La Repubblica di Venezia e la Persia
Indice delle note



  • PARTE I. Delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.
    • I.
1 Dei Commentari del viaggio in Persia di Caterino Zeno il Cavaliere; nella Raccolta del Ramusio. Venezia 1583, vol. II.

2 Fu poi madre della regina di Cipro.

3 Commentari Zeno, cit.

4 Documento II. Col Caramano la repubblica avea conchiuso un trattato di commercio fino dal 1453.

5 Paolo Morosini, Hist. Veneta, lib. XXIV.

6 Marin Sanudo, Cronaca ms. nell'Archivio Cicogna.

7 Malipiero, Annali veneti, Archivio storico italiano, vol. VII e VIII.

8 Paolo Morosini, Hist. ven. cit., pag. 579.

9 Cornet, Le guerre dei Veneti nell'Asia, 1470-1474. Vienna, 1856.

10 L'isola di Negroponte era toccata ai Veneziani nella divisione dell'impero di Romania. Mohammed la occupò nel 1469; e l[...]
11 Commissioni 27 novembre 1470 e 2 gennaio 1471. Cornet, op. cit.

12 Ducale a Vettor Soranzo in Sicilia, 2 marzo 1471. Ib.

13 Pubblicata negli Annali di Malipiero. Archivio storico italiano, vol. VII, pag. 68.

14 Deliberazioni segrete, volume XXV. Cornet, op. cit. pag. 23.

15 L'antica Hermonassa sulla sponda del Niester, scalo della Valacchia e Moldavia.

16 Ducali a Vettore Soranzo, 22 aprile e 25 ottobre 1471.

17 Dracone Zeno, figliuolo di Antonio, viaggiò nel 1425 per gran parte dell'Asia, dimorò molti anni alla Balsera, alla Mec[...]
18 Commentari del viaggio di Caterino Zeno, cit.

19 Annali del Malipiero, cit.

20 Secreta XXV, V. Cornet, op. cit., e la tavola qui di fronte.

21 Secreta XXV, Cornet, op. cit. p. 47.

22 Secreta XXV, Cornet, op. cit. p. 49 e 63.

23 Verdiziotti, Dei fatti veneti, p. 572.

24 Secreta XXV, Cornet, op. cit., p. 65.

25 Registri Senato Terra, tom. VI, pag. 186, 188, 191, 194. Arch. ven. gen.

26 Lettere al Senato di Giosafat Barbaro, Vienna 1852, dai codici Foscarini.

27 Pietro Mocenigo fu poi creato doge a' 16 dicembre 1474. Morì nel 1476 e gli fu posto il seguente epitaffio: «Qui Asia a[...]
28 Coriolano Cippico, De Bello Asiatico, Venetiis 1594.

29 Commentari Zeno, op. cit.

30 Marin Sanudo nel vol. XXII, Rerum italicarum scriptores.

31 Pubblicata negli Annali del Malipiero, cit.

32 Annali del Malipiero cit. VII, pag. 83.

33 Ib. pag. 82.

34 Secreta XXV, Cornet, op. cit., pag. 83.

35 Secreta XXV, Cornet, op. cit., pag. 84.

36 Lettere di Giosafat Barbaro, cit.

37 Aghaliman, il 4 giugno 1473; Malipiero, Ann. pag. 87.

38 Deliberazione del Senato, 25 giugno 1473. Secreta XXV, pag. 19, Archivio veneto generale.

39 Lettera dello Zeno, 13 luglio 1473. Così di fatto egli scrisse a Federico III, il quale invece cercò di ridurre la Diet[...]
40 L'esercito persiano contava 300,000 uomini. Lettera dello Zeno, 26 luglio 1473.

41 Commentari dei viaggi dello Zeno, cit.

42 Malipiero, Annali cit.

43 Secreta XXVI, Cornet, op. cit.

44 L'Ognibene sbarcò a Kurku il 18 gennaio 1474, ivi condotto dalla galea Caterina, e per la via di Aleppo andò in Persia.

45 Commentari Zeno, cit.

46 Memorie storiche dei Monarchi Ottomani.

47 Lettere del Barbaro, cit.

48 Viaggio di Giosafat Barbaro in Persia, Ramusio, op. cit.

49 Viaggio di un mercante che fu nella Persia, Ramusio, op. cit.

50 Malipiero, annali op. cit.


  • PARTE I. Delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.
    • II.
51 Benchè gli etimologi non siano d'accordo intorno alla derivazione del nome sufì, adottiamo questo modo di scriverlo, do[...]
52 Sanudo Codd. Marciani, vol. IV, pag. 66. Vedi Brown, Ragguagli sulla vita e le opere di M. Sanudo.

53 Sanudo IV, pag. 168.

54 Sanudo V, pag. 137.

55 Sanudo VII, pag. 407.

56 Sanudo VII, pag. 168-173.

57 Persiana, da agem, nome col quale gli arabi indicano le terre ad essi straniere, ed in particolare la Persia.

58 Vol. VII, pag. 194.

59 Paolo Giovio, Hist. di Venezia, lib. XIII.

60 Sanudo VII, pag. 425.

61 Sanudo VII, pag. 508.

62 Sanudo VIII, pag. 182.

63 P. Giovio, Hist. cit., pag. 321.

64 Nel settembre 1509. Sanudo IX, pag. 135.

65 Il 21 giugno 1511.

66 Secreta XLIV, pag. 31. Archivio veneto generale.

67 Secreta XLIV, pag. 73. Arch. ven. gen.

68 Vol. XV.

69 Ib.

70 Morana, Relazione del commercio di Aleppo. Venezia 1799.

71 Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato nel secolo XVI, edite in Firenze da Eugenio Albèri. Serie III, vol. I, pag. 24.

72 Albèri, Relazioni venete cit., serie III, vol. I, pag. 85.

73 Serie III, vol. I, pag. 193. Questa relazione porta, in una copia esistente nell'Archivio generale del regno a Torino, [...]
74 Albèri, Relazioni venete cit. Serie III, vol. I, pag. 166.

75 Albèri, Relazioni cit. Serie III, vol. III, pag. 138.

76 Albèri, Relazioni cit. Serie III, vol. I, pag. 278.

77 Nell'anno 1573. Albèri, relazioni cit. Serie III, vol I, pag. 338.

78 Inedito e tratto dal codice 1762 dell'arch. Cicogna.

79 Esp. Princ. Registri anni 1580-83. Arch. secreto del Collegio.

80 Raccolta Svajer, n. 878.

81 Cod. MDCCLXII.

82 Albèri, Relazioni venete, serie III, vol. II.

83 Relazioni consolari inedite, presso di me.

84 Albèri, Serie III, vol. II.

85 Albèri, ibid.


  • PARTE I. Delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia.
    • III.
86 Relazione inedita presentata in senato il 16 febbraio 1596.

87 Libro cerimoniali. Arch. gen.

88 Cerimoniali cit.

89 Il traffico in Persia non pregiudicava alla nobiltà o alla condizione elevata delle persone. Lo stesso re aveva agenti [...]
90 Esp. Collegio.

91 Conforme all'usanza persiana.

92 Iscrizioni venete del Cicogna, vol. V, pag. 645.

93 Commemoriale XXVI.

94 Ricevuta 9 marzo 1603 dalla fabbriceria di S. Marco, in atti Guglielmo di Mapheis, notaio dei procuratori de supra. Il [...]
95 Commemoriale XXVI, pag. 159.

96 Deliberazione del Senato, 22 settembre 1603.

97 Deliberazione del Senato, 22 agosto 1603, particolarmente sull'uscita dei 114 zacchi che egli avea comperati.

98 Vedi la Tavola qui riportata.

99 Trattato 7 marzo 1605, presentato dall'ambasciatore Mocenigo.

100 Vedi il fac-simile qui posto, ed il documento XXXIX, che ne è la traduzione.

101 Filza, Atti Turcheschi, Miscell. A. G.

102 I quattro tappeti si conservano tuttora, ma in cattivo stato, nella chiesa di S. Marco.

103 Delib. Senato, 2 decembre 1645.

104 Esp. Princ.

105 Delib. Senato, 22 e 28 luglio 1673.

106 Vedi la tavola al frontispizio.

107 Per curiosità ecco un saggio dei titoli usati dal re di Persia verso il Pontefice nel 1658: «Luna del cielo, del domin[...]

  • PARTE II. Delle relazioni commerciali tra la Repubblica di Venezia e la Persia.
    • I. Del commercio dei Veneziani colla Persia.
108 In gran parte pubblicati di recente a Vienna nelle Fontes rerum austriacarum.

109 Letteratura veneziana.

110 A partibus Tartarorum scilicet a Baldach et Thorisio conducta sunt mercimonia. Marino Sanuto, Secreta fidelium crucis.

111 Decreto del Senato 16 giugno 1332.

112 Volumi Pacta. Arch. gen. e Fontes cit.

113 Istrumento di quitanza, nell'archivio gen.

114 Decreto del Senato, 4 febbraio 1329.

115 Gradenigo, Cod. ambasciatori.

116 Minute dell'opera inedita di G. Rossi sul costume veneziano, presso il cav. Cicogna.

117 V. Parte I.

118 Decreto 9 maggio 1676.

119 Decreto dei cinque Savii 26 decembre 1641 e 19 gennaio 1672.

120 Decreti del Senato, 7 settembre 1622 e 6 luglio 1646, riconfermati il 2 gennaio 1648.

121 Libro Tanse.

122 Mirza Ipahan, rifugiatosi nel Belgio, prese il nome di Bois le duc da cui derivò quello attuale della famiglia Boldù.

123 Relazione inedita del console in Siria, Alessandro Malipiero, 1596; e relazione d'Aleppo del console Morana 1793.

124 Vedi Parte I, pag. 49.

125 Deliberazione del Senato, 29 dicembre 1589.

126 Confermata il 24 febbraio 1627.

127 Scritture relative al commercio dei Veneziani, presso il nob. Alberti.

128 Da una memoria inedita del cav. Giacomazzi nell'archivio Cicogna, parrebbe che i Veneziani avessero prestato ai soldani[...]
129 Diarii Sanudo, vol. II, p. 744.

130 Diarii Sanudo, vol. III, pag. 149, 1507 31 marzo. Il Tagri-Berdi andò a Firenze ed ivi pure conchiuse trattato di comme[...]
131 Comm. XIX.

132 Legge 19 decembre 1548.

133 Relazione inedita del console Dandolo, 1602.

134 Relaz. Dandolo, cit.

135 Diarii, Vol. XVIII, pag. 340.

136 Relazione del console Sagredo, 1612, inedita.

137 13 febbraio 1592. Arch. Manin.

138 Relazione del console Tommaso Contarini, 1593, inedita.

139 Prima relazione di G. F. Sagredo, 1611, inedita.

140 Memoria inedita dello storico Francesco Donà.

141 Decreto del senato, aprile 1537.

142 Pubblicato nello Spettatore, Firenze, 1857.

143 Numismatic Chronicle, februarj 1854, London.

144 Zennari, Dell'antico commercio dei Veneziani.

145 Diarii, vol. XV e seg.

146 Morana, Relazione consolare cit., pag. 7.

147 Relazione del console Alessandro Malipiero, 1596, inedita.

148 Relazione del console Giorgio Emo, 1599, inedita.

149 Relazione del console Girolamo Morosini, 1614, inedita.

150 Relazione del console Giuseppe Civran, 1625, inedita.

151 Scrittura dei cinque Savi, 18 aprile 1699.

152 Commercio di Moscovia. Codici Donà.


  • PARTE II. Delle relazioni commerciali tra la Repubblica di Venezia e la Persia.
    • II. Dei Consolati veneti negli scali del commercio persiano.
153 Nel libro Zanetta del M. C. si trova un decreto relativo al console di Soldadìa dell'anno 1287, mentre l'Olderico confe[...]
154 Fontes Rerum Austriacarum cit., vol. XIII.

155 Libro Reggimenti. Codice Marciano.

156 Scrittura dei Cinque savi alla mercanzia 28 aprile 1699 — Archivio Manin. Cod. Svajer DCCXLII.

157 V. Barozzi e Berchet, Relazioni degli ambasciatori veneti del secolo XVII, Venezia, 1858; Baschet, La Diplomatie veniti[...]
158 Particolarmente nella collezione dell'Albèri. Firenze, 1844-63, ed in quella Barozzi e Berchet citate.

159 Albèri, Relazioni venete, serie III, vol. II, pag. 256.

160 Composto di quattro magistrature, cioè: Cinque savi alla mercanzia — Cottimo di Damasco — Cottimo di Alessandria — Cott[...]

  • APPENDICE Dei Viaggiatori veneziani in Persia e delle venete Descrizioni edite ed inedite di quella regione.
161 Il Milione, Venezia, 1847, per cura di V. Lazari.

162 Lazari, Marco Polo, p. 224, 414.

163 Foscarini, Della Letteratura veneziana, lib. IV.

164 Ramusio, Delle navigazioni e viaggi, vol. II.

165 Morì a Damasco nel 1425. Capellari, Campidoglio veneto, ms. della Marciana.

166 Vedi la Parte I e i Documenti.

167 Viaggi alla Tana in Persia, ecc.

168 Alberi, Relazioni venete, serie III, vol. II.

169 Ciò si deduce dalle altre due relazioni del Sagredo che si conservano inedite.


  • DOCUMENTI
    • DOCUMENTO I. DELL'ORIGINE DI ASSANBEI SIVE USSUN CASSAN Breve Notatione.
170 Hasan, zio di Uzunhasan, figlio di Karajuluk. — Hammer, storia dell'impero Osmano. Vol. V, pag. 192. — Genabi, nella bi[...]
171 Ebusaid, figlio di Miran shàh, nipote di Timur. Genabi, pag. 228.


  • DOCUMENTI
    • DOCUMENTO IV.
172 E fin d'ora.


  • DOCUMENTI
    • DOCUMENTO XXVIII.
173 Vedi il Doc. precedente.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License