IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Guglielmo Berchet La Repubblica di Venezia e la Persia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap./Doc. grigio = Testo di commento
5001 Doc, 9 | lassa al nostro rezimento de Modon la copia de questa commission 5002 Doc, 2 | omnes utiliores et meliores modos: quos noverit expedire inducendi 5003 Doc, 6 | videbitur, aut si haberes modum veniendi usquam ad marittima 5004 2, II | et anchor non legittima mogliera; nol beve vino palese nè 5005 Doc, 83 | e castelle. La città di Mohamedsal, così chiamata per il nome 5006 Doc, 1 | Avuta madama Teodora per moiera, pare che la fortuna ad 5007 Doc, 60 | Senato di veder appoggiata la mole del governo alla grande 5008 Doc, 22 | disegni che l'ha d'andar molestando et infestando ora un principe 5009 Doc, 28 | anni che questi infedeli ne molestano, bisogna far una buona risoluzione 5010 Doc, 83 | vita niuno avesse ardire di molestare nè cosa, nè persona della 5011 Doc, 58 | sicchè invaso nel mar Nero, molestato per terra nelle Provincie 5012 Doc, 10 | qualche caxo potria esser molesto al prefacto illustrissimo 5013 2, I | scriveva a Venezia Luca da Molino, sopracomito del porto di 5014 Doc, 5 | sentit, qui nihil aliud molitur, nihil aliud parat, quam 5015 Doc, 26 | secondo quell'età, accorto e mollo piacevole. Le figliuole 5016 Doc, 1 | Vedendo Maomet turco moltiplicar Ussun, temendo non si facesse 5017 Doc, 14 | compagno, el qual venuto moltiplichi poi l'instantia et efficacia 5018 | moltissimi 5019 App | Felice, da Sumatra e dalle Molucche per implorare aiuto a Thamasp, 5020 Doc, 6 | cognitione digne et alicujus momenti et extimationis judicaveris, 5021 Doc, 80 | sta un patriarcha con 100 monaci, in questo monasterio Jacub 5022 Doc, 38 | ma perchè a Nizza ed a Monaco si ebbe sospetto che fosse 5023 Doc, 65 | divina Provvidenza al trono monarcale ed ornamento del mondo, 5024 Doc, 50 | eius insultus; quam alii monarchae christiani, quibus pro muro 5025 Doc, 50 | submisit, desiderans, et alios monarchas quibus cum ab antiquis saeculis 5026 Doc, 15 | eccellentissimo signor a la monarchia de tuta l'Asia. Ma quando 5027 3, I | nell'isola di S. Lazzaro un monastero ed un collegio, i quali, 5028 Avv | repubblica, e le Leggi venete monetarie, e di favorirmi d'indagini 5029 Doc, 66 | negli stati felici di V. M. mons. rev. fra Pietro Paolo Palma 5030 Doc, 28 | spander tanto sangue di monsulmani: che però quando gli fosse 5031 Doc, 68 | Venezia sino a Babilonia montano a 15% sopra il loro capitale 5032 Doc, 26 | vedevo a stracciarsi i panni, montar gridando per le mura del 5033 Doc, 68 | Alessandretta, rileveranno dico, che montarono le spese del loro distacco 5034 Doc, 26 | principio della loro quaresima montate le carni un poco più del 5035 Doc, 26 | poco lontana da alcuni monticelli, essendogli vicino un colle 5036 Doc, 12 | questo dì X, a hora de nona montò a chavalo, e commenzò ad 5037 2, II | in qualche maniera il suo morale concorso.~ ~La missione 5038 Doc, 7 | credentialibus factisque pro more salutationibus et oblationibus 5039 Doc, 83 | dei 12 profeti coi quali morendo dicono che vanno in paradiso, 5040 2, I | stava un brocchiero alla moresca colla sua scimitarra. Uzunhasan 5041 Doc, 82 | l'uno dall'altro chiamati Moriam et Sophiam, come vedrete 5042 2, II | successi persiani, da un Moriati di Erzerum spedito appositivamente 5043 Doc, 6 | intelliges prefato domino, et moribus, ac nature gentis grata 5044 Doc, 53 | affare avrà buon fine o morirò martire per la santa fede 5045 Doc, 80 | una gabia di ferro dove morite e cusì fece Maumetho avo 5046 2, II | per danari e che perciò moriva molta gente; domandò se 5047 Doc, 84 | sotto la cura di quel re moro, re solo di nome vano et 5048 2, I | le bombarde una specie di mortaio in forma di tromba, nella 5049 Doc, 84 | tuttavia fanno dai lor confini, mortal guerra col sig. Turco, con 5050 Doc, 28 | parte dell'esercito, con la mortalità che ho detto di sopra, e 5051 2, I | loggia era decorata a grossi mosaici di varii colori; a mano 5052 Doc, 26 | mescolata insieme, nè vi sono moschee nè altro che possa render 5053 Doc, 12 | con lo exercito fuzir, e mosesi per do fiade.[136] A dì 5054 Doc, 22 | causa della presente guerra mossane tanto ingiustamente dal 5055 App | Matteo e Nicolò Polo, i quali mossero nell'anno 1250, al tempo 5056 2, I | potenti signori suoi vicini. E mossosi, di poco varcata la metà 5057 Doc, 83 | banda, e dall'altra con Mossul ancor città della Persia 5058 2, II | di me la lettera: io gli mostrai il vasetto di stagno, e 5059 2, I | non credeva cosa onesta il mostrarle, fu assai maltrattato, e 5060 Doc, 1 | potenza del turco, li fu forza mostrarli le spalle, e ritornò alli 5061 Doc, 78 | veneto console in Cipro; mostrarono anzi la necessità di trascegliersi 5062 2, II | i Veneziani nella Siria mostrassero troppo chiaramente lo interesse 5063 Doc, 51 | detto le volse vedere. Io mostratele, mi fece grande onore, trattenendomi 5064 Doc, 26 | contra sultano Selim, onde mostravano di sentir grandissima contentezza, 5065 Doc, 26 | e cavalli, e far fare le mostre spesse volte; sicchè in 5066 Doc, 23 | che con prima occasione se mostreremo gratissimi del favor che 5067 Doc, 26 | popolo, ancorchè li sultani mostrino essi ancora di temerlo molto 5068 Doc, 78 | pertanto devesi per gli addotti motivi destinare un console, che 5069 Doc, 19 | de la Vostra Signoria me motteggiò: che se questa signorìa 5070 Doc, 7 | occupationes nostre, et multi motus qui inter christianos excitati 5071 Doc, 15 | de la Natolia, e non si movando, tu suadili la Sorìa reame 5072 Doc, 7 | insta et sollicita ut se movat et descendat sive mittat 5073 Doc, 67 | altrettanto forte è il motivo che move gli animi del senato ad 5074 Doc, 24 | gagliarda guerra, in modo che movendosi anco la Maestà Vostra si 5075 Doc, 7 | prefactum dominum non se movere, aut aliter rem dispositam 5076 Doc, 15 | tal caxo per persuaderlo e moverlo per qualche modo, facta 5077 Doc, 4 | potentia prestissimamente movervi, e venir a sua disfazione 5078 Doc, 23 | che quando Sua Maestà si movesse contro di lui fosse con 5079 Doc, 11 | Aleppo tutti li Arabi si movevan per venir in favore di questo 5080 Doc, 12 | generosis viris, dominis Petro Mozenico procuratori, capit. generali 5081 3, I | veneziane in isquadre chiamate mude, e comandate dapprima da 5082 Doc, 83 | dopo giurare sopra il suo mufti di conservare il regno per 5083 Doc, 1 | dita Teodora, demela per mugier. — L'imperatore rispose: 5084 Doc, 83 | pontificale è chiamata da loro Mugieteed, che vuol dire papa della 5085 2, I | proposizione di Girolamo da Mula, il partito, di scrivere 5086 3, II | residenza, e sieno al caso multati di ducati 1000.~ ~1503, 5087 Doc, 7 | excellentiae suae, in causa fuere multe maximeque occupationes nostre, 5088 Doc, 7 | occupationes nostre, et multi motus qui inter christianos 5089 Doc, 9 | qual te havemo fato dar multiplicate perchè per più diversi messi 5090 Doc, 9 | quella, e de novo armato e multiplicato il numero de le galie nostre, 5091 Doc, 6 | fide, violatoque juramento, multos dominios perdidit, et poenibus 5092 Doc, 2 | tenendum erit exterminium suum, multum facile secuturum esse.[103] 5093 Doc, 13 | Sancti Marci impressione muniri manu propria.~ ~Ego Constantius 5094 Doc, 50 | città bella e grande, ben munita di presidio, ove stassimo 5095 Doc, 28 | perchè adesso vi sono delle munizioni che vi lasciò Mustafà, stando 5096 Doc, 5 | suarum, cum gratiarum actione munusculi dominio nostro missi.~ ~ ~ ~ 5097 Doc, 9 | information dei luoghi cammini e muodi de lo andar che necessario 5098 Doc, 23 | parte, se Sua Maestà se muoverà dalla sua, farà quei maggiori 5099 Doc, 9 | predicti, suadi et indù (muovi) soa reverendissima signoria 5100 Doc, 1 | 100] per questa caxon me muovo et a voi è forza farlo. 5101 Doc, 80 | campo se va al Tochat terra murada dove se fan pani da seda 5102 Doc, 26 | città ancorchè non abbia muraglia, è di quindici miglia e 5103 Doc, 1 | parte fu pubblicata dal Muratori, Rerum italic. script., 5104 Doc, 84 | Granata, Toledo, Lione, Murcia et simili.~ ~L'uno è detto 5105 Doc, 77 | le spese al bassà, cadì, musalem, kachia, agà dei gianizzeri, 5106 3, I | mussuline, particolarmente da Mussul presso Mardin, abbondante 5107 3, I | del mondo, cammellotti, mussuline, particolarmente da Mussul 5108 Doc, 73 | anco delli medesimi sudditi mussulmani; e se tanto per suo uso, 5109 Doc, 5 | Scribantur similes, mutatis mutandis, ill. Theodorae domini imperatori 5110 Doc, 26 | usando esso re, ogni giorno mutarsi cinque volte di vestimenti 5111 Doc, 5 | possibiles.~ ~Scribantur similes, mutatis mutandis, ill. Theodorae 5112 Doc, 13 | verbo, nihil addito vel mutato quod mutet sensum, aut variet 5113 Doc, 77 | lunghezza di tempo e con la mutazione di quei bassà e grandi che 5114 Doc, 13 | nihil addito vel mutato quod mutet sensum, aut variet intellectum, 5115 2, I | Arcipelago Nicolò Crespo, da cui nacquero quattro figliuole maritate 5116 3, I | ammoniaco, bitumi, tra cui il nafta ed il celebre mum, droghe 5117 | Nam 5118 Doc, 14 | Lanciloto.... zentilomo napoletano, costumata e virtuoxa persona, 5119 Doc, 28 | Gallipoli passato per la via di Narenta a Venezia; et disse che 5120 Doc, 8 | mandato nostro sufficienter narrabit, et quecumque pacta intrinseca 5121 Doc, 28 | con chogia Cabibulà, et narrai come fui preso al tempo 5122 Doc, 83 | e se ne fuggì al re suo, narrandogli particolarmente quanto era 5123 Doc, 50 | brevità del tempo posso narrare a Vostra Serenità circa 5124 Doc, 26 | le cose antecedentemente narrate, basteranno per far conoscere 5125 2, II | dallo stesso Alessandri narrati col dispaccio ufficiale 5126 Doc, 14 | a lui directive che sono narrative de tuto questo proprio effecto, 5127 Doc, 14 | le altre più difuxamente narremo in dicte letere che in questa 5128 Doc, 23 | suo suddito. Et così le narrerai il modo tenuto da quel signor 5129 Doc, 26 | ricercheriano le cose che narrerò; ma che si contentino che, 5130 Doc, 83 | affinchè in niun tempo potesse nascer mai fra circonvicini dissensioni. 5131 Doc, 83 | rivolte che erano solite a nascere: che quanto al re, quando 5132 Doc, 83 | difender; e perciò non gli nascesse tumulto, ed essendo questo 5133 Doc, 83 | obbediente,[289] il che nasceva per la disunione che era 5134 Doc, 83 | si opponeva al re, donde nascevano le morti e provvisioni di 5135 Doc, 83 | la città di Erzengian, Naschivan, Shirvan ed altre. Da levante 5136 Doc, 55 | Santità. Matteo arcivescovo di Naschiwan dell'ordine di san Domenico 5137 2, I | Documento VIII], «spagnuolo di nascita e di fede ebreo» il quale 5138 Doc, 61 | esser cosa alcuna a lei nascosta; tuttavolta per levare qualsisia 5139 Doc, 26 | un luogo che si addimanda Nassar fino all'uscir della città 5140 2, III | raccomandazione dello stesso Nasuf bashàh101, primo visir a 5141 Doc, 26 | si è mai sentito che sia nata alcuna cosa inonesta contro 5142 Doc, 26 | ancorchè fossero nobilmente nati. La carica veramente è piuttosto 5143 Doc, 7 | omnium gentium et omnium nationum, et cognita dispositione 5144 2, III | della repubblica, fosse o nativo di Spagna o avesse ivi gran 5145 2, II | quale sono ripetute le cause naturali e permanenti dell'avversione 5146 Avv | destinò pure alcuni distinti naturalisti, matematici ed ufficiali 5147 Doc, 6 | prefato domino, et moribus, ac nature gentis grata esse. In primis 5148 3, II | con ogni mezzo possibile i naufraghi, e riceveva poi il 2 per % 5149 3, II | cancelleria.~ ~Nei casi di naufragio il console doveva accorrere 5150 Doc, 25 | fino all'invernata acciò navicassero e conducessero oltracciò 5151 Doc, 85 | In altra stagione non si naviga quel fiume perchè in ottobre 5152 Doc, 50 | dolce, ed in detta acqua navigassimo 5 dì. Io mandai il mio interprete 5153 3, I | modello al famoso Act of navigation inglese del secolo XVII; 5154 3, I | mancanza abbisognò di abili navigatori che ne la provvedessero. 5155 3, I | quelle dell'interno dell'Asia navigavano pel fiume Indo fino all' 5156 App (164)| Ramusio, Delle navigazioni e viaggi, vol. II.~ ~ 5157 Doc, 61 | il re più potente fra i nazareni credenti, ed arbitro degli 5158 | ne' 5159 Doc, 78 | coloni e di altri generi necessari al carico delle venete navi 5160 Doc, 7 | accipiantur pecuniae ad id necessariae ab officio rationem veterum.~ ~ 5161 Doc, 5 | christianos ad hoc bellum necessarissimum, quo pestis hæc et pernicies 5162 Doc, 53 | espressioni a me fatte mi necessitano della sicurezza del fine.~ ~ 5163 Doc, 25 | quello che avevano ragionato. Negarono ogni cosa, furono posti 5164 Doc, 2 | quanto habetur sperandum est negocium istud per manus suas votive 5165 Doc, 26 | chiamar li Kurdi, li quali negorno; ed instando il mercante 5166 Doc, 8 | Tauris, inspeximus super negotia eorum, et cognovimus quod 5167 Doc, 72 | libero et franco nelli soliti negotii et faccende, per servizio 5168 Doc, 13 | magistrum, et specialiter ad hoc negotium cancellarium electum per 5169 Doc, 78 | negozianti che per lo più negoziano del pari nell'uno e nell' 5170 Doc, 30 | nostro uomo Efet beg agente e negoziatore della riverita nostra corte, 5171 3, II | pochi sudditi, che ancora negoziavano nella Sorìa e coll'Armenia 5172 Doc, 81 | il modo se solea tenirse neli tempi passati, essendo l' 5173 Doc, 83 | che dopo gli idolatri di Nembrod fu il primo che ebbe titolo 5174 Doc, 83 | stimeriano quelle forze nemiche. Le donne sono bellissime, 5175 Doc, 84 | tutta da cavallo di forte nerbo et valorosa con la spada 5176 Doc, 68 | 3. Casse olivette nere n. 2~ ~ ~ ~217 58~ ~ ~ ~» 5177 Doc, 6 | per personas medias. Quia nescimus quem finem habitura sit 5178 3, II | il 2 per % di premio sul netto ricavo delle cose ricuperate.~ ~ 5179 Doc, 20 | signor Sophì è nato di una neza de Usuncaxan, dove con questo 5180 2, III | All'intorno nelle dodici nicchie dovrebbonsi leggere i nomi 5181 Doc, 13 | Sultan su la fede christiana Nicola Tron doxe di Venexia, cum 5182 Doc, 1 | in quel giorno che domino Nicolo da Canal, capitano generale 5183 Doc, 80 | che si ritrova se chiama Niessier posto sopra un monte lontan 5184 2 (15) | Hermonassa sulla sponda del Niester, scalo della Valacchia e 5185 Doc, 13 | fortissimis Assan, litteris nigris.~ ~Grandissimo honorandissimo 5186 Doc, 6 | sequeretur, non restabimus nihilominus esse ille boni amici et 5187 Doc, 9 | exitio del soprascripto comun nimicho; et anche li significherai 5188 Doc, 83 | si dà solo a' figliuoli o nipoti regii. Segue la dignità 5189 2 (107)| signore della giustizia come Nisservan, di prudenza singolare e 5190 Doc, 83 | padre e della città regia, nissuno se ne fece padrone chiamandosi 5191 Doc, 7 | revocavimus. Sicque persuadere nitaris, ut excellentia sua in suo 5192 Doc, 2 | sicut videt totum orbem nititur deglutine omnem operam dare 5193 Doc, 50 | di luglio sbarcassimo in Nizova, spiaggia di Persia, li 5194 Doc, 38 | questa città; ma perchè a Nizza ed a Monaco si ebbe sospetto 5195 Doc, 7 | superioribus mensibus virum nobilem Lazarum Quirinum quem ad 5196 Doc, 74 | desideriamo ogni onore, e che le nobilissime sue azioni sieno sempre 5197 2, III | rispose: che aggradivasi il nobilissimo presente ben degno di re 5198 Doc, 26 | guerra ancorchè fossero nobilmente nati. La carica veramente 5199 2 (89) | Persia non pregiudicava alla nobiltà o alla condizione elevata 5200 3, I | tartaro, teriaca, casse di noce, cordami, carte da giuoco, 5201 Doc, 10 | possi esser utile nè che nocino a le cosse nostre et a le 5202 Doc, 13 | el mio spirito zorno et nocte è che questo primo tempo, 5203 Doc, 23 | Zonta.~ ~Che al fedelissimo nodar estraordinario della cancelleria 5204 2, I | rive del mar Nero, dove, noleggiata una nave genovese di Luigi 5205 3, I | Grattarola che vi guadagnò di nolo 16 mille ducati.~ ~Nella 5206 Doc, 8 | Sultan Cassan Baicona est nomen istius domini Corassan. 5207 2, III | nicchie dovrebbonsi leggere i nomi dei dodici Imam, e al disopra 5208 Doc, 12 | ancor l'altro figlio suo nominado Seinel beg da una banda 5209 Doc, 83 | fratello. Tutti assentirono e nominarono il capitano, cui volevano 5210 Doc, 26 | quali ad una ad una non nominerò, ma dirò solo che non ve 5211 Doc, 64 | certo fiet non absque sui nominis praeclarissimi gloria quae 5212 Doc, 12 | in questo dì X, a hora de nona montò a chavalo, e commenzò 5213 Doc, 78 | dimissione dal servizio, a norma delle loro direzioni. Grazie.~ ~ 5214 | nostrae 5215 Doc, 4 | Cassani, qui ad presentiam nostrani fuit, q. primum expedire 5216 Doc, 6 | pro defensione statuum nostrorum contra dictum Ottomanum, 5217 2, II | propria forza; e come a farle notabile offesa, modo più facile 5218 Doc, 51 | veduto per essermi stato di notabilissimo danno, e da Sua Maestà medesima 5219 3, II | Mori, se prima non siano notali all'incontro i loro crediti, 5220 Doc, 38 | particolare del suo viaggio, e notar la causa della venuta sua 5221 Doc, 26 | ragione che gli piaccia, la fa notare alli gran consiglieri e 5222 Doc, 13 | pubblicus imperiali autoritate notarius, tamquam confidens praefacti 5223 Doc, 13 | proemissorum, signum meum notarj apposui consuetum.~ ~Commemoriale 5224 Doc, 1 | Et questo con brevità ho notato mi Zorzi de Fiandra scorrendo 5225 3, I | zecchini144. Nel 1515 invece notava il Sanudo145 l'arrivo a 5226 Doc, 81 | el seno Persico, qui soto noterò il modo se solea tenirse 5227 Doc, 6 | fieri potest pervenisse ad noticiam excellentiae suae nos misisse 5228 Doc, 61 | buon amico. Dopo di che si notifica alla S. V. e grandezza esserci 5229 Doc, 6 | illustrissimae dominationi suae eidem notificamus, quod ante adventus oratoris 5230 Doc, 9 | imprexa soa. Da poi queste notification, perchè optimamente te servirà 5231 Doc, 82 | locho, non resterò che io notifichi li lochi et siti che potrà 5232 Doc, 7 | insaciabilis dominandi appetitus notissimus est non solum dominantibus 5233 Doc, 2 | sequatur, dareque continuam notitiam per literas suas nostro 5234 Doc, 50 | Universo mundo bene est notum turcarum imperatores precipue 5235 Doc, 9 | strecta et valida per la nova parentela et affinità contracta 5236 3, I | portarono in Aleppo ottocento in novecento mille ducati, in pannine 5237 3, I | risorsero per poco tempo novelle speranze. Fu ripigliato 5238 Doc, 6 | ornando partem istam sicut noveris convenire — Subsequenter 5239 Doc, 2 | et meliores modos: quos noverit expedire inducendi eum ad 5240 2, III | proporgli, rispetto alle novità che potessero insorgere 5241 Doc, 65 | dissiparono poi in un istante le nubi ai raggi luminosi della 5242 Doc, 28 | li Tartari che sono mezzi nudi convennero ritirarsi, con 5243 Doc, 28 | Shirvan, de onde Mustafà partì nudo; ma ho paura de attediar, 5244 Doc, 16 | o triegua ne le qual de nuj doi non fosse sta facta 5245 Doc, 50 | presentem esse fidei fracturam, nulliq. regi convicino, non solum 5246 Doc, 50 | etiam in florente sua aetate nullis laboribus pepercerunt, alte 5247 Doc, 85 | viandanti, quando non sono numerosi per resisterli; per quella 5248 Doc, 6 | preparando classem nostram numerosiorem et majorem solito, et in 5249 Doc, 82 | banda potrà aver soccorso numeroso sì dai Giorgiani come da 5250 Doc, 7 | galearum ultra centum et magni numerum navium, electionem novi 5251 3 (143)| Numismatic Chronicle, februarj 1854, 5252 | numquam 5253 Doc, 38 | dirette a questo monsignor Nuncio del Pontefice, scritte per 5254 Doc, 5 | fieri potuisset, et certe nunquam explicare et verbis consequi 5255 Doc, 7 | pontifex, deliberasse mittere nuntium quempiam suum, et nos beatitudini 5256 2, II | nè alcuna notizia di que' nunzi... «Se questa po' è causa 5257 Doc, 1 | con li mercanti li quali nuovamente vennero di Trebisonda, tra 5258 Doc, 80 | della Natolia paese atto a nutrir li exerciti nel qual loco 5259 Doc, 65 | assieme con le vaste idee che nutrite per l'avanzamento a gradi 5260 2, III | lungo tempo il re persiano nutriva sentimento di vendetta contro 5261 Doc, 56 | Serenissime~ ~Umilissimo ed obbedientissimo servo~ Fra Matteo Avanisens~ 5262 Doc, 58 | di quei tartari che non obbediscono al gran Khan di Tartaria 5263 3, II | riconosciuto, quindi rispettato ed obbedito dai sudditi. Il suo impiego 5264 Pre | Lei Egregio Professore~ Obblig. mo Amico~ ~ GUGLIELMO BERCHET.~ ~[ 5265 Doc, 59 | della sua generosità, che obbligando noi a' più sinceri ed efficaci 5266 Doc, 23 | un nome immortale, e di obbligarsi in perpetuo la Signoria 5267 Doc, 7 | officio, sive mutuo cum obbligatione necessaria quorum 500 auri 5268 Doc, 24 | tutta la cristianità resterà obbligatissima alla imperial Maestà Vostra, 5269 Doc, 56 | Signori,~ ~Richiedevano le mie obbligazioni che in propria persona fossi 5270 Doc, 62 | sua corona, e sommamente obbligherà la Repubblica stessa, la 5271 2, I | Dardanelli, ed inoltre si obblighi a mai più fabbricare alcun 5272 Doc, 80 | signor el qual non volea dar obedienzia al Sophì e ghe mosse el 5273 Doc, 19 | di questa signorìa, per obedir a quella, che dovessi diponer 5274 Doc, 80 | confina con il Turco. Tutti obedisse al dito Murath e lui haveva 5275 Doc, 3 | nuntius nostro nomine de obitu principis suis doleat, deque 5276 Doc, 64 | presertim ob sic nobis oblatam opportunitatem in Majestatis 5277 Doc, 6 | salutationes hortationes et oblationes convenientes et honorificas 5278 Doc, 7 | pro more salutationibus et oblationibus sub illa quam ampliori et 5279 Doc, 10 | materia altra solemnità et obligarne la fede de quel signor, 5280 Doc, 10 | prometti per nui sì che dita obligation sia mutua et equalmente 5281 Doc, 9 | galie quatro, che lui è obligato per vigor de la liga cum 5282 Doc, 10 | ogni obligo, et al incontro oblighi et prometti per nui sì che 5283 Doc, 10 | contenti che tu ne ricevi ogni obligo, et al incontro oblighi 5284 Doc, 14 | credenza e fate le consuete et observante salutation et offerte, et 5285 Doc, 64 | redigendi veterem nostram observantiam. His igitur enixe rogamus, 5286 Doc, 15 | l'altra è necessariamente obtenuta, e non può fallir che cussì 5287 Doc, 14 | tute cosse lui ha facto et obtenuto da quel serenissimo signor 5288 Doc, 2 | comittatur eidem Andreæ quod pro obtinenda hac intentione nostra, omne 5289 Doc, 5 | optatum. Nunc offert se occasio ut omnes liberemur continua 5290 Doc, 50 | christiani maiestatem tuam hanc occasionem, otio praetermissuram. Cuius 5291 3, I | sieno a proposito nostro.~ ~Occhiali di cristallo fatti a diamante.~ ~ 5292 3, I | letterature orientale[63] ed occidentale. Gli Armeni furono interessati 5293 Doc, 9 | prexentali per nostro nome.~ ~Occorendo ritrovarti dove sia la donna 5294 Doc, 10 | haverli domandato danari; sel occoresse chel te facesse simel domanda 5295 Doc, 4 | qual etiam de tutte cose occorrenti e dei progressi dei cristiani 5296 Doc, 9 | padre et cum le altre che te occorrerano, similiter farai sel te 5297 3, II | spese straordinarie che occorrevano nei consolati, il console 5298 Doc, 9 | per le difficoltà e impazi occorsoli in chammino si come lui 5299 2, II | nol beve vino palese nè occulto, ma qualche volta el mangia 5300 Doc, 58 | possede tanti regni e che va occupando alla giornata li Stati altrui.~ ~ 5301 Doc, 9 | venuta soa a le marine per occupar et redur in soa podestà 5302 Doc, 83 | in altre persone per non occuparsi egli in tal negozio. Tiene 5303 2, II | desiderava, avvegnachè era occupata in una importantissima guerra, 5304 2, I | essendo tutte le coste occupate dagli Ottomani.~ ~Quivi 5305 Doc, 7 | causa fuere multe maximeque occupationes nostre, et multi motus qui 5306 Doc, 6 | factum est ex multis nostris occupationibus in preparando classem nostram 5307 Doc, 17 | con tanti ambasciatori è occupatissima. Io peno di mezzo, e in 5308 Doc, 82 | voler vostro, anchor che sii occupatissimo in diverse cose et abi dei 5309 Doc, 6 | precedentibus multis injuriis et occupatone cujusdam loci nostri in 5310 Doc, 48 | opportunità della presente occupazione di quelle armi da questo 5311 Doc, 38 | per ora colle sue molte occupazioni.~ ~Venerdì mattina venne 5312 Doc, 8 | continue esse debeant ut de occurentia continue avisemur.~ ~Copia 5313 Doc, 8 | continue esse debeant et de occurrentibus nos teneant certiores. Vos 5314 Doc, 6 | propositum tuum ubi melius tibi occurret dices prefato domino, quod 5315 Doc, 57 | pari, qual s'assomiglia all'oceano che non ha paragone nella 5316 Doc, 19 | raccomando (scrita adì 14 octob. 1502 in Venetia) humilissimo 5317 Doc, 20 | et cargo de fioli, adì 16 octobre 1502 in Venetia.~ ~Humil 5318 Doc, 13 | Jesus MCCCCLXXIII die XVI Octobris in civitate Caffe.~ ~In 5319 Doc, 81 | secretario ducal, a dì 7 octubris 1514.~ ~. .. Et quanto a 5320 Doc, 83 | se volevano essi con gli odi particolari vederle il fine 5321 Doc, 26 | quali pare dovrebbe essere odiato, è incredibil cosa: perchè 5322 Doc, 1 | Fiandra scorrendo fino al dì odierno 1470.~ ~Cronaca Sanudo, 5323 Doc, 83 | in questo modo a guerra odiosa ed a scoperta battaglia. 5324 3, I | un modello al famoso Act of navigation inglese del secolo 5325 Doc, 80 | campo Turchesco li quali se oferivano de darli vituarie per il 5326 Doc, 83 | sottili e che la frecciata li offende, e di questi non ne ha che 5327 Doc, 9 | con lui nui confinemo lo offendemo e guerrizemo, e più che 5328 Doc, 28 | et che lo volevano anco offendere, et che Achmet disse che 5329 Doc, 10 | anzi[128] stando lontano offenderesti e l'una e l'altra parte 5330 Doc, 9 | inducendo tuti li suo vicini ad offenderlo e li subditi a sublevation 5331 Doc, 7 | comuni lue et omni remoto offendiculo ad totius orientis imperium.~ ~ 5332 2, II | guai a chi fasse alcuna offension a quella....».~ ~Questo 5333 Doc, 71 | della nostra regal corte; e offerendoci ancor noi pronti di far 5334 Doc, 50 | cancellieri da parte del granduca offerendomi quello m'era necessario.~ ~ 5335 2, I | presentò ad Uzunhasan ed offerì le sue credenziali. Esposta 5336 Doc, 4 | comodità ed exaltation se offerimo.~ ~Et de adventu præfati 5337 Doc, 9 | signoria, conforterai et offerirai sotto nostre lettere de 5338 2, I | ordinava ad Andrea Cornaro di offerire al principe di Caramania 5339 Pre | in Venezia nel 1559, mi offerirono le prime basi di questo 5340 2, I | venti di panno d'oro da offerirsi in nome della veneta signorìa 5341 Doc, 52 | buona opportunità che se le offerisce di abbattere così fieri 5342 Doc, 15 | volunteroxo basta che tu l'offerischi quanto de sopra havemo dicto, 5343 2, II | templi se fanno offerte si offeriscono a lui le facultà, et hanno 5344 Doc, 9 | Saluta da poi conforta et offerissi a la soa sublimità, cum 5345 Doc, 5 | est tempus optatum. Nunc offert se occasio ut omnes liberemur 5346 Doc, 16 | refuto facto de ogni pace offertane da lo inimicho e fede et 5347 3, II | somma di 40 mille reali.~ ~Offertosi poi Andrea Negri di andare 5348 Doc, 35 | per le occorrentie, dalli officiali nostri alle rason vecchie 5349 Doc, 64 | apud Maiestatem Vestram officiosas ac enixas summi Pontificis 5350 Doc, 35 | Maestà vostra con sue lettere officiosissime raccomandata, egli ne riportasse, 5351 2, III | Tauris [Documento XLIII], offrì una lettera dello shàh Abbas [ 5352 Doc, 84 | di fabbricar galere, che oggidì li costano come se si facessero 5353 2, I | Terdshan, la ribellione di Oghurlu Mohammed, e la tiepidezza 5354 Doc, 14 | de Sorìa, et anche Polo Ogniben che nui havemo intitulato 5355 | ognun 5356 Doc, 58 | delle Sorie; perchè se gli Olandesi e gli Inglesi ne vorranno, 5357 2, III | regno al kan dei Tartari Olbek, che dal Gran Mogol ne era 5358 3 (153)| dell'anno 1287, mentre l'Olderico confessa che il primo console 5359 | olim 5360 Doc, 40 | foglia, e nove quadri ad olio così indicati:~ ~Un presepio.~ ~ 5361 Doc, 68 | 143 62~ ~ ~ ~» 3. Casse olivette nere n. 2~ ~ ~ ~217 58~ ~ ~ ~» 5362 Doc, 25 | navicassero e conducessero oltracciò a Costantinopoli ed altri 5363 Doc, 83 | quale lui aveva fatti molti oltraggi e toltigli 200,000 ducati 5364 Doc, 72 | alcuna minima offesa et oltraggio, nè meno dargli danno che 5365 Doc, 14 | cammino a Caffa, e de li oltramar, nel qual passazo e camino 5366 Doc, 84 | quali si fa l'azzuro e l'oltremarino da noi tanto stimati.~ ~ 5367 2, I | riescì al veneto legato oltremodo faticoso, avendo dovuto 5368 | omai 5369 Doc, 9 | Trapesunda.~ ~Visiterai etiam Omarbei suo principal capitanio 5370 Doc, 83 | generale andasse sotto l'ombrello per la strada ove tutto 5371 3, I | loro mercanzie, sotto certi ombrelloni dispiegati accanto ai tre 5372 Doc, 5 | hostem, nihilque intentatum omittere quo omnino debelletur. Qui 5373 | omne 5374 Doc, 13 | confidentem.~ ~In nomine omnipotentis Dei, litteris aureis.~ ~ 5375 Doc, 21 | prosperità, e speremo nella omnipotenza de Dio che perseveremo ogni 5376 | omnis 5377 Doc, 26 | portano poco manco di tre oncie di palla, gli usano con 5378 2, I | ma che non credeva cosa onesta il mostrarle, fu assai maltrattato, 5379 3, II | anni, godere ottima fama di onestà e di intelligenza nel commercio, 5380 Doc, 28 | sultani risposero che era ben onesto, perchè li Turchi li avevano 5381 Doc, 9 | pochi fugiti, se reduseno i Ongari a Belgrado cum la preda 5382 Doc, 18 | diverse bandigioni. E alli ongheri fu dato di fuora, e mangiando 5383 Doc, 11 | all'imperator et al re d'Ongheria, che facciano tutto el so 5384 Doc, 11 | ambassator del Soldan a Ongurlu bei fio di questo ill.mo 5385 2, II | Vostra non avrìa mancato di onorare la maestà del re e sua signorìa 5386 Doc, 26 | dimandati; li quali sebben sono onoratissimi e molto stimati, non possono 5387 Doc, 6 | praefati domini, utendo verbis onorificis et convenientibus, ac commemorandi 5388 2, I | particolari, nel caso che ad onta degli sforzi del veneto 5389 Doc, 51 | tutto. Ma io accortomi, operai tanto sicuro e cauto che 5390 Doc, 2 | nititur deglutine omnem operam dare debeat per illos omnes 5391 Doc, 2 | ad ipsum Turcumanum, ad operandum similiter modis omnibus 5392 2, II | crede che el sia ad ogni sua operation divinitas in ispirito. El 5393 Doc, 7 | omnia declara que fueris operatus et que futura illic sperari 5394 3, I | delle coste di Etiopia, ed operavasi il cambio con quelle della 5395 Doc, 26 | non curando far questa operazione più di giorno che di notte, 5396 Doc, 80 | a patti, questo è quanto operhò el dito signor Mahumetho 5397 3, I | uomini distintissimi ed operosi a diffondere la scienza 5398 3, I | traffico, nel quale divennero operosissimi.~ ~Ma le condizioni politiche 5399 2, I | interpretate dal Montfaucon opifex Deus, avvegnachè opera sì 5400 2, II | relazione in senato nel 159285, opinava che la dissoluzione dell' 5401 Doc, 9 | facto e farà divulgare l'oposito per favorir con bosìe el 5402 Doc, 5 | armigeras, ut firmum exercitum opponamus hosti. In Albaniam quo equites 5403 Doc, 83 | questo suo zio non se li opponesse con vederla difender; e 5404 Doc, 83 | tempo come cosa propria, si opponeva al re, donde nascevano le 5405 Doc, 14 | impossibel è che l'inimicho se li opponi per esser stato da lui grandemente 5406 Avv | memoria, la quale è molto opportuna a seguirne la serie, ed 5407 Doc, 64 | presertim ob sic nobis oblatam opportunitatem in Majestatis Vestrae memoriam 5408 Doc, 10 | la ripa de esso strecto opposita a la Grecia, si che in quella 5409 Doc, 9 | sussidio da esser prestato in opposito de lo inimicho et in favor 5410 2, I | stretto, con tutta la ripa opposta alla Grecia, ed il castello 5411 2, II | principi averia in modo tenuto oppresse in quelle parti le forze 5412 2 (27) | venetorum sociis, Othomano oppressis, regno restituto....»~ ~ 5413 Doc, 7 | omnes quos potuit dominus, oppressit et extinxit nemini servata 5414 Doc, 7 | predicti inimici qui utriusque oppressus et distractus, utriquam 5415 Doc, 16 | exauste, e de offender et opprimer, dove hora po senza molta 5416 2, I | territur, Hannibal Saguntum oppugnat9».~ ~Dopo la presa di Negroponte10, 5417 Doc, 48 | grandezza rendersi infine oppugnatore e dominatore dell'universo. 5418 | oppure 5419 Doc, 4 | so pensieri che devorar e oprimer tutti li signori del mondo 5420 Doc, 5 | Nunc quoque est tempus optatum. Nunc offert se occasio 5421 Doc, 9 | queste notification, perchè optimamente te servirà el proposito, 5422 Doc, 9 | ample et larghe offerte de optime et honorevol condition per 5423 Doc, 3 | vita functus est. Sitque optimum factu, eam cum filio suo, 5424 Doc, 7 | in illius extintionem, et opulentissimis regnis suis inferiorem Asiam 5425 Doc, 77 | quei tempi era florido ed opulento, ora al tutto diverso, l' 5426 Doc, 6 | prout videbitur collegio, et oratur ipsius domini hic existens 5427 Doc, 42 | prosperamente mediante le orazioni dei nostri buoni e sinceri 5428 Doc, 6 | libidine dominandi universo orbi ottomani ipsius vendicare 5429 Doc, 5 | communem, et universi fere orbis acerrimum hostem, nec non 5430 Doc, 12 | Questo ill.mo signore va ordenando el paexe suo, e va verso 5431 3, I | può.~ ~Instrumenti ovver ordigni da lustrare i panni di seta, 5432 2, II | splendide vittorie e con saggi ordinamenti, e stringeva maggiormente 5433 Doc, 77 | ad altri del paese, tanto ordinarie quanto estraordinarie, con 5434 Doc, 51 | favore di Dio che el me ordinasse a me, perchè se le riceveva 5435 Doc, 4 | cristiani contro dito nemico ordinatamente informato, tutto seriamente 5436 Doc, 29 | questi fossero chiamati, ed ordinatoli che procedessero con diligenza 5437 Doc, 77 | come le Eccellenze Vostre ordineranno.~ ~III. Che appresso di 5438 3, I | perchè non fanno di bisogno. Orecchini di cristallo di diverse 5439 3, I | quale o si volse per Tiflis, Oremburgo e Nishni-Novogorod nell' 5440 3, I | passato l'Eufrate andavano in Orfa, quindi a Carahemit, Tiflis 5441 2, II | forma di quel governo, l'organizzazione di quella milizia, e la 5442 2 (51) | del Marsden, e dei moderni orientalisti.~ ~ 5443 Doc, 22 | justitiae amatori, et Regi Regum Orientalium Invictissimo.~ ~Aloysius 5444 Doc, 7 | remoto offendiculo ad totius orientis imperium.~ ~Scripsit ad 5445 2 (107)| sole, luna corrente, lucido orione, Giove felice, stabile Saturno, 5446 Doc, 28 | comodità[191]173 per esser ormai l'ora tardissima. Et fu 5447 Doc, 26 | con gioie, ed altri ricchi ornamenti.~ ~Ora sebbene dalle cose 5448 Doc, 6 | domui suae, amplificando et ornando partem istam sicut noveris 5449 Doc, 26 | siano menate a lui, esse le ornano con gioie, ed altri ricchi 5450 Doc, 39 | province, amatori di giustizia, ornati di virtù, valor e prudenza, 5451 3, I | porterete nè archibusi, nè orologi, nè cassette di cristallo, 5452 Doc, 9 | ce ha parso adonque dar orrechie a sue proposte et offerte, 5453 3, I | conchiusi dal doge Pietro Orseolo coi Saraceni, quindi co' 5454 Doc, 25 | oltre il pericolo di leoni, orsi ed altre fiere selvatiche 5455 Doc, 58 | benchè spirata sette anni orsono, furono tante le cause di 5456 Doc, 7 | credentialibus, et suade atque orteris ad faciendum[114] contra 5457 Not | Nota del trascrittore~ ~Ortografia e punteggiatura originali, 5458 Doc, 11 | essendo nel padiglion niuno osa parlare, et il Signor parla, 5459 App | interne dell'Asia, che abbia osato di tentare peregrinazioni 5460 Avv | presente alquanto vaga ed oscura, parmi[vi] conveniente di 5461 2 (107)| magnificentissimo come Osdroe, corona della maestà re 5462 Doc (170)| Hammer, storia dell'impero Osmano. Vol. V, pag. 192. — Genabi, 5463 Pre | riuscirono fortunate così, che io oso sperare sia il presente 5464 Doc, 50 | gran santo. Vi è quivi un ospitale fondato dal detto re che 5465 Doc, 55 | Risposero render umilmente ed ossequientissime grazie alla Maestà pubblica, 5466 Doc, 46 | cenno che mi sarà dato con l'ossequio ben dovuto alla mia fedelissima 5467 Doc, 32 | Del resto desideriamo che osservando le condizioni dell'amicizia, 5468 Doc, 50 | chiama Dauleto, uomo molto osservante della sua legge, e non troppo 5469 2, II | anime dei suoi passati di osservar buona e sincera pace colla 5470 2, II | comandato che io avessi ad osservare, le quali cose non scriverò 5471 2, II | a S. M. della poca fede osservatale da sultan Selin, il quale 5472 Doc, 73 | dalla nostra sublime corte osservate perfettamente le condizioni 5473 Doc, 44 | di paesi e di provincie, osservator della buona e retta regola 5474 Doc, 32 | amministratore della giustizia, osservatore del vero modo di governo, 5475 App | formare, come giustamente osservava il Foscarini, una storia 5476 Doc, 28 | non temevano Dio, ma che osservavano[186] li loro giuramenti 5477 3, II | ritorno, la relazione delle osservazioni fatte durante il loro ufficio 5478 Doc, 68 | per il Caspio in Astrakan, osserveranno che la aggiunta delle spese 5479 2, II | ambasciatore di V. S., così non osserverebbe le promesse fatte all'ambasciatore 5480 2, II | poco innanzi il Turco non osservò il giuramento fatto all' 5481 3, II | la esazione dei cottimi ossiano tasse pei diritti consolari, 5482 Doc, 68 | altro qualora tutti questi ostacoli non si incontrassero, ed 5483 Doc, 4 | per modo alcun farvi alcun ostacolo e resistenza. E però quanto 5484 Doc, 14 | ante discessum oratoris ostendatur oratori regio, sicut de 5485 2, III | tanta grandezza che sogliono ostentare i Turchi. È magnifico e 5486 Doc, 9 | l'appari più verità che ostentation. Dichiarali anche el mandar 5487 Doc, 48 | all'orecchio di V. M. l'ostilità ingiustamente ed in sprezzo 5488 Doc, 13 | mancamento come cossa fortuita. I Othomani de simil cossa se han fatto 5489 Doc, 50 | maiestatem tuam hanc occasionem, otio praetermissuram. Cuius gratia 5490 3, I | Samarcanda, Bukara, Bolkar ed Otrar, e con quelli di Bassorah 5491 App | notizia dall'elogio funebre di Ottaviano Bon, scritto dal vescovo 5492 2, III | durante il secolo decimo ottavo le relazioni internazionali 5493 Doc, 76 | 261]~ ~Et acciocchè si ottenga il detto console stii dove 5494 Doc, 1 | Ussun, che non era possibile ottenir la sua intenzione, deliberò 5495 Doc, 4 | più presto e facilmente ottenirà tutto lo stato suo in quelle 5496 Doc, 4 | sapientissima semo certissimi che ottimamente intenda. Et fin da mo172 5497 Doc, 47 | avvenire colle opere le nostre ottime intenzioni. Già saranno 5498 Doc, 26 | tomani all'anno, che fanno ottomila ducati,[174] acciocchè non 5499 3, I | il porto stesso andasse otturandosi col crescervi sensibilmente 5500 Doc, 11 | signorìa voleva mandar suo fio Ourgulu bei con cavalli 150,000 5501 Doc, 76 | commission alli Baili nostri overo Oratori nostri, over altro 5502 2, I | della presa di Malatiah all'ovest dell'Eufrate, e dell'assedio 5503 3, I | se si può.~ ~Instrumenti ovver ordigni da lustrare i panni 5504 Doc, 11 | fatto, e che non stanno oziosi con tante sue galie. Il 5505 Doc, 14 | per esser le provincie più pachate, et anche perchè cum el 5506 Doc, 7 | expecta mandatum.~ ~Praticam pacis quam cum ipso turco habuimus 5507 Doc, 9 | lui fa divulgar essere in pactica de pace cum quel signor 5508 Doc, 59 | sinceri~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~ ~Padavin Seg.~ ~Senato Corti.~ ~[ 5509 Doc, 26 | sultani in presenza dei padroni di esse robe. E andando 5510 Doc, 25 | Erzerum con alcuni suoi paesani, ed avendo bevuto più dell' 5511 Doc, 13 | Bagdad. Questi tutti miei paexi et in tuti miei luoghi dove 5512 3, I | Trebisonda, di Bitinia, di Paflagonia, di Cilicia e della Soria. 5513 3, II | contratti, la esattezza nei pagamenti, la quiete e la libertà 5514 Doc, 1 | essendo noi christiani e voi pagan? Rispose Ussun: Non curo 5515 Doc, 83 | valersene, siccome intendeva, pagandola. Ha pedoni in grandissimo 5516 3, II | eletto dal console, che dovrà pagarlo del proprio, e garantire 5517 3, I | mille, in luogo dei 100 che pagavano i mercanti delle altre nazioni, 5518 3, I | esentate dall'1 per % che pagavasi per il cottimo e del 2 per 5519 Not | tipografici.~ ~Le note a piè pagina che fanno riferimento alla 5520 Doc, 26 | tutte di loto, cioè fango e paglia tagliata mescolata insieme, 5521 Doc, 51 | manco si estimano e che paiono sancti sono quelli che estano 5522 Doc, 38 | fosse spia, fu necessitato palesarsi essere agente del re, per 5523 3, II | se taluno di loro avesse palesato una deliberazione consolare 5524 App | Persia, il quale si dimostra palesemente essere stato un veneziano 5525 2, I | ne potessero raccogliere, pali di ferro 300, zappe 3000, 5526 Doc, 83 | veleno ponendolo in alcune palle di teriaca che soleva mangiare, 5527 Doc, 63 | perchè conceda vittorie e palme alle armi gloriose della 5528 Doc, 80 | esser mal habitata passando Palu che uno castello sopra un 5529 3, I | Don scendeano poi per la palude Meotide nei porti del mar 5530 Doc, 58 | cosacchi con saiche nelle paludi del mar Nero verso la Tana, 5531 3, I | Alessandretta, spiaggia paludosa, con esalazioni pestifere 5532 Doc, 1 | insieme; et quel pezzo de pan che havremo, partiremo tutti 5533 Doc, 77 | annualmente, di paga e panattica dalle Eccellenze Vostre 5534 Doc, 26 | città con molte facoltà di pannina per via di Moscovia,[180] 5535 3 (153)| primo console genovese fu Paolino Doria nel 1289.~ ~ 5536 Doc, 18 | di canna, uno bellissimo papagallo rosso ed altre gentilezze 5537 Doc, 17 | vennero presenti minudi: tre pappagalli bellissimi con gabbie, e 5538 App | la lingua che usa, e pei paragoni dei quali si serve; ed un' 5539 2, II | diversione nell'Asia, che avrebbe paralizzate le forze turchesche, accresciuta 5540 3, I | deviandolo a mezzogiorno, paralizzava l'antico e ricchissimo traffico, 5541 Doc, 34 | vesti in tante pianete e paramenti come loro piacerà meglio; 5542 Doc, 5 | aliud molitur, nihil aliud parat, quam contundere rabiem 5543 Doc, 5 | quoque promptissimos et paratissimos esse faciendi omnia adversum 5544 Doc, 50 | tua, iusta ponderando non parcat ancipiti gladio ne antecessorum 5545 Doc, 5 | hinc faciemus nec rei ulli parcemus quantum in nobis erit. Gratissimum 5546 Doc, 84 | poco deliziosi et molto parchi nell'uno et nell'altro. 5547 Doc, 20 | propheta et persona relevata parendo le cosse miracolose, et 5548 Doc, 9 | ordine et disposition. Et parendoti mandarli qualche fidato 5549 Doc, 20 | Usuncaxan, dove con questo parentà se ha fato signor in la 5550 Doc, 20 | circha anni XX in tra li boni parentadi di quel regno, et con mojer 5551 Doc, 20 | natural et soi antecessori el parentato de imperio de Persia, el 5552 Doc, 9 | strecta et valida per la nova parentela et affinità contracta con 5553 Not | corretti i seguenti refusi [tra parentesi il testo originale]:~ ~· 5554 Doc, 26 | figliuole sono tutte maritate in parenti con dote di gran stati.~ ~ 5555 Doc, 9 | capitanio e quelli altri parerano a ti solo letere de credenza 5556 2, II | quantità e sorte che le pareria sì per conto suo, come di 5557 Doc, 15 | presto fosse disposta per parerli più facilitar el meglio 5558 3 (157)| La Diplomatie venitienne, Paris, 1862.~ ~ 5559 Doc, 4 | avemo più particolarmente parlado con el sopradetto ambassador 5560 Doc, 1 | stato nel suo paese, vidilo, parlai con esso, et così come è 5561 Doc, 26 | sultani ordinariamente quando parlano con lui, parendogli non 5562 Doc, 1 | non permise che alcuno gli parlasse. E questo fu appunto in 5563 2, II | che Mirza oltre li aver parlatole a viva voce di tal negozio, 5564 Doc, 15 | ambassador regio. Qui nui te parleremo alquanto più particularmente 5565 Doc, 9 | altri ambassadori, e dali parlicular avvixo de tuti i preparamenti 5566 Doc, 38 | signori savi di Terraferma, parlò in questa sostanza così 5567 3 (128)| Giacomazzi nell'archivio Cicogna, parrebbe che i Veneziani avessero 5568 Doc, 11 | e scriverli che non si parta da lì, ovvero dalle terre 5569 2, I | gagliardamente la lotta, e partecipando le conchiuse leghe e le 5570 Doc, 16 | come suo confederati et partecipi cusì della guerra come de 5571 Doc, 17 | Magnifice et generose Domine. Partecipo a Vostra Magnificenza, come 5572 2, II | galere; e qui si pose fine, partendomi accompagnato dal suo maggiordomo, 5573 2 (27) | per epitaffio: «Cum rege Parthorum contra Turcum socia arma 5574 2, I | Ramusio, il Barbaro narra che partí da Venezia insieme ad agì 5575 3, II | Cinque savi, in una sua particolareggiata scrittura [Documento LXXVII], 5576 App | si incontrano copiose e particolareggiate le notizie delle cose persiane, 5577 Doc, 60 | professato di affetto e di particolarissima stima a tutti li degnissimi 5578 Doc, 3 | redintegrare et confirmare, sicuti particularius ei per collegium in mandatis 5579 Doc, 15 | te parleremo alquanto più particularmente cussì de la guerra come 5580 2, II | la morte di Thamasp fra i partigiani di Caidar e quelli d'Ismaìl.~ ~ 5581 Doc, 42 | le faranno bisogno, e si partiranno tutti di qui contenti e 5582 Doc, 1 | pezzo de pan che havremo, partiremo tutti quanti.~ ~Dopo l'acceptar 5583 2, II | causa restasse, risolsi di partirmi ed il giorno seguente presi 5584 Doc, 40 | L'inventario descrive partitamente vari oggetti di vestiario, 5585 Doc, 25 | essendone la settimana innanzi partitone 24 per quanto mi fu affermato 5586 Doc, 80 | montagne del Tochat et come la pasa dita cità per miglia 10, 5587 Doc, 26 | cercato da tre ciaussi di Alì pascià, di Erzerum, che mi aveva 5588 Doc, 1 | improvvisamente trovatolo al pascolo in campagna e appresso al 5589 Doc, 26 | archivio dei Frari dal signor Pasini. Colla scorta di quello 5590 Doc, 50 | parte di S. M. alla loro pasqua che chiamano Bairan: risposi 5591 Doc, 11 | tarda non so come fossero passà le cose. Questo illustrissimo 5592 Doc, 38 | città, ma il mancamento dei passaggi lo aveva necessitato ad 5593 Doc, 38 | benevolenza, che per il passalo si ha tenuto con quella 5594 2, III | e soscrisse la pace di Passarovitz, che pose fine alle sue 5595 2, I | impresa che egli coll'esercito passasse l'Eufrate.~ ~All'Ognibene 5596 3 (128)| Rosso ed ivi allestite, passassero poi nei mari dell'India. 5597 Doc, 9 | cum sua scorta e favori passate al signor Uzunhasan. E non 5598 2, II | ambasciatore di Carlo V, che passava in Persia70.~ ~Posto fine 5599 Doc, 80 | quello fece suo avo. E si el passera el camin che aveva a far 5600 Doc, 80 | nostra che più altro non passerà de quello fece suo avo. 5601 Doc, 28 | ma ben che loro Persiani, passeriano nel paese dei Turchi fino 5602 Doc, 26 | conoscere l'animo suo.~ ~Passerò perciò a parlare della sua 5603 3, II | propose di saldare la residua passività del cottimo, riducendo la 5604 Doc, 83 | che fu fabbricata da un pastore, dal qual portò il nome, 5605 Doc, 5 | potenter. Summusque Pontifex pater et caput omnium christianorum 5606 Doc, 80 | Mahumeth fo li, el suo exercito patì grandemente come ha fato 5607 Doc, 80 | in certe montagne havea patido de vituarie e che da poi 5608 Doc, 2 | quod exigentia et tempus patient et quod, quidquid acquiret, 5609 Doc, 26 | negozio della mercanzia patisce molto, rispetto alle cose 5610 2, III | come qualora i viaggiatori patissero per quelle vie tali ingiurie, 5611 Doc, 22 | Ghilan, et aliorum regnorum, patri victoriarum, justitiae amatori, 5612 Doc, 80 | uno monasterio dove sta un patriarcha con 100 monaci, in questo 5613 Doc, 74 | ritornano contenti alle patrie loro, e potendo ognuno venire 5614 Doc, 6 | etiam nobis favores summis patris nostri et aliorum potentatum 5615 3, I | d'Europa. E la famiglia patrizia Boldù, illustre per fasti 5616 App | negozio in Alessandria del patrizio Domenico Priuli, fu in Persia 5617 Doc, 63 | che per interceder l'alto patrocinio di V. S. sin dalla Persia 5618 Doc, 5 | classem in mari, quam ad paucissimas dies potentiorem et validiorem 5619 Doc, 17 | mandarono un tappeto fuora del pavion. E poi per buon spazio cominciarono 5620 Doc, 51 | 620. Per cavalli, tappeti, pavoni, ed altra spesa per il mio 5621 Doc, 6 | sit et quando tamen dicta pax sequeretur, non restabimus 5622 Doc, 25 | contro Turchi.~ ~Giunsi a Pazagan, terra dei Georgiani, nel 5623 Doc, 26 | assentire, dicendo che lui con pazienza sopporta l'esser prigione 5624 Doc, 80 | e non se habita, salvo a pe di monti, siche qua exercito 5625 Doc, 12 | Questo ill.mo signore è in pè, e su la reputation e non 5626 Doc, 83 | vederle il fine facevano gran peccato; ma che allora era tempo 5627 Doc, 3 | dominum Caramanum, cum una pecia panni aurei valoris ducatorum 5628 Doc, 26 | animali, per ogni quaranta pecore quindici bisti all'anno, 5629 Doc, 7 | visum fuerit et accipiantur pecuniae ad id necessariae ab officio 5630 Doc, 5 | Albaniam quo equites et pedites ultra illos quos habemus 5631 2, III | benevolo ascolto.~ ~Senonchè peggiorando le condizioni dei Veneti 5632 Doc, 50 | dal Gran Signore, e li più peggiori gente inesperta era restata. 5633 Doc, 9 | ambassador de sua sublimità, e pegli effecti et successi istessi, 5634 Doc, 11 | e 200 persone cariche di peletterie, zoè martori, zibellini, 5635 Doc, 26 | lama, non gli può passar la pelle, avendolo io veduto a fare 5636 3, I | di ricoverare qualunque pellegrino armeno per tre giorni, donando 5637 2, I | pelli d'agnello, una triste pelliccia, e un berretto pure di agnello. 5638 3, I | panni di seta, di lana, di pelo di cammello e di capra, 5639 3, II | o[85] violavano le leggi penali; nei casi gravi però dovea 5640 App | di viaggiatori veneziani penetrati nell'interno dell'Asia, 5641 2, I | mentre la veneta armata penetrerebbe nello stretto; sia ch'egli 5642 Doc, 28 | ordine. Mustafà frattanto penetrò nel paese del Shirvan, fino 5643 App | e persiani attraversò la penisola spingendosi fino alle foci 5644 Doc, 17 | ambasciatori è occupatissima. Io peno di mezzo, e in verità, come 5645 Doc, 78 | essi per ora esibiti i loro pensamenti, ci riserbiamo perciò di 5646 Doc, 13 | queste cose ha fatto gran pensamento, et tuto intorno avea facto 5647 2, II | anni, dacchè «non bisogna pensar di soggiogar mai i Turchi, 5648 2, II | nemico dei Turchi, avesse pensato di comunicare alla repubblica 5649 Doc, 83 | tempo che d'ogni altra cosa pensava che alla guerra per esser 5650 Doc, 13 | fossi, et haveva grande pensier: el fundamento so è de gran 5651 2, I | riscattò e lo provvide di buona pensione41.~ ~Da Caffa lo Zeno scriveva 5652 Doc, 26 | giorno egli pare esserne pentito, e desiderare di accumular 5653 Doc, 12 | Morea, Agybey, Cuzuxenan, Penzin, Enzingalar, uno principal 5654 Doc, 50 | aetate nullis laboribus pepercerunt, alte impressa vestigia 5655 Doc, 64 | longum vitae spatium M. V. peragat et omnia sibi feliciter 5656 3, II | mercanti e restituito il percetto: «essendo pubblica intenzione 5657 | perch' 5658 Doc, 5 | in pace vivere cupientium perdatur et debellatur!~ ~Commemorando 5659 Doc, 6 | insatiali appetitui suo perdendi omnes. Qui non est dubium 5660 2, II | 1572 la pace col Turco, perdendo un'altra occasione di abbattere 5661 Doc, 53 | Benchè mi sarebbe caro di perderla per la fede e per la Ser. 5662 Doc, 58 | turbolenze insorte potessero perdersi le lettere che tenevan per 5663 2, I | invano suo figlio Seinel perdeva la vita, cercando di tener 5664 Doc, 6 | juramento, multos dominios perdidit, et poenibus delevit. Sed 5665 Doc, 83 | crudele sopra ogni altro non perdonando ad alcuno della stirpe del 5666 Doc, 1 | ad Ussun et domandarono perdonanza. Ussun Cassan cortesemente 5667 Doc, 50 | il comune nemico, non ho perdonato a fatica alcuna nell'andar 5668 Doc, 83 | in custodia; e così gli perdonò, anzi concesse ad un suo 5669 3, I | alle irruzioni dei barbari, perdutosi l'uso delle merci di levante, 5670 App | che abbia osato di tentare peregrinazioni per quelle remote contrade, 5671 Doc, 9 | ghe sia presentata per soa perfecta intelligentia.~ ~Zonto in 5672 Doc, 9 | perdi retardi o impazi la perfection de la voluntà de Dio, de 5673 2, I | vitrea, la cui arte era perfettissima in Persia, d'onde si diffuse 5674 Doc, 26 | dell'acque, che essendo perfettissime, ajutano la digestione.~ ~ 5675 Doc, 31 | dei comuni sudditi; ed a perfetto stabilimento della nostra 5676 2 (107)| autorità reale e di tutte le perfezioni, onorato e riverito dai 5677 Doc, 2 | istud per manus suas votive perfici posse: propterea vadit pars:~ ~ 5678 Doc, 51 | essendo zente sospettosa perfida e mal fida, non mi hanno 5679 Doc, 7 | cognita illius insatiabili et perfidiora ambitione omnia rapiendi 5680 Doc, 10 | non volemo che cum questo perfido et insaciabil inimico se 5681 Doc, 8 | benignitate et equitate, et omnes perfidos inimicos confundimus, laus 5682 Doc, 5 | gratias pro hujusmodi suo perhumano et prudentissimo scribendi 5683 2, I | per cagione del viaggio pericolosissimo; laonde furono prese le 5684 Doc, 10 | rapacità soa existememo saria pericoloxo lasarli tanti regni el potentie 5685 Doc, 14 | insidiato e cercato de poner in periculo.~ ~Cum el signor Caraman 5686 Doc, 9 | vostro fosse o impossibile o periculoso et però tardo, l'è de nostra 5687 2, I | della Persia, durante il periodo dei califfati (anno 652- 5688 2, I | di lei, a cui avea fatta perire tutta la famiglia; per le 5689 Doc, 14 | per lui a nui, in mar sono perite cum el grippo, sì che nui 5690 2, II | Documento XXIII], uomo peritissimo nel viaggiare e conoscitore 5691 Avv | commendevoli per diligenza e perizia, così mi astengo da qualsivoglia 5692 Doc, 18 | nella cima della vaina una perla grossa; e mentre vedevo 5693 3, II | quale in seguito divenne permanente, erano sottoposti ad una 5694 2, II | ripetute le cause naturali e permanenti dell'avversione fra quei 5695 Doc, 77 | supra.~ ~V. Che non sieno permesse nella Sorìa e Palestina 5696 Doc, 76 | 0 ed ora li 2 da marine permessi a detti consoli fino a che 5697 Doc, 63 | scrivere al re di Persia perchè permetta questa erezione. Il stesso 5698 Doc, 42 | contenti e consolati. Non permettendo noi che siano essi molestati 5699 Doc, 58 | Polonia più di tre mesi, non permettendoli di passar oltre quei comandanti, 5700 3, II | la pratica invalsa di non permettere il passaggio a mercanti 5701 Doc, 83 | sangiacchi vicini che non permettessero che tal fortificazione andasse 5702 Doc, 1 | aspri 50 in 60 mille, et non permise che alcuno gli parlasse. 5703 2, II | e dell'altro Stato, non permisero che nello stesso tempo ambedue 5704 3, I | più facevano commercio a permuta; e finalmente vi recavano 5705 Doc, 58 | città con più sicurezza, permutarle in tante pannine d'oro e 5706 3, I | moderatissime sugli oggetti da permutarsi con merci asiatiche; ordinarono 5707 3, I | ritraevano quelle ivi comperate permutate dai mercanti nazionali, 5708 Doc, 14 | mondo de questa peste et pernicie. Et sapendo nui la autorità 5709 Doc, 5 | necessarissimum, quo pestis hæc et pernicies omnium in pace vivere cupientium 5710 Doc, 10 | suo per le raxon allegate pernitioxa, et anche qual via nel proseguir 5711 3, I | senato il 9 febbraio 1615 perorò la abolizione intera della 5712 Doc, 32 | prosperità e onori sieno perpetui, e con lo aiuto celeste 5713 Doc, 9 | suoi figliuoli e nepoti in perpetuum, felicissima serà senza 5714 2 (27) | est demissus ab astris~ Ut Persam Veneto iungeret imperio.~ ~ 5715 Doc, 80 | annegati, presi et morti se perse de le persone 12 mille. 5716 Doc, 10 | dignità conveniente et a la persecution de l'imprexa quella inanimerai 5717 Doc, 1 | fatto far la impresa de perseguitarmi? Rispose: Sapiè che lo bando 5718 Doc, 5 | Restat tantum ut Ill. D. V. persequatur magnanime bellum ut cœpit, 5719 Doc, 5 | Maj. Suam, ad magnanime persequendum bellum, qui jam est in armis 5720 Doc, 5 | magnanime et bellum constanter perseverandum, quam non deerunt sibi omnes 5721 2, II | ristette dal mirare ancora e perseverantemente alla Persia, come a naturale 5722 Doc, 73 | segno della continuazione et perseveranza loro nella suddetta[257] 5723 2, III | vivissimo del re di Persia di perseverare nell'ottima corrispondenza 5724 Doc, 21 | nella omnipotenza de Dio che perseveremo ogni dì in mazor vittoria, 5725 Doc, 7 | literas propositum declaravit perseveret, et cum reliquis dominis 5726 Doc, 18 | dat. in Castris regis Persiarum 11 luglio 1485.~ ~Giovanni 5727 Doc, 13 | confirmari tali arabicae, sive persicae dictioni. Quae translatio 5728 2, I | inserita nell'Historia rerum persicarum del Bizarro.~ ~Narra il 5729 Doc, 51 | mio mullà, sive escrivano persio, che li dasse le copie del 5730 2, I | repubblica intendeva di persistere nella lega, la quale non 5731 Doc, 26 | con infinito suo biasmo ha perso in suo tempo tanti luoghi, 5732 Doc, 2 | Nos esse contentos, quod personabiliter quanto celerius esse possit 5733 3, II | Damasco sia ampliata in personal e real, per la poca obbedienza, 5734 Doc, 67 | Minas Vartutier, con danno personale dei cappuccini missionari 5735 Doc, 83 | non aspettando di farlo personalmente nel mio ritorno a Venezia, 5736 Doc, 6 | et exhortati ad pacem per personas medias. Quia nescimus quem 5737 2 (107)| come Gemsid, d'intelletto perspicace come Feriddum, di ingegno 5738 2, II | cristiano che altro,[24] persuadendo li popoli che Dio vivo che 5739 Doc, 50 | causam sustinet, non sibi persuadet serenissimus rex noster 5740 Doc, 37 | Serenità Vostra, ben mi persuado che per rispetto di chi 5741 Doc, 78 | accennato, altro riflesso ancora persuase di aderirvi, mentre essendo 5742 2, I | la famiglia; per le quali persuasioni Uzunhasan, che era di già 5743 Doc, 9 | tutte altre parole e raxon persuaxorie et efficazi, laudata et 5744 Doc, 9 | altra occorrentia et cossa pertinente la materia, azochè perfectamente 5745 Doc, 5 | nos scripsistis vehementer pertinentia ad utriusque nostram salutem. 5746 Doc, 7 | lauda et extolle cum verbis pertinentibus; subiunge tamen quod si 5747 Doc, 26 | questo re, parlerò ora delle pertinenze ed intelligenze che ha con 5748 Doc, 42 | e alle nostre forze e di perturbare il nostro reale animo. Insomma 5749 Doc, 67 | più sensibile il vedersi perturbata, quanto più lontani dalla 5750 Doc, 15 | grandissima confusion et perturbation de tuto el stato suo, per 5751 2, I | una causa incessante di perturbazioni e di guerre.~ ~[22]~ ~ 5752 2, I | nel paese del Caramano, pervenne dopo molto travaglio in 5753 Doc, 64 | incolunt. Eundem ergo huc perventum comiter excipimus cura suavitatis 5754 2, I | ancorchè non gli fossero ancora pervenuti i domandati sussidii, avea 5755 Doc, 68 | cadauno, in conseguenza pesanti fra tutti libbre 30,500, 5756 Doc, 26 | veduto in Tauris più volte pesar le loro cosce dieci buttuarie, 5757 3, II | 1625~ ~ ~ »» Alvise Pesaro~ ~ ~ ~1628~ ~ ~ ~ ~Dispacci 5758 Doc, 68 | Avvertendo che ogni collo pesava libbre 500 sottili compresa 5759 3, I | ed altre pelli in genere, pesce secco e salato, beluga del 5760 3, I | importavano in Asia.~ ~VII. La pessima amministrazione dei fattori 5761 Doc, 15 | come havemo già dicto è pessimamente conditionato, per non aspectar 5762 3, I | paludosa, con esalazioni pestifere particolarmente nell'estate, 5763 Doc, 5 | bellum necessarissimum, quo pestis hæc et pernicies omnium 5764 Doc, 7 | faciendum[114] contra Turcum, et pete ut ad tuum securum transitum 5765 2, II | disposizione di febbre e petecchie in Leopoli, e parendomi 5766 Doc, 64 | interitu a Deo summopere petimus ut satis longum vitae spatium 5767 App | e attraversata l'Arabia Petrea, andò a Bagdad, quindi a 5768 Doc, 12 | generosis viris, dominis Petro Mozenico procuratori, capit. 5769 Doc, 80 | per forza e tagliò tutti a pezi, al presente è tuto rovinato. 5770 Doc, 80 | se intese che l'era gran philosopho el signor Mahumeth se ne 5771 Doc, 26 | qualche ragione che gli piaccia, la fa notare alli gran 5772 Doc, 28 | voi ne venga un segnale; piacendo alla Maestà di Dio, solo 5773 Doc, 1 | sultan.~ ~Il soldan have gran piacer per essere amico de Ussun. 5774 Doc, 34 | pianete e paramenti come loro piacerà meglio; et il tappeto sia 5775 Doc, 26 | caccia, nè ad altra sorte di piaceri, il che è di molto mala 5776 Doc, 12 | capetanio zeneral, e quel piacesse commandar a sua ill.ma signoria 5777 Doc, 26 | quell'età, accorto e mollo piacevole. Le figliuole sono tutte 5778 2, II | S., e che li erano molto piaciuti e desiderava di darmi moneta 5779 Doc, 1 | montagne, ma lassime venir al piano, lassime riposar, che ti 5780 Doc, 26 | crudelmente battuto sotto la pianta dei piedi in Erzerum, e 5781 3, I | tempo e del modo come si piantano.~ ~Menar tessitori che sappiano 5782 Doc, 65 | il fine; e che un albero piantato di primavera faccia confidare 5783 Doc, 26 | stesse svegliata a sentire li pianti e li lamenti che tutta la 5784 Doc, 9 | oltre quelle mandemo nui, li piaqui suvenirlo perchè si come 5785 Doc, 19 | terzo grado, la qual cosa piasete a tutti li popoli per le 5786 2, II | da detto signore con un picciol presente e gli diedi conto 5787 Doc, 37 | fosse solamente conte di un piccol castello: onde potrebbe 5788 Doc, 26 | che li guadagni riescono piccolissimi, se però non vi si perde; 5789 Doc, 38 | capitale.~ ~Ho anco veduto un piego di lettere dirette a questo 5790 Doc, 50 | altra vita, e che non posso pienamente adempire la volontà del 5791 Doc, 71 | carmelitano le sue lettere piene di amore ed osservanza verso 5792 Doc, 46 | Cons.~ ~ ~ ~ ~Pisani~ ~ ~ ~ ~Pier Corner~ ~ ~ ~ ~Antonio Venier~ ~ ~ ~ ~ 5793 Doc, 80 | dito fiume v'è un ponte de piera grande, questa è la strada 5794 Doc, 19 | fosseno al tempo di san Piero et de altri pontifici gli 5795 Doc, 64 | Ad Persarum Regem.~ ~Pietatis impulsu digne excitatus 5796 Doc, 67 | presentarsi all'animo retto e pietoso di Vostra Maestà per esigere 5797 2, I | luogo di palla una gran pietra. Inoltre 500 spingarde, 5798 Avv | successivo per quella di Pietroburgo.~ ~[iv]~ ~Durante i preparativi 5799 Doc, 46 | pontefice al padre maestro Paolo Pietromali dominicano assistente in 5800 Doc, 76 | qual console si intendi piezzo e servador di buona administrazion 5801 Doc, 9 | una via che un'altra, nè pigli più uno partito che un altro 5802 Doc, 26 | alcuno si mostri renitente a pigliare dette robe, anzi aver per 5803 Doc, 1 | virilmente, che tristamente esser pigliati. Tandem consejati deliberarono 5804 Doc, 26 | altro, di sette parti ne pigliava una, oltre quello che li 5805 3, I | delle navi veneziane si pigliavano quanto lor tornava di talento 5806 Doc, 14 | nui havemo mandati Martin Pin e uno Polo albanexe et altri 5807 2, I | quantunque per la morte di Pio II, e per le gelosie dei 5808 3, I | merci sballate esposte alle pioggie ed ai ladrocinii, le mescolavano 5809 Doc, 26 | l'ordinario, ancorchè non piova se non rare volte; ma usano 5810 Doc, 84 | per servirsi di quella che piove; come che una sola conserva 5811 2, I | al principe di Caramania Pir Ahmed, e ad Uzunhasan proposta 5812 3, I | di Amalfi, di Sicilia, di Pisa, di Genova e particolarmente 5813 Doc, 46 | mano.~ ~ ~ ~6 Cons.~ ~ ~ ~ ~Pisani~ ~ ~ ~ ~Pier Corner~ ~ ~ ~ ~ 5814 2, I | di arpe, liuti, cembali e pive. Il giorno dopo mandò al 5815 Doc, 62 | 2~ ~ ~ ~ ~Tommaso Pizzoni Seg.~ ~[244]~ ~Questa raccomandazione 5816 Doc, 64 | Arachielis armenus prolixo plane despecto itinere Romam adiit, 5817 2 (107)| Aristotile, di mente pura come Platone, firmamento degli astri, 5818 Avv | Straordinario e Ministro Plenipotenziario. Volendosi dal viaggio in 5819 Doc, 6 | significatione benevolentiae plenis verbis que intelliges prefato 5820 Doc, 50 | tanta sanguinis effusione plura possederunt.~ ~6. Hoc itaque 5821 Doc, 80 | questo signor fo trovato pocha gente perchè tutti eran 5822 | pochissimi 5823 2, I | primavera avrebbe allestito un poderoso esercito.~ ~La relazione 5824 Doc, 2 | alluminum aut aliarum, sub pœna ducatorum mille, exigenda 5825 Doc, 6 | multos dominios perdidit, et poenibus delevit. Sed speramus, auctore 5826 App | alle foci del Gange. Il Poggio, fiorentino, lasciò una 5827 Doc, 46 | Dolfin~ ~ ~ ~ ~Benedetto Polani~ ~ ~ ~ ~Lorenzo Draghi~ ~ ~ ~ ~ 5828 Doc, 65 | Veronese, di Padova, del Polesine, del Cadorin, dell'Istria, 5829 Doc, 80 | larghissimo, fa de molti polexeni dentro giarosi. Quivi se 5830 1 | ivi~ ~ ~ ~ ~Relazioni politiche-internazionali dei due Stati~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~ ~ 5831 3, I | fatali e ben note circostanze politico-economiche della repubblica, fecero 5832 Doc, 26 | damaschi con quella bellezza e polizia che si sogliono fare in 5833 Doc, 7 | serenissimorum dominorum regum Polonie et Hungarie, confederationem 5834 Doc, 28 | queste bande? Questo non è un pomo che se tegna ascoso. Gli 5835 Doc, 50 | giorno seguente con gran pompa nella chiesa dei padri M. 5836 2, II | città di Aleppo; e della pomposa entrata che vi fece il padishàh.~ ~ 5837 Doc, 50 | regia maiestas tua, iusta ponderando non parcat ancipiti gladio 5838 2, I | tutta l'Asia turca; e di ponderare allo stesso quanto importava 5839 Doc, 23 | grandissimo danno; et qui li pondererai come per la guerra che detto 5840 Doc, 83 | parte destra per uso antico pone 20,000 cavalli della stirpe 5841 2, I | tromba, nella cui bocca poneasi in luogo di palla una gran 5842 2, III | fotografia potè riprodurlo, ponemmo in fronte al presente volume106. 5843 Doc, 1 | con boni cavalli, sopra ponendo questo a quella ambascieria.~ ~ 5844 Doc, 83 | pareva meritasse il delitto, ponendola sopra le lancie e portandola 5845 Doc, 26 | loro vestimenta e anelli, ponendoli a quel prezzo che gli pare. 5846 Doc, 83 | insieme ordinarono il veleno ponendolo in alcune palle di teriaca 5847 Doc, 77 | una cassa nella quale si ponerà il danaro di entrata ed 5848 3, II | Genovesi erigessero Gaffa e vi ponessero l'emporio del loro traffico153, 5849 3, I | Trebisonda e della Siria la ponevano in comunicazione col mar 5850 Doc, 10 | questo caxo perchè varie pono esser le condition delle 5851 3, I | stato veneto per la via di Ponteba esenti da dazio. Finalmente 5852 Doc, 83 | lascio da parte.~ ~La dignità pontificale è chiamata da loro Mugieteed, 5853 Doc, 13 | domini Assanbech ad Summum Pontificem, ad Ser.mum imperatorem 5854 Doc, 19 | di san Piero et de altri pontifici gli Ariani, che benchè cristiani, 5855 Doc, 9 | inimicho, el qual non dubitemo ponto che cum el re d'Hungaria 5856 Doc, 85 | tutte due città grandi e popolate, si giunge in 20 giornate, 5857 Doc, 50 | ai suoi comandamenti di por in carta alcuna relazione 5858 Doc, 19 | che possano mai aver non porano far cavali 7 in 8m; ben 5859 Doc, 18 | presenti e sono 2600 lizari e porcellane, code di cavalli, lanze 5860 Doc, 19 | volte in Cypro per toler porchi, che lui mangiava che è 5861 Doc, 9 | el passazo vostro, quando poreti passar licentiate quelle 5862 Doc, 67 | Maestà vostra a degnarsi di porger sollievo agli oppressi cogli 5863 Doc, 63 | tutti quei poveri cristiani porgeremo fervide le preci alla Divina 5864 Doc, 63 | di quello eminentissimo porporato, humilio alla Serenità Vostra 5865 2, I | protetti da Uzunhasan, porsero occasione al sire persiano 5866 Doc, 17 | riposare. Ma Luca Sofrano, portadore di questa è stato alla presente 5867 Doc, 3 | ducatorum CC. donandis primis portae suae sicuti collegio videbitur. 5868 Doc, 51 | all'udienza del rey, gli portai un altro presente del valore 5869 Doc, 83 | ponendola sopra le lancie e portandola attorno per la città e bazari, 5870 Doc, 58 | armi di Vostra Serenità, portandosi le armate fino ai castelli 5871 Doc, 26 | del re, facendo voti, o di portargli qualche dono o di venire 5872 Doc, 60 | di codesto celebre regno, portargliene un pieno testimonio con 5873 2, II | figliuolo di S. M. che dovesse portarle dentro alle donne; gli domandò 5874 Doc, 78 | disordini, per quindi rilevati portarne distinte le relazioni all' 5875 Doc, 28 | volemo che tu vi torni a portarvi alcune lettere. Io dissi 5876 2, I | armata nello stretto, e si portasse a battere immediatamente 5877 Doc, 32 | Shàh Abbas re di Persia, portata da Fethy bei suo agente 5878 2, I | chiesta assistenza; perocchè, portatisi colla veneta armata alle 5879 Doc, 37 | espedito chogia Seffer armeno portator di queste per la ricuperazione 5880 2 (107)| modestia segnalatissima, portatore dello stendardo dei beneficii 5881 Doc, 21 | comprender lo amor che vi portemo. Havemo gran sete e gran 5882 Doc, 79 | colla maggiore sollecitudine porterà il magistrato alla cognizione 5883 3, I | indorati, senza fodero.~ ~Non porterete nè archibusi, nè orologi, 5884 Doc, 83 | come anco ha un capo dei portinari, che ascendono al n. di 5885 Doc, 26 | terra, e gli ammazzarono e portorno le teste sopra il palazzo, 5886 Doc, 14 | illustrissimo signor, per poterli porzer non solamente in mare, ma 5887 Doc, 68 | venete, come pure di qualche porzione d'oro cantarin, aghi e fil 5888 3, I | quegli Armeni fu Tommaso Posa che continuava a vestir 5889 Doc, 85 | per poter giungere alla posata. In questo viaggio vi si 5890 2, II | Cambray contro Venezia, la posero nella necessità di lasciarsi 5891 2, II | essere alquanto risanato, mi posi in cammino per presentarmi 5892 Doc, 76 | Dic. In majori Consilio posita fuit suprascripta pars, 5893 Doc, 7 | totum, sed loco verborum positorum inter duo in primo capitulo, 5894 Pre | regione, e sopra di essa posò le proprie speranze per 5895 Doc, 9 | marina[124] del dicto Caraman possandolo far seguramente dandoli 5896 Doc, 58 | potenza che con tirannide possede tanti regni e che va occupando 5897 Doc, 50 | sanguinis effusione plura possederunt.~ ~6. Hoc itaque regia maiestas 5898 2 (10) | e la repubblica che la possedeva da 264 anni, consideravala 5899 Doc, 14 | stabilimento de quello già possedono et dominano, che è segurtà 5900 Doc, 26 | parte dei Giorgiani, che è posseduta dal Turco) e il mar Maggiore, 5901 Doc, 9 | li altri già acquistati e posseduti regni a suoi figliuoli e 5902 Doc, 5 | explicare et verbis consequi possemus quantopere amemus et charam 5903 Doc, 16 | almancho Negroponte non possendo obtenir tuti do, dechiarando 5904 Doc, 13 | propriam italicam dictionem non possent transferre, quas dictiones 5905 App | Costantinopoli, minacciò i possesi veneti nel levante, e la 5906 Doc, 84 | contribuzione fatta dalli possessori dei beni stabili, e dal 5907 Doc, 2 | Lazarus Quirino, casu quo non posset accedere, se conferre debeat 5908 | possiate 5909 Doc, 7 | placeat omnes favores et omnem possibilem commoditatem.~ ~Preterea 5910 Doc, 5 | sibi omnes nostri favores possibiles.~ ~Scribantur similes, mutatis 5911 Doc, 78 | commercio, e procurar da esso i possibili vantaggi, abbiamo fatto 5912 Pre | ho procurato di rendere possibilmente compiuto, attingendo a fonti 5913 Doc, 8 | fecimus nobis ea subjecta, et possidemus usque ad partes Romaniae 5914 Doc, 6 | judicaveris, ita ut reditu tuo possimus capere certitudinem de rei 5915 Doc, 2 | vel alii[104] pro eo non possint facere nec fieri facere 5916 Doc, 28 | mi escusai che non avria possuto per la mia età far questo 5917 Doc, 83 | teriaca che soleva mangiare, e postate in una busteta che soleva 5918 Not | per Norimberg, Potsdam [Postdam] e la Russia bassa~ ~· 30 - 5919 | postea 5920 Doc, 6 | de his nobis scripsit.~ ~Posteaquam autem exposueris hec nostra 5921 Doc, 58 | la successione nei loro posteri, non come i bassà dell'Ottomano 5922 3, II | relazioni consolari; ed anche posteriormente pare che non siano stati 5923 Doc, 83 | trovavono in un castello postivi dal fratello, e con doni 5924 Doc, 28 | castello di frasche e fango, et postovi l'artilleria; ammazzarono 5925 | postquam 5926 | potei 5927 Doc, 82 | rotta qual me scrivete non potendose refar per esser el paese 5928 2, III | allorquando nel 1714 il divano non potendosi adattare alla perdita della 5929 Doc, 6 | patris nostri et aliorum potentatum Italiae, et hoc pro sicuritate 5930 Doc, 2 | et nos et alii domini et potentatus facimus et facturi sumus, 5931 Doc, 7 | intelligentiam per quam habemus potentem in mari classem, et habituri 5932 Doc, 9 | confortarlo a far animoxa et potentemente contra al comun inimicho, 5933 Doc, 50 | auxilio, omnes suas vires ac potentiam terra mariq. converterunt.~ ~ 5934 Doc, 10 | pericoloxo lasarli tanti regni el potentie quante lui possiede in Europa, 5935 Doc, 5 | quam ad paucissimas dies potentiorem et validiorem reddemus supra 5936 Doc, 5 | Scitote jam nos habere potentissimam classem in mari, quam ad 5937 Doc, 9 | orator noster ad ill.mum et potentissimum dominum Ussanum Cassanum, 5938 Doc, 7 | viribus ex parte Asiae veniat potentissimus[113] sives mittat in oppressionem 5939 Doc, 15 | la banda de la Grecia che poteria facilmente esser la ultima 5940 Doc, 6 | quam habere et intelligere poteris de potentia prefati domini, 5941 Doc, 7 | utriquam partium resistere non poterit, sed ab utroque facile superabitur 5942 Doc, 26 | grazia, ed occasioni di poterla sempre servire.~ ~L'originale 5943 Doc, 15 | disposte più che mai fusseno o potesseno esser per le allegate raxon: 5944 | potessi 5945 Doc, 69 | ha la medesima autorità e potestà; et inoltre in ogni altro 5946 2, III | la guerra nel Conducar, potevasi ritenere che il giovine 5947 | potrebbero 5948 | potrò 5949 Doc, 7 | aliena rapere et occupare potuerit indifferenter et sino ullo 5950 Doc, 5 | nihil nobis gratius fieri potuisset, et certe nunquam explicare 5951 | potuti 5952 Doc, 54 | viaggio, stante la molta sua povertà, e per contrassegno di conosciuto 5953 2, I | nave genovese di Luigi Dal Pozzo, corse pericolo di essere 5954 Doc, 10 | consueta tòa intelligentia et practicha.~ ~Da poi la prima exposition 5955 Doc, 10 | stesso che sei prudente e practico uxa la tua solicitudine 5956 Doc, 64 | fiet non absque sui nominis praeclarissimi gloria quae ab avectione 5957 Doc, 13 | notarius, tamquam confidens praefacti domini consulis, suprascriptam 5958 Doc, 6 | ex nunc captum sit, quod praefactis domino et consorti suae 5959 Doc, 4 | et literarum nostrarum ad præfatum dominum, ut opportune providere 5960 Doc, 5 | redidit Cassanus Azanus lator præsentium, ex quibus intelleximus 5961 Doc, 50 | tuam hanc occasionem, otio praetermissuram. Cuius gratia antecessores 5962 Doc, 2 | adhibere debeat. Nihilque prætermittere ut effectus iste sequatur, 5963 3, II | secondo il Ducange, mercatorum prætor. Il bailo o console era 5964 Doc, 50 | seggiola bassa. Finito il pranzo mi ritirai all'alloggiamento 5965 Doc, 6 | prefato domino, revertaris ad prasentiam nostram bene et comulatissime 5966 Doc, 26 | tirate, se ne servono di prateria. Vi è anco quantità grande 5967 Doc, 26 | la terra, e delle vigne e praterie si paga d'ogni mille, il 5968 Doc, 3 | Lazaro Quirino, qui rem ipsam praticare et iuvare poterunt, sicut 5969 Doc, 53 | Ottomano, mi offerisco di praticarla, assicurando la Maestà di 5970 Doc, 68 | costosa, ciò non ostante praticata non viene attesi li gravi 5971 Doc, 58 | così vantaggiose da loro praticate nella compreda delle medesime 5972 Doc, 78 | abbiano coi metodi soliti e praticati ad ogni quinquennio ad essere 5973 Doc, 2 | nobilis Andreas Cornario valde praticus et aptus ad res istas, de 5974 3, II | 1680.~ ~Ma non bastando la preavvisata tassa, fu imposta una contribuzione 5975 Doc, 1 | Accade che vedendo Hasan la precauzione facta per Ussun, che non 5976 Pre | regione.~ ~Questa Memoria precede la bella serie di 85 fra 5977 Doc, 68 | sicchè unite queste alle precedentemente accennate spese da Venezia 5978 Doc, 6 | semper contenti viximus, precedentibus multis injuriis et occupatone 5979 Doc, 6 | fractorem, ob rationes et causas precedentissime memoratas et per dictum 5980 2, III | XXXI]».~ ~Questo oratore precedette di poco tempo una splendida 5981 2, II | continui sien stati suoi precettori, et non lascivo al solito 5982 Doc, 63 | cristiani porgeremo fervide le preci alla Divina Maestà, perchè 5983 Doc, 50 | notum turcarum imperatores precipue presentem esse fidei fracturam, 5984 Pre | soltanto a questo intendimento precipuo della politica tradizionale 5985 Pre | asserzione, giovare alla precisa intelligenza di quei gelosi 5986 Doc, 78 | Cipro, vorrà pertanto V. S. precisamente stabilire che il Serioli 5987 Doc, 58 | può causare[239] che resti preclusa la via al commercio per 5988 Doc, 9 | da le marine, e le vie sì precluse et impedite, ch'el passar 5989 Doc, 55 | cosa da dire oltre alle predette lettere, dissero che già 5990 Doc, 69 | stantechè tutti li miei predicano molto bene del favore che 5991 Doc, 6 | Dictis et expositis rebus predictis, subiungere te volumus, 5992 Doc, 60 | della potenza ottomana di predominare l'universo intiero, veder 5993 Doc, 14 | che necessariamente ha la prefacta regia sublimità, cussì per 5994 Doc, 13 | dominum Assanbech ac oratore prefacti domini Assanbech ad Summum 5995 Doc, 7 | verum transacto yeme, si prefactus dominus se preparet pro 5996 3, I | Armenia e della Persia erano preferibili a quelle dell'Egitto, e 5997 Avv | commercio, e sugli studi a preferirsi. Sottoponendo in tali argomenti 5998 2, I | nello stretto; sia ch'egli preferisse la campagna della Sorìa: 5999 3, I | Alessandretta. Da principio lo scalo preferito era quello di Tripoli; ma 6000 Doc, 58 | qualsiasi altro principe, si prefigge che possono far molto per