Parte,  Cap./Doc.

 1     2,      I|     continuasse a vivere nella religione greca [Documento I].~ ~Quest'
 2     2,     II| Bajezid per la diversità della religione e la gelosia del dominio
 3     2,     II|        per la differenza della religione e per la condizione rispettiva
 4     2,    III|    animosità, di restituire la religione cattolica alla pristina
 5     2,    III|     sentimenti di civiltà e di religione.~ ~Oltre a ciò un altro
 6   Doc,     19|      sua setta che è una certa religione catholica a lor modo, in
 7   Doc,     28|     secondo la forma della sua religione faccino dire delle oration
 8   Doc,     49|        i potentati retti nella religione del Messia, e principe fra
 9   Doc,     63|       a difesa della cattolica religione sono tante ali della fama,
10   Doc,     63|     maomettanismo la cattolica religione, e quei poveri cristiani
11   Doc,     66|        e tutta questa esemplar religione.~ ~Confidiamo nell'animo
12   Doc,     67|        egualmente la cattolica religione nei suoi felicissimi stati,
13   Doc,     67|        restituita la cattolica religione nella sua pristina quiete.
14   Doc,     71|   onorato fra i sapienti della religione cristiana fra Vincenzo carmelitano
15   Doc,     84|  Tartari che sono della stessa religione che li Turchi. Da ponente
16   Doc,     84|        Georgiani, cristiani di religione, valorosissimi soldati et
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License