Parte

1     V|    foglie, la bizzarria delle forme, la singolarità dei profumi;
2    XX|       colori, la grazia delle forme, l'olezzo soave che imbalsamava
3  XXII|       grave e melanconico, le forme s'erano arrotondate, e un
4 XXIII| ragazza; ell'era leggiadra di forme, e vispa come uno spiritello.
5 XXIII|        mettendo in rilievo le forme agili e snelle. Il bruno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License