IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] commerciare 1 commerciassero 1 commercij 1 commercio 115 commessa 1 commesse 4 commessi 1 | Frequenza [« »] 117 quelle 116 paese 115 anni 115 commercio 113 console 113 grande 112 colla | Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze commercio |
Parte, Cap./Doc.
1 Avv | impartirsi per le utilità del commercio, e sugli studi a preferirsi. 2 Avv | Ambasciatori veneziani, il Commercio della repubblica, e le Leggi 3 Pre | gran tempo il primato nel commercio dell'Asia.~ ~Fin da quando 4 Pre | svolgimento del reciproco commercio, e per conservare o ristorare 5 Pre | in due sezioni:~ ~I. Del commercio dei Veneziani colla Persia.~ ~ 6 Pre | veneti, negli scali del commercio persiano.~ ~Appendice: Dei 7 1 | Persia.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Del commercio dei Veneziani colla Persia.~ ~ ~ ~ 8 1 | Veneziani colla Persia.~ ~ ~ ~Commercio delle spezie delle Indie 9 1 | Veneziani per facilitare il commercio con quella piazza~ ~ ~ ~ 10 1 | Come sia stato favorito il commercio della Persia; e come i mercanti 11 1 | Leggi intorno al commercio delle sete persiane~ ~ ~ ~ 12 1 | Decadimento del commercio dei Veneziani colla Persia~ ~ ~ ~ 13 1 | Carovane e scali del commercio persiano~ ~ ~ ~70~ ~ ~ ~ ~ 14 1 | ufficiali della condizione del commercio colla Persia~ ~ ~ ~71~ ~ ~ ~ ~ 15 1 | consolati veneti negli scali del commercio colla Persia.~ ~ ~ ~Antica 16 1 | consoli veneti negli scali del commercio persiano~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~ 17 2 (4) | conchiuso un trattato di commercio fino dal 1453.~ ~ 18 2, I | strategici od interessanti al commercio; e secondo la frase del 19 2, I | costumi, le ricchezze, il commercio, i prodotti della Persia 20 2, II | straordinario al Cairo per affari di commercio, di cercare ogni mezzo e 21 2 (70) | Morana, Relazione del commercio di Aleppo. Venezia 1799.~ ~ 22 2, III | viaggi con detrimento del commercio persiano. Altamente Abbas 23 2, III | in favore del reciproco commercio dei due Stati. Portatosi 24 2, III | aumentarla a beneficio del comune commercio [Documento XXXV].~ ~E per 25 2, III | ristorasse la pratica ed il commercio che sussisteva prima della 26 2, III | del suo re, ed il facile commercio colla Persia.~ ~I preziosi 27 2, III | mantenere per diversi scali il commercio colla Persia, durante la 28 2, III | alla Persia: quello del commercio, del quale trattasi nella 29 3, I | I.~ ~ Del commercio dei Veneziani colla Persia.~ ~ 30 3, I | tempi primario scopo del commercio europeo, e le nazioni che 31 3, I | Asia.~ ~Che il primato del commercio asiatico, benchè contrastato 32 3, I | dei Veneziani relativi al commercio d'Oriente che ne comprovano 33 3, I | impero crociato condussero il commercio dell'Asia; e Marco Polo 34 3, I | Trebisonda nel mar Nero.~ ~Il commercio di Tauris che concentrava 35 3, I | posizione più favorevole al commercio. Le vie dell'Armenia, di 36 3, I | prezioso, e per favorire il commercio con quella piazza si hanno 37 3, I | assicurare la libertà del commercio intorno alla Tauride e lungo 38 3, I | gli armeni che facevano il commercio veneto-persiano, eziandio 39 3, I | invigilandone la manifattura ed il commercio. Quindi le genti dell'Asia 40 3, I | fabbricavano eziandio per il commercio asiatico gli ormesini, specie 41 3, I | Ormesini in cannareggio. Il commercio della carta e quello degli 42 3, I | ed in tutta l'Asia questo commercio, per modo da ingenerarvi 43 3, I | tutta la Persia.[67]~ ~Il commercio delle sete persiane fu specialmente 44 3, I | particolarmente la sua attenzione sul commercio serico. Fra le grandi innovazioni 45 3, I | e le vicissitudini del commercio e della navigazione delle 46 3, I | ricondotto nel Mediterraneo il commercio della Persia e delle Indie, 47 3, I | diede il principal crollo al commercio dei Veneziani nell'Asia. 48 3, I | Signore della navigazione e commercio dell'Etiopia, dell'Arabia, 49 3, I | Spagna; ma i deputati al commercio dissuadendo i Veneziani 50 3 (127)| Scritture relative al commercio dei Veneziani, presso il 51 3, I | in considerazione che il commercio veneziano era da antichissimo 52 3, I | capitoli per favorire quel commercio130, i quali poi furono ampiamente 53 3 (130)| pure conchiuse trattato di commercio. Vedi la preziosa opera 54 3, I | irresistibilmente decadere il commercio dei Veneziani colla Persia; 55 3, I | regola e svolgimento al commercio» fu da quella proposto al 56 3, I | esso pure a danneggiare il commercio dei Veneziani, per la distanza 57 3, I | interrompevano ed infestavano il commercio marittimo della Repubblica.~ ~ 58 3, I | scalo principale per il commercio dell'Asia, quella di Candia 59 3, I | che per lo più facevano commercio a permuta; e finalmente 60 3, I | deviarono a settentrione il commercio della Persia.~ ~A rianimare 61 3, I | Persia.~ ~A rianimare il commercio coll'Asia, il senato e la 62 3, I | doganale; favorirono società di commercio; accordarono esenzioni e 63 3, I | repubblica, e per migliorare il commercio reciproco. Affidava quel 64 3, I | ristorare nel Mediterraneo il commercio persiano [Documento LXXV].[ 65 3, I | e la sede principale del commercio colle contrade lungo le 66 3 (144)| Zennari, Dell'antico commercio dei Veneziani.~ ~ 67 3, I | ancora mantenere un discreto commercio, al quale, dicevano in senato 68 3, I | assorbire quasi interamente il commercio persiano, al quale aveano 69 3, I | attirare nel suo impero il commercio asiatico, conchiuso nel 70 3, I | finalmente ai Veneziani, il commercio del Caspio, la repubblica 71 3, I | Veneziani la superiorità nel commercio persiano, il quale o si 72 3 (152)| Commercio di Moscovia. Codici Donà.~ ~ 73 3, II | veneti~ negli scali del commercio persiano.~ ~Il commercio 74 3, II | commercio persiano.~ ~Il commercio dei Veneziani colla Persia, 75 3, II | emporii più importanti del commercio, e nelle più remote età 76 3, II | luoghi più importanti del commercio.~ ~Circa alla metà del secolo 77 3, II | oggetti di mercatura e di commercio erano suo principale attributo, 78 3, II | imperciocchè per oggetti di commercio teneva relazione e corrispondenza 79 3, II | provvedere agli interessi del commercio persiano, che in gran parte 80 3, II | strada del Mediterraneo, il commercio dell'Asia si ridusse per 81 3, II | principio del secolo XVI, il commercio dei Veneziani con quella 82 3, II | interdetto alla repubblica il commercio del mar Nero.~ ~Conoscendo 83 3, II | opportuni a sostenere quel commercio nello stato di floridezza 84 3, II | consigliere, deputato al veneto commercio.~ ~Oltre a queste, dieci 85 3, II | progressiva diminuzione del commercio dei Veneziani nell'Asia.~ ~ 86 3, II | tratta delle condizioni del commercio, offerendo preziosi dati 87 3, II | segreta.~ ~Diminuendo il commercio coll'Asia ed aumentando 88 3, II | emporio principale del commercio, colla facoltà di sostituire 89 3, II | non emancipati esercitare commercio nel luogo della loro residenza, 90 3, II | mercanti per non deviare il commercio».~ ~1592, 11 settembre. 91 3, II | onestà e di intelligenza nel commercio, essere munito delle patenti 92 3, II | più importanti relative al commercio ed alla navigazione, egli 93 3, II | quiete e la libertà del commercio.~ ~Per le spese straordinarie 94 3, II | amministrazione, ristorare il commercio dei Veneziani, e mantenere 95 3, II | dell'Asia e del mar Nero il commercio persiano. Laonde i savi 96 App | comune nemico e del reciproco commercio, assai importasse alla repubblica 97 Doc, 30 | et alla comune pratica e commercio. Onde giunto che sarà il 98 Doc, 31 | favoriti da lei, onde il commercio abbia ad ampliarsi a maggior 99 Doc, 32 | maggiormente la pratica ed il commercio fra li mercanti dell'una 100 Doc, 35 | maggiormente a beneficio del comune commercio quella perfetta amicizia 101 Doc, 42 | continui amichevolmente nel commercio e traffico come si faceva 102 Doc, 42 | rinnovar la pratica ed il commercio e per dar animo ed esempio 103 Doc, 44 | rinnovare la pratica ed il commercio colli sudditi dell'una e 104 Doc, 58 | resti preclusa la via al commercio per la Turchia delle merci 105 Doc, 68 | 252] limitatissimo si è il commercio tra questa dominante e la 106 Doc, 78 | per ogni modo il veneto commercio, e procurar da esso i possibili 107 Doc, 78 | diverse, capo di essenzial commercio di questa piazza, ossia 108 Doc, 78 | vantaggioso ravvisando questo commercio, ci siamo perciò applicati 109 Doc, 78 | esposte circostanze di questo commercio non adattata la figura di 110 Doc, 78 | se più utile fosse a quel commercio destinarvi colà un console 111 Doc, 78 | alla buona disciplina del commercio l'unione di questi Consorzi 112 Doc, 78 | importanti viste di quel commercio necessaria la residenza 113 Doc, 78 | pericolo e danno del nostro commercio.~ ~Se in Aleppo pertanto 114 Doc, 79 | alla veneta nazione dal commercio, che ella esercita con la 115 Doc, 79 | così utile e vantaggioso commercio, passando a riflettere alla