IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nati 2 native 1 nato 2 natura 67 naturale 18 naturali 5 naturalmente 11 | Frequenza [« »] 70 mai 68 fatto 67 colle 67 natura 67 pareva 66 dottore 66 finestra | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze natura |
Parte
1 I| variabili impulsi della mia natura. Ma bisognava rassegnarsi 2 I| della vita, alla bontà della natura che metteva in mia mano 3 II| campo libero e fresco, la natura ingenua, l'età opportuna 4 II| fragilità dell'umana natura!...~ ~E continuava i suoi 5 III| esso è un impulso della natura, è un'aspirazione dell'anima 6 III| tutti i disordini della natura. Però tanto nella primavera 7 IV| punto, oltre al quale la natura si rivolta e reclama i suoi 8 IV| sentire le bellezze della natura. A vent'anni non si possono 9 IV| che l'aspetto di una bella natura è benefico agli afflitti, 10 IV| montuose ove l'aspetto della natura compensa largamente la fatica. 11 IV| soavemente all'ammirazione della natura.~ ~In un sito incantevole 12 IV| lacerazione di due anime che la natura voleva congiunte, e che 13 IV| compagna, quella che la natura mi aveva destinato, mi attendeva 14 V| non vede la bellezza della natura in un orto, non la vede 15 V| sul lago di Como.... Nella natura come nelle arti non basta 16 V| crepacci, non conosce la natura. Le scene grandiose le vedono 17 V| godere le delizie della natura e dell'arte davanti gli 18 V| si intende da chi ama la natura e vive nella sua intimità, 19 VI| sanno ammirare i pregi della natura che passa davanti i loro 20 VI| osservo tanti doni della natura che crescono a beneficio 21 VI| l'aspetto ridente della natura coi più bei siti contemplati 22 VII| come nel medio evo. La natura tollerante dell'arcivescovo 23 VIII| amore non ha mai studiato la natura, e vivendo in un mondo artificiale 24 VIII| celebrare il risveglio della natura, si sente il sangue scorrere 25 VIII| armonia col resto della natura: il risveglio del mio cuore 26 VIII| d'un tal delitto contro natura!... essa mi ama.... io lo 27 VIII| essa mi rapiva ciò che la natura mi aveva dato.~ ~Ah, nell' 28 VIII| rinunziare agli impulsi della natura, alle aspirazioni del cuore, 29 IX| malattie, il tiranno della natura... che vi rinnega. Vero 30 IX| opere più sublimi della natura. Mi sedetti con loro, guardando 31 IX| confondeva col cielo. La natura parla un linguaggio che 32 X| dava la febbre!...~ ~La natura umana è fatta così; e non 33 X| entrò nella mia stanza, la natura si risvegliava dal suo letargo 34 X| sorte, non chiamato dalla natura, ma da un fatale pregiudizio, 35 XII| liete mi venivano dalla natura in fiore, che consolava 36 XII| farina per amore!... Ma la natura perversa dell'uomo gli fa 37 XII| come ci vien dato dalla natura.... ma dipende da noi che 38 XIII| questo guastamestieri della natura.~ ~Ma non basta fare il 39 XIII| posto naturale scelto dalla natura... ed io pure sono andato 40 XIII| dorato. Il sorriso della natura mi faceva male. Avevo in 41 XIV| compiuto lo sforzo della natura, il male riprendeva il suo 42 XV| tutti; terzo, perchè se la natura ti aveva spinto verso di 43 XVI| terreno si crede che la natura sia morta, ma alle brezze 44 XVI| feconda, e risvegliano la natura. Sentii il sangue scorrermi 45 XVI| l'oggetto involato, e la natura m'avrebbe assolto, perchè 46 XVI| ritornava in seno della natura per riacquistare la perduta 47 XVI| come i polli, che la natura ha forniti di questi organi 48 XVI| Meditavo sulla morte della natura, e sulla probabilità d'una 49 XVII| riparare le perdite della natura.~ ~I fumi delle vivande 50 XVII| parvero un portento della natura; quando un raggio di luce 51 XVIII| idioti, io esclamava:~ ~- La natura è bella al villaggio, ma 52 XIX| mio carattere è un dono di natura.~ ~Così finì allegramente 53 XIX| è così: l'arte copia la natura, o crea degli esseri immaginari 54 XIX| uomo; però sappiamo che la natura ha le sue armonie, e possiamo 55 XIX| intelletto ricco di molti doni di natura. Ogni uomo intelligente 56 XX| monti e per le valli, la natura alpina lussureggiante eccitava 57 XX| splendido, l'aria olezzante, la natura incantevole; il silenzio 58 XX| univa i nostri sensi alla natura esterna; i nostri pensieri, 59 XX| contemplare le meraviglie della natura, ad amare teneramente, ad 60 XX| abbella co' suoi raggi; ma la natura più splendida non ha il 61 XX| focolare. Il sorriso della natura fa oltraggio alle lagrime 62 XX| profondo sentimento della natura del filosofo, non potevamo 63 XX| Tutto questo lusso della natura mi rendeva gradito il soggiorno 64 XXI| aiutava potentemente la natura e la scienza, e grazie al 65 XXII| le opere stupende della natura e dell'arte manifestava 66 XXII| si vive due volte, e la natura ci spinge con istinto irresistibile 67 XXIII| cameretta di studente.~ ~La natura aveva prodigato i suoi doni