IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stassimo 1 stata 25 state 21 stati 70 statista 1 statistici 1 stato 140 | Frequenza [« »] 70 fece 70 padre 70 sorìa 70 stati 69 esercito 68 delli 68 shàh | Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze stati |
grassetto = Testo principale Parte, Cap./Doc. grigio = Testo di commento
1 Avv | era noto che nessuno degli Stati italiani aveva avuto così 2 Avv | quali essa fu a tutti gli Stati maestra. E poichè vincoli 3 1 | politiche-internazionali dei due Stati~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~ ~Missione 4 2, I | rimanendo vincitore, occupò gli stati e le castella di alcuni 5 2, I | principalmente questi due stati a frenare l'ambizione di 6 2, I | Costantinopoli, qualora però fossero stati di tale avviso il legato 7 2, I | pace, si ritirò nei propri stati, ove morì il giorno dell' 8 2, II | otto anni continui sien stati suoi precettori, et non 9 2, II | aver tollerato che nei suoi stati, ministri persiani congiurassero 10 2, II | che se[27] pur fossero stati fatti erano di carattere 11 2, II | condizione rispettiva dei loro Stati.~ ~Daniele Barbaro presentava 12 2 (73)| e di Media, cogli altri Stati suoi, et successi della 13 2, II | parte la guerra, mentre gli Stati ottomani nell'Asia erano 14 2, II | che per difesa de' suoi stati ed offesa di sì gran inimigo 15 2, III | interesse reciproco dei due Stati.~ ~Di già i consoli veneti 16 2, III | riforme date da esso ai suoi stati, le conquiste fatte, e le 17 2, III | di Persia unire ai suoi stati il paese di Lar».~ ~Nel 18 2, III | reciproco commercio dei due Stati. Portatosi quindi a baciare 19 2, III | antiquo sussisteva fra i due Stati e di accrescerla maggiormente [ 20 2, III | stima ed il conto che negli stati della repubblica si faceva 21 2, III | rapporti internazionali dei due stati. E presentatosi in senato 22 2, III | ricchezze, invano chiedendo agli Stati europei aiuto possente per 23 2, III | relazioni internazionali dei due stati, così rispetto alle comuni 24 2, III | stretta colleganza fra i due Stati.~ ~ ~ ~Questa lettera, di 25 2, III | quei missionarii che erano stati esiliati dal suo regno. 26 3, I | i ministri turchi erano stati posti[72] sotto la sorveglianza 27 3, I | mercanti veneti nei propri stati [Documenti LXXII, LXXIII].~ ~ 28 3, II | del grado di potenza degli stati, toccano colle più distinte 29 3, II | posteriormente pare che non siano stati chiamati a leggere in senato 30 Doc, 9 | ingano e perfidia ha privi de stati suoi e facto mal capitar, 31 Doc, 9 | soa sublimità, nui esse stati in quella anni X, et esser 32 Doc, 9 | de suoi ambassadori semo stati richiesti.~ ~Isach medicho, 33 Doc, 10 | cum la restitution de i stati de i signor cazati in essa 34 Doc, 10 | guerra tu intendi questi do Stati esser proposti suxo questo 35 Doc, 20 | di signori, de inde son stati sempre persone de valor. 36 Doc, 25 | pubblico; ma non essendo stati bene informati, facevano 37 Doc, 25 | disse che nella Grecia erano stati spediti ciaussi con comandamento 38 Doc, 26 | parenti con dote di gran stati.~ ~Il re è in età di sessantaquattro 39 Doc, 26 | da uomini, i quali erano stati esenti per sei anni dal 40 Doc, 28 | molti sultani, che gli erano stati contrari, onde ancor lui 41 Doc, 28 | conosceva molto bene per essere stati ambidue a Costantinopoli. 42 Doc, 38 | trattamenti che gli erano stati usati dal predetto console.~ ~ 43 Doc, 42 | agenti e dipendenti che sono stati in quelle parti e che sono 44 Doc, 42 | trattamenti e cortesie che sono stati usati così da lei come dalli 45 Doc, 45 | dai persiani ultimamente stati nel Collegio nostro, e le 46 Doc, 48 | parola e di fede promossa a' Stati della nostra Repubblica 47 Doc, 50 | giunsimo in Samaria dove siamo stati molto ben trattati dal Palatino 48 Doc, 58 | questi tre anni non sono stati spesi sempre nel cammino, 49 Doc, 58 | cammino, ma bensì per esser stati fermati nelli confini della 50 Doc, 58 | però col cambio di altri Stati e particolarmente di alcune 51 Doc, 58 | occupando alla giornata li Stati altrui.~ ~Essere il Persiano 52 Doc, 59 | impartiti nei suoi felicissimi Stati a monsignor vescovo di Naschirvan 53 Doc, 59 | serenissimo imperio saran nei stati nostri sempre e per propension 54 Doc, 60 | restituire a codesta corona quei stati che con violenta ed ingiusta 55 Doc, 60 | ingiusta usurpazione gli sono stati dal medesimo smembrati, 56 Doc, 65 | grande di Venezia e delli stati Bergamasco, Cremasco, Bresciano, 57 Doc, 66 | di Persia.~ ~Passa negli stati felici di V. M. mons. rev. 58 Doc, 67 | religione nei suoi felicissimi stati, riesce alla stessa tanto 59 Doc, 68 | Adriatico e Arcipelago, li stati Ottomani, il regno di Persia 60 Doc, 68 | cui si può passare dalli stati Ottomani nelli Russi, traversando 61 Doc, 68 | nelli Russi, traversando li stati Persiani; ma quantunque 62 Doc, 68 | trasferendosi dagli uni agli altri stati, in quanto che le spese 63 Doc, 68 | manifatture che da questi stati si tradurrebbero nell'Asia, 64 Doc, 71 | utilità comune di ambedue li stati; ed occorrendo particolarmente 65 Doc, 72 | franca et armena che sono stati finora in questa provincia; 66 Doc, 74 | Taddeo, dalle quali siamo stati ragguagliati dell'allegrezza 67 Doc, 74 | governo di quella città sono stati custoditi li retratti nella 68 Doc, 75 | mercantile, utili ad ambi li stati, altrettanto ne riesce caro 69 Doc, 83 | per li moti che già erano stati sentiti al tempo del fratello 70 Not | di consultazione.~ ~Sono stati corretti i seguenti refusi [