IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dà 12 da' 5 dabitur 1 dacchè 11 dado 1 dagate 1 daghestand 1 | Frequenza [« »] 11 continuare 11 cortese 11 costì 11 dacchè 11 dapoi 11 dimandato 11 domandò | Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze dacchè |
Parte, Cap./Doc.
1 2, I| comune naturale nemico, dacchè la Provvidenza destinava 2 2, I| concedersi a qualsiasi persona, dacchè non era costume in Persia 3 2, I| comune, e particolarmente dacchè, in contemplazione della 4 2, I| fedele senza un ambasciatore, dacchè lo Zeno erasi da lui dipartito.~ ~ 5 2, I| che è inutile di ripetere, dacchè stanno pubblicati nelle 6 2, II| interesse le cose persiane, dacchè a quella parte stavano ancora 7 2, II| almeno cinque o sei anni, dacchè «non bisogna pensar di soggiogar 8 2, III| offeriva la opportunità, dacchè stavano le armi ottomane 9 3, I| generale veneto nell'Asia132, dacchè in quella ricca e commerciale 10 3, II| della massima importanza: dacchè a quello concorrevano le 11 3, II| si concentrò nella Siria, dacchè la conquista di Costantinopoli