IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] argomenti 13 argomento 7 arguta 1 aria 54 aride 3 ariose 1 ariosto 1 | Frequenza [« »] 55 fiori 55 madre 55 tutte 54 aria 54 donna 54 mentre 54 tale | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze aria |
Parte
1 I| lisciava i capelli, poi con aria distratta guardava il cielo, 2 I| esercizio all'aperto, all'aria ossigenata dei monti.~ ~ 3 I| bagni, si muova, respiri l'aria pura dei monti....~ ~- Vedremo, 4 I| aspirasse con voluttà l'aria oscillante e pregna d'atomi 5 II| guardarsi dalle correnti d'aria, dai cibi pesanti, dal freddo 6 II| mutate abitudini, ma poi l'aria dei monti, l'esercizio, 7 II| beato e felice in quell'aria elastica delle montagne 8 II| alla mia anima, quanto l'aria ai miei polmoni, Milano 9 IV| perfettamente sereno, un'aria leggera e trasparente permettevano 10 IV| sul dorso, colle gambe in aria, guardandomi con uno sguardo 11 V| i vetri erano rotti, e l'aria campeggiava liberamente. 12 V| intorno la valle, riempiendo l'aria di onde sonore. I montanari 13 VI| cercano le ispirazioni in aria, e rapiti dai loro voli 14 VII| credevano colla testa in aria, io era entrato nel loro 15 VIII| suoi aromi, che imbalsama l'aria, che inebbria e svapora!... 16 VIII| globo che mi trasportava in aria, il gas era uscito dal forellino, 17 IX| venendomi incontro con aria carezzevole, con mille affettuose 18 IX| innalza dal fondo e manda in aria la nave. Toccava al dottore 19 IX| le sue visite, colla sua aria soddisfatta di sè stesso 20 IX| Finalmente, avvicinandomisi con aria misteriosa, ed urtandomi 21 X| polsi, e alzati i pugni in aria si slanciò verso il medico. 22 X| realtà. Apersi la finestra, l'aria imbalsamata del mattino 23 XI| Fieschi, a far saltare in aria o cadere in terra la comitiva, 24 XIII| spirituali che oscillano nell'aria, riscaldati dal sole. Il 25 XIII| fosfati, ma raccoglie dall'aria gli elementi confusi del 26 XIII| topazi d'oro, esala nell'aria gli effluvi de' suoi aromi 27 XIII| tutto, ond'egli avvelena l'aria destinata al suo respiro, 28 XIII| la campagna a respirare l'aria pura e serena, io obbligava 29 XIV| ma la buona compagnia, l'aria fresca ed elastica e l'aspetto 30 XV| predisposto a fare il bene; l'aria pura ed elastica della montagna 31 XV| proposito, - diss'io con aria indifferente, - come va 32 XVI| una banda, e il naso in aria, aspettando che cadesse 33 XVI| dalle finestre leggendo in aria tutto quello che sta scritto 34 XVI| nelle serre, si nutrono d'aria e di vapori, e tuttavia 35 XVII| orchidea quando vegeta in aria sembra un portento, ma presa 36 XVII| che vegeta e fiorisce in aria, il secondo è un fatto positivo, 37 XVIII| cosa?... - mi chiese con un'aria che mi fece rabbrividire, - 38 XVIII| carogne che appestano l'aria. Non c'è rimedio, bisogna 39 XIX| spalle di tempo in tempo in aria di canzonatura, con evidente 40 XIX| dopo la sua scomparsa l'aria sembra più fredda di prima....~ ~ 41 XX| e respirai con voluttà l'aria refrigerante dell'aurora. 42 XX| Il sole era splendido, l'aria olezzante, la natura incantevole; 43 XX| acque erano limpide come l'aria, azzurre come il cielo, 44 XX| soave che imbalsamava l'aria. Ogni pianta prometteva 45 XXI| esercizio delle membra nell'aria pura ed elastica delle montagne.~ ~ 46 XXI| meco da Milano una cert'aria che produsse l'effetto dei 47 XXI| misero bacio, un bacio in aria, una puerilità, una bolla 48 XXI| qui alzava il braccio in aria fatidica, quando io le chiusi 49 XXII| ammalare. Essa era avvezza all'aria libera, e manifestava un 50 XXII| Veronica, alzando le spalle con aria sprezzante. - Bene o male 51 XXIII| cantavano le preci dei morti con aria distratta, ma il mio caro 52 XXIII| tanti anni a respirare l'aria libera della campagna, che 53 XXIII| casa, rientravo col naso in aria, guardando sbadatamente 54 XXIII| poi alzavo la testa con aria indifferente e gli davo