Parte,  Cap./Doc.

  1   Pre             |      uomini di Stato ripetevano in Senato: non potersi ottenere, se
  2     1             |            dal Persiano nel veneto senato, risposte e deliberazioni~ ~ ~ ~
  3     1             |               Commissioni date dal senato allo Zeno~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~
  4     1             |      persiano, e deliberazioni del senato~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Nomina
  5     1             |              Esposizione al veneto senato di un nuovo messo persiano~ ~ ~ ~
  6     1             |           Deliberazione del veneto senato di far assalire Costantinopoli~ ~ ~ ~
  7     1             |            23~ ~ ~ ~ ~Relazioni al senato dei successi di Ismail sufì~ ~ ~ ~
  8     1             |     relazioni presentate al veneto senato~ ~ ~ ~40~ ~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~
  9     1             |          Ritratto di lui, letto in senato dal console Malipiero, 1596~ ~ ~ ~
 10     1             |          43~ ~ ~ ~ ~Esposizione in senato di Efet beg e risposta avuta~ ~ ~ ~
 11     1             |          44~ ~ ~ ~ ~Esposizione in senato, doni recati, e accoglienza
 12     1             |            Relazione presentata al senato dai due oratori veneti al
 13     1             |            consolari presentate al senato~ ~ ~ ~79~ ~ ~ ~ ~Leggi relative
 14     1             |           Deliberazione del veneto senato, 2 dicembre 1463~ ~ ~ ~102~ ~ ~ ~ ~
 15     1             |             III. Deliberazione del senato, 15 febbraio 1464~ ~ ~ ~
 16     1             |              IV. Deliberazione del senato, 26 settembre 1464, e lettera
 17     1             |            XI. Relazione al veneto senato di Caterino Zeno ambasciatore
 18     1             |                  XIX. Relazione al senato fatta da Costantino Lascari
 19     1             |           XXVI. Relazione letta in senato da Vincenzo Alessandri nel
 20     1             |           XXXIV. Deliberazione del senato, 6 marzo 1603~ ~ ~ ~198~ ~ ~ ~ ~
 21     1             |             XLV. Deliberazione del senato, 4 febbraio 1621~ ~ ~ ~215~ ~ ~ ~ ~
 22     1             |           LI. Relazione spedita al senato da Domenico Santi messo
 23     1             |                    LV. Rapporto al senato, intorno alcuni padri domenicani
 24     1             |                LVIII. Relazione al senato intorno ad un colloquio
 25     1             |           LXXVI. Deliberazione del senato, 7 dicembre 1548~ ~ ~ ~260~ ~ ~ ~ ~
 26     1             |       Scrittura dei Cinque Savi al senato, 23 dicembre 1762~ ~ ~ ~
 27     1             |                 LXXIX. Decreto del senato, 29 dicembre 1762~ ~ ~ ~
 28     2,      I     |            dicembre 1463 il veneto senato ordinava ad Andrea Cornaro
 29     2,      I     |    Contemporaneamente vincevasi in senato la parte di mandare ambasciatori,
 30     2,      I     |     Uzunhasan6.~ ~Espose quegli in senato: «che era spedito dal suo
 31     2,      I     |          fu assai bene accolto dal senato,[4] che ordinava, ai 26
 32     2,      I     |       comune accordo le armi.~ ~Il senato rispose ai 27 febbraio 1466 [
 33     2,      I     |               Scriveva in fatti il senato ai proprii oratori a Roma....... «
 34     2,      I     |         Zorzi di Servia; laonde il senato, che da qualche tempo mancava
 35     2,      I     |        stringerla maggiormente» il senato deliberava nello stesso
 36     2,      I     |         dei principi cristiani. Il senato gli rispose opportunamente «
 37     2,      I     |           allo Zeno rilasciata dal senato la commissione [Documento
 38     2,      I     |     manifesta e decisa rottura, il senato dava allo Zeno una seconda
 39     2,      I     |          Mohammed, deliberavasi in senato la lettera ducale 25 settembre
 40     2,      I     |       ricercare la pace, mentre il senato non voleva conchiuderla
 41     2,      I     |        medesimo giorno in fatti il senato eleggeva oratore in Persia,
 42     2,      I     |         1473 e 22 gennaio 1474, il senato ordinava di assoldare Antonio
 43     2        (25) |                           Registri Senato Terra, tom. VI, pag. 186,
 44     2        (26) |                         Lettere al Senato di Giosafat Barbaro, Vienna
 45     2,      I     |            speranze, si vinceva in senato, dietro proposizione di
 46     2        (38) |                  Deliberazione del Senato, 25 giugno 1473. Secreta
 47     2,      I     |        riconosciuta[16] dal veneto senato, che lo riscattò e lo provvide
 48     2,      I     |           furono assai gradite dal senato, che intendendo non essere
 49     2,      I     |       spedizione dell'Ognibene, il senato deliberava nel giorno 30
 50     2,      I     |            Le commissioni date dal senato ad Ambrogio Contarini furono
 51     2,      I     |             seguendo il parere del senato, spingesse la guerra per
 52     2,      I     |          in Venezia, e riferita in senato la commissione avuta dal
 53     2,      I     |          in Venezia, per recare al senato le notizie della sfortunata
 54     2,      I     |           la commissione avuta dal senato, ebbe affettuosissima accoglienza,
 55     2,      I     |         aprile 1477, e riferito in senato l'esito della sua missione,
 56     2,     II     |            della Persia, il veneto senato non solo cercò, col mezzo
 57     2,     II     |        fine nella Persia, lesse in senato al suo ritorno in Venezia
 58     2,     II     |          ismettevasi tuttavolta in senato il pensiero, che fu poi
 59     2,     II     |          Turchia, rappresentava al senato «quello essere il momento
 60     2,     II     |        minore desiderio del veneto senato, a stringere l'alleanza,
 61     2,     II     |        vagheggiata occasione.~ ~Il senato ricevette il primo annunzio
 62     2,     II     |    pregarlo di informare il veneto senato che il suo re era amico
 63     2,     II     |      Accolti essi cortesemente dal senato, furono a spese pubbliche
 64     2,     II     |    Contarini.~ ~Scriveva allora il senato al sultano65: non aver avuto
 65     2,     II     |         degli oratori persiani, il senato commetteva a Domenico Trevisan,
 66     2,     II     |        Persiani.[28]~ ~Riferiva in senato a' 3 di giugno Daniello
 67     2        (71) |       degli ambasciatori veneti al Senato nel secolo XVI, edite in
 68     2,     II     |       Cavalli nel 1560 riferiva in senato76 che il gransignore assai
 69     2,     II     |   Marcantonio Barbaro sosteneva in senato: che freno alcuno non potea
 70     2,     II     |       commetteva al segretario del senato Vincenzo degli Alessandri [
 71     2,     II     |      Persia del 1578 presentato al senato dal bailo in Costantinopoli
 72     2,     II     |           quel regno pervennero al senato colle relazioni ufficiali
 73     2,     II     |          lesse la sua relazione in senato nel 159285, opinava che
 74     2,    III     | Costantinopoli avevano riferite in senato le gesta e le virtù di Abbas,
 75     2,    III     |        ritratto di Abbas, letto in senato dal Malipiero:~ ~«Questo
 76     2        (86) |    Relazione inedita presentata in senato il 16 febbraio 1596.~ ~
 77     2,    III     |          la lettera dello shàh. Il senato in fatti aderì ad ogni inchiesta
 78     2,    III     |               Comandava inoltre il senato ai 6 di marzo [Documento
 79     2        (96) |                  Deliberazione del Senato, 22 settembre 1603.~ ~
 80     2,    III     |           splendida ambasceria, il senato commetteva a Gabriele Caliari
 81     2        (97) |                  Deliberazione del Senato, 22 agosto 1603, particolarmente
 82     2,    III     |         oratore persiano al veneto senato, in contemplazione della
 83     2,    III     |      desiderio di lui.~ ~Quindi il senato deliberava che fossero a
 84     2,    III     |           stati. E presentatosi in senato al  febbraio 1621 insieme
 85     2,    III     | possedimenti.~ ~Nell'anno 1645, il senato mandò all'ambasciatore veneto
 86     2,    III     |       padre Antonio si presentò in senato[52] a' 28 di marzo 1649,
 87     2,    III     |         Nashirvan di presentare al senato la relazione dei suoi negoziati
 88     2        (103)|                             Delib. Senato, 2 decembre 1645.~ ~
 89     2,    III     |          alle richieste del veneto senato, dovette limitarsi a franchigie
 90     2,    III     |        Fortis presentava quindi al senato una relazione di un colloquio
 91     2        (105)|                             Delib. Senato, 22 e 28 luglio 1673.~ ~
 92     2,    III     |      esiliati dal suo regno. Ed il senato nella prossima tornata del
 93     2,    III     |     Cappuccini a Tiflis, il veneto senato scriveva[57] il 23 di dicembre [
 94     3        (111)|                        Decreto del Senato 16 giugno 1332.~ ~
 95     3,      I     |          consiglio,[62] quindi dal senato, con ispecial commissione
 96     3        (114)|                        Decreto del Senato, 4 febbraio 1329.~ ~
 97     3        (120)|                        Decreti del Senato, 7 settembre 1622 e 6 luglio
 98     3,      I     |         secolo XVII, deliberava il senato ai 2 di maggio 1614 che
 99     3,      I     |       nella relazione che lesse in senato il 9 febbraio 1615 perorò
100     3,      I     |          concorrenza straniera, il senato ordinava ai 10 di luglio
101     3        (125)|                  Deliberazione del Senato, 29 dicembre 1589.~ ~
102     3,      I     |         delle Indie, pervennero al senato dai suoi oratori e messi
103     3,      I     |         Instituita per decreto del senato 15 febbraio 1507 la magistratura
104     3,      I     |           fu da quella proposto al senato di trasferire in Aleppo
105     3,      I     |          che il Contarini lesse in senato si vantò di avere con questo
106     3,      I     |            commercio coll'Asia, il senato e la magistratura dei Cinque
107     3,      I     |            invito corrispondeva il senato, per la costante sua mira
108     3        (141)|                        Decreto del senato, aprile 1537.~ ~
109     3,      I     |   commercio, al quale, dicevano in senato dissuadendo la guerra contro
110     3,     II     |               Conoscendo allora il senato di quanta importanza diveniva
111     3,     II     |          reggimenti, di leggere in senato, al ritorno, la relazione
112     3,     II     |        stati chiamati a leggere in senato se non quei consoli, i quali,
113     3,     II     |        ultima non fu presentata al senato, ma invece fu dedicata al
114     3,     II     |           Cipro. Venivano lette in senato, e depositate nell'archivio
115     3,     II     |       aggravio della mercanzia, il senato deliberò l'11 febbraio 1545
116     3,     II     |        furono le deliberazioni del senato e dei Cinque savi alla mercanzia
117     3,     II     |   ripatriato nel 1648, dimostrò in senato ascendere il debito della
118     3,     II     |            enunciate più sopra, il senato deliberava a' 22 gennaio
119     3,     II     |         che passavano in Siria, il senato accolse la proposizione
120     3,     II     |      decoro della repubblica.~ ~Il senato aderì a questa proposizione;
121   App             |         nelle esposizioni fatte al senato lasciarono importantissime
122   App             |           Cipro, il segretario del senato Vincenzo Alessandri, andato
123   App             |           in seguito ad invito del senato dettarono una Relazione
124   Doc,     35     |       Cicogna Iscrizioni, e Delib. Senato, Arch. gen.~ ~
125   Doc,     45     |          sarà di bisogno.~ ~Delib. Senato.~ ~
126   Doc,     47     |      Valerio Antelmi Segretario.~ ~Senato Corti.~ ~[217]~ ~
127   Doc,     48     |           Fran. Verdizotti seg.º~ ~Senato Corti 1646.~ ~[218]~ ~
128   Doc,     52     |            sinceri~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~ ~Senato Corti. R. 37.~ ~[230]~ ~
129   Doc,     54     |          LIV.~ ~1662, 10 giugno in Senato.~ ~Al re di Persia.~ ~È
130   Doc,     54     |      Segretario.~ ~Colla parte del Senato 10 giugno 1662 fu poi stabilito
131   Doc,     56     |      dovute grazie a questo ecc.mo senato, ma la mia senile età, la
132   Doc,     56     |            dirette a questo ecc.mo senato, insieme colle altre dirette
133   Doc,     58     |            Relazione presentata al senato dal dragomanno Fortis intorno
134   Doc,     59     |           2~ ~ ~ ~ ~Padavin Seg.~ ~Senato Corti.~ ~[241]~ ~
135   Doc,     60     |     esprimergliene il contento del Senato di veder appoggiata la mole
136   Doc,     60     |            sinceri~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~ ~Senato Secreta.~ ~[242]~ ~
137   Doc,     62     |      corona l'antico patrimonio.~ ~Senato Corti, Reg. 40 e Filza 59.~ ~
138   Doc,     63     |         Serenità Vostra. Grazie.~ ~Senato Corti, 83.~ ~[245]~ ~
139   Doc,     64     |           Franceschi Segretario.~ ~Senato Corti, 83.~ ~[246]~ ~
140   Doc,     67     |      motivo che move gli animi del senato ad avanzarle le proprie
141   Doc,     67     |        equità, ed essendo certo il senato che questo titolo sarà motivo
142   Doc,     67     |       Maria Vincenti Segretario.~ ~Senato Corti, Registro 95.~ ~
143   Doc,     69     |          S. Ill. e del serenissimo senato, stantechè tutti li miei
144   Doc,     76     |         parte dell'eccellentissimo senato 7 dicembre 1548.~ ~L'anderà
145   Doc,     77     |            d'ordine dell'eccell.mo senato l'anno 1545 11 febbraio
146   Doc,     77     |         tutto diverso, l'eccell.mo senato decretò l'anno 1548 7 decembre
147   Doc,     78     |      pertanto dall'eccellentissimo senato venga adottata la massima
148   Doc,     78     |      relazioni all'eccellentissimo senato per gli opportuni rimedi
149   Doc,     78     |             Savi alla Mercanzia.~ ~Senato Mar., Filza 1110.~ ~[268]~ ~
150   Doc,     79     |     magistrato alla cognizione del senato, si fisserà parimenti quell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License