Parte

 1     I|       nuovo mazzetto più bello del primo. Si componeva d'una rosa
 2    II|          partenza di mio zio fu il primo diversivo che venne a mettermi
 3    II|        assalto più sganasciato del primo, accompagnato da singhiozzi
 4   III|           solitudine.~ ~Era il mio primo viaggio, non essendo mai
 5   III|            coi miei pensieri.~ ~Il primo disinganno è forse il massimo
 6   III|          disertato il mio posto al primo rovescio, senza riparare
 7    IV|       domandai della sua dimora al primo venuto.~ ~- È quel palazzino
 8     V|         carattere impetuoso, e sul primo momento avrebbe schiacciato
 9    VI|   provveduto dell'occorrente.~ ~Al primo piano due belle stanze da
10   VII|          quali si sta bene fin dal primo giorno, e che non si vorrebbero
11   VII|         nuovo possesso.~ ~Salii il primo piano seguito dalla fantesca,
12   VII|        incognita.... Ho passato il primo giorno nel mio nuovo domicilio
13   VII|           l'amo, perchè è stata il primo raggio di luce della mia
14   VII|            luce della mia vita, il primo palpito del mio cuore, l'
15   VII|           all'antica, io passai il primo inverno, col corpo in Valtellina,
16  VIII|    illusioni giovanili!... Ecco il primo disinganno... e il più amaro!...
17  VIII| espressione sincera e profonda del primo affetto!... impossibile,
18  VIII|         alla mia vista!~ ~Quel mio primo amore, ingenuo, fervente,
19    IX|        sangue.... voi siete il mio primo testimonio, trovatene un
20     X|        padrino pel medico. Dopo il primo duello si potrà vedere se
21     X|           ora non si parli che del primo scontro. L'ora?... domattina,
22     X|        egli si decise a tirare pel primo, alzò la pistola all'altezza
23     X|        animo lieto. Gaspare per il primo si prestò con ogni argomento
24    XI|         che fuggiva per evitare il primo impeto del padrone. Che
25    XI|          signor Nicola, passato il primo impeto, ritornò tranquillamente
26   XII|           dolorose erano l'eco del primo amore perduto, delle speranze
27   XII|         stupenda cascata; e questo primo stratagemma mi riuscì a
28   XII|           rispose ch'io non ero il primo che mandasse ad effetto
29   XII|          impeto degli eserciti del primo Napoleone.~ ~Con destrezza
30   XIV|     vedremo mai più!... fu il loro primo pensiero, al quale s'aggiunse
31    XV|   incominciando l'insegnamento dal primo scalino, e proseguii:~ ~-
32    XV|       volta, se non rispondesse al primo bacio, non vorrei disertare
33    XV|           finito per varii motivi: primo, perchè bene o male maritata
34   XVI|      naufraghi sulla spiaggia. Nel primo caso è finita presto ogni
35  XVII|          importanti scoperte. E in primo luogo, osservando l'Agata
36  XVII|          al matrimonio. Sovente il primo non è che un sogno, un'orchidea
37 XVIII|   aritmetica, che alla poesia d'un primo affetto opponeva l'ostacolo
38 XVIII|         Fagiuola, che era stato il primo a trascinarmi all'osteria
39 XVIII|           in mano le carte, era il primo anche a denigrarmi ed a
40   XIX|          bocca piena.~ ~Calmato il primo furore dell'entusiasmo e
41    XX|           la vita è una catena, il primo anello trascina all'ultimo,
42    XX|       passando sotto i balconi del primo piano profumava l'appartamento
43    XX|       mugnaio si allontanarono, il primo camminando lentamente sotto
44   XXI|            cammina bene!...~ ~E il primo dentino che spunta, ancora
45   XXI|          il dolce idillio, ecco il primo scoglio che incontra la
46   XXI|        responsabilità. Bitto fu il primo amico di Giuseppina, e certo
47   XXI|        dopo le lotte fui sempre il primo a presentare i preliminari
48  XXII|           Essa mi sosteneva che il primo amore è il solo vero, sincero,
49  XXII|          prodotta anche questa dal primo amore che ne fa tante!...
50  XXII|         lontani, già spruzzati del primo nevischio.~ ~È cosa piacevole
51  XXII|       superbo e soddisfatto che il primo successo di mia figlia facesse
52  XXII|            dell'età matura.~ ~Quel primo amore, così esile in apparenza,
53 XXIII| tranquillamente:~ ~- Perchè il mio primo amore sarà anche l'ultimo!...~ ~-
54  XXIV|         dichiarato a Milano che il primo suo amore sarà anche l'ultimo.
55  XXIV|        Milano per assistere al suo primo parto. Essendo la stagione
56  XXIV|         mandava un bacio.~ ~Era il primo bacio della contessa Savina...
57   XXV|           ecco quanto restava d'un primo amore!...~ ~Però quel mazzetto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License