IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lazzaro 1 le 977 lealtà 1 lega 24 legale 1 legantur 1 legata 2 | Frequenza [« »] 24 iii 24 impresa 24 inteso 24 lega 24 montagne 24 negli 24 notizie | Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze lega |
Parte, Cap./Doc.
1 1 | Aranchies di trattare la lega fra la repubblica e la Persia, 2 2, I| ad Uzunhasan proposta di lega, commettendogli di spedire 3 2, I| invitarli a concorrere nella lega contro il Turco5, della 4 2, I| quale accettando la proposta lega, lo si rendesse avvertito 5 2, I| davasi dapprima opera a tal lega contro la prepotenza ottomana.~ ~ 6 2, I| navale in pieno accordo e lega con lui. Doveva pure lo 7 2, I| intendeva di persistere nella lega, la quale non avrebbe mancato 8 2, I| Ungheri agio di unirsi nella lega contro i Turchi.~ ~Dalla 9 2, II| ristorare allora l'antica lega con Ismaìl, laonde mancandole 10 2, II| bene la buona amicizia e la lega che avevano stretta col 11 2, II| eccitandolo ad unirsi seco nella lega per vendicare le antiche 12 2, II| dimandandomi se di certo la lega era conclusa e quali principi 13 2, II| Portogallo era compreso in detta lega, gli dissi che ancor lui 14 2, II| domandò se era vero della lega, e se a Venezia era carestia 15 2, II| grano, rispose esser la lega conclusa al fermo, e che 16 2, II| disse ai sultani signori, la lega di certo è conclusa, ed 17 2, II| abbandonata dai principi della lega dopo la gloriosa battaglia 18 2, III| proponeva di trattare la lega coi Persiani [Documenti 19 3, I| veneziana, e seguìta dalla lega di Cambray, e dalle lotte 20 App | andato in Persia per trattar lega con quel re, ci lasciò nei 21 Doc, 53| interessi della S. V. di trattar lega con quel re a danni dell' 22 Doc, 53| assicurando la Maestà di certa lega ed unione colla Ser. Rep., 23 Doc, 53| del re di Persia a questa lega mi certificano, e le espressioni 24 Doc, 83| Questo regno non ha mai fatto lega con altri, perchè di altri