Parte,  Cap./Doc.

 1   Avv             |           Relazioni degli Ambasciatori veneziani, il Commercio della repubblica,
 2   Pre             |              di dominio nell'Asia.~ ~I Veneziani in fatti, prestarono aiuto
 3   Pre             |                   I. Del commercio dei Veneziani colla Persia.~ ~II. Dei
 4   Pre             |             Appendice: Dei viaggiatori veneziani nella Persia, e delle venete
 5     1             |             ivi~ ~ ~ ~ ~Trattative dei Veneziani col messo persiano Kasam
 6     1             |                      Egli è spinto dai Veneziani a conquistare il Laristan~ ~ ~ ~
 7     1             |                      Del commercio dei Veneziani colla Persia.~ ~ ~ ~Commercio
 8     1             |                60~ ~ ~ ~ ~Trattati dei Veneziani per facilitare il commercio
 9     1             |          Decadimento del commercio dei Veneziani colla Persia~ ~ ~ ~68~ ~ ~ ~ ~
10     1             |                  Diritto consolare dei Veneziani~ ~ ~ ~84~ ~ ~ ~ ~Vicende
11     1             |         Notizia intorno ai viaggiatori veneziani nella Persia, ed alle descrizioni
12     2,      I     |               altrettanti gentiluomini veneziani, cioè:~ ~Fiorenza con Marco
13     2,      I     |               1461; la guerra mossa ai Veneziani nella primavera del 1463,
14     2        (10) |              Negroponte era toccata ai Veneziani nella divisione dell'impero
15     2,      I     |             che ogni trattativa fu dai Veneziani disdegnosamente respinta.~ ~
16     2,      I     |               spiaggia, onde possano i Veneziani aver libero il mar Nero
17     2,      I     |                della buona volontà dei Veneziani, e degli sforzi che sarebbero
18     2,     II     |             politica e commerciale dei Veneziani.~ ~I dispacci dei baili
19     2,     II     |               agemina57, al soldan dei Veneziani, colla quale narrando le
20     2,     II     |           grande concetto politico dei Veneziani, in quel tempo medesimo
21     2,     II     |             rispondere dai savi «che i Veneziani si ricordavano molto bene
22     2,     II     |             invidia della felicità dei Veneziani».~ ~E però si commetteva
23     2,     II     |             non fu la sola volta che i Veneziani nella Siria mostrassero
24     2,     II     |              Selino mosse la guerra ai Veneziani, per la conquista del regno
25     2,     II     |               quello che intendeva dei Veneziani dovesse crederlo, perchè
26     2,     II     |                   Però la politica dei Veneziani non si ristette dal mirare
27     2,    III     |            quel re per eccitamento dei Veneziani che dimoravano alla sua
28     2,    III     |             politici e commerciali dei Veneziani; destando gelosie al gransignore,
29     2,    III     |              al nome ed agli interessi veneziani, per modo che alla sua corte
30     2,    III     |            valore e della costanza dei Veneziani, il regno di Candia fu occupato
31     2,    III     |              Fassi raccomandatogli dai Veneziani per istanza del granduca
32     3,      I     |                I.~ ~ Del commercio dei Veneziani colla Persia.~ ~Gli aromi
33     3,      I     |              repubblica nelle mani dei Veneziani, che Venezia fosse, come
34     3,      I     |            Dandolo che nell'anno 814 i Veneziani commerciassero in Siria;
35     3,      I     |         decreti, patti e privilegi dei Veneziani relativi al commercio d'
36     3,      I     |               fu assai vagheggiato dai Veneziani111. Tauris, l'antica reggia
37     3,      I     |               Trascurar non potevano i Veneziani emporeo così prezioso, e
38     3,      I     |               Stabilimenti e Consolati Veneziani nel mar Nero si ricordano
39     3,      I     |               secolo XIII; viaggiatori veneziani nelle regioni interne dell'
40     3,      I     | particolarmente accetti e favoriti dai Veneziani.~ ~Senza tener conto delle
41     3,      I     |             specchi e conterie123.~ ~I Veneziani pel continuo traffico e
42     3,      I     |                ritiene da molti, che i Veneziani apprendessero nella Persia;[
43     3,      I     |              Indiani. In Armenia poi i Veneziani, per privilegi ottenuti
44     3,      I     |               togliendo poco a poco ai Veneziani il primato nel traffico
45     3,      I     |           navigazione degli Europei, i Veneziani, rinnovati gli antichi trattati
46     3,      I     |                crollo al commercio dei Veneziani nell'Asia. Essi conobbero
47     3,      I     |                commercio dissuadendo i Veneziani dall'abbandonare una navigazione
48     3        (127)|              relative al commercio dei Veneziani, presso il nob. Alberti.~ ~
49     3,      I     |             per le merci aquistate dai Veneziani nell'egizia Sorìa pagar
50     3        (128)|                Cicogna, parrebbe che i Veneziani avessero prestato ai soldani
51     3,      I     |           sovrani d'Egitto ai mercanti veneziani.~ ~Senonchè la nuova via
52     3,      I     |              decadere il commercio dei Veneziani colla Persia; la storia
53     3,      I     |         Tamerlano, e la esclusione dei Veneziani dal mar Nero, convenivano
54     3,      I     |           danneggiare il commercio dei Veneziani, per la distanza da quella
55     3,      I     |             Morea, e la esclusione dei Veneziani dal mar Nero.~ ~III. Le
56     3,      I     |          acquisti[73] in confronto dei Veneziani, che per lo più facevano
57     3,      I     |           dazio sul pepe che i navigli veneziani levavano da Beiruth; stabilirono
58     3,      I     |             Persia per eccitamento dei Veneziani143.~ ~Ma ogni provvedimento
59     3,      I     |                l'immenso interesse dei Veneziani in quelle regioni.~ ~Nell'
60     3        (144)|              Dell'antico commercio dei Veneziani.~ ~
61     3,      I     |            anno. Tutto il traffico dei Veneziani in quell'epoca ascendeva
62     3,      I     |         milioni148.~ ~Nell'anno 1614 i Veneziani portarono in Aleppo ottocento
63     3,      I     |                la pace, ripigliarono i Veneziani con difficoltà il negozio
64     3,      I     |             Nero, aperto finalmente ai Veneziani, il commercio del Caspio,
65     3,      I     |                secoli avevano tolto ai Veneziani la superiorità nel commercio
66     3,      I     |               attività commerciale dei Veneziani.~ ~
67     3,     II     |           persiano.~ ~Il commercio dei Veneziani colla Persia, era specialmente
68     3,     II     |               tennero ordinariamente i Veneziani consolati alla Tana, a Trebisonda,
69     3,     II     |            negato alla navigazione dei Veneziani e che l'impero di Trebisonda
70     3,     II     |             Negli scali del mar Nero i Veneziani tenevano un console a Soldadìa
71     3,     II     |           secolo XVI, il commercio dei Veneziani con quella regione si concentrò
72     3,     II     |     sapientissima pratica dei ministri veneziani all'estero e nei reggimenti,
73     3,     II     |          diminuzione del commercio dei Veneziani nell'Asia.~ ~Ogni relazione
74     3,     II     |               Il diritto consolare dei Veneziani fu soltanto nell'anno 1786
75     3,     II     |             diminuendo il traffico dei Veneziani nell'Asia, e particolarmente
76     3,     II     |           quello scalo del negozio dei Veneziani, e quanto era gravosa la
77     3,     II     |             tutelare gli interessi dei Veneziani negli scali dell'Asia, verso
78     3,     II     |             ristorare il commercio dei Veneziani, e mantenere il decoro della
79     3,     II     |              Nero alla navigazione dei Veneziani, fecero sorgere più che
80   App             |            APPENDICE~ ~Dei Viaggiatori veneziani in Persia~ e delle venete
81   App             |      Quantunque intorno ai viaggiatori veneziani in generale abbiano trattato
82   App             |              riferiscono a viaggiatori veneziani nella Persia, ed a venete
83   App             |                potenza commerciale dei Veneziani. Le loro navi cercavano
84   App             |             interno dell'Asia furono i veneziani Matteo e Nicolò Polo, i
85   App             |         mancano notizie di viaggiatori veneziani penetrati nell'interno dell'
86   App             |           andarono in quella regione i veneziani Lazaro Quirini, Caterino
87   App             |               sopra alcuni viaggiatori veneziani poco noti.~ ~Intorno a quel
88   Doc,     28     |           aggiungere che se li signori Veneziani, haveranno il medesimo proposito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License