grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap./Doc.grigio = Testo di commento

 1     1        |             196~ ~ ~ ~ ~XXXIII. Nota dei doni recati a Venezia
 2     2,    III| persiano, offerendo una piccola nota scritta nella sua lingua [
 3     3,      I|  sementi di fiori belli, con la nota del tempo e del modo come
 4     3,      I|         i panni di seta, con la nota del modo come si fa.~ ~Maschere
 5     3,      I|         7 aprile 1514, la quale nota fino da quel tempo una sensibile
 6     3,     II|      apposito libro timbrato la nota, giorno per giorno, dei
 7   Doc,      1|        fugiva in le montagne. E nota che Hasan vedendosi grande
 8   Doc,      2|      non sinceri~ ~ ~ ~3.~ ~ ~ ~Nota quod super materia suprascripta
 9   Doc,      8|          excellentia vestra, q. nota est omnibus cum sit propter
10   Doc,     26|        prendendo il suo nome in nota, come si suol far di quelli
11   Doc,     26|    consiglieri e molte volte la nota di mano propria; e così
12   Doc,     28|         così tolsero il nome in nota. Io trovandomi alla presentia
13   Doc,     33|      XXXIII.~ ~Tradutione della Nota del presente del re di Persia,
14   Doc,     33|         il suo proprio bollo.~ ~Nota del presente che si manda
15   Doc,     57|        nella immensità, essendo nota a tutto l'universo la sua
16   Doc,     68|         foci del Volga.~ ~Dalla nota stessa rileveranno le EE.
17   Doc,     77|     suddetti deputati, e tenuta nota distinta sopra li libri,
18   Not        |                                 Nota del trascrittore~ ~Ortografia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License