IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazione 1 nazioni 3 ne 141 nè 115 ne' 5 nebbia 3 necessari 5 | Frequenza [« »] 121 così 117 nell' 116 suoi 115 nè 114 alle 114 cosa 114 miei | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze nè |
Parte
1 I| allora, senza imprudenze, nè audacie le quali rompessero 2 II| senza arrestarvi sopra nè l'occhio, nè il pensiero.~ ~ 3 II| arrestarvi sopra nè l'occhio, nè il pensiero.~ ~Le notizie 4 II| pensiero. Non ho mai pensato nè all'ineguaglianza sociale 5 II| sociale che ci divide... nè alla mia miseria... nè alla 6 II| nè alla mia miseria... nè alla loro opulenza... ho 7 II| che non poteva conoscere nè una cosa, nè l'altra.~ ~ 8 II| poteva conoscere nè una cosa, nè l'altra.~ ~Ritirato nella 9 III| non ritornare a parlarmi nè de' suoi progetti, nè de' 10 III| parlarmi nè de' suoi progetti, nè de' miei amori, lasciando 11 III| non pensava più di prima nè alle mie tasche vuote, nè 12 III| nè alle mie tasche vuote, nè ai milioni di casa Brisnago; 13 IV| uomo non indica mai nulla, nè si trova inconveniente che 14 IV| Norimberga, senza grazia nè moda, e non poteva reggere 15 VI| sopportare in pace ogni attacco, nè dissimulare la mia stizza, 16 VII| possono servir di modello nè alla commedia, nè alla tragedia.~ ~ 17 VII| modello nè alla commedia, nè alla tragedia.~ ~Io studiava 18 IX| accomodata senza scandali nè rancori. Egli si mostrava 19 IX| partenza, senza indicare nè il tempo dell'assenza, nè 20 IX| nè il tempo dell'assenza, nè il luogo.... infatti, a 21 IX| indispensabile. Io non era nè un insolente, nè uno spadaccino, 22 IX| non era nè un insolente, nè uno spadaccino, nè un vigliacco; 23 IX| insolente, nè uno spadaccino, nè un vigliacco; io aveva una 24 X| hanno nulla da perdere, nè l'onore, nè la vita, nè 25 X| da perdere, nè l'onore, nè la vita, nè i maccheroni. 26 X| nè l'onore, nè la vita, nè i maccheroni. Ed essi dovettero 27 X| le mie cure, e non posso nè devo trascurare i doveri 28 X| aver amato un canonico... nè un cane. Entrambi mi diedero 29 X| ma la vita è cosa seria, nè deve togliersi per così 30 X| di non commettere delitti nè imprudenze, a non versar 31 X| passato una buona notte, nè l'uno nè l'altro; dico questo 32 X| una buona notte, nè l'uno nè l'altro; dico questo senza 33 XII| di lui, perchè non avevo nè la sua destrezza per cogliere 34 XII| destrezza per cogliere la preda, nè le ali per fuggire dalle 35 XIII| non più marcie forzate, nè speranze, nè timori, nè 36 XIII| marcie forzate, nè speranze, nè timori, nè tutte le emozioni 37 XIII| nè speranze, nè timori, nè tutte le emozioni della 38 XIII| avvi poesia senza musa, nè arte senza donna!... L'orto?... 39 XIII| Senza famiglia non si hanno nè fiori.... nè legumi. L'uomo, 40 XIII| non si hanno nè fiori.... nè legumi. L'uomo, solo, vive 41 XIII| passare prima di tutto; nè il vino, nè l'oste sono 42 XIII| prima di tutto; nè il vino, nè l'oste sono colpevoli; io 43 XIII| guardia, non fidarti troppo nè dell'una nè dell'altra; 44 XIII| fidarti troppo nè dell'una nè dell'altra; entrambe ci 45 XIII| Daniele, non fidarti nè della donna nè della botte; 46 XIII| non fidarti nè della donna nè della botte; tu non sai 47 XIII| non riconoscono amici, nè credono ad altri piaceri 48 XIII| non avendo più un soldo nè in tasca nè in casa, non 49 XIII| più un soldo nè in tasca nè in casa, non posso pagarvi 50 XIV| poter proferire una parola, nè l'uno nè l'altra: il dolore 51 XIV| proferire una parola, nè l'uno nè l'altra: il dolore li strozzava.~ ~ 52 XIV| che agitano la società. Nè trovavano verun motivo di 53 XIV| ritorno, ma non giungevano più nè lettere, nè danaro. I primi 54 XIV| giungevano più nè lettere, nè danaro. I primi giorni che 55 XIV| mai miserie da soccorrere, nè sventure da riparare.~ ~ 56 XV| spogliavano mentre ero ubbriaco, nè buon vino quello che mi 57 XV| trova sovente commista, nè della salute perduta a forza 58 XV| perduta a forza di disordini, nè della riputazione pregiudicata 59 XV| abbia abbandonato il giuoco, nè gli stravizii. Intanto la 60 XV| contessa Savina non si prestò, nè si oppose; essa aspettava 61 XVI| tante volgari realtà.~ ~Nè certo sarei andato a cercare 62 XVI| tua strada, non desiderare nè la roba nè la donna d'altri, 63 XVI| non desiderare nè la roba nè la donna d'altri, non fidarti 64 XVI| raggiungere senza sforzi, nè frode, nè violenza, nè colpa. 65 XVI| senza sforzi, nè frode, nè violenza, nè colpa. Chi 66 XVI| nè frode, nè violenza, nè colpa. Chi esce dalla propria 67 XVI| avevo diritto di sperare nè al suo celibato nè alla 68 XVI| sperare nè al suo celibato nè alla sua sterilità; essa 69 XVI| sterilità; essa non poteva nè correre in Valtellina a 70 XVI| favore di divenire mia sposa, nè una volta maritata rimaner 71 XVII| ai miei casi, senza lusso nè sfarzo, senza pernici coi 72 XVII| era mia nemmeno la donna! nè poteva divenirla. Erano 73 XVII| ai Brisnago, non avevano nè milioni nè lusso; ma vivendo 74 XVII| non avevano nè milioni nè lusso; ma vivendo in campagna 75 XVII| aspiravo a voli pindarici, nè mi esponevo a precipizi. 76 XVIII| stima... non oso sperare... nè dirvi di più.~ ~Essa alzando 77 XIX| personaggi turbolenti e feroci; nè una mente fiera, esaltata, 78 XIX| Non voglio ingannarvi, nè adularvi, sarebbe far torto 79 XIX| abbaglia, è vero, ma non nuoce, nè incomoda, e col blando calore, 80 XIX| gli avvenimenti. Non sarà nè un idillio, nè un romanzo, 81 XIX| Non sarà nè un idillio, nè un romanzo, ma avrà giorni 82 XIX| con vivacità. - Non faremo nè romanzi, nè idilli, ma dobbiamo 83 XIX| Non faremo nè romanzi, nè idilli, ma dobbiamo fuggire 84 XX| ed onesta, senza chimere nè sogni.~ ~Io non avevo bisogno 85 XX| potevamo rompere quella malìa, nè abbandonare quel posto. 86 XX| primi non mancasse il cibo, nè alle seconde l'innaffiamento 87 XX| torti di lui verso di me. Nè io dovevo ridere d'un padre 88 XX| ridere d'un padre affettuoso, nè egli d'un marito dabbene. 89 XXI| deserta, non ha mai udito nè il caro vagito dei bimbi, 90 XXI| il caro vagito dei bimbi, nè la voce stridula dei fratellini 91 XXI| minuto la sua creatura, nè di giorno nè di notte; beveva 92 XXI| sua creatura, nè di giorno nè di notte; beveva appena 93 XXI| lo faceva dire due volte, nè aveva voglia di scherzare 94 XXI| in fine dei conti non era nè un allocco nè un povero, 95 XXI| conti non era nè un allocco nè un povero, essendo milanese 96 XXI| all'amore e alla gloria, nè le feci mistero del mazzetto 97 XXI| ragione non basta a calmarla, nè a premunirci contro le uggiose 98 XXI| Essi non tengono conto nè scrittura doppia dei crediti 99 XXI| debiti delle loro passioni, nè possono esigere la liquidazione 100 XXI| no... mille volte no, nè essa vorrebbe darmelo, nè 101 XXI| nè essa vorrebbe darmelo, nè io vorrei riceverlo; i nostri 102 XXII| straforo, non potendo parlargli nè dell'amore, nè della tragedia. 103 XXII| parlargli nè dell'amore, nè della tragedia. Dopo alcune 104 XXII| traccie della gioventù; nè la probità, nè le oneste 105 XXII| gioventù; nè la probità, nè le oneste intenzioni, nè 106 XXII| nè le oneste intenzioni, nè gli affetti domestici potevano 107 XXIII| la camera dell'infermo, nè il giorno nè la notte, prodigandogli 108 XXIII| dell'infermo, nè il giorno nè la notte, prodigandogli 109 XXIII| dunque più ritenutezza, nè pudore, nè modestia... nemmeno 110 XXIII| ritenutezza, nè pudore, nè modestia... nemmeno nelle 111 XXIV| assolutamente necessarie, nè convenienti, nè del caso. 112 XXIV| necessarie, nè convenienti, nè del caso. Perciò, finite 113 XXIV| versate per la sua morte, nè di tacere della modesta 114 XXV| drappo funebre.... Io non ho nè la potenza di far rivivere 115 XXV| far rivivere quel cuore, nè il diritto di profanare