Parte,  Cap./Doc.

 1   Pre            |         conosciuti; nonchè della condizione del traffico veneto-persiano,
 2     1            |        Relazioni ufficiali della condizione del commercio colla Persia~ ~ ~ ~
 3     2,      I    |    accordò per consorte[2] colla condizione che ella continuasse a vivere
 4     2,     II    |          attingere notizie sulla condizione di quel regno sconvolto
 5     2,     II    |         trovandosi in gravissima condizione, non poteva far ciò che
 6     2,     II    |         della religione e per la condizione rispettiva dei loro Stati.~ ~
 7     2,     II    |          li è stata fatta, è con condizione che abbi a portar risposta
 8     2,    III    |       Fethy bei, persona di alta condizione, ed agente particolare del
 9     2        (89)| pregiudicava alla nobiltà o alla condizione elevata delle persone. Lo
10     2,    III    |      qualunque ancorchè di bassa condizione fosse o si facesse credere
11     2,    III    |         abitanti di qualsivoglia condizione o setta si fossero. Assicurava
12     2,    III    | particolari notizie intorno alla condizione dell'esercito persiano,
13     3,      I    |       mercanzia, furono con tale condizione obbligati i Persiani e le
14     3,     II    |        lingua latina, e narra la condizione dei possessi e dei privilegi
15   Doc,     26    |       quelli che sono in qualche condizione usano lo stramazzo sopra
16   Doc,     37    |     corte ancorchè di bassissima condizione, tratta seco con tanta famigliarità
17   Doc,     49    |        cristiani di alto stato e condizione sublime, il cui fine Iddio
18   Doc,     57    |        gli altri di qualsivoglia condizione o setta, e ciò per esservi
19   Doc,     82    |        alla campagna e serà alla condizione di Antheo che reassumeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License