IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mercè 2 merchadanti 1 merchatanti 1 merci 52 mercimonia 1 mercurio 1 merdin 1 | Frequenza [« »] 52 già 52 lei 52 mandò 52 merci 52 mezzo 52 oltre 52 tutta | Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze merci |
Parte, Cap./Doc.
1 1 | Via che tenevano le merci dell'Asia, verso quali porti 2 1 | spese che occorrono sopra le merci, che si distaccano da Venetia, 3 2, III| alla provvisione di alcune merci, e si estendeva in ufficii 4 2, III| quando poi egli seppe che le merci ed i doni della veneta signoria 5 2, III| diamanti, ed esportarono merci preziose di vario genere 6 2, III| saggio della qualità delle merci che in quel tempo la Persia 7 3, I| orientali, le spezie, le merci, le sete, i prodotti e le 8 3, I| barbari, perdutosi l'uso delle merci di levante, l'Europa sofferendone 9 3, I| dai più remoti tempi le merci dell'Indie e quelle dell' 10 3, I| più antico emporeo delle merci asiatiche, ma il Foscarini109 11 3, I| principalmente ad Ajazzo le merci dell'oriente, e vi si cambiavano 12 3, I| mercato di Tauris.~ ~Le merci dell'Asia orientale venivano 13 3, I| esse riceveva in cambio le merci d'Europa. Marino Sanudo 14 3, I| di origine persiana122.~ ~Merci che da Venezia si importavano 15 3, I| Siccome saggio delle merci che ancora nel secolo XVII 16 3, I| della seta e di tutte le merci persiane.~ ~Dopo l'invasione 17 3, I| sultano del Cairo che per le merci aquistate dai Veneziani 18 3, I| mar Nero, convenivano le merci dell'Asia e particolarmente 19 3, I| nei porti della Siria le merci destinate all'emporeo di 20 3, I| lasciavano per vario tempo le merci sballate esposte alle pioggie 21 3, I| maggiore del valore delle merci [Doc. LXVIII].~ ~V. Lo scemato 22 3, I| inversa della quantità delle merci che si importavano in Asia.~ ~ 23 3, I| oggetti da permutarsi con merci asiatiche; ordinarono che 24 3, I| Siria sei cocche cariche di merci del valore di 320,000 zecchini144. 25 3, I| Siria per un milione di merci ed uno di contanti; ma due 26 3, I| colla Russia, pel quale le merci del Caspio condotte alle 27 3, II| a quello concorrevano le merci dell'interno dell'Asia pel 28 3, II| il corso stabilito alle merci delle Indie, le quali ripresero 29 3, II| Sia imposto ½ per % alle merci che verranno di Siria per 30 3, II| 11 settembre. Tutte le merci che vengono di Sorìa[83] 31 3, II| mille circa, per cui le merci furono aggravate del 10 32 3, II| tassa del 5 per % sulle merci di ragione dei mercanti 33 Doc, 26| concorrendo in essa le merci e caravane d'ogni parte 34 Doc, 26| paese di Persia non vi sono merci d'oro, nè d'argento, nè 35 Doc, 36| fornirsi di là di alcune robe e merci che fanno bisogno per uso 36 Doc, 40| tutte le robe, vestimenta e merci, contenute nel seguente 37 Doc, 58| commercio per la Turchia delle merci che capitano a questa piazza 38 Doc, 58| condotta delle sete e d'altre merci preziosissime, le quali 39 Doc, 58| d'oro e di seta e d'altre merci, come si praticava prima 40 Doc, 68| questi stessi colli 61 di merci sino in Astrakan per mezzo 41 Doc, 68| Le spese adunque sopra le merci da Venezia sino a Babilonia 42 Doc, 68| sottile, e giungendo poi esse merci sino in Astrakan arriverebbero 43 Doc, 68| pericoli che incontrerebbero le merci e i loro condottieri attraversando 44 Doc, 68| quanto che le spese sopra le merci dell'esporto e dell'introduzione, 45 Doc, 68| Li seguenti colli 61 merci diverse spedite per via 46 Doc, 78| contribuisce allo smaltimento delle merci e manifatture, che da questa 47 Doc, 78| arbitrio in dette due piazze merci di Germania, robe, allume, 48 Doc, 78| per contanti le sopradette merci e manifatture provvedono 49 Doc, 78| consolari che si ricavano dalle merci andanti e venienti da quelle 50 Doc, 78| consolari sopra il valore delle merci andanti e venienti, che 51 Doc, 78| il ricavato di alquante merci che dalla dominante colà 52 Doc, 79| fanno in dette piazze di merci di Germania, di robe, allume,