ ~ ~ 15 1 | 37~ ~ ~ ~ ~Pace della repubblica colla Turchia, 1572~ ~ ~ ~ 16 1 | l'antica amicizia colla repubblica di Venezia~ ~ ~ ~41~ ~ ~ ~ ~ 17 1 | Doni fatti dalla repubblica al re persiano ~ ~ ~ ~46~ ~ ~ ~ ~ 18 1 | Guerra di Candia 1645. La repubblica ricorre alla Persia~ ~ ~ ~ 19 1 | Guerra della Morea — La Repubblica tenta associarsi la Persia~ ~ ~ ~ 20 1 | relazioni commerciali tra la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ ~ ~ 21 1 | Persia Mohammed Kodabend alla repubblica di Venezia, 1º maggio 1580~ ~ ~ ~ 22 1 | di Abbas il Grande alla repubblica, 5 marzo 1603~ ~ ~ ~196~ ~ ~ ~ ~ 23 1 | trattare la lega fra la repubblica e la Persia, 10 giugno 1662~ ~ ~ ~ 24 1 | Lettera del re di Persia alla repubblica, 19 luglio 1673~ ~ ~ ~234~ ~ ~ ~ ~ 25 1 | Lettera del re di Persia alla repubblica di Venezia, 1611~ ~ ~ ~256~ ~ ~ ~ ~ 26 2 | relazioni diplomatiche~ tra~ la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ ~ ~ 27 2, I | al sire persiano ed alla repubblica di Venezia di apprestare 28 2 (4) | Documento II. Col Caramano la repubblica avea conchiuso un trattato 29 2, I | partecipazione della veneta repubblica, purchè anch'essa dal proprio 30 2, I | acquisto nella terra ferma la repubblica lo riterrebbe interamente 31 2, I | questi resterebbero della repubblica7: la quale più che lontani 32 2, I | guerra ed eccitavano la repubblica, e per di lei mezzo i principi 33 2, I | principi cristiani verso la repubblica veneta, che trovavasi all' 34 2, I | efficacemente in soccorso della repubblica, mandò a Venezia proposizioni 35 2, I | anni, rimanendo però alla repubblica tutte le isole che allora 36 2 (10)| la occupò nel 1469; e la repubblica che la possedeva da 264 37 2, I | cara la sua amicizia dalla repubblica, sempre disposta ad assisterlo. 38 2, I | quel re il contento della repubblica per la sua potenza, e la 39 2, I | quale ambasciatore di una repubblica potente e confederata; e 40 2, I | Mohammed, per chiedere alla repubblica soccorso di artiglierie, 41 2, I | andare oratore solenne per la repubblica in Persia, insieme al legato 42 2, I | ambasceria; ed esporgli, che la repubblica da dieci anni era in guerra 43 2, I | Essere intenzione della repubblica di non venire mai a pace 44 2, I | impegnarlo ad includervi la repubblica, procurando di farle restituire 45 2, I | marzo26. Ma quantunque alla repubblica assai importasse il sollecito 46 2, I | Il quale, alleatosi alla repubblica fin dal 1464, avendo chiesto 47 2, I | della sua mossa, animando la repubblica a fare altrettanto dalla 48 2 (39)| gransignore prosperasse contro la repubblica. E scrisse egualmente al 49 2, I | in contemplazione della repubblica di Venezia e degli interessi 50 2, I | confermare ad Uzunhasan che la repubblica intendeva di persistere 51 2, I | ma gli fu promesso che la repubblica non mancherebbe d'usare 52 2, I | penetrasse nell'Anatolia, la repubblica avea ordinato al capitano 53 2, I | di Persia; che inoltre la repubblica aveva mandate le chieste 54 2, I | riuscendo, di ottenere che alla repubblica fossero restituiti Negroponte 55 2, I | qualità di legato della repubblica.~ ~Nel giorno 4 di novembre 56 2, I | appoggio; laonde nel 1478 la repubblica fermò pace colla Turchia, 57 2, II | II.~ ~La repubblica di Venezia però non cessava 58 2, II | XIX e XX], dalla quale la repubblica, se ricavò importanti notizie 59 2, II | politica tradizionale della repubblica, di studiare le occasioni 60 2, II | proprie armi a quelle della repubblica.~ ~Scriveva in fatti il 61 2, II | re persiano portava alla repubblica, ed il suo desiderio di 62 2, II | pensato di comunicare alla repubblica l'interesse della guerra, 63 2, II | delle armi, così ora la repubblica trovandosi in gravissima 64 2, II | riferire al suo re: che la repubblica avrebbe all'occasione e 65 2, II | chiaramente lo interesse della repubblica per la Persia, mentre si 66 2, II | principi cristiani alla repubblica, essa ricominciò a guardare 67 2, II | conquista del regno di Cipro, la repubblica deliberava di rivolgersi 68 2, II | guerra intrapresa contro la repubblica da Selino, lo eccitavasi 69 2, II | essere rappresentato.~ ~La repubblica di Venezia pertanto, abbandonata 70 2, II | 15, e che chiedevasi alla repubblica soltanto di dimostrare in 71 2, II | buona corrispondenza colla repubblica di Venezia.~ ~ 72 2, III | ottima corrispondenza colla repubblica di Venezia, pei rispetti 73 2, III | congiunto l'amor suo alla repubblica, e lo interesse reciproco 74 2, III | volontà del sufi verso la repubblica, il cui nome era non solo 75 2, III | sempre sussistito tra la repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ 76 2, III | oratore persiano, che la repubblica teneva in gran conto la 77 2, III | potente e molto amato dalla repubblica». Il persiano così continuò90: « 78 2, III | onora ed ama grandemente la repubblica, mi[45] ha accompagnato 79 2, III | del re di Persia verso la repubblica era largamente corrisposta 80 2, III | il suo re presentava alla repubblica i doni ivi indicati, e che 81 2, III | tanto amato ed onorato dalla repubblica, e che sarebbe riposto in 82 2, III | ottima disposizione della repubblica verso la Persia, e del desiderio 83 2, III | corrispondenza tra la Persia e la repubblica che tanto conveniva agli 84 2, III | gli antichi trattati colla repubblica99.~ ~L'oratore persiano, 85 2, III | cristiani ed in particolare alla repubblica; ma eziandio per chiedergli 86 2, III | potea altamente giovare alla repubblica, e per corrispondere all' 87 2, III | espresse i ringraziamenti della repubblica all'onorevole ufficio dello 88 2, III | conto che negli stati della repubblica si faceva del nome persiano, 89 2, III | conto, molto importando alla repubblica l'amicizia del suo re, ed 90 2, III | XLV].~ ~Allorquando poi la repubblica veneta fu minacciata dell' 91 2, III | del re di Polonia e della repubblica veneta. E pochi giorni dopo 92 2, III | del re di Polonia e della repubblica, ed ebbe per risposta che 93 2, III | dallo shàh in aiuto della repubblica; conchiudendo che terminata 94 2, III | annunciasse suddito della repubblica, fosse o nativo di Spagna 95 2, III | nell'isola di Candia, la repubblica che aveva, si può dire, 96 2, III | Candia andò perduto.[53]~ ~La repubblica di Venezia dovea anche in 97 2, III | dello shàh agli inviti della repubblica [Documento LV]. Gli atti 98 2, III | stima ed osservanza alla repubblica104.~ ~La lettera dell'arcivescovo 99 2, III | soddisfazione alle proposte della repubblica. Ma la nuova sopraggiunta 100 2, III | conducevano in Ispahan.~ ~La repubblica fu assai lieta di questa 101 2, III | per circostanze fatali la repubblica di Venezia ha perduta; avvegnachè 102 2, III | corrispondenza.~ ~Quando la repubblica si avvide di non poter più 103 2, III | quello shàh dimostrasse alla repubblica la più favorevole disposizione 104 2, III | succedutogli Husein, la repubblica mandò al nuovo re, colle 105 2, III | di Persia107 pregando la repubblica di mediazione in favore 106 2, III | relazioni internazionali della repubblica di Venezia colla Persia, 107 3 | relazioni commerciali~ tra~ la Repubblica di Venezia e la Persia.~ ~ 108 3, I | fino dagli esordii della repubblica nelle mani dei Veneziani, 109 3, I | VII e VIII le navi della repubblica recavano in Europa i prodotti 110 3, I | conchiuse alleanza colla repubblica negli anni 1470-73117, crebbero 111 3, I | però fino al cadere della repubblica continuarono a vendere le 112 3, I | prospero fino al cadere della repubblica. L'arte vetraria, e particolarmente 113 3, I | persiani tanto desiderati dalla repubblica; e nella relazione che lesse 114 3, I | politiche ed economiche della repubblica, e le vicissitudini del 115 3, I | profondamente la potenza della Repubblica in levante, diede il principal 116 3, I | Trevisan ambasciatore della repubblica al Cairo, rispetto particolarmente 117 3, I | e dell'egizia Sorìa, la repubblica gli mandò cospicua legazione 118 3, I | politico-economiche della repubblica, fecero irresistibilmente 119 3, I | commercio marittimo della Repubblica.~ ~II. La perdita di Cipro, 120 3, I | congiungeva l'amor suo alla repubblica, e per migliorare il commercio 121 3, I | generale in tutti i paesi della repubblica [Documenti LXIX, LXX, LXXI], 122 3, I | inutile: il traffico della repubblica andò irresistibilmente diminuendo 123 3, I | guerra contro Solimano, la repubblica deve la sua conservazione.~ ~ 124 3, I | commercio del Caspio, la repubblica tentò, mediante l'Erizzo 125 3, II | più distinti sudditi della repubblica nel luogo di sua residenza.~ ~ 126 3, II | altra cosa a danno della repubblica, fosse bandito colla confisca 127 3, II | 1675 ed alla caduta della repubblica155.~ ~Salita la Persia ad 128 3, II | avevano interdetto alla repubblica il commercio del mar Nero.~ ~ 129 3, II | in Aleppo al cadere della Repubblica, pubblicata in Venezia dall' 130 3, II | della sapienza civile della repubblica, negli ultimi anni della 131 3, II | mantenere il decoro della repubblica.~ ~Il senato aderì a questa 132 3, II | durò fino alla caduta della repubblica.~ ~[89]~ ~ ~ ~ 133 App | veneti nel levante, e la repubblica strinse alleanza colla Persia 134 App | Selino mosse guerra alla repubblica per lo acquisto del regno 135 App | commercio, assai importasse alla repubblica di Venezia.~ ~ ~ ~[97]~ ~ 136 Doc, 1 | certamente al servizio della repubblica, e la sua scrittura trovasi 137 Doc, 29 | suo re verso le cose della Repubblica, che se ne teneva molto 138 Doc, 29 | porta a questa serenissima Repubblica, le mandava a donare un 139 Doc, 31 | cortese animo verso la nostra Repubblica, la quale avendo conservata 140 Doc, 35 | vostra Maestà porta alla Repubblica nostra, per la occasione 141 Doc, 35 | potentissima corona e la Repubblica nostra, e che dal canto 142 Doc, 36 | ed a tutta la sua eccelsa repubblica; e perchè lei sa la contesa 143 Doc, 38 | corona con questa Serenissima Repubblica ed il desiderio e pronta 144 Doc, 38 | animi con questa eccelsa Repubblica, è parso a S. M. mandar 145 Doc, 38 | da S. Ser. e da tutta la Repubblica grandemente amato ed osservato, 146 Doc, 38 | ottima volontà sua verso la Repubblica, dalla quale è ricambiato 147 Doc, 41 | suo cortese animo verso la Repubblica Nostra, la quale riceve 148 Doc, 41 | potentissima corona e la Repubblica Nostra. Con che auguriamo 149 Doc, 43 | portava a questa eccelsa Repubblica, e la stima grande che fa 150 Doc, 43 | re di Persia, amato dalla Repubblica e tenuto in quella stima 151 Doc, 43 | tenuto dalla serenissima Repubblica e conservato per degna ed 152 Doc, 43 | portava a questa ser.ma Repubblica che sarìa di molto comodo 153 Doc, 47 | sempre ha incontrate la Repubblica le occasioni di rendere 154 Doc, 48 | promossa a' Stati della nostra Repubblica dall'impero Ottomano. Proviene 155 Doc, 48 | principi.~ ~Costantissima è la Repubblica di conservarsi e difendersi 156 Doc, 50 | e di questa Serenissima Repubblica, che con tanto valore tanti 157 Doc, 50 | del re e della serenissima Repubblica veneta in questa ambasceria; 158 Doc, 50 | parte della serenissima Repubblica di Venezia, gli resi le 159 Doc, 50 | Polonia e la serenissima Repubblica di Venezia. Io subito mandai 160 Doc, 50 | Polonia e per la serenissima Repubblica di Venezia, di sua propria 161 Doc, 50 | quanto faceva la serenissima Repubblica.~ ~Di più il Khan ci disse 162 Doc, 50 | che fare colla serenissima Repubblica, perchè quando lui voleva 163 Doc, 50 | Turco contro la serenissima Repubblica, si deliberò di tentar la 164 Doc, 52 | risentire i Turchi, resiste la Repubblica nostra con costanza generosa, 165 Doc, 52 | sarà per conservargli la Repubblica con desiderio di corrispondergli 166 Doc, 53 | conoscendo la Serenissima Vostra Repubblica di Venezia religiosissima, 167 Doc, 53 | santa fede e per questa Ser. Repubblica.~ ~Filza Corti, 66.~ ~[231]~ ~ 168 Doc, 58 | il nome della Serenissima Repubblica di Venezia, riguardevole 169 Doc, 58 | rimaste sotto il comando della Repubblica. Ma che però la pace non 170 Doc, 58 | soddisfazioni della Serenissima Repubblica, e va meditando il modo 171 Doc, 59 | professata sempre dalla Repubblica nostra alla sua serenissima 172 Doc, 59 | sempre corrisposti dalla Repubblica nostra con pari affetto 173 Doc, 60 | Persia.~ ~Quanto ha sempre la Repubblica nostra tenuto in considerazione 174 Doc, 62 | del di lei animo, così la Repubblica nostra, che professa grande 175 Doc, 62 | sommamente obbligherà la Repubblica stessa, la quale brama che 176 Doc, 67 | osservanza affettuosa che la Repubblica nostra professa alla serenissima 177 Doc, 73 | signori et giudici della Repubblica veneziana: che il Signor 178 Doc, 73 | et a tutta la sua famosa Repubblica, le facciamo sapere, con 179 Doc, 73 | tutti li signori della sua Repubblica portano a questa nostra 180 Doc, 73 | suo uso, che della eccelsa Repubblica, occorresse cosa alcuna 181 Doc, 74 | di corrispondere a quella Repubblica in conformità della buona 182 Doc, 75 | maggiore il desiderio della Repubblica nostra che fra li sudditi 183 Doc, 75 | Maestà Vostra verso la Nostra Repubblica; e consolati rimanemo grandemente