Parte,  Cap./Doc.

 1     2,      I     |   trombette e zambalare il nome veneziano [Documento XI].~ ~I Turchi,
 2     2,      I     |     Persia fatta da un mercante veneziano, che ivi dimorò intorno
 3     2,    III     |        sapeva trovarsi un altro veneziano, allora molto favorito,[
 4     2,    III     |    della donna e della roba del veneziano, ordinò all'esercito di
 5     2,    III     |      fosse o si facesse credere veneziano, era accolto e trattato
 6     2,    III     |       istanze dell'ambasciatore veneziano, ed incaricò il nobile polacco
 7     3        (116)|         di G. Rossi sul costume veneziano, presso il cav. Cicogna.~ ~
 8     3,      I     | considerazione che il commercio veneziano era da antichissimo tempo
 9     3,      I     |    essere o spendere il nome di veneziano per aver adito al re, venire
10   App             |     Nell'anno 1424 Nicolò Conti veneziano partì da Damasco, e attraversata
11   App             |     palesemente essere stato un veneziano per la lingua che usa, e
12   App             |         XX].~ ~Luigi Rancinotto veneziano, fattore di un negozio in
13   App             |    regione, fatta da un anonimo veneziano alla fine del secolo XVI,
14   Doc,      1     |     Fiandra si manifesta se non veneziano, certamente al servizio
15   Doc,     29     | mostrava, e che essendo il nome veneziano non solo amato, ma riverito
16   Doc,     37     |         tanto inclinata al nome veneziano, che qualunque dei nostri
17   Doc,     57     |    possessore del vasto dominio veneziano, signore e monarca di grandezza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License