Parte

 1     T|        tua santola, sai! sono la fata Scarabocchiona; quella,
 2     T|           che ci avevo avuto una fata per commare; ma quasi la
 3     T|           ripigliò sorridente la fata Scarabocchiona, - «ed a
 4     T|          i modi?»~ ~- «Sì5, cara fata Scarabocchiona, mi vuol
 5     T|      idea. Come ho da regolarmi, fata Scarabocchiona mia? Consigliatemi
 6     T|      Dette queste cose, la buona fata abbracciò nuovamente la
 7     T|        schianto di un tuono e la fata sparve. La principessa rimase
 8     T|          legacciolo donato dalla fata Scarabocchiona, se ne cingeva
 9     T|        rammaricava. Quella buona fata ad abbonirla, a confortarla: - «
10     T|          troppo, checchè dica la fata per confortarmi; perduta
11     T|         a disturbare. Io sono la fata Scarabocchiona: della quale
12     T|   scapatella?».~ ~- «Ah, signora fata» - sclamò Sennacheribbo
13     T|  fatazione della legaccia».~ ~La fata era donna: Sennacheribbo
14     T|      riesce il dissimulare!~ ~La fata Scarabocchiona ascoltò tutto
15     T|        pian piano, guardinga. La fata proseguì:~ ~ ~ ~Dove quei
16     T|  avvalersi degli spionaggi della fata Scarabocchiona? E chi gli
17     T|        occhi di quella sedicente fata e del fuoco fatuo istesso;
18     T|     batter d'occhio. Cattera, la fata Scarabocchiona li aveva
19     T|   finestre spalancate.~ ~- «Cara fata Scarabocchiona» - disse
20     T|      figliuola mia!» - sclamò la fata, e sedutasi sur uno sgabello
21     T|         sempre in deliquio.~ ~- «Fata benedetta mia, se, come
22     T|     benedetta mia, se, come ogni fata d'un certo grado, possedete
23     T|         dal tocco della verga di fata Scarabocchiona. Il povero
24     T|         chiamare in aiuto alcuna fata! e qual fata buona avrebbe
25     T|        aiuto alcuna fata! e qual fata buona avrebbe voluto adoperarsi
26     T|    cagionato dalla vergata della fata Scarabocchiona, non avrebbero
27     T|    ricondotta nella Reggia della fata Scarabocchiona sua santola
28     T|        di adoprarlo, d'evocar la fata Scarabocchiona, di domandare
29     T|         ad una femmina, ancorchè fata, ancorchè dea. - «Gratitudine
30     T|          stato coadiuvato da una fata, che sarebbe santola della
31     T|        in cui gli era apparsa la fata, non parendogli opportuno
32     T|          di Sennacheribbo. Della fata potevano dir nulla, nessuno
33     T|      dalla santola, la quale era fata. E per avvalorar la sua
34     T|        seggio del Presidente; la fata smontò ed appressandosi
35     T| ippotragelafo, un ippogrifo, una fata, son cose che non ho mai
36     T|         Senato del Regno c'è una fata con la sua brava verga criselefantina
37     T|        Storia Universale che una fata compariva innanzi ad un
38     T|          tutti volevan vedere la fata Scarabocchiona ed il plaustro
39     T|        dagli animi loro».~ ~E la fata leggiadrissima, compiacendo
40     T|        interessava per lui.~ ~La fata proseguì, dicendo come avesse
41     T|        lei che parlava; ma, come fata, non esser sindacabile,
42     T| spogliare di tanta ricchezza. La fata Scarabocchiona s'appropinquò
43     T|       che seguì la partita della fata e della Rosmunda, il Commissario
44     T|      della Infanta Rosmunda e la fata Scarabocchiona, che applaudivano
45     T|        draghi del plaustro della fata Scarabocchiona.~ ~Il Ministero
46     T|          sposò la Rosmunda. E la fata Scarabocchiona volle sottoscrivere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License