Parte,  Cap./Doc.

 1   Avv        |      dell'anno 1862 per la via di Costantinopoli, e fu di ritorno nel dicembre
 2   Pre        |          che dopo la conquista di Costantinopoli intraprendeva per istituto
 3     1        |                 Nunzio persiano a Costantinopoli per intimare la guerra~ ~ ~ ~
 4     1        |     veneto senato di far assalire Costantinopoli~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Vano ricorso
 5     1        |         Persia dal bailo veneto a Costantinopoli~ ~ ~ ~150~ ~ ~ ~ ~XVIII.
 6     2,      I|       quale, dopo la conquista di Costantinopoli, voleva impadronirsi di
 7     2,      I|         si diede dopo la presa di Costantinopoli, non sazio di nuove conquiste,
 8     2,      I|         potesse inoltrarsi fino a Costantinopoli».~ ~Questo oratore persiano
 9     2,      I|    spedizione, fino all'arrivo da Costantinopoli di precise notizie sulle
10     2,      I|              e mandò un oratore a Costantinopoli per chiedere Trebisonda
11     2,      I|     pronto ad attaccare la stessa Costantinopoli.~ ~Queste lettere empierono
12     2,      I|          immediatamente la stessa Costantinopoli, qualora però fossero stati
13     2,      I|       armata nello stretto fino a Costantinopoli, mettendo a ferro e fuoco
14     2,     II|     Caramania.~ ~Un gentiluomo di Costantinopoli, abitante in Cipro e suddito
15     2,     II|            I dispacci dei baili a Costantinopoli riportati dal Sanudo, e
16     2,     II|          segretario, ritornato da Costantinopoli71, che quantunque le forze
17     2,     II|       Antonio Erizzo ritornato da Costantinopoli nel 1557, narrando i particolari
18     2,     II|           la lunga dimora fatta a Costantinopoli,[30] di recarsi secretamente
19     2,     II|           per l'Armenia lettere a Costantinopoli all'illustrissimo Bailo,
20     2,     II|        stato ardito di abbandonar Costantinopoli per passare in Asia.~ ~«
21     2,     II|      perchè per via di Aleppo, di Costantinopoli ed altri luochi aveva avvisi
22     2,     II| presentato al senato dal bailo in Costantinopoli ser Nicolò Barbarigo, e
23     2,    III|          nella Siria ed i baili a Costantinopoli avevano riferite in senato
24     2,    III|          bashàh101, primo visir a Costantinopoli, due inviati persiani, Alredin
25     3,      I|         sepolto. E rifugiatosi da Costantinopoli e da Modone in Venezia l'
26     3,      I|            e dopo la conquista di Costantinopoli (1453) che chiuse il mar
27     3,     II|            dacchè la conquista di Costantinopoli e la caduta dei greci imperi
28     3,     II|           Sia scritto al bailo in Costantinopoli di ottenere che il console
29   App        |        regione.~ ~La conquista di Costantinopoli (1201) avea dato un impulso
30   App        |          Baldovino imperatore, da Costantinopoli, e inoltratisi nel mar Nero
31   App        |         Mohammed II, vincitore di Costantinopoli, minacciò i possesi veneti
32   Doc,      1|          mandò a levar e condur a Costantinopoli: il quale si appresentò
33   Doc,     11|           e grosse come quelle de Costantinopoli. Dopo comenzò ad aquistar
34   Doc,     14|        mandate per lui per via de Costantinopoli a la mano del capitanio
35   Doc,     15|        Streto e penetrasse fino a Costantinopoli mettendo a focho e consumando
36   Doc,     17|     spedito in Persia dal bailo a Costantinopoli, nel 1485.~ ~Magnifice et
37   Doc,     17|        dottor grande che venne di Costantinopoli. Et entradi dal signore,
38   Doc,     20|        esser povero gentiluomo da Costantinopoli de casa Delascari, habitante
39   Doc,     22|     Soliman passato imperatore di Costantinopoli, conservata per molti anni,
40   Doc,     23|           stato per molti anni in Costantinopoli, li puoi far fede del mal
41   Doc,     24|          imperatore dei Turchi in Costantinopoli sultan Selim, havendo con
42   Doc,     25|     partirono due giorni dopo per Costantinopoli, essendone la settimana
43   Doc,     25|       troppa, però aspettavano da Costantinopoli un proto sì per tirar quelle
44   Doc,     25|          conducessero oltracciò a Costantinopoli ed altri luochi quello bisognava,
45   Doc,     25|           arrivammo alla bocca di Costantinopoli; nel qual luoco per buona
46   Doc,     25|   marinari andavano ogni giorno a Costantinopoli; dai quali intesi che Ulularli
47   Doc,     25|          altro, giorno e notte, a Costantinopoli, che buttar di detti archibusi;
48   Doc,     25|          luochi cominciando fin a Costantinopoli tutti universalmente tengono
49   Doc,     25|         nel paese.~ ~Partitomi da Costantinopoli giunsi al Danubio, ed entrato
50   Doc,     26|            che vengono condotte a Costantinopoli stessa, e di  in Bogdania,
51   Doc,     28|         Mustafà con l'esercito  Costantinopoli ognuno si meravigliò per
52   Doc,     28|        per essere stati ambidue a Costantinopoli. De che sorte fosse l'esercito
53   Doc,     28|           perchè l'era chiamato a Costantinopoli pregava ch'el si lasciasse
54   Doc,     36|         facendo per ciò prender a Costantinopoli ed altrove tutti li mercanti
55   Doc,     50|         S. M. mandò un corriere a Costantinopoli per sapere se i principi
56   Doc,     50|         il corriere ritornasse da Costantinopoli, e quando cercavo l'espedizione
57   Doc,     58|           sforzo dell'alimento di Costantinopoli d'altra parte non gli è
58   Doc,     58|          l'ingresso nel canale di Costantinopoli[238] come altre volte è
59   Doc,     58|      aggressori inoltrarsi fino a Costantinopoli, non vi essendo fortezze
60   Doc,     80|          è avisato esser avisi da Costantinopoli del progresso che aveva
61   Doc,     81|      passati, essendo l'impero de Costantinopoli ne le man dei Greci. Li
62   Doc,     81|          navigli se conducevano a Costantinopoli. L'altra strada che è Astrakan,
63   Doc,     83|           spedito in diligenza da Costantinopoli Mustafà che se ne andò con
64   Doc,     85|           in 30 giorni, ed in 5 a Costantinopoli e continuando il viaggio
65   Doc,     85|           in 6 mesi; e quello per Costantinopoli in altrettanto. Da tutte
66   Doc,     85|           pericoli: per quella di Costantinopoli, l'invasione dei Sciti che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License