Parte,  Cap./Doc.

 1     2,     II|        tradurre la lettera dal dragomanno che fu dell'ambasciatore
 2     2,    III|    eccellentissimo collegio il dragomanno Giacomo Nores [Documento
 3     2,    III|     persiana, interpretate dal dragomanno Nores, in significazione
 4     2,    III|    formalità.~ ~Annunciata dal dragomanno Nores fu la legazione persiana
 5     2,    III|       particolare del re89, il dragomanno, sei persiani e tre armeni
 6     2,    III|        lingua interpretata dal dragomanno disse: «Che si rallegrava
 7     2,    III|       collegio, introdotto dal dragomanno Giacomo Nores; espose lo
 8     2,    III|   Venezia100».~ ~ ~ ~Letta dal dragomanno la lettera, il doge espresse
 9     2,    III|     coll'impero ottomano.~ ~Il dragomanno Fortis presentava quindi
10     3,      I|        la traduzione fatta dal dragomanno Nores, il 18 marzo 1613,
11     3,     II|  medico, quattro servitori, un dragomanno, due trombettieri e quattro
12   Doc,     43|       il che avendo esposto il dragomanno Nores, fu il sopradetto
13   Doc,     55| trasferitomi io Pietro Fortis, dragomanno pubblico, nel convento dei
14   Doc,     57|     Suleiman.~ ~Pietro Fortis~ Dragomanno pubblico.~ ~Esp. Princ.
15   Doc,     58|       presentata al senato dal dragomanno Fortis intorno al colloquio
16   Doc,     65|        Questa traduzione è del dragomanno Fortis; l'originale ed il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License