9 Cornet, Le guerre dei Veneti nell'Asia, 1470-1474. Vienna, 1856.
10 L'isola di Negroponte era toccata ai Veneziani nella divisione dell'impero di Romania. Mohammed la occupò nel 1469; e l[...] 11 Commissioni 27 novembre 1470 e 2 gennaio 1471. Cornet, op. cit.
12 Ducale a Vettor Soranzo in Sicilia, 2 marzo 1471. Ib.
13 Pubblicata negli Annali di Malipiero. Archivio storico italiano, vol. VII, pag. 68.
15 L'antica Hermonassa sulla sponda del Niester, scalo della Valacchia e Moldavia.
16 Ducali a Vettore Soranzo, 22 aprile e 25 ottobre 1471.
17 Dracone Zeno, figliuolo di Antonio, viaggiò nel 1425 per gran parte dell'Asia, dimorò molti anni alla Balsera, alla Mec[...] 18 Commentari del viaggio di Caterino Zeno, cit.
26 Lettere al Senato di Giosafat Barbaro, Vienna 1852, dai codici Foscarini.
27 Pietro Mocenigo fu poi creato doge a' 16 dicembre 1474. Morì nel 1476 e gli fu posto il seguente epitaffio: «Qui Asia a[...] 28 Coriolano Cippico, De Bello Asiatico, Venetiis 1594.
37 Aghaliman, il 4 giugno 1473; Malipiero, Ann. pag. 87.
38 Deliberazione del Senato, 25 giugno 1473. Secreta XXV, pag. 19, Archivio veneto generale.
39 Lettera dello Zeno, 13 luglio 1473. Così di fatto egli scrisse a Federico III, il quale invece cercò di ridurre la Diet[...] 40 L'esercito persiano contava 300,000 uomini. Lettera dello Zeno, 26 luglio 1473.
51 Benchè gli etimologi non siano d'accordo intorno alla derivazione del nome sufì, adottiamo questo modo di scriverlo, do[...] 52 Sanudo Codd. Marciani, vol. IV, pag. 66. Vedi Brown, Ragguagli sulla vita e le opere di M. Sanudo.
70 Morana, Relazione del commercio di Aleppo. Venezia 1799.
71 Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato nel secolo XVI, edite in Firenze da Eugenio Albèri. Serie III, vol. I, pag. 24.
72 Albèri, Relazioni venete cit., serie III, vol. I, pag. 85.
73 Serie III, vol. I, pag. 193. Questa relazione porta, in una copia esistente nell'Archivio generale del regno a Torino, [...] 74 Albèri, Relazioni venete cit. Serie III, vol. I, pag. 166.
75 Albèri, Relazioni cit. Serie III, vol. III, pag. 138.
76 Albèri, Relazioni cit. Serie III, vol. I, pag. 278.
77 Nell'anno 1573. Albèri, relazioni cit. Serie III, vol I, pag. 338.
78 Inedito e tratto dal codice 1762 dell'arch. Cicogna.
79 Esp. Princ. Registri anni 1580-83. Arch. secreto del Collegio.
94 Ricevuta 9 marzo 1603 dalla fabbriceria di S. Marco, in atti Guglielmo di Mapheis, notaio dei procuratori de supra. Il [...] 95 Commemoriale XXVI, pag. 159.
127 Scritture relative al commercio dei Veneziani, presso il nob. Alberti.
128 Da una memoria inedita del cav. Giacomazzi nell'archivio Cicogna, parrebbe che i Veneziani avessero prestato ai soldani[...] 129 Diarii Sanudo, vol. II, p. 744.
130 Diarii Sanudo, vol. III, pag. 149, 1507 31 marzo. Il Tagri-Berdi andò a Firenze ed ivi pure conchiuse trattato di comme[...] 131 Comm. XIX.
153 Nel libro Zanetta del M. C. si trova un decreto relativo al console di Soldadìa dell'anno 1287, mentre l'Olderico confe[...] 154 Fontes Rerum Austriacarum cit., vol. XIII.
156 Scrittura dei Cinque savi alla mercanzia 28 aprile 1699 — Archivio Manin. Cod. Svajer DCCXLII.
157 V. Barozzi e Berchet, Relazioni degli ambasciatori veneti del secolo XVII, Venezia, 1858; Baschet, La Diplomatie veniti[...] 158 Particolarmente nella collezione dell'Albèri. Firenze, 1844-63, ed in quella Barozzi e Berchet citate.
159 Albèri, Relazioni venete, serie III, vol. II, pag. 256.
160 Composto di quattro magistrature, cioè: Cinque savi alla mercanzia — Cottimo di Damasco — Cottimo di Alessandria — Cott[...]
170 Hasan, zio di Uzunhasan, figlio di Karajuluk. — Hammer, storia dell'impero Osmano. Vol. V, pag. 192. — Genabi, nella bi[...] 171 Ebusaid, figlio di Miran shàh, nipote di Timur. Genabi, pag. 228.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License