Parte,  Cap./Doc.

 1     1        |   commercio della Persia; e come i mercanti armeni e persiani. Leggi
 2     1        |       Magistratura dei Consoli dei mercanti~ ~ ~ ~77~ ~ ~ ~ ~Magistratura
 3     1        |      Persia alla onorata turba dei mercanti venetiani, 1611~ ~ ~ ~255~ ~ ~ ~ ~
 4     2,     II|           conto suo, come di altri mercanti inglesi; avendo con detto
 5     2,     II|           venuti a trovarmi alcuni mercanti armeni i quali avevano mandati
 6     2,    III|           assicurando che i veneti mercanti sarebbero accolti con ogni
 7     3,      I|           Quirini nel 1349115.~ ~I mercanti persiani e gli armeni che
 8     3,      I|           sovrani della Persia e i mercanti veneti in quella regione.
 9     3,      I|             per la concorrenza dei mercanti forestieri, nella grave
10     3,      I|         del 6 per %, semprecchè li mercanti che le portavano per la
11     3,      I|           la venuta in Venezia dei mercanti persiani tanto desiderati
12     3,      I|         capitassero in Venezia con mercanti armeni e persiani, fossero
13     3,      I|            vi trucidarono i veneti mercanti e misero a ruba i loro fondachi,
14     3,      I|       luogo dei 100 che pagavano i mercanti delle altre nazioni, in
15     3,      I|            dai sovrani d'Egitto ai mercanti veneziani.~ ~Senonchè la
16     3,      I|            comperate permutate dai mercanti nazionali, sbarcavano or
17     3,      I|             IX. La concorrenza dei mercanti inglesi, francesi e fiamminghi,
18     3,      I|    maggiori agevolezze e favori ai mercanti veneti nei propri stati [
19     3,     II|       magistratura dei Consoli dei Mercanti, composta di tre cittadini
20     3,     II|       attribuzioni dei Consoli dei mercanti vennero ristrette a più
21     3,     II|            Tripoli pel governo dei mercanti.~ ~1545, 11 febbraio. Il
22     3,     II|            console della Sorìa sui mercanti e restituito il percetto: «
23     3,     II|        intenzione di accarezzare i mercanti per non deviare il commercio».~ ~
24     3,     II|          permettere il passaggio a mercanti esteri sulle navi venete.~ ~
25     3,     II|      interesse del cottimo.~ ~6º I mercanti non siano costretti a provvisioni
26     3,     II|           in qualità di agente dei mercanti.~ ~1683, 9 ottobre. Sia
27     3,     II|            volentieri tollerando i mercanti questa necessità, oltre
28     3,     II|           col titolo di agente dei mercanti, e di soddisfare tutti i
29     3,     II|         sulle merci di ragione dei mercanti veneti che passavano in
30   App        |    ordinariamente facevano scalo i mercanti di Genova e di Venezia;
31   App        |          d'onde unitosi con alcuni mercanti turchi e persiani attraversò
32   Doc,      1|           1468, e rasonando con li mercanti li quali nuovamente vennero
33   Doc,     26|           avevano ammazzati alcuni mercanti, e toltogli le robe; i presi
34   Doc,     26|        robe; ed essendosi mossi li mercanti per la difesa del fondaco,
35   Doc,     28|     mercanzie su e giù rispose: a' mercanti da nessuna delle parti viene
36   Doc,     29|    favorendosi in tutte le cose li mercanti che vi capitano, desiderava
37   Doc,     32|     pratica ed il commercio fra li mercanti dell'una e l'altra parte,
38   Doc,     35|         suo usa verso li sudditi e mercanti nostri, che se ne vengono
39   Doc,     36| Costantinopoli ed altrove tutti li mercanti nostri sudditi e dipendenti
40   Doc,     38|           orientali, pertinenti ai mercanti. A che egli rispose che
41   Doc,     39|           insieme con tutti quelli mercanti nostri sudditi che saranno
42   Doc,     42|          dar animo ed esempio alli mercanti del suo paese di far il
43   Doc,     42|       delli loro negozi.~ ~E se li mercanti cristiani delle sue città
44   Doc,     43|           sarìa di molto comodo ai mercanti e maggiormente frequentata
45   Doc,     43|           e con maggior comodo dei mercanti, senza dubio sarìa se una
46   Doc,     43|           di questo modo così quei mercanti che vengono in questa città
47   Doc,     59|          trattamento, assistiti li mercanti nei loro negozi, e fattegli
48   Doc,     71|           tutti li nostri agenti e mercanti che capiteranno in quelle
49   Doc,     72|            a Voi, onorata turba di mercanti venetiani, a' quali il signor
50   Doc,     72|      nostro florido regno tutti li mercanti forestieri, sia di che grado
51   Doc,     72|           far di ciò fede tutti li mercanti della nazione franca et
52   Doc,     72|        presenti moti di guerra, li mercanti cristiani non ardiscono
53   Doc,     72|         desiderio tutti li onorati mercanti di Venetia, farà ad ognuno
54   Doc,     73|          comandar liberamente alli mercanti et sudditi del loro stato
55   Doc,     73|           di ciò fede tutti quelli mercanti et altri della nazion franca,
56   Doc,     75|      riescire profittevoli ai suoi mercanti ed al comune interesse non
57   Doc,     76|            beneficio del cottimo e mercanti nostri.~ ~1548 die 19. Dic.
58   Doc,     77|           e incoraggire li signori mercanti, offerisco ai piedi delle
59   Doc,     77|       volte hanno fatto li signori mercanti tanto nazionali quanto forestieri
60   Doc,     77|            gli effetti dei signori mercanti e che con onore del mio
61   Doc,     77|          con l'assenso dei signori mercanti se così li piace senza poder
62   Doc,     77|    appresso di me sieno eletti due mercanti della nazione per deputati,
63   Doc,     77|        cauzione delli stimatissimi mercanti, i quali libri doveranno
64   Doc,     77|          per cauzione alli signori mercanti.~ ~IX. Quando le Eccellenze
65   Doc,     78|          manifatture provvedono li mercanti delle spezie, onde possano
66   Doc,     81|         rote le strade fu forza ai mercanti condurle nel seno Arabico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License