Parte

  1     I|       destini. Quel sentimento d'amore che mi agitava l'anima aveva
  2     I|         meraviglia universale. L'amore mi additava il cammino della
  3     I|        immergeva in un'estasi di amore e di delizie. Ah sì!...
  4     I|          volto una nuova prova d'amore. Leggiero come l'uomo felice,
  5    II|   esaltava.~ ~L'espressione d'un amore represso mi faceva sgorgare
  6    II|         aveva idealizzato il mio amore, io la vedeva coll'immaginazione,
  7    II|        un preludio di gloria e d'amore, quando la Veronica, spalancata
  8    II|     cordialità. E mi parve che l'amore irresistibile che accendeva
  9    II|         Pur troppo nei giovani l'amore nasce da un3 nonnulla, vive
 10    II|         era stato accolto il mio amore non m'incoraggiava a parlare
 11   III|    ottenuto altro risultato.~ ~L'amore è sempre stato uguale sulla
 12   III|         vespe alle invetriate. L'amore non conosce ineguaglianze
 13   III|    simpatia e d'amicizia... ma d'amore? Nessuno potrebbe asserirlo.
 14   III|          persuadere mio zio dell'amore di Savina, qualche cosa
 15   III|        alla prova essa negasse l'amore... se osasse confermare
 16   III|         Ma se all'opposto il suo amore fosse puro ed ingenuo come
 17   III|         mettere in dubbio il suo amore. Allora il mio dovere sarà
 18   III|             Illusioni, speranze, amore, tutto era svanito: la vita
 19   III|      quel senso di dignità che l'amore aveva assopito. Pensai che
 20   III|       gloria mi darà diritto all'amore.... forse potrò sperare
 21    IV|       gloria, e predisposto dall'amore a sentire le bellezze della
 22    IV|      stesso che la mestizia d'un amore infelice predispone l'anima
 23    IV|        dubbio. I presentimenti d'amore non sono che rivelazioni
 24   VII|    ostacoli?... Nel dizionario d'amore, ostacolo significa eccitamento,
 25   VII|         senso?... Che ragione! l'amore è una pazzia.... lo sento
 26   VII|    quando il cuore è saturo d'un amore non ci sta altro, gli occhi
 27   VII|         non può contenere che un amore solo, io ti mostrerò che
 28   VII|        faceva pillole; ma il suo amore colpevole aveva le stesse
 29   VII|        anche la temperatura dell'amore, assopito sotto le nevi
 30  VIII|   influenza della primavera sull'amore non ha mai studiato la natura,
 31  VIII|        gioie!... addio fede nell'amore della donna! addio vane
 32  VIII|         arcana che mi parlasse d'amore... e non era altro che l'
 33  VIII|          vita di paradiso, ove l'amore era melodia di due anime,
 34  VIII|              che confida nel suo amore!... essa non è capace d'
 35  VIII|      naturali, senz'anima, senza amore... maledetti, miserabili,
 36  VIII|      celebrare le nozze... senza amore... della contessa Savina!...~ ~
 37  VIII|     assurdo!... un uomo che nell'amore non vedeva che la donna,
 38  VIII|    imbecille!... che credeva all'amore ideale, segreto, ignoto,
 39  VIII|    desiderio che d'un bacio... l'amore per l'amore... imbecille!...~ ~
 40  VIII|        un bacio... l'amore per l'amore... imbecille!...~ ~Forse,
 41  VIII|     mondo avrebbe creduto il mio amore un pretesto, e vero scopo
 42  VIII| matrimoni bene assortiti. Il mio amore mi conduceva direttamente
 43  VIII|          vista!~ ~Quel mio primo amore, ingenuo, fervente, celeste,
 44    IX|   politica, dell'ambizione, dell'amore, l'ingratitudine della patria
 45     X|           Oh Dio! Gaspare... per amore del cielo... oh Tobia!..
 46     X|       sentivo che la gioventù, l'amore della vita, malgrado i disinganni
 47     X|        distrugge ogni speranza d'amore... e forse nemmeno la morte
 48     X|       distrugge interamente.~ ~L'amore appartiene alla tribù degli
 49   XII|   dolorose erano l'eco del primo amore perduto, delle speranze
 50   XII|  chiederlo in casa altrui.~ ~All'amore deluso avevo tempo da pensarci,
 51   XII|         ricevuto le lezioni dell'amore impara a vivere, dissi fra
 52   XII|  complessiva degli oltraggi dell'amore... e della farina?... della
 53   XII|         a fornirmi la farina per amore!... Ma la natura perversa
 54   XII|   rappresaglie. Non era un nuovo amore incipiente che mi spingesse
 55   XII|    spingesse verso di lei; era l'amore deluso, che m'indicava una
 56  XIII|         avevo già spasimato d'un amore ideale, e raccoglievo un
 57  XIII|      disinganno; avevo tentato l'amore positivo, materiale, il
 58  XIII|       Ora, a vent'anni, senza un amore che riscaldi il cuore, come
 59  XIII|      bene e il male del mondo, l'amore o l'odio, le gioie e le
 60  XIII|    inconcepibile leggerezza dall'amore della donna all'amore della
 61  XIII|       dall'amore della donna all'amore della botte. Sta in guardia,
 62  XIII|     ridevano.~ ~Se la coppa dell'amore appressata due volte alle
 63    XV|      contribuito a facilitare un amore colpevole.~ ~Io non potevo
 64    XV|        prevedono gli ostacoli, l'amore è cosa troppo elevata e
 65    XV|           questa volta il nostro amore prenderebbe un'altro indirizzo...
 66   XVI|       per giudice negli affari d'amore un canonico.~ ~Dopo la partenza
 67   XVI|        più assurdo dell'altro. L'amore eccita l'immaginazione come
 68   XVI|         credere alla gloria, all'amore, alla poesia, a tutte le
 69   XVI|       un'intiera esistenza da un amore tacito, ignoto, inoffensivo,
 70   XVI| invettive, di bestemmie contro l'amore e il matrimonio, la fede
 71   XVI|     giovevole come calmante dell'amore e della collera. L'aggiunta
 72  XVII|         di mio zio canonico: - l'amore della pace.... una stanza
 73  XVII|    Misteri del magnetismo e dell'amore!... Forse le impressioni
 74  XVII|    schiudimento nasceva un nuovo amore... quel tale antropofago
 75  XVII|   irresistibile.~ ~Ed io, che in amore non conoscevo altro linguaggio
 76  XVII|  canonico.~ ~Questa volta il mio amore ragionava e faceva i suoi
 77  XVII|      affatto... io rispondo.~ ~L'amore fantastico a diciott'anni
 78  XVII|      anni conduce alle stelle, l'amore ragionevole dopo i venti
 79 XVIII|          fantasticando sul nuovo amore e sulle nuove speranze,
 80 XVIII|          della vita!...~ ~- Ma l'amore è cieco, - io osservai.~ ~-
 81 XVIII|        voi proponete di mandar l'amore in un istituto oftalmico,
 82 XVIII|          mestiere.~ ~- Sicuro, l'amore moderno deve essere ragionevole,
 83 XVIII|        siamo dunque d'accordo: l'amore degli antichi non è più
 84 XVIII|     dell'anima. L'eloquenza dell'amore sta nel silenzio.~ ~Stemmo
 85 XVIII|         quale gli svelavo il mio amore per l'Agata e il progetto
 86 XVIII|        zio. Egli che giudicava l'amore coll'aritmetica, che alla
 87 XVIII|       vita era una burrasca, e l'amore trovava ogni sorta d'ostacoli
 88   XIX|                       XIX.~ ~ ~ ~Amore e sdegno risvegliarono la
 89   XIX|          esempio, quando parli d'amore vi sono espressioni vere,
 90   XIX|         sempre....~ ~- E pel tuo amore io rinunzio a tutto!...~ ~-
 91   XIX|      azione la virtù....~ ~- E l'amore.... - io soggiunsi.~ ~-
 92    XX|        l'Agata teneramente, d'un amore pieno di stima, avevo rinunziato
 93   XXI|   pazienza più longanime32 , e l'amore verso i fanciulli più naturale
 94   XXI|        metteva la sua gioia nell'amore della figlia e del marito,
 95   XXI|        dirigeva con intelletto d'amore, secondando il bisogno costante
 96   XXI|   signorine!... ed è certo che l'amore intenso che ardeva nel mio
 97   XXI|          non poco a sviluppare l'amore successivo, perchè le figlie
 98   XXI|        della mia dichiarazione d'amore, la quale avendo gettato
 99   XXI|          filo e per segno il mio amore petrarchesco per la contessa
100   XXI|   ridicole illusioni intorno all'amore e alla gloria,  le feci
101   XXI|          era la dolce sorgente d'amore che avvelenava i miei giorni,
102   XXI|    nostre anime, raddolcite dall'amore... e amareggiate dalla gelosia.~ ~ ~ ~
103  XXII|        volto materno. Ella era l'amore dei parenti, l'amica dei
104  XXII|         aveva persuasa che quell'amore non fosse che semplicemente
105  XXII|        mi sosteneva che il primo amore è il solo vero, sincero,
106  XXII|  prodotta anche questa dal primo amore che ne fa tante!... forse
107  XXII|        queste scene sono prove d'amore, preferisco l'odio che mi
108  XXII|         pace.~ ~Ed era davvero l'amore d'una moglie riamata che
109  XXII|        due mascelle taglienti: l'amore e la gelosia.~ ~Entrammo
110  XXII|      ricordavano la gioventù e l'amore. Ogni signora che attraversava
111  XXII|        potendo parlargli  dell'amore,  della tragedia. Dopo
112  XXII|      spingono nelle braccia dell'amore spontaneo?~ ~Chi sa!...
113  XXII|          non sarebbe una colpa d'amore, ma una vendetta!... Essa
114  XXII|         Essa ha rinnegato il mio amore per orgoglio, quando era
115  XXII|         età matura.~ ~Quel primo amore, così esile in apparenza,
116 XXIII|       che finiscono con un altro amore impossibile!...~ ~- Impossibile!...
117 XXIII|       perchè?... se ci amiamo, l'amore non è impossibile!... infatti....~ ~-
118 XXIII|              Perchè il mio primo amore sarà anche l'ultimo!...~ ~-
119  XXIV|          Milano che il primo suo amore sarà anche l'ultimo. Tu
120  XXIV|       gioventù, ai primi sogni d'amore, quando entrò la Veronica,
121   XXV|        quanto restava d'un primo amore!...~ ~Però quel mazzetto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License