|
|
PARTE PRIMA
|
|
|
Delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e
la Persia.
|
|
|
I.
|
|
|
Risorgimento della Persia pel
valore di Hasanbei, detto poi Uzunhasan 1460
|
Pag.
1
|
Rapporti di famiglia tra quel re e
la repubblica di Venezia
|
ivi
|
Relazioni politiche-internazionali
dei due Stati
|
2
|
Missione di Lazaro Quirini nella
Persia
|
3
|
Arrivo a Venezia di Mamenatazab
oratore persiano
|
ivi
|
Alleanza Veneto-Persiana contro la
Turchia
|
ivi
|
Trattative dei Veneziani col messo persiano
Kasam Hasan
|
4
|
Pratiche di pace colla Turchia 1470
|
5
|
Ritorno a Venezia di Lazaro
Quirini, insieme all'oratore persiano Mirath, 1471
|
ivi
|
Esposizione fatta dal Quirini e dal
Persiano nel veneto senato, risposte e deliberazioni
|
6
|
Arrivo di un messo persiano diretto
a Roma
|
ivi
|
Nomina di Caterino Zeno
ambasciatore veneto al re di Persia
|
ivi
|
Commissioni date dal senato allo
Zeno
|
ivi
|
Suo arrivo in Persia ed accoglienze
ivi ricevute
|
7
|
Legazione persiana a Venezia. Agì
Mohammed reca un prezioso dono alla signorìa
|
8
|
Arrivo a Venezia del medico Isaach,
altro messo persiano, e deliberazioni del senato
|
ivi
|
Nomina di Giosafat Barbaro
ambasciatore in Persia
|
9
|
Commissioni palesi e segrete, date
al Barbaro
|
ivi
|
Suo viaggio per la Persia
|
11
|
Soccorsi ed aiuti dati al principe
di Caramania
|
ivi
|
Uffici dello Zeno per spingere
Uzunhasan alla guerra
|
12
|
Nunzio persiano a Costantinopoli per
intimare la guerra
|
ivi
|
Prime mosse dei Persiani
|
13
|
Esposizione al veneto senato di un
nuovo messo persiano
|
ivi
|
Battaglia sull'Eufrate vinta dai
Persiani
|
14
|
Deliberazione del veneto senato di
far assalire Costantinopoli
|
ivi
|
Vano ricorso all'imperatore ed al
re d'Ungheria
|
ivi
|
Sconfitta dell'esercito persiano a
Terdshan 1473
|
14
|
Commissione data da Uzunhasan a
Caterino Zeno
|
15
|
Viaggio di ritorno dello Zeno
|
ivi
|
Elezione di due oratori in Persia: Paolo
Ognibene e Ambrogio Contarini
|
16
|
Commissioni palesi e secrete date
ai medesimi
|
17
|
Esito della missione dello Zeno
presso varii sovrani d'Europa
|
18
|
Relazione dell'ambasciata del
Barbaro
|
ivi
|
Relazione dell'Ognibene
|
20
|
Relazione del Contarini
|
ivi
|
Morte di Uzunhasan e pace tra
Venezia e la Turchia 1479
|
ivi
|
|
|
II.
|
|
|
Spedizione nella Persia, di
Giovanni Dario segretario della repubblica nel 1485
|
22
|
Pratiche di alleanza introdotte tra
la repubblica ed Ismail sufì
|
23
|
Relazioni al senato dei successi di
Ismail sufì
|
23
|
Lettera del sufì al doge e monete
persiane a Venezia
|
24
|
Arrivo in Venezia di oratori
persiani, 1508
|
25
|
Scopo ed esito della loro missione
|
ivi
|
Spedizione al Cairo di Domenico
Trevisan
|
27
|
Interesse della Repubblica nelle
guerre turco-persiane
|
ivi
|
Guerra di Cipro, 1571
|
29
|
Missione in Persia di chogia Alì
con lettere a quel re
|
ivi
|
Commissione a Vincenzo Alessandri veneto
legato allo shàh Thamasp
|
ivi
|
Suo viaggio in Persia, accoglienze
ivi ricevute ed esito della sua legazione
|
30
|
Relazione della ambasciata in
Persia di Vincenzo Alessandri
|
37
|
Pace della repubblica colla
Turchia, 1572
|
38
|
Arrivo in Venezia di chogia
Mohammed inviato persiano, 1580
|
ivi
|
Scopo ed esito della segreta
missione di lui
|
39
|
Nuove lotte fra Turchi e Persiani e
relazioni presentate al veneto senato
|
40
|
|
|
III.
|
|
|
Abbas il Grande re della Persia
rinnova l'antica amicizia colla repubblica di Venezia
|
41
|
Ritratto di lui, letto in senato
dal console Malipiero, 1596
|
ivi
|
Egli è spinto dai Veneziani a
conquistare il Laristan
|
42
|
Arrivo in Venezia di Efet beg
oratore persiano 1600
|
43
|
Esposizione in senato di Efet beg e
risposta avuta
|
ivi
|
Solenne ambasciata persiana di
Fethy bei, 1603
|
44
|
Esposizione in senato, doni recati,
e accoglienza ricevuta
|
ivi
|
Doni fatti dalla repubblica al re persiano
|
46
|
Quadro commesso a Gabriele Caliari
per memoria dell'ambasciata di Fethy bei
|
47
|
Arrivo in Venezia del messo
persiano Chieos, 1608
|
ivi
|
Simile del chogia Seffer, 1610
|
ivi
|
Nuova ambasciata persiana a Venezia,
1621, come accolta e licenziata
|
49
|
Guerra di Candia 1645. La
repubblica ricorre alla Persia
|
50
|
Invio di due oratori veneti nella
Persia per diverse vie
|
ivi
|
Il re di Polonia unisce un proprio
legato al veneto
|
51
|
Viaggio ed esito della missione
veneto-polacca
|
ivi
|
Relazione presentata al senato dai
due oratori veneti al re della Persia
|
52
|
Pace colla Turchia
|
53
|
Nuovi messi persiani a Venezia,
1673
|
ivi
|
Franchigie accordate ai cristiani nella
Persia per intercessione della veneta signoria
|
54
|
Guerra della Morea — La Repubblica
tenta associarsi la Persia
|
55
|
Carattere dei rapporti
internazionali veneto-persiani nel secolo decimo-ottavo
|
ivi
|
|
|
PARTE SECONDA
|
|
|
Delle relazioni commerciali tra la Repubblica di Venezia e
la Persia.
|
|
|
I.
|
|
|
Del commercio dei Veneziani colla Persia.
|
|
|
Commercio delle spezie delle Indie
e dei prodotti dell'Asia
|
59
|
Via che tenevano le merci dell'Asia,
verso quali porti del Mediterraneo
|
ivi
|
Importanza del mercato di Tauris
|
60
|
Trattati dei Veneziani per
facilitare il commercio con quella piazza
|
61
|
Come sia stato favorito il commercio
della Persia; e come i mercanti armeni e persiani. Leggi relative
|
62
|
Mercanzie che da Venezia si
importavano nella Persia
|
64
|
Mercanzie che dalla Persia si
esportavano per Venezia
|
66
|
Leggi intorno al commercio delle
sete persiane
|
67
|
Decadimento del commercio dei
Veneziani colla Persia
|
68
|
Carovane e scali del commercio
persiano
|
70
|
Relazioni ufficiali della
condizione del commercio colla Persia
|
71
|
Provvedimenti pubblici veneti e
persiani per sostenerlo
|
73
|
|
|
II.
|
|
|
Dei consolati veneti negli scali del commercio colla
Persia.
|
|
|
Antica istituzione dei Consolati
|
76
|
Baili e Consoli. — Loro diritti e
giurisdizioni
|
ivi
|
Magistratura dei Consoli dei
mercanti
|
77
|
Magistratura dei Cinque Savi
alla mercanzia
|
ivi
|
Luoghi di residenza dei consoli
veneti negli scali del commercio persiano
|
ivi
|
Memorie di quei consoli
|
78
|
Magistrato del Cottimo di
Damasco
|
ivi
|
Relazioni consolari presentate al
senato
|
79
|
Leggi relative ai consolati della
Sorìa
|
81
|
Diritto consolare dei Veneziani
|
84
|
Vicende del consolato di Aleppo
|
85
|
|
|
APPENDICE
|
|
|
Notizia intorno ai viaggiatori veneziani
nella Persia, ed alle descrizioni edite ed inedite di quella regione
|
89
|
|
|
DOCUMENTI
|
|
|
PARTE PRIMA
|
|
|
I.
|
|
|
I. Dell'origine di Assanbei sive
Ussun Cassan, breve notatione
|
97
|
II. Deliberazione del veneto senato,
2 dicembre 1463
|
102
|
III. Deliberazione del senato, 15
febbraio 1464
|
104
|
IV. Deliberazione del senato, 26
settembre 1464, e lettera ducale ad Uzunhasan di Persia
|
105
|
V. Lettera ducale ad Uzunhasan, 27
febbraio 1466
|
106
|
VI. Commissione data a Caterino
Zeno ambasciatore veneto in Persia, 1471 18 maggio
|
108
|
VII. Altra commissione allo stesso,
1471 10 settembre
|
111
|
VIII. Credenziale del medico Isaach
messo persiano a Venezia, 1472
|
114
|
IX. Commissione data a Giosafat
Barbaro ambasciatore veneto in Persia, 28 gennaio 1473
|
116
|
X. Commissione segreta allo stesso,
11 febbraio 1473
|
125
|
XI. Relazione al veneto senato di
Caterino Zeno ambasciatore in Persia, 27 luglio 1473
|
130
|
XII. Relazione della battaglia di
Terdshan, 18 agosto, 1473
|
135
|
XIII. Lettera d'Uzunhasan alla
veneta signorìa, 16 ottobre 1473
|
137
|
XIV. Commissione data ad Ambrogio
Contarini ambasciatore veneto in Persia, 11 febbraio 1474
|
139
|
XV. Commissione secreta allo
stesso, 11 febbraio 1474
|
145
|
XVI. Altri punti secreti allo
stesso, 11 febbraio 1474
|
148
|
|
|
II.
|
|
|
XVII. Dispaccio 10 luglio 1485 di
Giovanni Dario spedito in Persia dal bailo veneto a Costantinopoli
|
150
|
XVIII. Altro dispaccio dello
stesso, 11 luglio 1485
|
152
|
XIX. Relazione al senato fatta da
Costantino Lascari spedito in Caramania ed in Persia, 14 ottobre 1502
|
153
|
XX. Altra deposizione dello stesso,
16 ottobre 1502
|
156
|
XXI. Lettera del sufì Ismail al
doge Leonardo Loredano, gennaio 1505
|
158
|
XXII. Lettera ducale al re di
Persia, 27 ottobre 1570
|
ivi
|
XXIII. Commissione data a Vincenzo
di Alessandri veneto oratore in Persia, 30 ottobre 1570
|
160
|
XXIV. Lettera ducale al re di
Persia, 30 ottobre, 1570
|
162
|
XXV. Dispaccio 25 luglio 1572 del
segretario Alessandri
|
163
|
XXVI. Relazione letta in senato da
Vincenzo Alessandri nel 1574
|
167
|
XXVII. Lettera dello shàh di Persia
Mohammed Kodabend alla repubblica di Venezia, 1º maggio 1580
|
182
|
XXVIII. Relazione segreta fatta dal
chogia Mohammed oratore persiano a Venezia, 1º maggio 1580
|
183
|
|
|
III.
|
|
|
XXIX. Atto verbale della presentazione
nell'Ecc. Collegio dell'oratore persiano Efet beg, 8 giugno 1600
|
192
|
XXX. Lettera dello shàh Abbas il
Grande al doge di Venezia, ricevuta 18 giugno 1600
|
193
|
XXXI. Lettera ducale al re della
Persia, giugno 1600
|
195
|
XXXII. Lettera di Abbas il Grande
alla repubblica, 5 marzo 1603
|
196
|
XXXIII. Nota dei doni recati a
Venezia dall'oratore persiano Fethy bei, marzo 1603
|
197
|
XXXIV. Deliberazione del senato, 6
marzo 1603
|
198
|
XXXV. Lettera ducale al re di Persia,
2 settembre 1603
|
199
|
XXXVI. Lettera dello shàh, recata
al doge dall'armeno Chiéos, 1607
|
200
|
XXXVII. Dispaccio 2 settembre 1609
del console veneto nella Soria, F. Sagredo
|
201
|
XXXVIII. Atto verbale della presentazione
in collegio del messo persiano Seffer, 30 gennaio 1610
|
203
|
XXXIX. Lettera alla veneta signorìa
dello shàh Abbas il Grande ricevuta nel gennaio 1610
|
207
|
XL. Ricevuta delle robe di Fethy
bei fatta dal chogia Seffer
|
208
|
XLI. Lettera ducale al re di
Persia, 30 gennaio 1610
|
209
|
XLII. Lettera del re di Persia,
recata al doge dagli oratori Alredin e Sassuar, 1 marzo 1613
|
210
|
XLIII. Atto verbale della presentazione
in collegio del messo persiano Sassuar, 1º febbraio 1621
|
212
|
XLIV. Lettera del re di Persia alla
signorìa, 1º febbraio 1621
|
214
|
XLV. Deliberazione del senato, 4
febbraio 1621
|
215
|
XLVI. Rapporto di Domenico Santi,
inviato dai Principi cristiani nella Persia, 26 giugno 1645
|
ivi
|
XLVII. Lettera ducale al re della
Persia, 2 decembre 1645
|
216
|
XLVIII. Simile, 17 luglio 1646
|
217
|
XLIX. Lettera del re di Persia,
ricevuta il 28 marzo 1649
|
218
|
L. Relazione della Persia
presentata nell'Ecc. Collegio dal padre Antonio di Fiandra, veneto legato,
allo shàh Abbas II, 28 marzo 1649
|
ivi
|
LI. Relazione spedita al senato da
Domenico Santi messo in Persia, 29 marzo 1649
|
225
|
LII. Lettera ducale al re di
Persia, 22 gennaio 1661
|
229
|
LIII. Offerta dell'arcivescovo
armeno Aranchies di trattare la lega fra la repubblica e la Persia, 10 giugno
1662
|
230
|
LIV. Lettera ducale al re di
Persia, 10 giugno 1662
|
231
|
LV. Rapporto al senato, intorno
alcuni padri domenicani venuti a Venezia con incarichi dello shàh di Persia,
19 luglio 1673
|
ivi
|
LVI. Lettera dell'Arcivescovo di
Nashirvan alla signoria, 19 luglio 1673
|
232
|
LVII. Lettera del re di Persia alla
repubblica, 19 luglio 1673
|
234
|
LVIII. Relazione al senato intorno
ad un colloquio secreto, tenuto coi messi persiani 19 luglio 1673
|
236
|
LIX. Ducale al re della Persia, 22
luglio 1673
|
239
|
LX. Idem, 4 giugno 1695
|
241
|
LXI. Lettera dello shàh Abbas al
doge di Venezia, ricevuta il 5 settembre 1669
|
242
|
LXII. Ducale al re di Persia, 29
dicembre 1663
|
243
|
LXIII. Istanza dell'arcivescovo
Aranchieli, 18 luglio 1669
|
244
|
LXIV. Litera ducalis ad Persarum
regem, 20 julii 1669
|
245
|
LXV. Lettera dello shàh Husein al
doge Silvestro Valier, 1696
|
246
|
LXVI. Lettera ducale al re di
Persia, 15 marzo 1697
|
247
|
LXVII. Simile, 23 dicembre 1718
|
ivi
|
|
|
PARTE SECONDA
|
|
|
I.
|
|
|
LXVIII. Relazione ai Savj alla
Mercanzia, intorno le spese che occorrono sopra le merci, che si
distaccano da Venetia, per giungere in Astrakan, attraversando la Persia
|
248
|
LXIX. Lettera del re di Persia al
nobiluomo G. F. Sagredo, 1609
|
252
|
LXX. Simile, 1610
|
253
|
LXXI. Simile, 1611
|
254
|
LXXII. Manifesto del re di Persia
alla onorata turba dei mercanti venetiani, 1611
|
255
|
LXXIII. Lettera del re di Persia
alla repubblica di Venezia, 1611
|
256
|
LXXIV. Lettera dello shàh al nobiluomo
Alvise Sagredo, 1627 settembre
|
257
|
LXXV. Ducale al re della Persia, 13
marzo 1629
|
259
|
|
|
II.
|
|
|
LXXVI. Deliberazione del senato, 7
dicembre 1548
|
260
|
LXXVII. Istanza di Andrea Benedetti
ai Cinque Savi alla mercanzia
|
261
|
LXXVIII. Scrittura dei Cinque Savi
al senato, 23 dicembre 1762
|
264
|
LXXIX. Decreto del senato, 29
dicembre 1762
|
268
|
|
|
APPENDICE
|
|
|
LXXX. Lettera di ser Donato da Leze
a Zuan Caroldo, con una descrizione della Persia, 14 settembre 1514
|
269
|
LXXXI. Simile, 7 ottobre 1514
|
273
|
LXXXII. Simile, 2 novembre 1514
|
275
|
LXXXIII. Relazione della Persia, di
Teodoro Balbi, 1570
|
276
|
LXXXIV. Relazione della Persia,
1586
|
290
|
LXXXV. Relazione per li viaggi di
Persia, 1673
|
293
|
|
|
TAVOLE
|
|
|
Sigillo reale (homajon) dello shàh
Husein, 1694
|
1
|
Coppa donata da Uzunhasan alla
veneta signorìa, 1470
|
8
|
Quadro dipinto da Gabriele Caliari,
per ricordare l'ambasciata persiana a Venezia del 1603
|
47
|
Lettera dello shàh Abbas il Grande,
22 gennaio 1610
|
48
|
Lettera dello shàh Husein al doge
Silvestro Valier, 1696
|
55
|