Parte,  Cap./Doc.

 1     2,      I|         comune naturale nemico, dacchè la Provvidenza destinava
 2     2,      I| concedersi a qualsiasi persona, dacchè non era costume in Persia
 3     2,      I|       comune, e particolarmente dacchè, in contemplazione della
 4     2,      I|   fedele senza un ambasciatore, dacchè lo Zeno erasi da lui dipartito.~ ~
 5     2,      I|      che è inutile di ripetere, dacchè stanno pubblicati nelle
 6     2,     II|     interesse le cose persiane, dacchè a quella parte stavano ancora
 7     2,     II|       almeno cinque o sei anni, dacchè «non bisogna pensar di soggiogar
 8     2,    III|        offeriva la opportunità, dacchè stavano le armi ottomane
 9     3,      I|   generale veneto nell'Asia132, dacchè in quella ricca e commerciale
10     3,     II|       della massima importanza: dacchè a quello concorrevano le
11     3,     II|       si concentrò nella Siria, dacchè la conquista di Costantinopoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License