IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] povere 7 poveretto 3 poveri 11 povero 53 povertà 2 pozzi 1 pozzo 1 | Frequenza [« »] 53 dai 53 fino 53 fosse 53 povero 51 pensieri 51 poco 51 quello | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze povero |
Parte
1 I| perchè io non era che un povero orfano. Privo delle carezze 2 II| avvidi che volevo bene a quel povero vecchio, sentendo come un 3 II| confusamente e lontano un povero villaggio deserto al piede 4 II| padrone di me stesso!...~ ~Il povero canonico cogli occhi spalancati 5 II| sulle guance rugose del povero vecchio, commosso dalle 6 II| Tu sei rimasto vittima, povero Daniele, d'uno di questi 7 III| sinceramente, candidamente un povero diavolo! un povero orfano 8 III| candidamente un povero diavolo! un povero orfano senza pane! - E poi, 9 III| retaggio di famiglia del povero orfano, che ritornava a 10 III| sogni color di rosa, il povero orfano, ferito mortalmente, 11 IV| per mandarmi un saluto, io povero orfano andavo a guadagnarmi 12 IV| pensai: esso è solo al mondo, povero cane, e il suo istinto lo 13 IV| gruzzoletto d'oro che il povero vecchio mi ha consegnato 14 V| essa rivolgerà la mente al povero esule che non vede al mondo 15 VI| apparecchiato il nido al povero esule, s'era studiata di 16 VII| ti sarà troppo a carico, povero maestro; tu pensi che il 17 VII| braccia del tragico. Il povero don Vincenzo Liserio, studiato 18 VIII| ragioni da vendere... ma un povero maestro non ha il diritto 19 VIII| po' di farina al marito povero!... quale aberrazione! il 20 VIII| a dire alla gente che un povero diavolo può innamorarsi 21 IX| il ridicolo di più!... Un povero tiranno in caricatura, coi 22 IX| in quei deserti col mio povero Bitto, riposandomi all'ombra 23 XII| a dovere!...~ ~- Ahimè, povero Zaccheo!... - replicava 24 XIII| perduti, con l'orologio... povero maestro!~ ~- Ora mi rammento 25 XIV| ansiosamente:~ ~- Come va il povero Beppo?~ ~- Sempre lo stesso, 26 XIV| aggiunse il secondo: - Lontano, povero e infermo, e non abbiamo 27 XV| torti io visitai sovente il povero infermo, portando il mio 28 XV| passata una cattiva notte.~ ~- Povero Daniele!... - mi disse con 29 XVI| sarà mangiato, e quindi un povero diavolo non perde nulla 30 XVI| per congiurare contro un povero nipote, giudicandolo gravemente 31 XVII| pei bimbi. Così anche il povero convalescente e la sua famiglia 32 XVII| posizione più elevata d'un povero maestro rurale, alloggiato 33 XVIII| parenti non mi troviate troppo povero per aspirare alla vostra 34 XVIII| nel cervello, non è mai povero.~ ~- Dunque voi non sarete 35 XVIII| concedendola in isposa ad un povero maestro. Altri rispondevano 36 XIX| demolire gli avversari. Povero Lucchino Visconti, l'ho 37 XIX| ne cura. Chi lo guarda il povero libro?... qualche raro letterato 38 XIX| rare. Come farà dunque il povero libro a farsi largo tra 39 XIX| come valanghe sul dorso del povero libro in aspettativa, e 40 XX| suoi disegni. Beppo, il povero emigrato, era guarito, e 41 XXI| del desco che lo attende, povero sì, ma consolato dalla presenza 42 XXI| anche se questi non è che un povero maestro rurale.~ ~D'altronde 43 XXI| era nè un allocco nè un povero, essendo milanese e nipote 44 XXII| giorno della partenza. Il povero nonno, accasciato dalla 45 XXIII| braccia di sua madre; il mio povero suocero era agli estremi, 46 XXIII| alla nostra bambina del suo povero nonno... Vivete in famiglia 47 XXIII| annunzio della morte del povero zio.~ ~Interrotta dalle 48 XXIII| vita!~ ~Dopo la morte del povero zio avendo fatta uscire 49 XXIII| nella casa dalla morte del povero zio mi aveva prodotto una 50 XXIII| momento!... Quando tu e il povero zio canonico eravate andati 51 XXIII| in faccia!... figlia d'un povero maestro, tu aspiravi dunque 52 XXIV| tinello, ma il posto vuoto del povero nonno Nicola ridestò il 53 XXIV| venuta ad amareggiarlo: il povero Bitto morì di vecchiaia.