Parte

 1     T|                    C'era una volta un Re di Scaricabarili, vedovo
 2     T|             non si penuriava. Tutti i Re da corona o spodestati,
 3     T|              ma ciascun d'essi era un Re possente, ciascun d'essi
 4     T|           delicati. La figliuola d'un Re di corona, l'ultima discendente
 5     T|               Colui, ch'è giudice de' Re della terra. Come! se il
 6     T|               agli Scaricabarilesi un Re o sciocco o vigliacco o
 7     T|               altro, seduto presso il Re, cercava di attirar destramente
 8     T|               mio Consiglio?» - disse Re Zuccone, che idolatrava
 9     T|               La figliuola del nostro Re batte un via, per la quale
10     T|           Godo infinitamente» - disse Re Zuccone, quando ebbero terminato - «
11     T|              tôr marito e dar così un Re agli Scaricabarilesi) potesse
12     T|                  A meraviglia!».~ ~Il Re, sorpresissimo di trovare
13     T|             Dio e volontà nazionale~ ~Re di Scaricabarili.~ ~ ~ ~«
14     T|               È aperto al Governo del Re un credito straordinario
15     T|          marito della Principessa, se Re altrove, dovesse abdicare.
16     T|              le guardie, si lagnò con Re Zuccone della Polizia inetta
17     T|        appreso ad esecrare il nome di Re alla più monarchica nazione.
18     T|               celia. Non sono mica un Re fantoccio alla moderna io,
19     T|             descriverebbe i furori di Re Guasparre, allorchè vide
20     T|             attento il pocillatore di Re Guasparre! Pure, il diavolo
21     T|            andavano al cielo; ma quel Re crudele non se ne lasciò
22     T|               di recarsi a difesa del Re Guasparre: - «Do piuttosto
23     T|       fattegli fare officiosamente da Re Zuccone, rispose: - «Essere
24     T|           Zuccone, rispose: - «Essere Re, non esser sindacabile se
25     T|         milleseicencinquantasette. Il Re di Francia avere allora
26     T|                Gasparre, esser di più Re effettivo, non abdicatario,
27     T|             rassegnarsi ad acclamarlo Re, a darglielo per isposo?
28     T|          chilometri da Scaricabarili. Re Zuccone, vecchio e podagroso,
29     T|              dire, fatta riverenza al Re, Sennacheribbo scese, al
30     T|              Dragoni della Maestà del Re di Scaricabarili.~ ~Lo Esposito
31     T|               non aveva detta cosa al Re Zuccone, che non fosse vangelo.
32     T|               sognava di figliuole di Re incantate, che dovevano
33     T| mortificazione di essere un projetto (Re Baldassarre d'Introibo avrebbe
34     T|               spedì, per presentare a Re Zuccone le bandiere conquistate
35     T|               mandato a presentare al Re, insieme con parecchi altri
36     T|               a rendere omaggio com'a Re ad uno qualunque di quei
37     T|              quando venne chiamato da Re Zuccone e mandato in cerca
38     T|         imitare la disadattaggine del Re ed essere costretto a rimediare
39     T|          mettersi nella pesta dei tre Re, requisire cavalli di cambio
40     T|               la Principessa, come il Re gli aveva imposto. Era un
41     T|              lo spedì alla Maestà del Re, latore d'un breve dispaccio
42     T|       cacciagione abbandonata da' tre Re.~ ~Lui, Sennacheribbo, inferraiolato
43     T|              della figliuola de' suoi Re, l'odio concepito contro
44     T|               a Dermogorgone, ch'è il Re loro. Quel legacciuolo è
45     T|          verga magica,~ ~Pel nome del Re nostro,~ ~Libro degli incantesimi,~ ~
46     T|             la strada battuta da' tre Re?».~ ~- «Ne ritroveremo le
47     T|               alle raccomandazioni di Re Zuccone; sopratutto poi
48     T|             con la coltella da caccia Re Guasparre; aveva poi tentato
49     T|             sapersi contentare: i tre Re morivano di fame, di sete
50     T|           prima volta albergavano de' Re, l'autocrate d'Antibo disse
51     T|            bistrattata o sacrificata, Re Zuccone dovrà astenersi
52     T|                    Ed io» - soggiunse Re Baldassarre - «ritengo che
53     T|        Melchiorre, in secondo luogo a Re Baldassarre, in terzo all'
54     T|       Tradimento! a me! Antiboini, al Re vostro!» - e corse alla
55     T|             memorando ai popoli ed ai Re. Il sole che sta per sorgere
56     T|            oro. Non vi considero come Re, anzi come rei: ed avete
57     T|           rispose il guercio. - «Sono Re sovrano ed indipendente.
58     T|              uno stipendiato di altro Re non può sindacarmi, ned
59     T|            avrebber seguito contro il Re loro stesso, contro Domineddio
60     T|            del capitano. Afforcar tre re? Ma vi par'egli? Chi sarebbe
61     T|              gonzo da credersela? Tre Re, tutti insieme, in una volta,
62     T|            mai appiccato uno, neppure Re di contrabbando ed usurpatore,
63     T|           altri preso di peso ciascun Re, lo tirarono di piuolo in
64     T|              era stata furata da' tre Re proci, con procedere indegno,
65     T|               imponente. Ed al povero Re Zuccone, che straziato dal
66     T|          cinquanta.~ ~Tre, cioè i tre Re; trentanove, cioè impiccati;
67     T|               Un secondo proclama del Re Zuccone al popolo espone
68     T|               fede perpetrata da' tre Re veniva stigmatizzata. Il
69     T|          press'a poco il manifesto di Re Zuccone.~ ~Ben presto giunsero
70     T|           riconosciuti dal Governo di Re Zuccone: ed il nuovo despota
71     T|    difficilissimo di muover guerra al Re di Scaricabarili, quando
72     T|         successor di Melchiorre XVII; Re Zuccone riconobbe il Triumvirato
73     T|             manifesto e nelle note di Re Zuccone, si dichiararono
74     T|           sconfinato ed impiccati tre Re, esponendo il paese al pericolo
75     T|          parola amica, benigna! Ed il Re! lui mi aveva promesso!...
76     T|         rancori personali verso i tre Re, e per manomettere in loro
77     T|               mandato a Fuligno i tre Re, o per ordine o per suggerimento
78     T|               la impiccazione de' tre Re, come non poteva prevedere
79     T|             nozze della figliuola del Re nostro ed alla signoria
80     T|          Frattanto il Commissario del Re ed i Senatori riflettevano:
81     T|      presenterebbero le dimissioni al Re e pregarono la Camera di
82     T|               il secondo aiutante del Re lo aspettavano ai piedi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License