Parte,  Cap./Doc.

 1     1        |      intorno al commercio delle sete persiane~ ~ ~ ~67~ ~ ~ ~ ~
 2     3,      I|         le spezie, le merci, le sete, i prodotti e le manifatture
 3     3,      I|        67]~ ~Il commercio delle sete persiane fu specialmente
 4     3,      I|     seguenti disposizioni:~ ~Le sete persiane doveano passare
 5     3,      I|        maggio 1614 che tutte le sete persiane, che per gli scali
 6     3,      I|         prorogati, potessero le sete persiane escire dallo stato
 7     3,      I|  deliberavasi in Pregadì che le sete persiane, che capitassero
 8     3,      I|  ricevessero dai proprietari le sete, e si esercitassero esclusivamente
 9     3,     II|       1539, 23 maggio. Tutte le sete e spezie, eccettuato il
10   Doc,     14|        che tutti appariate como sete mandati da uno instesso
11   Doc,     21|         vi portemo. Havemo gran sete e gran desiderio de veder
12   Doc,     28|       dove giunto trovai che le sete valevano assai, et però
13   Doc,     28|          et comperai da loro le sete, con le quali sono venuto
14   Doc,     37|         tempi a diverse persone sete da vender quì, è avvenuto,
15   Doc,     38|    passati ebbe una quantità di sete di ragione di quella Maestà,
16   Doc,     48| Proviene il motivo del Turco da sete inestinguibile di rapire
17   Doc,     58|      Germania la condotta delle sete e d'altre merci preziosissime,
18   Doc,     58|         compreda delle medesime sete a loro piacimento, per non
19   Doc,     74|         agenti 30 in 40 some di sete delle nostre regie entrate,
20   Doc,     74|         il tratto a esse nostre sete, procurando che il detto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License