Parte

  1     I|              Il romanzo della mia vita incomincia quando io avea
  2     I|            sono le due. La nostra vita rassomigliava perfettamente
  3     I|      ambivano i favori. Egli dava vita alle sue stupende creazioni
  4     I|          pareva impossibile nella vita: io sentiva una fiamma che
  5     I|    procurarmi tutti gli agi della vita....~ ~Essa mi guardava con
  6     I|   modestia.~ ~Così, io passava la vita tranquilla alla superficie,
  7     I|           terra lo splendore e la vita.~ ~Tuttavia un dubbio funesto
  8     I|          invisibile attraversa la vita, l'agita, la suscita, la
  9     I|     dipendere l'avvenire, cioè la vita o la morte.~ ~Pensai per
 10     I|  infrazione al metodo regolare di vita.~ ~- Sicuro, - rispose Veronica, -
 11     I|     perturbato l'ordine della mia vita e delle mie funzioni.~ ~-
 12     I|      modificare il suo sistema di vita. Non va bene rendersi troppo
 13     I|   Monsignore non è vecchio, ma la vita sedentaria rende flosci,
 14     I|          pensavo al destino della vita, alla bontà della natura
 15     I|         pregna d'atomi fecondi di vita.~ ~Contemplò le piante con
 16     I|          mentre io sentiva la mia vita sospesa. Poi abbassandosi
 17    II|       sembrava impossibile che la vita potesse ancora durare in
 18    II|          colle cose volgari della vita. Malgrado l'opposizione
 19    II|           colmava di benefizi. La vita comune ci avvezza all'affetto,
 20    II|        suo buon padrone.~ ~Oh! la vita è tutta un intreccio d'affezioni
 21    II| lodevolmente la prima parte della vita, quella che apparecchia
 22    II|     entrare coraggiosamente nella vita sociale, e prendere il posto
 23    II|         prodigato avrà fine colla vita.... Ma io non posso lasciare
 24    II|           fino all'entusiasmo, la vita mi sorrideva, presi le mani
 25    II|         allora porta per tutta la vita la cicatrice d'una ferita
 26   III|           vostro bacio darebbe la vita anche attraverso l'Oceano!
 27   III|    finestra, e decidete della mia vita.~ ~Alla mattina seguente
 28   III|          soffio creatore che dava vita alla mia creta, m'innalzava
 29   III|     Dunque tutto è relativo nella vita, il tempo e lo spazio, la
 30   III|      amore, tutto era svanito: la vita mi sembrava un'ironia atroce,
 31   III|     affezioni e le speranze della vita, e mi avanzava verso le
 32   III|        orizzonte all'aurora della vita, come il firmamento all'
 33   III|     decidere la sorte di tutta la vita.... Con tali pensieri uscii
 34   III|          l'adito ad una splendida vita letteraria. Tale fiducia
 35    IV|          si piaceva dipingermi la vita al suo fianco in una di
 36    IV|        fare la felicità della mia vita. Fantasticando in tal modo
 37    IV|       roccie. È sempre così nella vita: ai sorrisi della gioventù
 38    IV|       gravi cure degli affari; la vita procede meno bella, ma più
 39    IV|     davanti i fatti volgari della vita, ed io ho dovuto abbandonare
 40    IV|       eppure avrei messo pegno la vita, che essa pensava a me,
 41    IV|      bisogno di un compagno nella vita.~ ~Il cameriere mi serviva
 42    IV|           da tutti gli atti della vita, il suo nome è un caso;
 43    IV|       ogni viaggio ci rammenta la vita umana. Una volta incominciato
 44    IV|     svegliati, ma preferiscono la vita avventurosa dell'emigrazione
 45    IV|          strade pulite, da quella vita elegante!... Sentivo una
 46     V| principali monumenti, ma bensì la vita intellettuale ed artistica,
 47     V|         sgombero e del sistema di vita che mi sarebbe convenuto.
 48    VI|    imbecilli fra le vicende della vita. Siccome non possono essere
 49    VI|           e quindi ci accorcia la vita. Maledetti gli imbecilli!...~ ~
 50    VI|     sublime, è un ornamento della vita, ma per vivere bisogna lavorare
 51    VI|           positivo e sul sodo. La vita è cosa seria, ha doveri
 52    VI|          la semplice poesia della vita. Io invece trovo la poesia
 53    VI|          parte nella poesia della vita.~ ~L'Agata era troppo buona
 54    VI|       rendergli meno squallida la vita solitaria. Come una buona
 55   VII|        negli altri a consumare la vita! ecco il nostro destino!~ ~
 56   VII|      meditava le condizioni della vita e delle umane passioni,
 57   VII|         esso il mistero della mia vita?... La contessa Savina era
 58   VII|          raggio di luce della mia vita, il primo palpito del mio
 59   VII|             maledetta prosa della vita!... Massaie indiavolate,
 60   VII|      pretendeva d'aver salvata la vita, e che credevano sdebitarsi
 61  VIII|              Io aveva sognata una vita di paradiso, ove l'amore
 62  VIII|              il sorriso della mia vita!... il raggio della mia
 63    IX|    dicesse: - Non diffidare della vita, gli uomini sono egoisti,
 64    IX|        dividere le amarezze della vita. Vagando pel villaggio,
 65    IX|      ragione vacilla... la vostra vita è in pericolo....~ ~- Andate
 66    IX|           spinge a credere di dar vita alle12 vostre vittime. Voi
 67    IX|      facevo pochissimo caso della vita, ed offrivo il mio sangue,
 68     X|    salvare, e poteva costargli la vita. Ecco il mio argomento sulla
 69     X|           alle amare realtà della vita?... Lasciate dunque che
 70     X|          tutto, i maccheroni e la vita. Due buone cose, delle quali
 71     X|        perdere,  l'onore,  la vita,  i maccheroni. Ed essi
 72     X|           la sorte deciderà della vita d'un uomo... e forse d'un
 73     X|       salvatelo... salvate la sua vita!.. è vostro dovere!.. voi
 74     X|          in mano... Gaspare... la vita di mio marito è nelle vostre
 75     X|            e forse mi toglieva la vita!... Che cosa ero venuto
 76     X|          bacio e morire... la mia vita non mi sarebbe sembrata
 77     X|           gioventù, l'amore della vita, malgrado i disinganni e
 78     X|        avvinghiato alla terra. La vita mi appariva sotto un nuovo
 79     X|           quegl'imi recessi della vita!... - La contessa Savina
 80     X|        può prevedere i casi della vita?... Dunque un atomo di speranza
 81     X|  mattutina e lucevano al sole. La vita mi sembrava bella... e bisognava
 82     X|             nella primavera della vita e dell'anno.~ ~Rivolsi un
 83     X|      onorato, diedi un addio alla vita, e non pensai più che a
 84     X|           sono matto e vi dono la vita. Imparate a rispettare i
 85     X|         ciarle sono ciarle, ma la vita è cosa seria,  deve togliersi
 86     X|    Bisognava salvare l'onore e la vita di tutti due. Io ho accettato
 87    XI|         moglie, rassicurata sulla vita del marito, temeva di avere
 88    XI|         di sangue può togliere la vita, quando un eccesso di vino
 89    XI|           A me bastava salvare la vita e l'onore di due persone;
 90    XI|        alto "salvate l'onore e la vita a mio figlio" e certo i
 91    XI|           l'onore a rischio della vita.~ ~- Ma se le bestie, -
 92   XII|         le strofe del poema della vita. In quei giorni nei quali
 93   XII|           strofe, cioè ripresi la vita, colle sue note liete e
 94   XII|            Il lato positivo della vita mi veniva rappresentato
 95   XII|         io non intendo passare la vita adorando le donne a venti
 96   XII|         vi passerei volentieri la vita.... - e le lanciai una occhiata
 97   XII|        intiero corso della nostra vita?~ ~- Ci ho pensato sovente.... -
 98   XII|         giorno fosse sereno, ogni vita felice, ogni tramonto bello
 99   XII|      dipende da noi che la nostra vita sia calma o burrascosa,
100  XIII|       ritirata, per riprendere la vita monotona del soldato di
101  XIII|           poesia e i dolori della vita umana, l'incenso profumato,
102  XIII|          manifesteranno nella sua vita.~ ~Alcune piante godono
103  XIII|      umana intemperanza riduce la vita ad un incubo insopportabile,
104  XIII|        dosi d'un elisire di lunga vita, e noi troviamo il modo
105  XIII|         vino consola di tutto, la vita non ha che disinganni e
106   XIV|          li proteggesse in questa vita mortale, rendendoli degni
107   XIV|           degni di meritare nella vita eterna il compenso delle
108   XIV|         potuto anche salvargli la vita, e assistere la famiglia
109   XIV|           dei sommi piaceri della vita, di quei piaceri che entrano
110    XV|         potendo vantare nella mia vita una sola vittoria, ma molte
111    XV|            una espiazione. La mia vita è un continuo sacrifizio,
112    XV|        Tale promessa mi ridava la vita; m'alzai, presi la mano
113    XV|         tutte le condizioni della vita. Le ricchezze erano la prima
114   XVI|        momenti migliori della mia vita!... un po' di poesia fra
115   XVI|       riconduceva pur troppo alla vita positiva... al realismo.
116   XVI|               che ci dipingono la vita più bella del vero, che
117   XVI|        più tardi, s'impara che la vita si compone d'un'altra pasta!...~ ~
118   XVI|       come tutti i capricci della vita esterna. Ora all'ideale
119   XVI|           Ma come si fa quando in vita domina il negativo, quando
120   XVI|     ordito di sogni?... Per me la vita ideale, intima, invisibile
121   XVI|      rammentava ogni volta che la vita dell'anima me lo facea dimenticare.~ ~
122   XVI|  avventure e i pensieri della mia vita. Ritorno dunque ai miei
123   XVI|   procacciarti il benessere d'una vita agiata, non aver riguardo
124   XVI|      contentarlo. Ma io vedevo la vita proprio tutto il contrario
125   XVI|           asconde gli oggetti. La vita ha bisogno d'uno scopo;
126   XVI|    rompere la monotonia della mia vita.~ ~E dopo una lunga aspettativa
127   XVI|   dissoluto, convertito a miglior vita in virtù d'un giudice conciliatore
128   XVI|          progetto di togliersi la vita, se invece di due pistole
129   XVI|           un fiore bizzarro della vita, che sovente si pasce di
130  XVII|          di fuori vedevo buio, la vita mi sembrava un viaggio notturno
131  XVII|      avvelenava la gioia. Ecco la vita!... la speranza è sovente
132  XVII|          sentivo rinascere ad una vita nuova. Come alcuni animali
133  XVII|        forse in quell'epoca della vita che le malattie ereditarie
134  XVII|          Ora sarei contento d'una vita ragionevole, confacente
135  XVII|      stava davanti, palpitante di vita nelle persone e nelle cose;
136  XVII|            perchè segna nella mia vita un punto memorabile.~ ~Quel
137 XVIII|         esiglio e rinunziare alla vita comune.~ ~Mi rassegnai al
138 XVIII|           mi tiene sospeso tra la vita e la morte. Ditemi, ve ne
139 XVIII|          segnano il destino della vita, e non si possono pronunziare
140 XVIII|          sventure che fanno della vita domestica un inferno...
141 XVIII|         decisione più grave della vita!...~ ~- Ma l'amore è cieco, -
142 XVIII| sufficiente per fissare la vostra vita.... Ve lo confesso francamente:
143 XVIII| promettere altrettanto.... per la vita.... per l'eternità.... senza
144 XVIII|                Sarò vostra per la vita!~ ~- Dunque mi amate veramente?~ ~-
145 XVIII|            avvezza agli agi della vita, esso destinava immediatamente
146 XVIII|          dei più fausti della mia vita. La felicità dell'aspettativa
147 XVIII|          dei romanzi nei quali la vita era una burrasca, e l'amore
148   XIX|    piaceri mi sarei privato nella vita, di quanti ameni passeggi
149   XIX|       doppiezze e l'inganno nella vita domestica mi paiono delitti;
150   XIX|         giuro: sarò fedele per la vita.... e caso mai.... caso
151   XIX|       invitava alle sue lotte, la vita solitaria del libro mi spaventa.
152   XIX|         al soldato il tedio della vita di guarnigione, al viaggiatore
153   XIX|        del viaggio, alle donne la vita casalinga! Onorato dalle
154   XIX|          io risposi, - passare la vita in pace al tuo fianco, lavorare
155   XIX|       fosse possibile scrivere la vita d'ogni persona, io credo
156   XIX|         più vivo interesse. Nella vita sociale il galantuomo è
157   XIX|           Io sono convinto che la vita veramente felice d'un uomo
158   XIX|          regina che preferisce la vita rustica agli splendori del
159   XIX|    raccapriccio.~ ~- Prendiamo la vita come viene, - io dissi, -
160   XIX|       come al solito.... sarà una vita naturale.... senza artifizii.~ ~-
161    XX|           apparecchiandomi ad una vita positiva ed onesta, senza
162    XX|          raccoglimento alla nuova vita. I parenti approvarono tale
163    XX|         io incominciavo una nuova vita.~ ~Indossati gli abiti da
164    XX|          piedi.~ ~Incominciavo la vita matrimoniale fra gli orrori
165    XX|           Alpi, si dimenticava la vita mortale, si respirava in
166    XX|       verso Zurigo, osservò:~ ~La vita sarebbe troppo bella se
167    XX|          questa macchia della sua vita, difendevo il cuore di lui,
168    XX|     continuazione del giovane, la vita è una catena, il primo anello
169    XX|  pittoreschi del Lario. La nostra vita era un sogno delizioso nel
170    XX|           piccola dimora piena di vita. Agata vi aveva trasportato
171    XX|        non valgono le gioie della vita tranquilla, che le ambizioni
172    XX|          intervalli, per tutta la vita.~ ~Durante il suo puerperio
173   XXI|          rare eccezioni, e la mia vita diveniva sempre più lieta
174   XXI|     doveva essere in comune nella vita domestica, e non mi risparmiava
175   XXI|          e i piccoli dolori della vita domestica, ma pur troppo
176   XXI|         lagrime. Vorrebbe dare la vita per vederlo guarito, e non
177   XXI|           sulla casa, e la nostra vita sembrava sospesa. Agata
178   XXI|         mani per consolarla.~ ~La vita intima e solitaria sprona
179   XXI|   raccontò i primi anni della sua vita, passati come la nostra
180   XXI|       madre, le occupazioni della vita domestica, i piaceri del
181   XXI|         dedicata tutta intiera la vita.~ ~Siccome il cielo non
182   XXI|         per intorbidare la nostra vita onesta e tranquilla?...
183   XXI|        struggevo d'odio contro la vita!...~ ~I paradossi mi riconducevano
184  XXII|           coi quali si compone la vita, passavano gli anni, e la
185  XXII|       delizia, e si temeva che la vita rinchiusa la facesse ammalare.
186  XXII|      medaglia di mia madre, sulla vita della mia bambina, giunsi
187  XXII|           al collo per finire una vita sciocca, insopportabile
188  XXII|         quando i varii casi della vita avevano fissato il mio destino
189  XXII|    irresistibile a raddoppiare la vita.~ ~Quando la stanchezza
190  XXII|   giovanili, e disingannata della vita positiva volesse ritentare
191  XXII|    medaglia di mia madre, e sulla vita di mia figlia, di mantenere
192  XXII|          promessa. Mio Dio!... la vita di mia figlia!... al solo
193  XXII|         esporre ad un pericolo la vita della mia creatura, di attirare
194  XXII|          anni e dalle prove della vita mi veniva contrastata dal
195  XXII|      tutte le vicissitudini della vita, come quelle sementi minute,
196  XXII|           scritto nel libro della vita come una partita da liquidarsi?...
197 XXIII|       sempre la delizia della mia vita... tu parlerai alla nostra
198 XXIII|           attenzione, e la nostra vita prese un andare tranquillo
199 XXIII|          delle tante ironie della vita!~ ~Dopo la morte del povero
200 XXIII|           a sentire la noia della vita disoccupata, che ci spingeva
201 XXIII|            ma abbiamo tempo... la vita è così lunga!...~ ~- Ma
202 XXIII|         Ma chi ti ha detto che la vita è lunga?~ ~- Lo sento io...
203 XXIII|        sei ancora sazia di questa vita scucita, scioperata, monotona?~ ~-
204 XXIII|        movimento continuo, questa vita romorosa e svariata mi occupa
205 XXIII|       misteri inesplicabili nella vita!... Se dopo la mia partenza
206  XXIV|     famiglia e ad amareggiarci la vita.~ ~Un'ora dopo l'arrivo
207  XXIV|          giorni più solenni della vita, il pane della famiglia
208  XXIV|       lusso delle carrozze, della vita che pullulava in tutti gli
209  XXIV|       possibile, di apprendere la vita dall'esperienza, e attenendosi
210  XXIV|       assidue cure lo tenevano in vita. Giunto agli estremi, fissò
211  XXIV|        pace gli ultimi anni della vita... o se devo morire desolata!...~ ~
212   XXV|       parte del romanzo della mia vita... la più interessante,
213   XXV|      fatale influenza su tutta la vita.~ ~Voglia il cielo preservare
214   XXV|          stato e nella pace della vita domestica.~ ~ ~ ~Villa Saltore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License