Parte,  Cap./Doc.

 1     1        |      Dario spedito in Persia dal bailo veneto a Costantinopoli~ ~ ~ ~
 2     2,     II|        poi incarico nel 1485 dal bailo Pietro Bembo, di recarsi
 3     2,     II|      sorta di vettovaglie; ed il bailo Bernardo Navagero nel 155372
 4     2,     II|         padishàh.~ ~Ricordava il bailo Domenico Trevisan sul finire
 5     2,     II|      battaglie».~ ~Finalmente il bailo Marcantonio Barbaro sosteneva
 6     2,     II| Costantinopoli all'illustrissimo Bailo, le dico: che dappoi che
 7     2,     II|         presentato al senato dal bailo in Costantinopoli ser Nicolò
 8     2,     II|     Turchi dall'Europa».~ ~Ma il bailo Lorenzo Bernardo, che lesse
 9     3,     II|     davasi ai consoli il nome di bailo, che significa, secondo
10     3,     II|   Ducange, mercatorum prætor. Il bailo o console era capo della
11     3,     II|          capitali e di stato. Un bailo di  rango doveva tenere
12     3,     II|          affinchè l'autorità del bailo o del console non divenisse
13     3,     II|         relativa a Teofilo Zeno, bailo in Siria nel 1217, ed a
14     3,     II|       1217, ed a Marsilio Zorzi, bailo pure in Siria nel 1243154;
15     3,     II|      presentata nel collegio dal bailo Marsilio Zorzi nel mese
16     3,     II|      della Sorìa. Sia scritto al bailo in Costantinopoli di ottenere
17   App        |        pubblicate168, nonchè dal bailo Nicolò Barbarigo nel suo
18   Doc,     17|     Dario, spedito in Persia dal bailo a Costantinopoli, nel 1485.~ ~
19   Doc,     28|       persiano, come saria a dir bailo, aveva dato ordine che siano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License