IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manifesteranno 1 manifestò 2 manine 2 mano 75 manoscritto 4 manovali 1 mantel 1 | Frequenza [« »] 78 solo 77 dunque 75 famiglia 75 mano 75 nicola 73 allora 73 dalle | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze mano |
Parte
1 I| dal lavoro, si passava una mano sulla fronte, si lisciava 2 I| meglio.... ma l'avvenire è in mano di Dio.... invece i vostri 3 I| lo avessi compresso colla mano, il dubbio terribile stava 4 I| natura che metteva in mia mano quei simboli dell'anima 5 II| scorgere che mettesse una mano sugli occhi, e un'altra 6 II| sugli occhi, e un'altra mano sul cuore.... e poco dopo 7 II| viaggio, mio zio mi prese per mano con insolita gravità, mi 8 III| estremità delle dita della mano diritta raccolta davanti 9 III| giornata.~ ~Io gli baciai la mano teneramente, assicurandolo 10 III| alcuna cosa, le strinsi la mano, essa mi gettò le braccia 11 IV| passaggeri. Io solo non avevo una mano che si stendesse per mandarmi 12 IV| pescatori, e pareva che una mano misteriosa mi additasse 13 IV| egli venne a lambirmi la mano, e così gli diedi, ed egli 14 V| Nicola che mi strinse la mano come ad un vecchio amico 15 VI| Si vedeva dappertutto la mano della donna, si sentiva 16 VI| della sua esitanza, stese la mano dicendomi:~ ~- Come semplice 17 VI| risposi.~ ~Le baciai la mano con affetto fraterno, mi 18 VII| Volevo baciargli la mano, ed egli si è rifiutato, 19 VII| e partii salutando colla mano, seguito da Bitto, che, 20 VIII| motivo. Apersi la lettera con mano tremante, essa portava un 21 VIII| Il foglio mi sfuggì dalla mano, dovetti sedermi, appoggiai 22 VIII| lo sposo ricco domandi la mano della fanciulla pei suoi 23 IX| conchiudeva sempre alzando la mano, movendola rapidamente; 24 X| ha mai preso un'arma in mano... Gaspare... la vita di 25 X| giustizia... e poi morire per mano d'un medico!... Questa seconda 26 X| mi diede una stretta di mano, annunziandosi con brevi 27 X| mi aveva rifiutata la sua mano.... - e così dicendo mi 28 X| avanzai lentamente, colla mano ferma e l'indice sul grilletto; 29 X| sull'erba e gli stesi la mano. Egli me la strinse fortemente 30 X| signor Nicola, mettendomi una mano sulla spalla, mi costrinse 31 X| stringetevi tutti la mano.... e come siete stati avversari 32 X| Ci stringemmo tutti la mano, e la pace fu fatta.~ ~Tuttavia 33 X| assistemmo col cappello in mano alla mesta cerimonia, pensando 34 XII| tornite che finivano con una mano pienotta, un complesso di 35 XII| brunetta m'era sfuggita di mano, un marito mi tormentava 36 XII| piazza con un ardito colpo di mano. Ma anche questa sorpresa 37 XII| Così dicendo mi sporse la mano.~ ~Io gliela strinsi coll' 38 XIII| Melpomene mi erano sfuggite di mano; del divino Olimpo non mi 39 XIII| all'osteria, mi mise in mano le carte. Dapprincipio giuocavo 40 XIII| pantofole, con un fanale in mano.~ ~- Ha chiamato, signor 41 XIV| accompagnato da un'alzata di mano, e ripeteva con voce fioca:~ ~- 42 XIV| dicendo accennava colla mano un Cristo che pendeva a 43 XIV| un cenno del capo e della mano, senza poter proferire una 44 XV| giuramento di non prendere più in mano una carta da giuoco; da 45 XV| vita; m'alzai, presi la mano di mio zio, la copersi di 46 XVI| del diavolo."~ ~Presi in mano la penna, per confutare 47 XVII| un portento, ma presa in mano non è che una cipolla. Martino 48 XVIII| paura, perchè mi posò una mano sul ginocchio, chiedendomi 49 XVIII| per aspirare alla vostra mano. Questo dubbio mi ritenne 50 XVIII| indegno d'aspirare alla vostra mano?~ ~- Solo una vaga apprensione 51 XVIII| mi stese francamente la mano, dicendomi:~ ~- Sarò vostra 52 XVIII| Io aveva presa una sua mano nelle mie, e un fluido arcano 53 XVIII| tali da poter chiedere la mano d'Agata senza arrossire. 54 XVIII| all'osteria e a mettermi in mano le carte, era il primo anche 55 XIX| gli occhi e si passò una mano sulla fronte, come per raccogliere 56 XIX| superficie, e quando tiene in mano un bel pomo non si immagina 57 XIX| altra moglie.~ ~Le baciai la mano con effusione d'affetto, 58 XIX| dalla nicchia se non per mano d'un modesto bibliofilo, 59 XIX| dolce sorriso mi porse la mano, ch'io baciai con tale tenerezza 60 XX| tenerezza. Le baciai la mano tremante, col rispetto con 61 XX| impaziente, coll'orologio alla mano, ci dava premura, dicendoci 62 XX| partire, e salutandoci colla mano e colle benedizioni del 63 XXI| appena col sostegno d'una mano sotto l'ascella e avanzi 64 XXI| chiusi la bocca con una mano, e con l'altra arrestai 65 XXII| teneva la bimba stretta per mano, quasi avesse timore che 66 XXII| alla sua, e mettendomi in mano il lume acceso, mi disse:~ ~- 67 XXIII| mia figlia che, tenendo in mano il mazzetto di fiori, lo 68 XXIII| pallida, ed appoggiandosi una mano sul cuore, con l'altra sosteneva 69 XXIII| volle ch'io baciassi la mano alla signora quando discese 70 XXIV| volta che mi venivano alla mano i suoi caratteri, non è 71 XXIV| garbati, mi chiedeva la mano di Giuseppina pel conte 72 XXIV| sua voce, stringere la sua mano!...~ ~- M'immagino, - le 73 XXIV| fronte, essa mi strinse la mano; e, allontanandomi, lessi 74 XXIV| Savina, ci siamo stretti la mano in mezzo alla nostra famiglia, 75 XXV| io andavo rovistando con mano tremante le carte della