0,228-assue | assum-conje | conju-empor | emuli-impro | impul-modis | modon-prefi | prega-sanib | sanit-tolta | tolto-zurna
                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Cap./Doc.  grigio = Testo di commento

1001     3,     II     |           agenzìa di Aleppo, offerse di assumerla di nuovo, proponendo ai
1002     3,      I     |       Portoghesi, il re dei quali tosto assumeva il titolo di Signore della
1003     2,     II     |             deposizione del nunzio Dell'Asta fatta alla signoria nel
1004   Avv             |            diligenza e perizia, così mi astengo da qualsivoglia inserzione
1005     3,     II     |              dell'estenuato negozio, si astennero finalmente dallo spedire
1006     3,      I     |            persiane situate sul Caspio, Astrabad, Mazanderan, Schirvan e
1007   Doc,      1     |                città.~ ~Ussun vedendosi astretto mandò a quello ambasceria,
1008     2        (107)|               Platone, firmamento degli astri, via e corso dei medesimi,
1009     2        (27) |             aeteris dux est demissus ab astris~ Ut Persam Veneto iungeret
1010   Doc,      9     |                presti fede a le arti ed astucie del inimicho, el qual non
1011   Doc,     83     |                disagi; donna di 30 anni astuta e prudente e che dal padre
1012   Doc,     22     |             Ismail Imperatori Persarum, Atribeigian, Sirvan, Hirach, Corasan,
1013     2,    III     |                 venetiano. Questi punto atrocemente nell'amore e nell'interesse,
1014   Doc,     19     |               favori di questo Sophì se atrova in lo paexe del Turcho gran
1015   Doc,     19     |               debita reverentia dir che atrovandomi in Tarsus a questo mio viazo,
1016   Doc,     28     |              Ismaìl el secondo; onde si attacarno insieme; ma presto si sciolsero,
1017   Doc,     83     |              banda di gente e soccorsi, attaccarono la zuffa, tagliandone quanti
1018     2,     II     |               penetrasse nel Bosforo ed attaccasse direttamente i castelli
1019   Doc,     26     |                 spada, la quale tengono attaccata all'arcione del cavallo
1020     2,      I     |                 ebbe raggiunto40.~ ~Ma, attaccato invece vigorosamente e disperatamente
1021     2,     II     |             Turco, sia per altre cause, attaccava la Persia dalla parte settentrionale,
1022   Doc,     26     |               Serenità Vostra per non l'attediare con la lunghezza loro, sapendo
1023   Doc,     83     |                 in questa mia relazione attenda più alla volontà e desiderio
1024   Doc,     84     |            della spesa, e dal non poter attender a' negozi.~ ~Fra i nostri
1025   Doc,     79     |         esazione dei cottimi ed avarìe, attenderà questo Consiglio le premesse
1026   Doc,     38     |         Serenità, dalla quale disse che attenderebbe quell'ordine che le fosse
1027   Doc,     58     |                 con altri ancora che si attendevano dalle provincie più lontane,
1028     2,    III     |                 re della Persia ascoltò attentamente ogni cosa, di tutto chiese
1029   Doc,      6     |            nobis scriptas, quas legimus attentissimo animo. Et omnia fuerunt
1030     2,      I     |              che il vento facilmente lo atterra; e Uzunhasan sarà quel verme
1031     2,      I     |         persiano dopo le prime vittorie attese nel verno a ristorarsi,
1032   Doc,     68     |             ostante praticata non viene attesi li gravi pericoli che incontrerebbero
1033     3,      I     |               persiano, al quale aveano atteso Leone X, il cardinale Richelieu,
1034     2,    III     |            pochi documenti che si hanno attestano come nel 1669 [Documento
1035     2,    III     |                 lettera ducale la quale attestasse allo shàh Abbas «che mai
1036     2,    III     |             nella Persia, le quali sono attestate nella stessa lettera del
1037     2,      I     |          lettere di Uzunhasan, le quali attestavano la sua pronta disposizione
1038   Doc,     26     |                178] abiti non sono così attillati come quelli delle Turche.
1039   Doc,     26     |                 nel vestire e cavalcare attillatissimo, e soprammodo amato dal
1040   Pre             |                 possibilmente compiuto, attingendo a fonti inedite accreditate
1041     2,     II     |               recarsi nella Persia, per attingere notizie sulla condizione
1042     3,      I     |               Grande,[76] che mirava ad attirare nel suo impero il commercio
1043     3,      I     |                 volgevano a mezzogiorno attirate dalla nuova via insegnata
1044   Avv             |            questa circostanza anche per attivare ricerche negli archivi italiani,
1045     3,      I     |                di gran lunga la residua attività commerciale dei Veneziani.~ ~
1046                   | attraverso
1047   App             |              mercanti turchi e persiani attraversò la penisola spingendosi
1048     3,     II     |          commercio erano suo principale attributo, e da essa dipendevano i
1049     3,     II     |           febbraio 1507, i diritti e le attribuzioni dei Consoli dei mercanti
1050   Doc,     85     |                 fino in Ispahan, dove s'attrova il re di Persia facendolo
1051   Doc,     57     |         Serenità, abbiamo comandato che attrovandosi in qual si sia castello
1052   Doc,      1     |                il mio Signore, fu a chi attrovasse di dargli la vostra testa
1053   Doc,     22     |              Maestà Vostra, il quale si attrovava in questa città con un grossissimo
1054   Doc,     78     |             nostro Girolamo Brigadi che attualmente ne sostiene il carico. Sembrando
1055   Doc,      6     |         poenibus delevit. Sed speramus, auctore Deo optimo maximo, cui displicent
1056   Doc,     10     |       grandissimo amor et reputation et auctorità, oltre quello nui te havemo
1057   Doc,      1     |          divenne molto valevole, savio, audace et delli più belli di corpo,
1058   Doc,      9     |             così nel primo congresso et audentia come a la zornata in tuti
1059   Doc,      5     |             quam maxime nobis cordi sit audire et intelligere ista, quae
1060   Doc,      6     |               vidimus eum libentissime, audivimusque summa cum jucunditate quaecumque
1061   Doc,      8     |          dominationum. Domino magno.... augeat felicitatem tue Serenitati
1062   Doc,      8     |           civitatum venetorum testo Deo augeatur felicitas vestra, magnitudo
1063   Doc,      6     |              auximus, et quotidie magis augemus, provocati et lacessiti
1064   Doc,     39     |           Venezia, ai quali il sig. Dio augmenti le forze e la potenza.~ ~
1065   Doc,     35     |               stabilire ma stringere et augumentare maggiormente a beneficio
1066   Doc,     56     |        profondissimamente me le inchino augurandogli dalla Divina Maestà ogni
1067   Doc,     61     |                che così le viene da noi augurato con tutta la credenza maggiore.~ ~
1068     2,    III     |      corrispondenza[44] col suo re, cui augurava ogni prosperità, e ringraziandolo
1069   Doc,     83     |              degli uomini, credono agli augurii e nel giorno che se ne presenta
1070     2,    III     |    ringraziamento, e con espressioni di augurio pel mantenimento della stretta
1071     2        (107)|                  corona della maestà re augustissimo e potentissimo, di sublime
1072   Doc,     76     |                et capta fuit.~ ~Giacomo Augusto Pretti~ Nodaro ducal.~ ~
1073     3,     II     |               il commercio coll'Asia ed aumentando le spese del consolato di
1074   Doc,     41     |                 in noi di conservare et aumentare maggiormente con ogni termine
1075     2,    III     |             mediante veri effetti, e di aumentarla a beneficio del comune commercio [
1076   Doc,      1     |               volendo Ussun per vicino, aumentato il suo esercito andò in
1077     3,      I     |          bailaggi e consolati, le quali aumentavano in ragione inversa della
1078   Doc,     36     |          Venezia, a cui il Signor Iddio aumenti lo stato e la potenza.~ ~
1079   Doc,      6     |            oratorem duo exenia de panno aurato prout videbitur collegio,
1080     2        (107)|               del sole fiammeggiante ed aurora del mondo, che i fini de'
1081     2,    III     |              incominciata coi più lieti auspicii, avendo la veneta armata
1082   Doc,     13     |         magister et pubblicus imperiali autoritate notarius, tamquam confidens
1083     2,      I     |                chi si rifiutasse, e che autorizzarono il Consiglio a scegliere
1084     2,      I     |            commissione, ebbe il Barbaro autorizzazione di comunicare agli ambasciatori
1085   Doc,     65     |                faccia confidare un buon autunno nella raccolta dei suoi
1086   Doc,     50     |             reprimere, Christi invocato auxilio, omnes suas vires ac potentiam
1087   Doc,      6     |          maritimis et terrestribus quas auximus, et quotidie magis augemus,
1088   Doc,     50     |              esercizii militari; la sua ava moglie del detto shàh Abbas
1089   Doc,     56     |       obbedientissimo servo~ Fra Matteo Avanisens~ Arcivescovo di Naschirvan.~ ~
1090   Doc,     10     |               esser per tuti do nui più avantaxosa et fuzir ogni practica in
1091   Doc,     65     |            vaste idee che nutrite per l'avanzamento a gradi maggiori che io
1092   Doc,     28     |            costui non le vende, potendo avanzar tanto; e poteva entrar sospetto.
1093   Doc,     67     |                 gli animi del senato ad avanzarle le proprie premure, onde
1094     2,     II     |           governo e la vita licenziosa, avara e sensuale di quei popoli.
1095   Doc,     16     |          assecurarse in perpetuo de sue avare et pericolose condition
1096   Doc,     83     |            alcuno voleva consiglio; era avarissimo e per accumular danari mandava
1097   Doc,     26     |          chiaramente si può conoscere l'avarizia di questo re, pure non resterò
1098   Doc,     26     |                  e sebbene è per natura avaro, con queste donne si può
1099   Doc,     83     |            Curdistan, Ghilan, Laristan, Avaz e il regno di Ormuz; ma
1100   Doc,     64     |           praeclarissimi gloria quae ab avectione divini cultu sibi emanavit,
1101   Doc,      9     |         contrasto. De la qual suo ruina avedendosene lui come astuto et intelligente,
1102   Doc,     73     |           onorate lettere, con le quali avendoci fatto sapere la buona e
1103                   | avendosi
1104   Doc,     15     |            siane anche[147] certo in lo avenire per ogni imprexa che la
1105   Doc,      1     |                 verità di quel che dico averè occasion de volermi tanto
1106   Doc,     22     |          obbligo grandissimo che noi li averemo, apporterà immortal gloria
1107                   | avergli
1108   Doc,     18     |                vivanda era buona, ma mi averìa piuttosto bevuto una tazza
1109   Doc,     20     |                voglia presto expedir et averme per racomandato per esser
1110                   | avermi
1111   Doc,     18     |            mezzo delli altri signori; e averte le casse delli presenti
1112   Doc,     77     |             pratica di quelle parti per avervi dimorato circa anni undici
1113                   | avete
1114   Doc,     14     |             honor nostro, et per quanto aveti chara la gratia nostra,
1115   Doc,     15     |              drizarsi ad altro cammino, aviassemo cum celerità verso le marine
1116     2,     II     |                justitia et senza alcuna avidità, et molto più liberal de
1117     2,     II     |           Serenità Vostra, ora mosso da avido desiderio, sprezzando ogni
1118   Doc,     80     |                  Come per sue lettere è avisato esser avisi da Costantinopoli
1119   Doc,     21     |                 e saremo boni amici. Ve avisemo che havemo conquistà tuto
1120   Doc,      8     |               ut de occurentia continue avisemur.~ ~Copia de una lettera
1121   Doc,     80     |                 lettere è avisato esser avisi da Costantinopoli del progresso
1122   Doc,     14     |           admiration o sdegno. Et anche avixa esso ill.mo signor, che
1123   Doc,     10     |                 homo ser Catarin Zen et avixalo che tutto tegni secretissimo
1124   Doc,      9     |             volemo che non solamente ne avixate dicto signor Caraman et
1125   Doc,     14     |             camino de dicto Caterin, ne avixerai come de sopra havemo dicto
1126   Doc,     83     |              tante fatiche del padre ed avolo suo rimanessero distrutte
1127   Doc,     12     |             Vostre Mag. come a  primo avosto questo ill.mo signore se
1128   Doc,      1     |                crocifisso; e se voi non avrè vittoria riputeme una cattiva
1129                   | avremo
1130   Doc,     28     |               et se non l'havessi fatto avriano detto: che vuol dir che
1131                   | avrò
1132                   | avuti
1133   Doc,      1     |               prendere Ussun Cassan, et avvedutosi di tali insidie Ussun si
1134     3,     II     |              disciplina assai rigorosa, avvegnacchè un decreto del 14 luglio
1135     2,      I     |               la conclusione della pace avvenisse da parte di Uzunhasan, doveva
1136     2,    III     |                del tutto. Così in fatti avvenne, e in poco tempo, fatto
1137     2,      I     |              Dopo la morte di Uzunhasan avvennero nella Persia i più gravi
1138     3,      I     |                rivoluzione commerciale, avvenuta dopo l'acquisto della terraferma
1139   Doc,     37     |           persone sete da vender quì, è avvenuto, parte pel mal governo di
1140     2,     II     |              naturali e permanenti dell'avversione fra quei due imperi80; e
1141   Doc,     68     |                       L. 45,193 »~ ~ ~ ~Avvertendo che ogni collo pesava libbre
1142   Avv             |                                         AVVERTIMENTO~ ~Nell'anno 1861 il Governo
1143   Doc,     80     |               avanti che diti signori l'avvesseno dito locho de Tauris la
1144   Doc,     68     |               meridionale della Persia, avvi per l'altra parte settentrionale
1145     2,     II     |               giorni che lo aspettava e avvicinandosegli disse: questo è di quel
1146   Doc,     54     |              tempi brameressimo poterle avvicinare con altrettante prove, quanto
1147     2,      I     |              esercito si fosse a quelle avvicinato. Il Barbaro poi lo avvertiva
1148     2,      I     |               di essere invincibile, si avvilì maggiormente di questa sconfitta;
1149   Doc,     28     |        ricuperare in qualche modo, e si avviò a Cars per fabbricarlo,
1150   Doc,     80     |              fato mover il signor Turco avvisa el signor Sophì per voler
1151   Doc,     82     |               de ultimo del passato son avvisado, esser nove importantissima
1152     3,     II     |              ribellioni della Siria, ed avvisano alle cause della progressiva
1153   Doc,     51     |             quelli che estano qui, para avvisar il tutto, come volevano
1154   Doc,     11     |                luglio da Erzengian, per avvisarla come questo ill.mo signor
1155   Doc,     74     |                 gloriosissime vittorie, avvisategli da Alvise Parente uomo grande
1156   Doc,     74     |          console veneto in Aleppo siamo avvisati, e che anco per il buon
1157   Doc,      1     |                 Ussun, il quale essendo avvisato di questo, attendeva a farsi
1158   Doc,     13     |           vostra disposition senza falo avviseme, et che le vostre lettere
1159   Doc,     53     |                se sapessero alcuna cosa avviserebbero e mi leverebbero la vita
1160   Doc,      9     |          ambassadori, e dali parlicular avvixo de tuti i preparamenti fati
1161   Doc,      5     |             quas nobis redidit Cassanus Azanus lator præsentium, ex quibus
1162     2,      I     |          sconfitto Ebusaid signore dell'Azerbeigian, si impadronì di tutta la
1163   Doc,     82     |                etiam soccorso grande de Azerbigian che confina da levante col
1164   Doc,      9     |               della maestà del Re e cum Azimaemeth ambassador di esso ill.mum
1165   Doc,     17     |                 e con barda di lame all'azimesca, e i altri corsieri poi
1166   Doc,     21     |           conquistà tuto el paese della Azimia con gran prosperità, e speremo
1167   Doc,      8     |           supplices usque ad provinciam Azimie, quibus visis, subito venimus
1168   Doc,     73     |                avvenimento in ogni loro azione, et aumento di maggiore
1169   Doc,     17     |          fornimento, elmi, brochieri di azzal, e drio questo furono molte
1170     3,      I     |                 far zacchi (giacchi).~ ~Azzali che sieno buoni et fini.~ ~
1171     2,      I     |         incontrarono i due eserciti, ed azzuffatisi vigorosamente, prevalse
1172   Doc,     84     |          lapislazzuli da' quali si fa l'azzuro e l'oltremarino da noi tanto
1173   Doc,      8     |             speravimus, nisi Provinciam Babiloniae, Amasiae, Adicabageis et
1174   Doc,     28     |            lettere rispose: Dopo che io baciai le mani a quei signori che
1175   Doc,     83     |             volse credere fu il primo a baciargli il piede, e dimandargli
1176     2,     II     |                 già poco tempo avendole baciato pubblicamente la mano, avea
1177   Doc,     40     |               cristalli di montagna, il bacil d'argento col suo ramino,
1178     2,    III     |              Persia, i quali furono: un bacile con ramino d'argento dorato
1179   Doc,     40     |              vari oggetti di vestiario, bacili, rasoi, spille, ventagli,
1180   Doc,     51     |            riverentemente genuflesso le bacio il manto d'onore.~ ~Di Sciangai
1181     2,      I     |               di ferro 300, zappe 3000, badili 4000, e finalmente un regalo
1182     3,      I     |            Cantcheu), quindi a Balxian (Badkhchan), e attraversando il deserto
1183   Doc,     28     |              haveano disfatta, et fatto bagattini, non la avendo loro, 
1184     2,     II     |              rispetto che molti bascià, baglierbei di Natolia, di Caramania
1185   Doc,     83     |             Tigri che d'ogni intorno la bagna, il re della quale gli rende
1186   Doc,     26     |               usano di condur l'acqua a bagnare i campi una settimana in
1187   Doc,     83     |                Ormuz è dal mare perfino bagnata. Confina coi Tartari e con
1188   Doc,     26     |              eccetto quando il re va al bagno e quando si taglia le unghie.
1189   Doc,     12     |                 e el signore Charaman e Baiandurbey.~ ~Non par da conto de questo
1190   Doc,      8     |              incessanter. Sultan Cassan Baicona est nomen istius domini
1191   Doc,     11     |                 havuta Tauris il soldan Baiesit qual era di sora Tauris
1192   Doc,      1     |              genti, et il signor soldan Baiezit fiol di Maumet turco, in
1193     3,      I     |               il cottimo e del 2 per il bailaggio di Sorìa, acciocchè con
1194   Doc,     12     |                del campo de l'Ottoman e Bajandur beg dall'altra banda con
1195     3        (110)|          partibus Tartarorum scilicet a Baldach et Thorisio conducta sunt
1196   App             |             nell'anno 1250, al tempo di Baldovino imperatore, da Costantinopoli,
1197     2,      I     |                con 200 schioppettieri e balestieri, comandati da quattro contestabili
1198     2,      I     |             spingarde, specie di grande balestre, schioppetti e polveri quanti
1199     3,     II     |                danari, se non per spese ballottate nel Consiglio dei X, nel
1200   Doc,     78     |      quinquennio ad essere ammessi alla ballottazione o per la loro riconferma,
1201   Doc,     68     |                       57 21~ ~ ~ ~» 30. Ballotti carta bianca~ ~ ~ ~1,241
1202     3,      I     |            Campion (Cantcheu), quindi a Balxian (Badkhchan), e attraversando
1203     3,      I     |        turco-persiane.~ ~IV. Gli enormi balzelli, le concussioni, le difficoltà
1204     2,      I     |           sciallo di seta, una pezza di bambagio da mettere in capo, e ducati
1205   Doc,     83     |                non comparisse: mandando bandi attorno che sotto pena della
1206   Doc,     77     |              dove approdano le navi con bandiera di San Marco per gli interessi
1207     2,      I     |             Uzunhasan, il quale ne fece bandire la nuova per tutto l'esercito,[
1208   Doc,     83     |                 e migliaia di ducati; i banditi fece venir nella città e
1209     3,     II     |                 della repubblica, fosse bandito colla confisca di tutti
1210     2,      I     |                 erasi dichiarato capo e banditore.~ ~Andrea Cornaro conchiuse
1211     2,      I     |            lepri, e nel fondo le parole bar allah, interpretate dal
1212   Doc,     26     |             trovò in pace col re, prese Baracan, re di Servan, e le sue
1213     2,      I     |                 avendo dovuto per terre barbare ed infestate, viaggiare
1214   Doc,     26     |              trenta anni, sempre con le barbe rase, è l'imprestar loro,
1215   Doc,     77     |            affari dimorai in Tripoli di Barberia, da me mai provate,  alla
1216   Doc,     85     |               spazio di 40 giorni sopra barconi senza remi con le sole vele
1217   Doc,     17     |             sella e briglia d'oro e con barda di lame all'azimesca, e
1218   Doc,      4     |          expedire debeat, ut cum galeis Baruti ad partes Syriae se transferat
1219     3        (157)|             secolo XVII, Venezia, 1858; Baschet, La Diplomatie venitienne,
1220   Doc,      1     |         contento mettela sulla fronte e basela con reverentia, e se caso
1221     3,     II     |               non ricevano presenti dai bashà, o li ricambino del proprio.~ ~
1222     2,    III     |      raccomandazione dello stesso Nasuf bashàh101, primo visir a Costantinopoli,
1223   Doc,      1     |              appresentato al signore le basò le man et li disse poche
1224   Doc,     37     |              alla sua corte ancorchè di bassissima condizione, tratta seco
1225     2,    III     |                 pei suoi traffici, e da Bassorati avea ivi condotta una giovane
1226     3,     II     |                3 gennaio 1680.~ ~Ma non bastando la preavvisata tassa, fu
1227   Doc,     51     |              750 reali, ma questi non è bastanti al viaggio che finora ho
1228   Doc,     78     |        destinarvi colà un console o pur bastasse lasciarvi un deputato, finalmente
1229     2,    III     |                 tali alleanze avrebbero bastato per finirla una volta coll'
1230   Doc,     26     |               antecedentemente narrate, basteranno per far conoscere l'animo
1231   Doc,     78     |                Aleppo, considerando non bastevoli i proventi consolari che
1232   Doc,     83     |                è da parte dei Persiani, basti lui a metter in gravissima
1233     3,     II     |           giorno per giorno, dei veneti bastimenti che arrivavano nel suo raggio
1234   Doc,     26     |              che furono molte volte ben bastonati, e con le pietre fatti saltar
1235     2,     II     |                 tempo,  con due o tre battaglie».~ ~Finalmente il bailo
1236     2,      I     |                stretto, e si portasse a battere immediatamente la stessa
1237     2,    III     |        desiderava prossima occasione di battersi contro di loro, d'accordo
1238     2,      I     |              Roma fu con due famigliari battezzato da papa Sisto, che gli pose
1239     3,      I     |              fiume Indo fino all'antica Battriana, donde trasportate per terra
1240   Doc,     83     |               danari mandava perfino al bazar le proprie vesti, tratteneva
1241   Doc,     83     |            figure del Salvatore e della Beata Vergine. La sua sede è ora
1242   Doc,     51     |          riputazione ed onore che a Sua Beatitudine si conveniva, traendone
1243   Doc,      7     |           nuntium quempiam suum, et nos beatitudini suae respondimus et suasimus
1244   Doc,      1     |            donava una città et facevalo beato. Io pensando aver la vittoria
1245   Doc,     26     |                ritirata fu poichè Mirza Bech, primo consigliere del re,
1246     3,      I     |             sotto la sorveglianza di un beglierbei mandato a governare quella
1247     3        (122)|                 Ipahan, rifugiatosi nel Belgio, prese il nome di Bois le
1248   Doc,     14     |                 munition et instrumenti bellici mandati l'anno passato et
1249   Doc,      5     |              faciendi et magnanime[107] belligerandi contra insolentissimum Mahometem
1250   Doc,     65     |                del Trevisano, Feltrino, Bellunese, Cherso, Arbe, Chersoneso,
1251     3,      I     |           genere, pesce secco e salato, beluga del Caspio, argento ed oro
1252   Doc,     25     |                sangiacchi di Silistria, Bendir e di Achirman andassero
1253   Doc,     13     |            volto a volto: cum la nostra benediction adosso i nostri nemici li
1254   Doc,     14     |               li singular et inenarabel beneficij lui ne ha a ricever, la
1255   Doc,     31     |            abbia ad ampliarsi a maggior benefizio dei comuni sudditi; ed a
1256     3,      I     |          fiorendo sempre più, si resero benemeriti per uomini distintissimi
1257   Doc,     79     |                 Pregadi.~ ~Sollecito il benemerito magistrato dei Cinque Savj
1258   Doc,     11     |       grandissimo numero. Li signori, a beneplacito di questo signore, li mette
1259   Doc,     43     |                 Rispose l'ill.mo signor Benetto de ca Taiapiera, consigliere
1260   Doc,      7     |              penitus discrimine. Et pro benevola in nos affectione celsitudini
1261   Doc,      4     |            ricevuto le sapientissime et benevole lettere della Ill. S. V.,
1262   Doc,     14     |              ricordevoli de la singolar benevolentia et amor che dicta maestà
1263   Doc,      6     |                  et omni significatione benevolentiae plenis verbis que intelliges
1264   Doc,      9     |                  et farai le consuete e benevoli salutation et ample offerte
1265     2,    III     |                ai ministri per ottenere benevolo ascolto.~ ~Senonchè peggiorando
1266   Doc,     64     |                igitur enixe rogamus, ut benigne de erectione eiusdem templi
1267   Doc,      8     |               violentia et viribus, sed benignitate et equitate, et omnes perfidos
1268   Doc,     14     |                sempre a nui ha mostrato benivolentia et amor, messedando tuti
1269     2,     II     |                 rispose che io fossi il benvenuto, e che li pareva strano
1270   Doc,     28     |               da 300 vivi a Kasbin. Che Beram Mirza, con 50 mila ancor
1271   Doc,     17     |                avevo pur aqua fresca da bere. Ricevo per altro grandissima
1272   Doc,     65     |                di Venezia e delli stati Bergamasco, Cremasco, Bresciano, Veronese,
1273   Doc,     17     |            venne l'ambasciatore con una berretta in testa e una veste damaschina
1274     2,      I     |              una triste pelliccia, e un berretto pure di agnello. Passato
1275   Doc,     10     |              qual volemo che sia el tuo bersajo e la to brocha dove tu hai
1276     3,      I     |               Antiochia, di Tripoli, di Beruti, i re d'Armenia, gl'imperatori
1277     2,     II     |                 legittima mogliera; nol beve vino palese  occulto,
1278   Doc,     83     |              confinano che goderiano di beverli il sangue, e di veder la
1279   Doc,     68     |                      30. Ballotti carta bianca~ ~ ~ ~1,241 89~ ~ ~ ~ ~Pezze
1280   Doc,     26     |          inimico, anzi con infinito suo biasmo ha perso in suo tempo tanti
1281   Doc        (170)|               pag. 192. — Genabi, nella biblioteca imperiale di Vienna, pag.
1282     2,      I     |              Eufrate, e dell'assedio di Bir34.~ ~Il serenissimo principe
1283     2,      I     |             erano sorti dalle rovine di Bisanzio.~ ~L'imperatore Giovanni
1284   Doc,     26     |                che vale uno, dieci, non bisognando però che alcuno si mostri
1285   Doc,     84     |            questo disagio a lungo andar bisognerebbe disabitarlo o darlo senza
1286   Doc,     17     |             altre fiate ho scritto, non bisogneria metter tanta carne al fuoco,
1287   Doc,     77     |               la carica di Aleppo per i bisogni di quel cottimo, e l'altra
1288   Doc,     51     |           essendo così il costume. Però bisognò che io li fassi il suo presente,
1289   Doc,     83     |             Kasbin giornate 24; inoltre Bistam, Sistan. Dalla parte di
1290   Doc,     11     |           Tauris. Allora quel signor di Bitelis si rese con tutti li castelli
1291   Doc,     11     |              paese l'aveva il signor di Bitilis, dove el mi mandò l'anno
1292     3,      I     |                Bukaria, sale ammoniaco, bitumi, tra cui il nafta ed il
1293   Doc,      9     |             altri vicini al pericolo; e bixognando al predecto signor alguna
1294   Doc,      9     |               lo possi far et uxarle al bixogno et prexentalo.~ ~Perchè
1295     2,      I     |           Historia rerum persicarum del Bizarro.~ ~Narra il Barbaro che
1296   Doc,     83     |              regno alla morte di sultan Bocafir, fuggito in Persia al tempo
1297     2,      I     |          scrivere ai re d'Ungheria e di Boemia, per invitarli a concorrere
1298     3        (122)|                Belgio, prese il nome di Bois le duc da cui derivò quello
1299     3,      I     |          emporei di Samarcanda, Bukara, Bolkar ed Otrar, e con quelli di
1300   Doc,     28     |                perchè gli altri sultani bollano con un bollo solo.~ ~Il
1301   Doc,     28     |                 terreni, et mi fecero e bollarono la patente della concession
1302   Doc,     30     |                con il quale è solito di bollarsi solamente le lettere che
1303   Doc,     33     |              presente del re di Persia, bollata con il suo proprio bollo.~ ~
1304   Doc,     39     |            chogia Seffer nostro agente, bollate ed inventariate per mano
1305   Doc,     28     |                lettere le bolla con tre bolli, che è quanto il bollo del
1306     2,     II     |                Posto fine colla pace di Bologna, 1529, alla guerra che slealmente
1307     2,      I     |           assoldare Antonio di Brabante bombardiere, e di mandarlo ad Uzunhasan
1308   Doc,     25     |                il che si dubitavano che bonacciato il mare non venissero sopra
1309   Doc,     46     |         imbarcarmi sopra la nave Tomaso Bonaventura inglese per Sorìa, ed indi
1310   Doc,     85     |                sole vele ed in tempo di bonazza, vengono remorchiati da
1311   App             |             ebbe pur relazione col papa Bonifacio VIII162.~ ~Da quell'epoca,
1312   Doc,      8     |              propter famam, et hoc dico bono corde propter amicitiam
1313   Doc,      6     |              capimus, ut decet veros et bonos amicos ac[109] studiosos
1314   Doc,     26     |                 Konducar per turbanti e boraccini, in Corassan per velluti,
1315     2,     II     |            armata navale penetrasse nel Bosforo ed attaccasse direttamente
1316   Doc,      9     |               l'oposito per favorir con bosìe el facto suo, come anco
1317   Doc,     26     |               li quali aveano tolta una bottega affitto contigua a detto
1318     2,      I     |                 di assoldare Antonio di Brabante bombardiere, e di mandarlo
1319   Doc,     83     |            nostre corazzine; portano il braccio destro armato di brazzaletto
1320   Doc,     14     |             ducat. circa X pro quolibet brachio, sicut melius fieri per
1321   Doc,     62     |               istanza. E qua alla M. V. bramando gli incrementi delle maggiori
1322   Doc,     63     |                 e quei poveri cristiani bramano erigere nella città di Erivan
1323   Doc,     56     |                dalla Divina Maestà ogni bramata prosperità.~ ~Da Naschirvan
1324     2,    III     |             faceva del nome persiano, e bramava che si ristorasse la pratica
1325   Avv             |              hanno ben corrisposto alle brame. Ma era specialmente negli
1326   Doc,     54     |       osservanza che nei presenti tempi brameressimo poterle avvicinare con altrettante
1327   Doc,     66     |                 di Vostra Maestà, a cui bramiamo incrementi sempre maggiori
1328   Doc,     65     |               ornamento del mondo, così bramo di accudire in questo tempo
1329   Doc,     14     |                restagno molto bello, de braza..... Investiga cum diligentia
1330   Doc,     21     |               et nella fortezza del suo brazo speremo che haveremo victoria
1331   Doc,     83     |                braccio destro armato di brazzaletto come fa il cavalleggiero,
1332   Doc,     11     |               scimitare, una sella, una brenna, do fanali, e 200 persone
1333   Doc,     65     |             stati Bergamasco, Cremasco, Bresciano, Veronese, di Padova, del
1334   Doc,      9     |                del sopradicto signor et brevemente de ogni cossa che raxonevolmente
1335   Doc,     15     |                 che l'Othoman in spacio brevissimo et senza difficultà convegni
1336   Doc,      9     |              volemo che tu li mandi. Et breviter fa ogni experientia e non
1337   Doc,     17     |                el primo con una sella e briglia d'oro e con barda di lame
1338     2,    III     |              catino d'argento con oro e brocca simile, due fiaschi d'argento
1339     2,      I     |              Persia sopra un cuscino di broccato d'oro, con un altro simile
1340     2,      I     |                 ed al suo lato stava un brocchiero alla moresca colla sua scimitarra.
1341   Doc,     10     |              sia el tuo bersajo e la to brocha dove tu hai a drezar tuti
1342   Doc,     17     |                un suo fornimento, elmi, brochieri di azzal, e drio questo
1343     2        (52) |                  vol. IV, pag. 66. Vedi Brown, Ragguagli sulla vita e
1344     2,    III     |            proporzionato, di carnagione bruna, di aspetto nobile e di
1345   Doc,      9     |               la Natolia, saccomanato e brusato luoghi assai, aspectando
1346   Doc,     15     |                  questo foglio in tutto brusi et consumi, sì che mai possi
1347   Doc,     20     |              ala parte de Trapesonda et brusò quella terra di Trapesonda
1348   Doc,     28     |            Venni a Tokat, e da Tokat in Brussa, dove giunto trovai che
1349   Doc,     26     |               aperte; le fabbriche sono bruttissime, e le case tutte di loto,
1350     3,      I     |                 mercati di Samarcanda e Buccara. Quindi dall'emporio di
1351     3,      I     |            cogli emporei di Samarcanda, Bukara, Bolkar ed Otrar, e con
1352   Doc,     83     |              mangiare, e postate in una busteta che soleva portare il figliuolo
1353   Doc,     26     |              anche delle cose di stato, buttando figure di chiromanzia sopra
1354   Doc,     25     |            notte, a Costantinopoli, che buttar di detti archibusi;  resterò
1355   Doc,     25     |               non avendo avuto vento da buttarmi al mare per passare in Europa,
1356   Doc,     26     |               pesar le loro cosce dieci buttuarie, che sariano quaranta delle
1357   Doc,     50     |                re di Persia lo ricuperò cacciando di nuovo gl'Indiani, ed
1358   Doc,     83     |        venirsene al Turco, fu da alcuni cacciatori inviati da Absalon bey suo
1359   Doc,     85     |                 rischio che si corre di cader nelle mani di quei popoli
1360   Doc,     58     |                 castelli dello stretto, caderà inevitabilmente quella potenza
1361     3,     II     |              che l'impero di Trebisonda cadesse nelle mani di Mohammed II,
1362   Doc,     77     |             come prima. E le avarìe che cadessero, che Dio non voglia, benchè
1363   Doc,     65     |               Padova, del Polesine, del Cadorin, dell'Istria, della Dalmazia,
1364                   | caduno
1365     3,      I     |                 passare per molte città cadute in potere della Turchia,
1366   Doc,      2     |             regna subegit destructis et caesis regibus et principibus suis.
1367     2,      I     |              conferat, hoc idem faciant caeteri et omnes recidite conventus,
1368   Doc,     26     |                del quale si addimandava Caider, uomo di gran bontà e dottrina,
1369   Doc,     51     |     accompagnare essendo in grandissima calamità e miseria; e qui dando lettere
1370   Doc,     83     |               di natura feroce dubitava calasse alli confini e fosse cagione
1371   Doc,     85     |                5 miglia al giorno. Onde calcolando il cammino per la Germania,
1372   Doc,     83     |              montuosa ma fertilissima e calda. Ha molte fontane e fiumi,
1373   Doc,     51     |               della mia patria, che più caldamente mi ha spinto con ogni vigore
1374     3,      I     |       Mediterraneo, ora gli Assiri ed i Caldei per la via dell'Indo, dell'
1375   Doc,     38     |                al signor Bartolomeo del Calese scrittagli da un Giacomo
1376   App             |                scorse l'Etiopia, visitò Calicut e andò in Persia, dove fu
1377     2,      I     |                  durante il periodo dei califfati (anno 652-1258), soggiogata
1378     2,     II     |             cercare ogni mezzo e via di calmarlo «rappresentandogli che la
1379   Doc,     83     |               che fu rotto nel regno di Cambaia.~ ~Fu questo shàh Thamasp
1380   App             |           Persico, veleggiò per Ormuz a Cambaja, d'onde unitosi con alcuni
1381   Doc,     78     |               si spediscono passano con cambiali in danaro in Cipro e nelle
1382     2,     II     |           Ottomani; ma che tali erano i cambiamenti delle cose del mondo, che
1383     3,      I     |             merci dell'oriente, e vi si cambiavano con quelle dell'occidente
1384     2,     II     |                detto luoco 600 somme di camelli di armadura vicino a Tauris.~ ~«
1385   Doc,     83     |         autorità del governo, e fattolo camerier principale con autorità
1386   Doc,     38     |                re, ed esser al presente cameriere di S. M. Che sono 10 mesi
1387   Doc,     51     |           manterrò se dovessi vender la camicia e me stesso ancora, e con
1388   Doc,     83     |                 usano. Per difesa usano camicie di maglia, alcune corazze
1389     3,      I     |               seta, di lana, di pelo di cammello e di capra, rasi con ricami
1390   Doc,     51     |             tutta la Persia e Turchia a camminar con li presenti, come credo
1391     3,      I     |             galere di Beiruth a suon di campane, giusta il solito, con un
1392   App        (165)|            Damasco nel 1425. Capellari, Campidoglio veneto, ms. della Marciana.~ ~
1393     3,      I     |            orientale venivano portate a Campion (Cantcheu), quindi a Balxian (
1394   Doc,     28     |               certa acqua che si chiama Canacaburi, che è la strada certa di
1395   Doc,     58     |                quel mare l'ingresso nel canale di Costantinopoli[238] come
1396   Doc,     13     |             specialiter ad hoc negotium cancellarium electum per prefactum dominum
1397   Doc,     50     |             affetto, visitandomi li due cancellieri da parte del granduca offerendomi
1398   Doc,     83     |                  anzi confermatolo gran cancelliero; siccome era stato fatto
1399   Doc,     22     |                   Per quella antiqua et candida amicitia, che ha sempre
1400   Doc,     75     |       mercantile sarà ricevuto con quel candido e sincero animo che viene
1401   Doc,     25     |              ciaus venuto da Samsum per canevi, il quale non ne avea potuto
1402     3,      I     |            vitriolo, cinabro, arsenico, canfora, cremor di tartaro, teriaca,
1403     3,     II     |                 e commerciali del mondo cangiando secondo i tempi e le circostanze.~ ~
1404     2,      I     |                 poco stettero le cose a cangiare d'aspetto. Battuti i Turchi,
1405   Doc,     18     |               code di cavalli, lanze di canna, uno bellissimo papagallo
1406     3,      I     |                 calle degli Ormesini in cannareggio. Il commercio della carta
1407   Doc,     26     |       eccellente che gli danno: sono le canne di detti archibusi per l'
1408     3,      I     |              parte zenzero, ed il resto cannella e garofani molto cari.~ ~
1409   Doc,     26     |            assai bene, avendolo sentito cantare; al che il buffone rispose
1410   Doc,     25     |              che avea scorso più di 130 cantari, e li aveva pagati con 200
1411   Doc,     68     |               di qualche porzione d'oro cantarin, aghi e fil di citra, lavori
1412   Doc,     68     |                 08~ ~ ~ ~» 2. Casse oro cantarino~ ~ ~ ~152 16~ ~ ~ ~» 4.
1413   Doc,     25     |                 pagati con 200 aspri il cantaro, che prima li aveva per
1414     3,      I     |             venivano portate a Campion (Cantcheu), quindi a Balxian (Badkhchan),
1415     2,      I     |               suo regno, e mentre varii cantori facevano sentire dolci concenti,
1416   Doc,     77     |                  capellano, cera per la capella, affitto di casa, vino ed
1417   Doc,     77     |                 dragomano, giannizzeri, capellano, cera per la capella, affitto
1418   App        (165)|                Morì a Damasco nel 1425. Capellari, Campidoglio veneto, ms.
1419   Doc,     40     |         veneziana.~ ~Una donna a lunghi capelli, o Cassandra.~ ~Esp. Amb.
1420   Doc,     12     |                soprascripti grandissimi capetanj frambulari da 50; e accostandose
1421   Doc,      6     |                 sumus, nec fidem unquam capiemus de eo sicuti eccellentia
1422   Doc,     28     |              Turco li aveva mandato sei capigi, perchè el voleva che el
1423   Doc,      6     |                tanto majorem voluptatem capimus, ut decet veros et bonos
1424   Doc,     12     |             Petro Mozenico procuratori, capit. generali maris, ac provisoribus
1425   Doc,     20     |             questo signor Sophì inimico capital de la casa otumana, la qual
1426   Doc,     61     |          sincera amicizia colla Ser. V. capitando qui alcuno dei suoi sarà
1427   Doc,      2     |          literas suas nostro dominio ac capitaneo nostro generali de omnibus,
1428   Doc,     13     |                subaschi et trentacinque capitanii grandi havemo prexi vivi.
1429   Doc,     28     |               serraschiere che vuol dir capitanio-generale, et fece anco sotto di lui
1430   Doc,     58     |              Serenità Vostra, come pure capitarno qui ambasciatori di quel
1431   Doc,     58     |              universo. Dagli avvisi che capitarono in Persia si seppe la pace
1432     3,      I     |               che le sete persiane, che capitassero in Venezia con mercanti
1433   Doc,     74     |            sempre sublimate; e che sono capitate nell'Eccellentissima nostra
1434   Doc,     81     |              saria narrar li lochi dove capitavano, e de Trabesonda con navigli
1435   Doc,     77     |                  maggiormente che nelle capitolazioni stabilite l'anno 1670 non
1436   Doc,     55     |                passando per la Germania capitorno qui dopo un lungo e disastroso
1437   Doc,      3     |     congratuletur, curetque secum omnia capitula confederationis ipsius,
1438   Doc,      7     |            positorum inter duo in primo capitulo, volunt verba infrascripta:
1439   Doc,     16     |                    1473, 11 Febbraio.~ ~Capitulum distincte scribendum et
1440   Doc,     34     |              serenissimo principe va in cappella accomodato su lo sgabello
1441   Doc,     11     |                S. Zuan Battista con tre cappelle, et li  il modo di farle
1442     2,      I     |             Nicolò Cocco ed a Francesco Cappello di proporre destramente
1443     3,      I     |                di pelo di cammello e di capra, rasi con ricami tessuti
1444     2,      I     |               che sono soliti a guardar capre e non a guerreggiare30».~ ~
1445     3,      I     |                 poi le partivano a loro capriccio, secondo le mancie che ricevevano,
1446   Doc,     76     |              fuit suprascripta pars, et capta fuit.~ ~Giacomo Augusto
1447     2        (27) |           Cyprum ferro ignique vastata, Caramanis regibus venetorum sociis,
1448   Doc,      8     |                 magnus, presentim super Caramanos, quibus veteri et antiqua
1449   Doc,     26     |              dal re o avuti in doni dal caramè, che così da loro è chiamato
1450   Doc,     25     |                imbarcatomi sopra il suo caramussali, mi condusse fino a Trebisonda,
1451   Doc,     81     |             tramontana molte zornate de caravana fino a la gran cità de Schamachi,
1452     2,      I     |            Tauris ed acconciatosi in un caravanserai, fece sapere ad Uzunhasan
1453     2,     II     |            laonde ordinava la immediata carcerazione dello Zeno, e del console
1454   Doc,     25     |                erbe, le quali sono come cardi selvatici,  essendovi
1455     3,      I     |               aveano atteso Leone X, il cardinale Richelieu, il duca Federigo
1456     2,     II     |         abundanzia non avendo durato la carestìa se non che 4 mesi, domandò
1457   Doc,     81     |                Bachù. In questo loco se cargava le spetie sopra li navigli
1458   Doc,     28     |               et li tolsero parte delli cariaggi e quasi tutti i danari che
1459   Doc,     26     |        cristiani, oltra lo aver mandato Cariambeg maestro di casa di sultan
1460   Doc,     80     |          Ezeniel suo fiol prese li[272] cariazì e pavioni e le gente furono
1461   Doc,     77     |               da Aleppo in Tripoli, per caricare sopra navi venete per Venezia.~ ~
1462     3,      I     |                  la Cavense che nel 987 caricassero nel porto di Salerno per
1463   Doc,     77     |             mercanzie che saranno state caricate nelle scale della Sorìa
1464     3,     II     |        equipaggi. Tutti i manifesti dei carichi e le notizie più importanti
1465     2,     II     |           Moscovia con molta facultà di carisce ed altri panni era venuto
1466   Doc,      7     |      excellentiam suam benevolentiam et caritate prosequimur. Dispositionem
1467     2,     II     |                 Roberto ambasciatore di Carlo V, che passava in Persia70.~ ~
1468     2,    III     |             violatrice degli accordi di Carlovitz, essa non più ricorse alla
1469   Doc,     26     |                 anco quantità grande di carnaggi, e sopra tutto di castrati,
1470     2,    III     |            disposto e proporzionato, di carnagione bruna, di aspetto nobile
1471   Doc,     17     |                 bisogneria metter tanta carne al fuoco,  creder ad un
1472   Doc,     26     |               loro quaresima montate le carni un poco più del prezzo ordinario,
1473   Doc,      1     |                li quali fu Domenico Del Carretto che usava quel viaggio,
1474     2,      I     |        spingarde, schioppetti, polveri, carri[10] e ferramenta pel valore
1475   Doc,     17     |                       DOCUMENTO XVII.~ ~Carteggio del veneto segretario Giovanni
1476     2,      I     |                Egli portava indosso una casacca tutta squarciata, foderata
1477   Doc,     80     |            zorni da campo se va a Sivas casal grande e l'ultimo del paese
1478   Doc,     82     |               intenderete.~ ~Choi è uno casale grande sopra la campagna,
1479   Doc,     80     |              una zornata se trova altri casali, fino che dopo 10 giorni,
1480     2,     II     |                questo ritorno di Persia cascato in pericolosa disposizione
1481   Doc,     50     |                 5 settembre giunsimo in Cascian città bellissima e ricca
1482     2,      I     |             Trovò egli in Polonia il re Casimiro in guerra cogli Ungheri,
1483   Doc,     40     |               donna a lunghi capelli, o Cassandra.~ ~Esp. Amb. Filza 19.~ ~
1484   Doc,     40     |               per sorte, insieme con la cassella d'argento legata con cristalli
1485     3,      I     |               archibusi,  orologi,  cassette di cristallo, perchè non
1486   Doc,     77     |            quali debba esser per mesi 6 cassiere e finito quel tempo debba
1487   Doc,     13     |            Siciliae, ad Ser.mum dominum Cassimirum regem Poloniae, ser. D.
1488     3,      I     |              prova la famosa lettera di Cassiodoro dell'anno 528, dalla quale
1489   Doc,     37     |               persiano di conto, alcuni cassoni di[203] vetri che in Alessandretta
1490   Doc,     28     |            signor del mondo, speramo di castigar quei scellerati,  li lasceremo
1491   Doc,     84     |               come veggiamo il regno di Castiglia haver sotto di  Granata,
1492     2,    III     |             frammista di alcuni termini castigliani, locchè farebbe credere
1493   Doc,     83     |           lingua non vuol dir altro che castigo, perchè a quel tempo in
1494   Doc,     26     |              carnaggi, e sopra tutto di castrati, e di tutta grassezza, ed
1495   Doc,     18     |          Magnificenza Vostra.~ ~dat. in Castris regis Persiarum 11 luglio
1496   Doc,     26     |              Tartaria del gran Khan del Catai.~ ~Nel detto paese vi sono
1497   Doc,      6     |               insimul vadat nobilis vir Catarinus Geno orator noster designatus
1498   Doc,     10     |               ha promesso al nobel homo Catarinzen nostro ambassador de perseverar
1499   Doc,     30     |            tiene fra di noi congiunto e catenato l'amore e l'amicizia, e
1500   Doc,      1     |                 e applichela con questa catenella al vostro collo e abbiè
1501   Doc,     14     |             sentirai in camino de dicto Caterin, ne avixerai come de sopra
1502     2        (44) |                ivi condotto dalla galea Caterina, e per la via di Aleppo
1503   Doc,     11     |   Excellentissimae Dominationis vestre, Caterinus Zeno.~ ~Cronaca Sanudo.
1504   Doc,     12     |                  Augusti MCCCCLXXIII.~ ~Catharinus Geno Orator.~ ~A latere:~ ~
1505   Doc,     19     |               che è una certa religione catholica a lor modo, in discordantia
1506     2,      I     |                celebri colonnette della cattedrale di Siviglia (m. 0,228).
1507   Doc,     83     |               1577, la vigilia di santa Catterina avendo regnato solamente
1508   Doc,      1     |              avrè vittoria riputeme una cattiva et inimica dei vostri fioli:
1509   Doc,     28     |              luogo 28 giorni, et per il cattivissimo aere che vi è si ammalò
1510   Doc,     50     |               ipsa tua maiestas, magnam causam sustinet, non sibi persuadet
1511   Doc,     58     |            persiane contro il Turco può causare[239] che resti preclusa
1512   Doc,      6     |               fractorem, ob rationes et causas precedentissime memoratas
1513   Doc,     26     |              cosa egli faceva, e da che causavasi che egli non volesse rimediare
1514   Doc,      6     |                 disponat. Quibus quidem causis, nos etiam quamvis nostris
1515     3,     II     |               prescritte ai consoli, le cautele comandate per la esazione
1516   Doc,     14     |                 tuti questi respecti et cauxe ad insieme, et presertim
1517   Doc,     26     |              gradi e governi, con buone cauzioni di possessioni e stabili,
1518   Doc,     28     |               menano sempre con loro un caval vodo quando vanno in fazion,
1519   Doc,     13     |             fece indriedo queli, havemo cavalcado, et una parte dei miei huomeni
1520   Doc,     83     |               Le donne sono bellissime, cavalcano molte di esse meglio degli
1521   Doc,     26     |             conversare, e nel vestire e cavalcare attillatissimo, e soprammodo
1522   Doc,     19     |               zente fu certificato aver cavalcato insieme col sig. Sophì tre
1523   Doc,     19     |      grandissima consolation et insieme cavalchassemo in verso Aleppo, in la qual
1524   Doc,     13     |               el con la volontà de Dio, cavalcheremo addosso a l'Othoman, et
1525   Doc,     14     |            manda anche lui el magnifico cavalier misser Lanciloto.... zentilomo
1526     2,      I     |                 promesse, e l'onore del cavalierato il 20 aprile 1474. Finalmente
1527     2,      I     |      maneggiarsi per lo stesso fine coi cavalieri di Rodi.~ ~Il veneto oratore
1528   Doc,     83     |               di brazzaletto come fa il cavalleggiero, e questo per sicurtà nell'
1529   Doc,     83     |             toglieva la vita gli faceva cavare gli occhi; di niuno suo
1530   Doc,     83     |             nelle altre città del regno cavava danaro grandissimo, che
1531   Doc,     22     |                città con un grossissimo cavedal (capitale) et fu intrattenuto
1532     3,      I     |             commerciassero in Siria; la Cavense che nel 987 caricassero
1533   Doc,     83     |           dicono che ad ogni bisogno ne caveria 200,000, ed anco 250 mille
1534   Doc,     14     |                 sua cum prexente de uno cavezo de panno d'oro in restagno
1535   Doc,     33     |                di sua madre Maria~ ~Tre cavezzi tessuti in oro~ ~Tre schietti
1536   Doc,     80     |          trovato in una chiexa de ditto caxal un vecchio qual aveva assai
1537   Doc,     13     |              andassimo alla volta della caza et andar a tanfaruzo per
1538   Doc,     13     |             huomeni senza la mia parola cazete intorno de quelli et fece
1539   Doc,      1     |                 preso domandandoli: che cazon ti ha fatto far la impresa
1540   Doc,     19     |                 debia despazar presto a cazone che possa tornar in casa
1541   Doc,     11     |                ill.mo signor avea fatto cazzar dito ambasciatore dell'Ottoman
1542   Doc,      3     |               valoris aliorum ducatorum CC. donandis primis portae
1543   Doc,     50     |         seguisse in mio pregiudizio col cedere il luogo ad altri ambasciatori
1544   Doc,     10     |                queste condition che lui cedesse in tutto e per tutto la
1545   Doc,     65     |                 d'Epiro, Lesina, Corfù, Cefalonia, Zante, Cerigo, Candia,
1546   Doc,     39     |        DOCUMENTO XXXIX.~ ~Alli famosi e celeberrimi fra i principi e signori
1547   Doc,     30     |                 8 giugno.~ ~Al famoso e celeberrimo principe e signore d'alta
1548     2,      I     |                avente il diametro delle celebri colonnette della cattedrale
1549     3,      I     |               ci  testimonianza della celebrità di quelle fabbriche il nome
1550   Doc,     38     |                 il cui nome è onorato e celelebrato per tutto l'universo, ed
1551   Doc,     15     |                 sia. Tutto consiste nel celere moto de quel signor, essendo
1552   Doc,      6     |               instructus, aut per illam celeriorem et securiorem viam que tibi
1553   Doc,      6     |            tenendo iter tuum pro majore celeritate et securitate, sicuti deliberabitur
1554   Doc,      5     |             consulem nostrum Aleppi qui celeriter eas mittet. Et ita nos per
1555   Doc,      2     |              quod personabiliter quanto celerius esse possit se conferrat
1556   Doc,     62     |                 suo residente a Venezia Celesi; il quale fatto venire in
1557   Doc,     32     |                perpetui, e con lo aiuto celeste si termini in bene ogni
1558     2,      I     |                al suono di arpe, liuti, cembali e pive. Il giorno dopo mandò
1559     3,     II     |              più, e di prender danari a censo o mutuo a debito della nazione.
1560   Doc,      4     |               V. di far insieme con nui centra l'Othoman commun et accerimo
1561   Doc,      7     |               anno sumus galearum ultra centum et magni numerum navium,
1562   Doc,     17     |                 molte selle, sanibaffi, centure, lizari, panni di seda che
1563   Doc,     26     |            gradi della corte,[176] come centurioni e capitani alla guardia
1564   Doc,      9     |          proposito, quanto più tu puoi, cerca de confermarlo et inflamarlo
1565     2,     II     |              questo intervallo di tempo cercai di istruirmi di ogni particolare,
1566     2,      I     |                 Seinel perdeva la vita, cercando di tener testa coi pochi
1567   Doc,     42     |                ostinati e temerari, che cercano di contrapporsi a noi e
1568   App             |                 Veneziani. Le loro navi cercavano nei porti del mar Nero,
1569   Doc,      1     |              voi la sententia, e quella cercavi per mi, farò fare a voi,
1570   Doc,     50     |                Costantinopoli, e quando cercavo l'espedizione mi rispondevano
1571   Doc,     14     |              qual tu hai qui conferito, cercha la via e modo de lo securo
1572   Doc,     14     |                quello nui desideremo et cerchemo come cossa sopra tutte altre
1573   Doc,     24     |              dalle forze dei christiani cercheria di travagliar li sudditi
1574   Doc,     16     |           ultima cossa che tu dimandi e cerchi, dapoi che tentato ogni
1575   Doc,     26     |          bellissimi lineamenti e nobili cere, sebbene i loro[178] abiti
1576   Doc,     65     |                Corfù, Cefalonia, Zante, Cerigo, Candia, Micone, del Vicentino,
1577   Doc,     14     |                 a loro la facilità anzi certeza de la victoria.~ ~Serenissimo
1578   Doc,     36     |                 salutarla ora di nuovo, certificandole detta buona volontà ed affezion
1579   Doc,     53     |                 Persia a questa lega mi certificano, e le espressioni a me fatte
1580     3,      I     |          portavano per la via di Aleppo certificassero con prove irrefragabili
1581   Doc,     19     |                  de che de cadaun me fu certifichato aver grandissima ricchezza,
1582   Doc,      6     |              reditu tuo possimus capere certitudinem de rei veritate, et labor
1583   Doc,      8     |              felicitatem tue Serenitati certum et manifestum est nec potest
1584   Doc,     79     |                 sinceri~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~ ~Cesare Vignola Segretario.~ ~Fra
1585     2,      I     |                e fuori, d'oro finamente cesellato e guernito di cinquanta
1586   Doc,     76     |                li 2 zugno 1544, e debba cessar alli detti consoli la utilità
1587   Doc,     57     |                con l'Ottomano resti ora cessata, ed il tutto aggiustato
1588     2,     II     |                 libertà; ma non essendo cessato del tutto il mal animo del
1589     2,     II     |          repubblica di Venezia però non cessava di considerare con grande
1590   Doc,     67     |              ordini opportuni, affinchè cessino gli insulti e le animosità,
1591     2,    III     |              concorso della Persia, non cessò di coltivare i buoni rapporti
1592   Doc,      5     |            viribus, sed etiam excitemus ceteros principes christianos ad
1593     2,     II     |            Sainsa, Elmoda, Ismail Sain, Chaledule Melche (El Signor giusto,
1594   Doc,     12     |                 de Hungaria torò el mio chamin. Priego[137] Dio me condugi
1595   Doc,      9     |        difficoltà e impazi occorsoli in chammino si come lui expone, e per
1596   Doc,     14     |             nostro, et per quanto aveti chara la gratia nostra, non mostrate
1597   Doc,      5     |           possemus quantopere amemus et charam habeamus benevolentiam et
1598   Doc,     12     |                 300m, e lasò con el suo chariazo de le done, puti e suo haver,
1599   Doc,     14     |               ogni via, e de Sorìa e de Charmania, et per ogni altra via,
1600     2,     II     |                  essere a lui venuto un chasandar del Caramano con una lettera
1601   Doc,      9     |       subitamente con el nobil homo ser Chatarin Zen ambassador nostro, e
1602   Doc,      9     |               del nostro ambassador ser Chatarino Zen et per relation de agì
1603   Doc,     82     |               banda destra è la Persia, Cherman Irak. La principal cità
1604   Doc,     65     |         Trevisano, Feltrino, Bellunese, Cherso, Arbe, Chersoneso, ecc.
1605   Doc,     65     |                Bellunese, Cherso, Arbe, Chersoneso, ecc. Siccome colle espressioni
1606   Doc,     83     |              nissuno se ne fece padrone chiamandosi re di quelle, e ne restò
1607   Doc,     50     |                piace al signor Iddio di chiamarmi ad altra vita, e che non
1608   Doc,     18     |              portate avanti di loro, mi chiamarono che anch'io andassi a vedere,
1609     3,      I     |            Flotte veneziane in isquadre chiamate mude, e comandate dapprima
1610     2,    III     |             Persia.~ ~Il messo persiano chiamavasi Efet beg, persona di stima
1611   Doc,     38     |                 S. M., che nondimeno si chiameranno i Magistrati, e da loro
1612   Doc,     26     |                a mano secondo che il re chiami i Sultani vengono a dire
1613   Doc,     68     |                conto,[249] il quale con chiarezza e preciso dettaglio dimostra
1614   Doc,     28     |                  perchè si fa per poter chiarir meglio il tutto, e non perchè
1615   Doc,     16     |                 recomandati nostri e de chiaschun de nui. Ma questa sia l'
1616   Doc,     14     |                dextra et acconzamente a chiascun de loro ricorda conforta
1617     2,    III     |              sangue e ricchezze, invano chiedendo agli Stati europei aiuto
1618     2,    III     |             repubblica; ma eziandio per chiedergli notizie dell'ambasciatore
1619   Pre             |        benevolenza ai miei studi, volle chiedermi se ne' miei lavori sulle
1620   Pre             |                 con quel rigore che ora chiedesi alla storia, chiamata si
1621   Doc,     50     |              trattar con esso, e quando chiedeva audienza dal re se gli rispondeva,
1622     2,     II     |                 armi per anni 15, e che chiedevasi alla repubblica soltanto
1623     1             |              recata al doge dall'armeno Chiéos, 1607~ ~ ~ ~200~ ~ ~ ~ ~
1624     3,      I     |               ospizio a S. Giuliano una chiesetta che fu nel 1691 riedificata
1625   Doc,     80     |             montagna, fo trovato in una chiexa de ditto caxal un vecchio
1626   Doc,     53     |               nel passaporto dell'em.mo Chigi, essendomi stato illuminato
1627     3,      I     |                  aghi, carta, stampati, chincaglie, vetri, specchi e conterie123.~ ~
1628   Doc,     26     |               stato, buttando figure di chiromanzia sopra le cose del mondo,
1629   Doc,     84     |               qualità di gente chiamata chisilbaschi, che viene a dir testa rossa
1630   Doc,     83     |              con fargli dire che avanti chiudesse gli occhi desiderava vederlo
1631   Doc,     13     |                facta fuit interpretante Choza Goli armeno docto viro et
1632   Doc,      5     |                hujus nostri et excitare christianas vires in eum.~ ~Restat tantum
1633     2,     II     |                 noi, ma anco a tutta la christianità, di mostrare con effetti
1634   Doc,     12     |                stato morto, el qual era christiano et al fradel de Mamut bassà,
1635   Doc,     14     |           questo immanissimo inimico di Christo, et non cognoscemo niun
1636   Doc,     13     |              mandato spectabilis domini Christophori de Calle, honor. consulis
1637     3        (143)|                              Numismatic Chronicle, februarj 1854, London.~ ~
1638                   | ciascheduna
1639                   | ciascun
1640     2,      I     |                meraviglia, così pure il Cicognara; ma lo Zanotto ed il Durand
1641     2,     II     |              suo padre. Mirza con grata ciera rispose che io fossi il
1642     2,    III     |                 di fiori e di foglie la cifra reale Sultan Husein ben
1643     2,      I     |                 mezzo di contrassegni e cifre a lui solo note, con obbligo
1644     2,      I     |               conserva fra gli stupendi cimeli del tesoro di S. Marco.
1645     2,      I     |               dichiara che nessun altro cimelio gli ha destato maggior meraviglia,
1646   Doc,     54     |              noi da gran nemico, più si cimentamo, giusti mantenitori del
1647   Doc,     58     |                nella Persia la brama di cimentare le armi contro il Turco,
1648     3,      I     |                 cambio con quelle della Cina e dell'Asia settentrionale,
1649     3,      I     |          raffinato, mercurio, vitriolo, cinabro, arsenico, canfora, cremor
1650   Doc,     51     |        mehemendar valere settecentos et cincuenta reali, sicchè il tutto tra
1651   Doc,     83     |              era in pensiero di andar a cingersi la spada e far le solite
1652   Doc,     26     |              detto paese vi sono numero cinquantadue città, e le principali di
1653   Doc,     26     |               loro, a chi trenta, a chi cinquantamila ducati, al venti per cento,
1654   Doc,     26     |                 anni, e del suo imperio cinquantuno, essendo stato eletto di
1655   Doc,     26     |            sultani hanno in condotta da cinquecento fino a trecento uomini a
1656   Doc,     26     |             obbligo di pagare altro che cinquemila soldati, chiamati da loro
1657     3,      I     |               star nell'acqua fino alla cintola per scaricare le mercanzie,
1658     3,      I     |              figure.[66]~ ~Portar delle cipolle et sementi di fiori belli,
1659     2        (28) |                               Coriolano Cippico, De Bello Asiatico, Venetiis
1660   Doc,     26     |            dentro, e sono tutte schiave circasse e georgiane; quando dorme
1661   Doc,     83     |            serrato. Samal bey di sangue circasso e fecero che gli troncasse
1662     3,      I     |            particolarmente nell'estate, circondata da monti, senza o con pochissime
1663     2,      I     |                 il veneto ambasciatore, circondato dai grandi del suo regno,
1664   Avv             |                utile di cogliere questa circostanza anche per attivare ricerche
1665   Doc,     28     |                 andarono a Samachi e lo circumdarono tutto, ma sopraggiunse in
1666   Doc,     80     |             signor Sophi paese montuoso circumdato da due parte da montagne
1667     3,      I     |                e del Caspio, quindi del Ciro e del Fasi, o del Volga
1668   Doc,     84     |               hanno trovato modo de far cisterne o conserve per servirsi
1669   Doc,     80     |                monte, passa per la dita citade una fiumana la qual nasse
1670   Doc,     80     |             domino Zuan Maria Anzolello citadin vicentino qual stete con
1671   Doc,      4     |               omni alia ratione unde... citius poterunt.~ ~Domino vero
1672   Doc,     77     |               paese, e quelle che si va civanzando resti a diffalco dei debiti,
1673   Doc,      6     |              orator suus una cum nobile cive et oratore nostro Lazaro
1674   Doc,     64     |                construendi ecclesiam in civitatem de Erivan in cultum erga
1675   Doc,      8     |        Provinciarum domino, et principi civitatum venetorum testo Deo augeatur
1676   Doc,     28     |            nella sua anticamera, con li clarissimi messer Zuane Donato consigliere
1677   Doc,     12     |         generali maris, ac provisoribus classis, nec non Josaphat Barbaro
1678     2        (107)|                 e della liberalità papa Clemente, sostenimento convenevolissimo,
1679   Doc,     64     |        Maiestatem Vestram consueta mira clementia imperturam hoc gratiae;
1680   Doc,     83     |                posta la Persia sotto il clima stesso di Venezia e dell'
1681     3,      I     |            Orseolo coi Saraceni, quindi co' re cristiani di Gerusalemme,
1682   Doc,      6     |            nostri in Amorea, inducti et coacti sumus capere arma et terra
1683   Doc,      6     |            conatum nostrum. Et hoc modo coactus, continebit ac retrahet
1684     3,      I     |              alle coste della Siria sei cocche cariche di merci del valore
1685     2,     II     |           ordinò al nipote figliuolo di Codabem Mirza, primo figliuolo di
1686   Doc,     26     |            donne. Il primo si addimanda Codabend Mirza, di anni quarantatrè,
1687   Doc,     18     |               2600 lizari e porcellane, code di cavalli, lanze di canna,
1688   Doc,     37     |             ritroverà di sua ragione in codeste parti. In raccomandazione
1689   Doc,     40     |              della detta ricevuta.~ ~Io Codis armeno, testimonio come
1690   Doc,      5     |         persequatur magnanime bellum ut cœpit, et potenter irruat adversus
1691   Doc,      8     |             nostro fictum aut simulatum cogitamus.~ ~Et dignum est..... Oratores
1692   Doc,      8     |            gratia, ea que numquam animo cogitavimus, nec aliquo modo speravimus,
1693     2,    III     |         esercito nel regno di Conducar, cogliendo occasione e dalle discordie
1694   Doc,     62     |           Ungheria, invitando lo shàh a coglier l'occasione di riacquistare
1695   Doc,     22     |             confidamo che Vostra Maestà coglierà la occasione che li manda
1696     2,     II     |          occasione di sospettare sicchè coglierlo potrà alla sprovvista; dimandandomi
1697   Doc,     25     |               Dio alla fine di marzo in Cogna città alle rive del mar
1698   Doc,      6     |                rebus, que merito nostra cognitione digne et alicujus momenti
1699   Doc,      5     |                salutem. Verum ut Ex. V. cognoscat nos quoque promptissimos
1700   Doc,     14     |              inimico di Christo, et non cognoscemo niun più accomodato rimedio
1701   Doc,     14     |                suo paexe. La qual cossa cognoscendo tutti li principi christiani
1702   Doc,     10     |              mezzi che tu intenderai et cognoscerai poterlo fare.~ ~E dichiarali
1703   Doc,      9     |              parole sì che ser Catharin cognoscesse esser veri tui nuntii e
1704   Doc,     10     |                li nostri. Tu intendi et cognosci per quanto ve stagi le persone,
1705   Doc,     28     |                re vecchio; lui rispose: cognosco. Gli dimandarno del nome,
1706   Doc,     15     |         illustrissimo signor intendi et cognossi el vero successo de le cosse
1707   Doc,      6     |                 orbem sibi promittendi; cohortando et inanimando excellentiam
1708   Doc,      5     |           Rogantes ad extremum ut V. E. cohortari placeat Ill. Dominum Caramanum
1709   Doc,     83     |                quella, e quasi tutta la colava nella zecca, e di questa
1710     2,      I     |             Barbaro poi lo avvertiva da Colchos l'8 di giugno36 di essere
1711   Doc,     79     |              descrive i vantaggi che ne colgono i sudditi negozianti dalle
1712   Doc,     80     |                zorni doi per campagna e coline se va in Erzingan e le dite
1713     2,      I     |               recidite conventus, omnes collationes non solum dedecorosas, sed
1714     2,      I     |       detrimentosas, quum dum hujusmodi collationibus et consultationibus, tempus
1715     2,      I     |                 Sua si quid in effectum collatura est, non amplius promittat
1716     2,      I     |                che l'armata veneta e la collegata aveano già infestate le
1717   Doc,      9     |             passata l'armata de' nostri collegati et nostra habia infestato
1718     3,      I     |        residenza dei sovrani di Persia; collocata in sito salubre, comodo
1719   Pre             |            rammentando i nostri antichi colloquii sull'attuale ufficio della
1720   Doc,     52     |         augurando intanto alla M. V. il colmo di ogni grandezza e prosperità.~ ~ ~ ~
1721   Doc,     78     |              Sorìa per la provvista dei coloni e di altri generi necessari
1722     2,      I     |               il diametro delle celebri colonnette della cattedrale di Siviglia (
1723     2,      I     |             2500, e in panni di lana di color scarlatto ed altri fini
1724     3,      I     |              particolarmente quella del coloramento alla pasta vitrea, si ritiene
1725     3,      I     |           orientali, coroncine di vetro colorato molto più vaghe; e da far
1726   Doc,     26     |          contentarlo, ma caso che detti colpevoli non avessero confessato,[
1727     2,      I     |              atti a resistere ai grandi colpi. Gli uomini erano vestiti
1728     3,      I     |              del capo di Buona Speranza colpì principalmente queste carovane.~ ~
1729     2,      I     |                 fu assai maltrattato, e colpito dal loro capo con un pugno
1730                   | colui
1731   Doc,      1     |            fecesi forte. Aveva il turco comandà al fiol Bajezid di Amasia
1732   Doc,     11     |                abia più a menzionar; et comandami scrivessi alla magnificenza
1733   Doc,     61     |              molestia, ma solo a quello comandano le leggi antiche, e ciò
1734   Doc,     73     |             canto nostro, esortandoli a comandar liberamente alli mercanti
1735   Doc,     83     |           mostrando colle mani segni di comandare ai suoi, e diede a creder
1736   Doc,     13     |             sono zente d'arme, e quando comandarò tuti serano a mi. Sapiè
1737     2,      I     |            schioppettieri e balestieri, comandati da quattro contestabili
1738   Doc,     26     |                 crudeli, e che però gli comandavano di liberare le genti. Si
1739   Doc,      9     |            questa nostra commissione ve comandemo che vui andagà in Cypro
1740   Doc,     15     |               in tuto e per tuto quanto comanderia quel potentissimo signor,
1741   Doc,     83     |                 e ducali di fede turca. Combattè con sultan Selino, e per
1742   Doc,     50     |               anni sono si[219] impiega combattendo contro il comune nemico,
1743   Doc,     22     |                 po tener per sicuro che combattendolo noi con li altri christiani
1744   Doc,     28     |               esercito dei Persiani, et combatterono con grande effusione di
1745   Doc,     28     |              suo, che però tra loro due combattessero e definissero le querele.
1746   Doc,     50     |              ore dove si videro diversi combattimenti; quindi si fece un banchetto,
1747   Doc,     54     |               ottima disposizione; e se combattuti noi da gran nemico, più
1748   Pre             |              all'impero ottomano, dalle combinazioni della diplomazia e dal progresso
1749   Doc,      9     |               120] preparato de far. Et comenzando da la guerra ricorda a soa
1750   Doc,     14     |       illustrissimo signor prosiegui la comenzata imprexa, el possi dir victoria
1751   Doc,     32     |        immacolato e altissimo.~ ~Et poi comincia di sotto.~ ~Al famoso ed
1752   Doc,     26     |                 molto tempo che si sono cominciate ad usare.~ ~La riverenza
1753     3,      I     |                 delle comunicazioni che cominciavano a stabilirsi fra l'Europa
1754   Doc,     11     |                 mo signore in do parti, cominzando da un luogo chiamato Kirmanchà
1755   Doc,     15     |               1473. Die 11 Februarij.~ ~Comissione segreta ad Ambrogio Contarini.~
1756   Doc,     50     |               legato ad ipsos destinato comitari dignetur.~ ~I quali punti
1757   Doc,     64     |               Eundem ergo huc perventum comiter excipimus cura suavitatis
1758   Doc,     50     |              imbarcassimo, provvisti di comitiva e di ogni cosa necessaria
1759   Doc,     80     |             soltam Murath havea mandato comito a li paesi soi che confina
1760   Doc,      2     |           debeat istud idem.~ ~Et demum comittatur eidem Andreæ quod pro obtinenda
1761   Doc,     14     |             gratia dux Ventiarum etc. — Comittimo a ti, nobel homo Ambrosio
1762   Doc,      6     |             grazia dux Venetiarum, etc. Comittimus tibi dilecto civi nostro
1763   Doc,     12     |               el suo poder, et ha fatto commandamento per tuti suoi luoghi che
1764   Doc,     12     |                zeneral, e quel piacesse commandar a sua ill.ma signoria che
1765   Doc,     12     |              sua ill.ma signoria che la commandasse. Sua serenità me disse non
1766   Doc,      6     |                magis excellentiam suam, commemorabis et foedus et ligam nostram
1767   Doc,      6     |        onorificis et convenientibus, ac commemorandi antiquam et bonam amicitiam
1768   App             |                del 1673 fu inserita nei Commemoriali [Documento LXXXV].~ ~Finalmente
1769   Doc,     12     |                 et generosi domini post commendationem, etc. Le ultime mie scritte
1770   Doc,     64     |          Archiepiscopo nostrarum ibidem commendationum cupiditate flagranti, grato
1771   Doc,     64     |                 enixas summi Pontificis commendatitias, ut generose ac perlibenter
1772   Doc,     43     |                 del suo ottimo governo, commendato grandemente da S. M. ed
1773   Avv             |                 del Berchet sono sempre commendevoli per diligenza e perizia,
1774     2,    III     |      arcivescovo di Nashirvan altamente commendò105.~ ~[55]~ ~Questa fu l'
1775   Doc,     64     |              Pontifex suarum litterarum commenta prosecutus est, et ipsi
1776   Doc,      1     |               Ramusio ed all'autore dei Commentarii del viaggio in Persia di
1777   Doc,     78     |                rispettivo interesse dei commercianti ed alla buona disciplina
1778   Doc,     78     |                 nostra nazione solita a commerciare colla piazza di Aleppo.~ ~
1779     3,      I     |               nell'anno 814 i Veneziani commerciassero in Siria; la Cavense che
1780   Doc,     10     |                de li antiqui trafici et commercij, per beneficio della sua
1781   Doc,     14     |                 a qualche particularità commessa da esserne riferita per
1782   Doc,     71     |              così che si saranno da noi commessi ad uso della nostra regal
1783     2,     II     |                 el successo del negozio commessomi, ancorchè da Tauris due
1784     2,      I     |             Uzunhasan proposta di lega, commettendogli di spedire a questo fine
1785   Doc,     11     |              Sublimità in aver fato dar commiazione all'ambassador dell'Ottomano,
1786   Doc,     57     |            sieno rispettati ed onorati, comminando che non li sia inferita
1787     2,      I     |                 progressi di Uzunhasan, commise a Nicolò Cocco ed a Francesco
1788   Doc,      2     |                 suprascripta facta fuit commisio, viro nobili ser Marco Cornario
1789   Doc,      7     |                 sapiens ordinum, volunt commissionem per totum, sed loco verborum
1790   Doc,      9     |             gratia Dux Venetiarum, ect. Commitimus libi nobili viro Josaphat
1791   Doc,      7     |           gratia dux venetiarum, etc.~ ~Committimus tibi nobili viro Catarino
1792   Doc,      2     |            mentem nostram in honorem et commoda sua sumus bene contenti
1793   Doc,      3     |             1464.~ ~Quia vehementer pro commoditate rerum nostrarum, Dominatio
1794   Doc,      7     |             favores et omnem possibilem commoditatem.~ ~Preterea sel tempo et
1795   Doc,     62     |                  essendo li cattolici commoranti sotto il felice suo impero
1796   Doc,      4     |                con nui centra l'Othoman commun et accerimo inimico; et
1797   Doc,     14     |                  sì che tutti appariate como sete mandati da uno instesso
1798   Doc,     28     |            poterli mettere in scrittura comodamente, fu posto ordine che questo
1799     3,      I     |                 formazione delle grandi compagnie di navigazione, congiunte
1800   Doc,     83     |                  di bella faccia, e con comparazione in questa superiore alla
1801   Doc,     83     |            capitani deliberarono di far comparire uno vestito cogli abiti
1802   Doc,     78     |              sostenuto; indebita perciò comparisce l'annua corresponsione delle
1803   Doc,     83     |             poteva far che ogni ora non comparisse: mandando bandi attorno
1804   Doc,     25     |               parte di Andernopoli sono comparse due croci le quali giorno
1805   Doc,     51     |            davanti al rey in udienza, e comparso le presentai in mano del
1806   Doc,     83     |            gente tenuta in minor conto, compartiti sotto due capi uno con 18
1807   Doc,     28     |               eccellentissimo collegio, comparve il fedelissimo Vincenzo
1808   Doc,     26     |                 tagliavano, ora che per compassione non gli ammazzava. È di
1809   Doc,     59     |          contribuimo affettuoso sincero compatimento, consolandosi nel vederla
1810   Doc,     68     |                 dubia degli Armeni miei compatrioti, li quali al presente a
1811     2        (107)|                felice, stabile Saturno, compendio d'ogni ornamento, di animo
1812   Doc,     59     |                consolandosi nel vederla compensata colla successione di sì
1813   Doc,     78     |              per gli opportuni rimedi e compensi. Ma poichè tale importante
1814     2,      I     |                promise soddisfazione, e compenso del danno patito48.~ ~Il
1815   Doc,     28     |                 il medesimo viaggio, et comperai da loro le sete, con le
1816   Doc,     78     |               perchè gli Arabi suddetti comperando in Aleppo per contanti le
1817   Doc,     84     |                 torre con le spade et a comperarla col sangue.~ ~E la gente
1818   Doc,     29     |              suo re, per contrattarne e comperarne altre in questa città, come
1819     2        (97) |                114 zacchi che egli avea comperati.~ ~
1820   Doc,     74     |               suoi, li quali così nelle compere come nelle vendite saranno
1821   Doc,     61     |                 che la grandezza sua si compiace conservare verso di noi.~ ~
1822   Doc,     83     |                a far morir la sorella a compiacenza della prima moglie di shàh
1823   Doc,     58     |               cristianità tutta, che si compiacesse spedire qualche persona
1824   Doc,     41     |            siccome ci siamo grandemente compiaciuti della presente occasione,
1825     2,     II     |               Melche (El Signor giusto, compido, corredor, re dei re, el
1826     2,      I     |               vendicare il 1453, in cui compievasi la gran vergogna della cristianità,
1827   Doc,     83     |                 anni, quando forse sarà compito il guerreggiare in quelle
1828   Pre             |                di rendere possibilmente compiuto, attingendo a fonti inedite
1829   Doc,     76     |                detti consoli fino a che compiva detta concession dei Micheli,
1830   Doc,     14     |        christiane et in nostra precipua complacentia el te faci accompagnar et
1831     2,    III     |       intagliati col vetro, un'armatura completa, due zacchi forniti l'uno
1832   Pre             |               appunti che tenevo, e per completarli con una serie di ricerche,
1833   Avv             |                 notizie meglio esatte e complete, ottenere altresì vantaggio
1834   Doc,     83     |          chiamar li capitani principali complici della morte del detto re,
1835   Doc,     30     |           aperta la porta agli uffici e complimenti et alla comune pratica e
1836   Doc,     31     |                 esse lettere, ha voluto complir ad un tratto a tutti gli
1837   Doc,      5     |               supra XL triremium navium complurimum. Item in Amoream mittimus
1838   Doc,      8     |                 et firma, tamquam si ad componenda ea presentes essemus.~ ~
1839   Doc,      9     |                 e tenterà de apaxarsi e componerse. Ma da tutti tenimo sarà
1840   Doc,     26     |               nel fine dell'anno non si compongano con quelli che l'hanno dato
1841   Doc,     26     |            rovina di tante povere genti comportar dazjcrudeli, e che però
1842     3,     II     |               dei Consoli dei Mercanti, composta di tre cittadini estratti
1843     3,     II     |                i sudditi doveano essere composte ed appianate dal console,
1844   Doc,     26     |               gioje ed altre mercanzie, comprando e vendendo con quella sottilità
1845   Doc,     26     |                di sultani, e in schiavi comprati dal re o avuti in doni dal
1846   Doc,     58     |                 da loro praticate nella compreda delle medesime sete a loro
1847   Doc,     52     |                V. queste notizie, acciò comprenda la buona opportunità che
1848     2,     II     |               giorno in questa città, e comprendendo quanto può esser caro alla
1849   Doc,     58     |              internano cogli avvisi nel comprendere lo stato degli altri, sarebbe
1850   Avv             |                 seguirne la serie, ed a comprenderne la colleganza ed il valore.~ ~
1851   Doc,     68     |               pesava libbre 500 sottili compresa la cassa pel comodo del
1852   Doc,     68     |             costo di L. 45,193 piccole, comprese le loro spese sino a bordo,
1853   Doc,     84     |                et sono circa 30,000 non compresi quelli di Corassan o di
1854   Doc,     16     |               re Ferando siamo nominati comprexi et inclusi per la parte
1855   Doc,     43     |      tralasciato cosa che avesse potuto comprobare cogli effetti quella buona
1856   Doc,     59     |              havemo, ed il desiderio di comprobargliela con effetti. Con grandissimo
1857   Doc,     31     |                di quella, che avremo di comprobarle in tutte le occorrenze la
1858     2,    III     |               in tutte le occorrenze le comproverebbe il sincerissimo animo della
1859   Doc,     28     |          fratello, et che sono 5 uomini computato il servitore; ma che nessuno
1860   Doc,      9     |               per la justicia, bontà et comulata virtù del prefato illustrissimo
1861   Doc,      6     |              prasentiam nostram bene et comulatissime instructus, aut per illam
1862   Doc,     16     |              aliis secretioribus et non comunicandum cum regio oratore.~ ~Se
1863   Doc,     49     |                e apriranno l'adito alla comunicanza di lettere.~ ~Nel resto,
1864   Doc,     15     |           materia e che se convien a la comunication havrai a far cum l'ambassador
1865     3,      I     |                divenuta il centro delle comunicazioni che cominciavano a stabilirsi
1866   Doc,     10     |                te diremo, volemo che tu comunici cum li ambassadori che sono
1867   Doc,      6     |           faciemus simul et semel omnem conatum nostrum. Et hoc modo coactus,
1868   Doc,      5     |                 terrarum subjicere sibi conatur.~ ~Scitote jam nos habere
1869   Doc,     63     |              alla Divina Maestà, perchè conceda vittorie e palme alle armi
1870     2,      I     |               permesso, cosa insolita a concedersi a qualsiasi persona, dacchè
1871   Doc,     65     |                 fortunato, prego Dio vi concedi il suo perdono.~ ~Con tali
1872     2,      I     |          cantori facevano sentire dolci concenti, al suono di arpe, liuti,
1873     3,      I     |                 commercio di Tauris che concentrava quello della Persia e dove
1874     3,     II     |         Veneziani con quella regione si concentrò nella Siria, dacchè la conquista
1875   Doc,     60     |                speranze che giustamente concepimo, nella costanza e nel vigore
1876   Doc,     10     |             caso nui te dichiariremo el concepto nostro. Se per ventura tu
1877   Doc,     15     |                 nostro e de la speranza conceputa per lui de i presidij nostri,
1878   Doc,     65     |                sempre riguardo a quello concerne alla grandezza e dominio
1879   Doc,     73     |                 che le si rappresenterà concernente il suo reale servizio et
1880     2,      I     |               segretario Paolo Ognibene concertarsi per la miglior riuscita
1881   Doc,     83     |                tempo di shàh Ismail era concertato di aver Shirvan a tradimento
1882   Doc,     28     |              potessi fare il viaggio mi concessero 20 case di una villa con
1883   Doc,     57     |              per goder perpetuamente le concessioni da noi fatteli, dove per
1884     2,     II     |                effettuazione del grande concetto politico dei Veneziani,
1885     2,    III     |                 aiuto della repubblica; conchiudendo che terminata la guerra
1886     2,      I     |              questo grand'albero, e mai conchiuderà pace colla Turchia senza
1887     2,      I     |                  lo esortò ed indusse a conchiudere la pace, per lasciare almeno
1888     2,      I     |             mentre il senato non voleva conchiuderla se non d'accordo col re
1889     3,      I     |               dal secolo IX di trattati conchiusi dal doge Pietro Orseolo
1890   Doc,     14     |                 proprie forze et cum el concitar e mover tutti cristiani
1891   Doc,     82     |                 in la Media. Sicchè per concludere tengo farà grandi eserciti
1892   Doc,     19     |         cristiani, tamen erano eretici; concludo Ser.mo Principe che a juditio
1893   Doc,      9     |             practica, et molto più ogni conclusion per essere cum quello excellentissimo
1894     2,      I     |                efficatia querite, ut ad conclusionem deveniatur, et Sanctitas
1895   Doc,      3     |       confederationem et intelligentiam conclusit cum illustr.mo Domino Caramano,
1896     2,     II     |          ricordava quanto importasse la concordia dei principi cristiani contro
1897   Doc,      2     |             suae, non devenire ad ullam concordiam seu pacem cum Turco nisi
1898   Doc,     26     |                  La città è mercantile, concorrendo in essa le merci e caravane
1899   Doc,     59     |               la affluenza d'abbondanti concorsi di prosperi eventi, al singolar
1900   Doc,      7     |               quos supra memoravimus ad conculcandam tantam rabiamet seviciem,
1901   Doc,      7     |               suo infensis a latere suo concurrat in illius extintionem, et
1902   Doc,      7     |               potius in comunem salutem concurrere voluimus, quam secum ad
1903   Doc,     64     |       cupiditate flagranti, grato animo condescendimus, eas perlibenter concedendo,
1904   Doc,     10     |                 in tal termini che ogni condiction de pace se potesse raxonevolmente
1905   Doc,     15     |                già dicto è pessimamente conditionato, per non aspectar che cum
1906     2,    III     |              raro e curioso libro Sulle conditioni di Abbas re della Persia,
1907   Doc,     11     |                del suo proprio.~ ~Delle condizion di questo ill.mo sig., l'
1908   Doc,     11     |            assaissime città e tutte ben condizionate, castelli assaissimi, le
1909   Doc,     11     |               altre parti l'è benissimo condizionato. Per tutto questo paese
1910   Doc,     43     |             frequentata quella scala, e condottevi da lontanissime parti mercanzie
1911   Doc,     68     |       incontrerebbero le merci e i loro condottieri attraversando il deserto,
1912   Doc,     73     |            veneziana: che il Signor Dio conduca a fine ogni loro buono et
1913   Doc,     75     |           condizioni grandemente amato, conducendosi nella Persia a negozio mercantile
1914     2,     II     |           aspettar[31] passaggio che mi conducesse in Asia; venuta occasion
1915   Doc,     25     |           invernata acciò navicassero e conducessero oltracciò a Costantinopoli
1916   Doc,     14     |                 se vogli, pur che  te conduchi.~ ~Et per tuo avixo nui
1917   Doc,     26     |               di ferro; però quelli che conducono argenti di Turchia in Persia
1918     3        (110)|          scilicet a Baldach et Thorisio conducta sunt mercimonia. Marino
1919   Doc,     12     |              chamin. Priego[137] Dio me condugi a Venexia a salvamento per
1920   Doc,      9     |              Cipro o tuti o lo resto et condurase a la presentia soa quando
1921   Doc,     50     |              persiani per incontrarci e condurci al nostro alloggio ove fossimo
1922   Doc,     81     |             strade fu forza ai mercanti condurle nel seno Arabico come fanno
1923     2,     II     |                 vicina al gran Caspio e condurli nel castello di Derbent
1924   App             |         visitati nell'Asia, li pregò di condurlo seco loro nella seconda
1925   Doc,      1     |           prendere questo ladroncello e condurmelo morto o vivo, che prometto
1926   Doc,     51     |          Seguitò il mio viaggio onde mi condussi in Ispahan, e per la nuova
1927   Doc,     13     |                 Fars, sin a la porta de Condustam, e mio paexe Taharsam, Masanderam,
1928   Doc,      5     |       solecitudine confracto et penitus confecto immanissimo isto dracone.
1929   Doc,      3     |           curetque secum omnia capitula confederationis ipsius, ipso domino presente
1930   Doc,     73     |              buona e sincera amicizia e confederazione con tutti li principi e
1931   Doc,      7     |                deputavimus in Cyprum te conferas una cum oratore illustrissimi
1932     2,      I     |               non amplius promittat sed conferat, hoc idem faciant caeteri
1933   Doc,     15     |               del suo stato, cussì fece conferendosi  cum l'armata e tute munition,
1934   Doc,     53     |                 quella Maestà, se fosse conferente agli interessi della S.
1935     2,     II     |          Alessandri, ebbe egli di notte conferenza con due secretarii della
1936   Doc,      9     |                 a la zornata in tuti li conferimenti e raxonari te occorrerà,
1937   Doc,     58     |            venuti dalla Persia, a voler conferire con me Pietro Fortis, alcuni
1938   Doc,     14     |              soprascripto ill.mo signor conferirete insieme, et insieme tuto
1939   Doc,     15     |              esser, che cum l'armada se conferisse a le marine del predecto
1940   Doc,     14     |            questi o cum alguno de loro, conferite insieme et habiatevi ambassadori
1941   Doc,     11     |              ill.ma signoria dice tutti conferma, et nullo li basta l'animo
1942     2,      I     |             febbraio 1466 [Documento V] confermando la deliberata volontà sua
1943     3,      I     |             quali poi furono ampiamente confermati nel 1508 da Domenico Trevisan
1944   Doc,     83     |            segno di animo cattivo, anzi confermatolo gran cancelliero; siccome
1945   Doc,     47     |              costituzione d'animo se le confermeranno in ogni tempo avvenire colle
1946   Doc,      9     |                stesso pochi  dipoi ci confermò lo effecto de la cossa e
1947   Doc,      2     |                 celerius esse possit se conferrat ad magnum Caramanum cum
1948     3        (153)|                 1287, mentre l'Olderico confessa che il primo console genovese
1949   Doc,     15     |         esercito, le qual non ponno non confessar la loro extrema et incedibel
1950   Doc,     26     |            detti colpevoli non avessero confessato,[172] avria poi fatto tagliar
1951   Doc,     53     |               principi cristiani con la confessione e con le armi la sustenta,
1952   Doc,      6     |               impresiam aggrediendam et conficiendam insimul, et animis conspirantibus
1953   Doc,     22     |               saremo più lunghi, perchè confidamo che Vostra Maestà coglierà
1954   Doc,     65     |            piantato di primavera faccia confidare un buon autunno nella raccolta
1955   Doc,     13     |            autoritate notarius, tamquam confidens praefacti domini consulis,
1956   Doc,     83     |            figliuolo di un suo capitano confidente che sempre gli stava a lato;
1957   Doc,     14     |             quella, havemo prexo questa confidentia de mandarte a la presentia
1958   Doc,     66     |            questa esemplar religione.~ ~Confidiamo nell'animo invitto e grande
1959   Doc,     83     |             dall'una e dall'altra banda confinano che goderiano di beverli
1960   Doc,     82     |                se lo retirar adosso per confinar loro con Trapesonda.~ ~Or
1961   Doc,      9     |              per tutto dove con lui nui confinemo lo offendemo e guerrizemo,
1962   Doc,     52     |            abbattere così fieri nemici; confirmandole con tale incontro la nostra
1963   Doc,     83     |              creò suo capitan generale, confirmandolo nella stessa dignità la
1964   Doc,     13     |                  dictionem, quae potuit confirmari tali arabicae, sive persicae
1965   Doc,     24     |                 solennissimo giuramento confirmata la pace che per molti anni
1966   Doc,     76     |                consiglio preso et etiam confirmato nel nostro M. C. che l'elezione
1967   Doc,     22     |           sultan Selim suo figliuolo la confirmò con solenissimo giuramento,
1968     3,     II     |         repubblica, fosse bandito colla confisca di tutti i suoi beni, e
1969   Doc,     36     |           sudditi e dipendenti ha fatto confiscare le robe ed ogni altra cosa
1970   Doc,     14     |          procurarete et farete unita et conformamente per nome de ambeduo i signori
1971   Doc,      9     |                 e più che mai lo faremo confortando et inducendo tuti li suo
1972   Doc,      9     |         Hungaria per iterum suaderlo el confortarlo a far animoxa et potentemente
1973   Doc,      1     |                 quella con buone parole confortava et pregava volesse restar
1974   Doc,      9     |                 visiterai sua signoria, conforterai et offerirai sotto nostre
1975   Doc,      9     |              deliberation et per nostro conforto item al serenissimo re di
1976   Doc,      5     |                molestia et solecitudine confracto et penitus confecto immanissimo
1977     2,      I     |                 i prodotti della Persia confrontati con quelli d'Italia, e descrive
1978   Doc,      2     |                Marco Cornario militi.~ ~Confrontato nell'Archivio generale dei
1979     3,      I     |       facilitandosi gli acquisti[73] in confronto dei Veneziani, che per lo
1980   Doc,      8     |                 omnes perfidos inimicos confundimus, laus et gloria altissimo
1981   Doc,     15     |              sublimità, cum grandissima confusion et perturbation de tuto
1982   Doc,     83     |              tenere[284] il regno senza confusione fino a che venisse il fratello.
1983   Doc,     50     |                grande, d'inverno[225] è congelato, e gravi sono i pericoli
1984   Doc,     81     |              fiume Eufrate fina dove se congiunge Tigris che è zornate 8,
1985     3,      I     |              una scossa alla catena che congiungeva l'amor suo alla repubblica,
1986   Doc,     23     |               che li altri cristiani si congiungono con noi a' danni di questo
1987   Doc,     52     |              comune nemico. Molte buone congiunzioni e la pace universale già
1988   Doc,     83     |              restarono nel regno fecero congiura insieme con una sua sorella
1989     2,     II     |           medesimo i principi cristiani congiurando a Cambray contro Venezia,
1990     2,     II     |                stati, ministri persiani congiurassero contro di lui; laonde ordinava
1991     2,     II     |            sovrani d'Europa che avevano congiurato a Cambray, non provocati
1992   Doc,     19     |                anderò a trovarla perche congosco che mio padre e miei fradeli
1993   Doc,      7     |                forma que tibi visa sit, congratulare ample et copiose de omnibus
1994   Doc,      3     |               deque successione Exª sua congratuletur, curetque secum omnia capitula
1995     2,      I     |           persiano con amorevolezza; si congratulò seco delle vittorie ottenute,
1996   Doc,      9     |                 essa, et così nel primo congresso et audentia come a la zornata
1997   Doc,     79     |       assegnarsi all'uno e all'altro un congruo stipendio, con l'oggetto
1998   Doc,     10     |       perpetuamente cum nui in amicitia coniunction et union, et haver li amici
1999     2        (27) |                contra Turcum socia arma coniunxit....» e per breve:~ ~Hic
2000     2,     II     |                no se intende; ma se pol conjetturare che el sia più presto cristiano


0,228-assue | assum-conje | conju-empor | emuli-impro | impul-modis | modon-prefi | prega-sanib | sanit-tolta | tolto-zurna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License