IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tempestai 1 tempi 13 tempio 1 tempo 97 temporale 1 tempra 1 tenace 2 | Frequenza [« »] 101 contessa 100 un' 99 sue 97 tempo 95 quella 94 moglie 94 occhi | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze tempo |
Parte
1 I| Essa scompariva, e qualche tempo dopo lo scalpito dei cavalli 2 I| dunque un dovere e in pari tempo una necessità, che per mezzo 3 I| di mio zio, non ebbi il tempo di fare la progettata esperienza 4 II| sicuro. Ora è giunto il tempo che devi entrare coraggiosamente 5 II| avanzamenti, e coi meriti e il tempo ritornare anche a Milano. 6 II| però colla ragione e col tempo. Ma quando si rimane feriti 7 III| miei amori, lasciando al tempo ed alla riflessione l'incarico 8 III| possiamo aspettare; e col tempo e col lavoro si possono 9 III| mattina essendomi alzato per tempo, vidi molte finestre aperte 10 III| relativo nella vita, il tempo e lo spazio, la miseria 11 III| ritorno. Ebbe appena il tempo di vedermi, che io deponendo 12 III| rese immobile per qualche tempo, e quasi asfissiato nel 13 III| penzoloni. Non so quanto tempo rimanessi in quella posizione, 14 III| per persuadermi che era tempo di finirla colle pazze fantasticherie, 15 IV| torrente Bitto, e rimasi lungo tempo in contemplazione. All'aspetto 16 IV| si voglia evitare in pari tempo la volgarità e la pretesa. 17 IV| Vedrete... vedrete tutto a suo tempo, - mi ripeteva gongolando 18 IV| una domenica, mi alzai per tempo, apersi la finestra, e respirai 19 IV| profonda tristezza, e in pari tempo un certo orgoglio della 20 V| collega e vassallo ad un tempo, lamentando le miserie dei 21 V| uccellatore li aveva portati per tempo; ma Martino lo tenne varie 22 V| Poi per farmi passare il tempo aspettando l'ora del pranzo 23 VI| consigliava a ripartire il mio tempo fra la prosa e la poesia, 24 VII| microscopio gli omuncoli del mio tempo e vestendoli all'antica, 25 IX| molluschi diventano fossili, il tempo e l'alito delle ghiacciaie 26 IX| partenza, senza indicare nè il tempo dell'assenza, nè il luogo.... 27 X| realista, condanna in pari tempo il duello. Il duello non 28 X| abbastanza l'avversario, il tempo utile per ogni reclamo è 29 X| convenzione ha mai limitato il tempo di chiedere riparazione 30 X| ha perduto un istante di tempo, ci ha mandati ad avvertirla 31 X| nel tinello, proprio in tempo opportuno per ricevere fra 32 X| organista voleva battere il tempo sulla testa del medico, 33 X| contendenti.~ ~Ci volle tempo e fatica per raggiungere 34 X| uccidetevi in regola, a tempo e luogo opportuni.... Finalmente 35 X| potuto impiegare meglio il tempo, e forse se non avessi incominciato 36 X| mandati al diavolo prima del tempo. Io rappresento la congiura 37 X| prova, e salvandoci in pari tempo da ogni pericolo.~ ~Mentre 38 XI| malcontento; indicandomi in pari tempo la beata fisonomia dell' 39 XI| raggiunse abbastanza in tempo per salvare il domestico 40 XII| All'amore deluso avevo tempo da pensarci, la scuola andava 41 XII| concluse:~ ~- Se venisse qui al tempo della neve e del ghiaccio, 42 XII| annoiato di perdere tanto tempo senza frutto, un giorno, 43 XIII| tavolino.~ ~Così in breve tempo divenni giocatore e beone.~ ~ 44 XIV| maggiorenni i pupilli prima del tempo legale.~ ~Una sera, mentre 45 XIV| in piedi, e giunsero in tempo di sostenerlo fra le loro 46 XIV| farli campare per molto tempo, a soccorrere un infermo, 47 XIV| mente ci facevano passare il tempo con rapidità. Giunti alla 48 XV| impossibile di aver per qualche tempo abbandonato i miei passeggi 49 XV| testardo ed organista ad un tempo, mi risuonava continuamente 50 XV| lasciai passare qualche tempo, cacciando giù un boccone 51 XV| comparirei davanti come al tempo felice che dalla casa di 52 XV| mio posto, non so quanto tempo, senza perdere la speranza 53 XVI| Morfeo, senza concedermi il tempo di raggiungere il letto.~ ~ 54 XVI| vecchiaia.~ ~Essendo il tempo delle vacanze autunnali, 55 XVI| meteore, nello spazio, nel tempo. La solitudine, il silenzio, 56 XVII| XVII.~ ~ ~ ~Il tempo, la lontananza, il soffio 57 XVII| che ascolta. Era qualche tempo che non passavo un'intiera 58 XVII| morale apparecchiata dal tempo e dai disinganni e compiuta 59 XVII| scontrarono, e rimasero qualche tempo come legati fra loro da 60 XVII| molto colta, e in pari tempo ottima massaia, aveva diritto 61 XVIII| simpatica... ma che da qualche tempo questa simpatia minaccia 62 XVIII| Risponderò sinceramente a suo tempo, ma ora m'interessa di più 63 XVIII| inclinazioni subitanee, senza dar tempo alla mente di ponderarle, 64 XVIII| profondo, credo in pari tempo di potervi assicurare che 65 XVIII| restavano alcuni mesi di tempo per mettere25 in assetto 66 XIX| del paese, non aveva il tempo da biasimare la tragedia: 67 XIX| beffardo, alzando le spalle di tempo in tempo in aria di canzonatura, 68 XIX| alzando le spalle di tempo in tempo in aria di canzonatura, 69 XIX| cosa ardua ed ardita ad un tempo il voler giudicare un lavoro 70 XIX| è un fatto positivo: il tempo delle tragedie è finito!...~ ~ 71 XIX| manifestandole in pari tempo l'effetto ottenuto e chiedendole 72 XIX| pensiero... siamo ancora in tempo... puoi scegliere altrove 73 XX| ufficio della brezza: in breve tempo dispersero ogni vapore, 74 XX| giorno solenne apersi per tempo la finestra dopo una notte 75 XX| infinito come il firmamento, il tempo non aveva più misura, e 76 XX| per non smarrirci di notte tempo fra i precipizi.~ ~Un giorno 77 XX| scoperta, bastonando in pari tempo la sua vittima, per farla 78 XXI| rispondevano: «Eh, eh!... è tanto tempo che è morto!... sono tanti 79 XXI| ma occupandosi in pari tempo dello sviluppo del corpo, 80 XXI| sua infanzia, fu in pari tempo il suo protettore e la sua 81 XXI| scadenza, io non le ho fatto in tempo il protesto, e quindi non 82 XXII| agreste libertà. Nel breve tempo delle sue lezioni stava 83 XXII| fermato a Milano che il tempo necessario per completare 84 XXII| parlavano come amici da lungo tempo abbandonati, io stavo ascoltandoli 85 XXII| ma mi dicevano in pari tempo: tutto è finito!...~ ~E 86 XXII| mia figlia chiudendola per tempo in collegio, e riservandomi 87 XXIII| che non mi lasciava il tempo d'arrestarmi davanti le 88 XXIII| consolarmi di non esser giunto in tempo di chiudere gli occhi al 89 XXIII| rispondeva, - ma abbiamo tempo... la vita è così lunga!...~ ~- 90 XXIII| lunga?~ ~- Lo sento io... il tempo non passa mai!... a te dunque 91 XXIII| cameretta mi alzavo per tempo, come è mio costume, e mi 92 XXIII| amici!~ ~- Amici da quanto tempo?~ ~- Da sei anni; cioè dall' 93 XXIII| attendere i consigli dal tempo, per scegliere con maturità 94 XXIV| di pianto. Ci volle molto tempo a calmarla, pareva che i 95 XXIV| ultimo figurino. In breve tempo divenne il modello dei paesi 96 XXIV| a ringhiare per qualche tempo sotto al tavolo, e guardando 97 XXIV| di vecchiaia. Da qualche tempo la paralisi delle gambe