Guglielmo Berchet
La Repubblica di Venezia e la Persia
Lettura del testo

DOCUMENTI

DOCUMENTO LII.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

DOCUMENTO LII.

1661 (1660 m. v.) 22 gennaro.

Al re di Persia.

Agli ingiusti travagli che tuttavia ci fanno risentire i Turchi, resiste la Repubblica nostra con costanza generosa, e prepara per la vicina ventura campagna ogni vigorosa provisione, particolarmente per la parte di mare, mirando ad occupare con la necessaria prevenzion il posto importantissimo dei Dardanelli con buon numero di navi. V. M. da tutti tanto stimata, non solo per la propria potenza, ma per il valore delle sue armi, aquisterebbe appo il mondo un merito singolare e gloria insigne al suo nome, se con le sue forze si disponesse ad abbattere l'Ottomano comune nemico. Molte buone congiunzioni e la pace universale già segnata in cristianità aprono la strada a fortunati successi ed a grandi vittorie, mentre sono tutti i principi disposti a secondarle. Abbiamo voluto portare alla M. V. queste notizie, acciò comprenda la buona opportunità che se le offerisce di abbattere così fieri nemici; confirmandole con tale incontro la nostra antica osservanza, e la confidenza che si tiene di riportare dalla sua gran mano ogni più valida assistenza: sicura la M. V. della memoria grata e perpetua che sarà per conservargli la Repubblica con desiderio di corrispondergli con sinceri testimoni di stima, augurando intanto alla M. V. il colmo di ogni grandezza e prosperità.

De si

79

De no

0

Non sinceri

3

Senato Corti. R. 37.

[230]


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License