Parte

 1     I|         d'amore che mi agitava l'anima aveva acceso nella mia mente
 2     I|         rivelare gli arcani d'un'anima innamorata e mi pareva che
 3     I|       essa all'unisono colla mia anima, riceveva essa da me le
 4     I|  espressione viva e sincera dell'anima, un'espressione che non
 5     I|       mia mano quei simboli dell'anima innamorata, affinchè fossero
 6    II| sbalordimento, una malattia dell'anima, dalla quale s'era staccata
 7    II|          indispensabili alla mia anima, quanto l'aria ai miei polmoni,
 8    II|       Per questo il candore dell'anima è tanto raro e prezioso,
 9   III|    natura, è un'aspirazione dell'anima che cerca il complemento
10   III|       sospetti mi entrarono nell'anima!... E se tali sospetti dovessero
11   III|        partire, lacerando la sua anima!.. no, mai! - Un'ultima
12   III|          infondere il genio nell'anima più fredda, era il soffio
13   III|      stesso, forse un lembo dell'anima che rimaneva attaccato a
14    IV|          quel vino che calmava l'anima agitata, esilarava lo spirito,
15    IV|      amore infelice predispone l'anima soavemente all'ammirazione
16   VII| Uguccione della Fagiuola, con un'anima piena d'ardori velenosi,
17  VIII|          l'espressione della sua anima ingenua.... che si sentiva
18  VIII|   ineffabile ad incontrarsi coll'anima mia!~ ~Chi ci ha divisi?...
19  VIII|         cuore, ai desiderii dell'anima, per trascinarla alle gemonie
20  VIII|      inclinazioni naturali, senz'anima, senza amore... maledetti,
21  VIII|          meno l'onore.~ ~Ma se l'anima è volata all'empireo, la
22  VIII|      Eccomi ancora al mondo senz'anima. Eccomi solo davanti la
23  VIII|        colla borsa vuota. - Senz'anima e senza denaro!.. solo!..
24    IX|        un linguaggio che calma l'anima esagitata, e consola gl'
25     X|          profondamente nella mia anima, vi trovava dei misteri...
26     X|  raccomandate al cielo la vostra anima.... e morite.~ ~E così dicendo
27    XI| soggiunse, - un'ispirazione d'un'anima santa che veglia in cielo
28  XIII|          vitali del corpo e dell'anima umana. Le piante assorbono
29  XIII|         benefici al corpo ed all'anima. Il buon vino mi facilitava
30   XIV|    qualche modo, e lavorare coll'anima lacerata dal dolore e col
31   XIV|         piaceri che entrano nell'anima e vi lasciano una dolce
32   XVI|        gustare le peripezie dell'anima umana.~ ~Tuttavia, se avessi
33   XVI|      ogni volta che la vita dell'anima me lo facea dimenticare.~ ~
34   XVI|     inverno m'era penetrato nell'anima.~ ~Quando le neve ricopre
35  XVII|     Quale stupenda immagine dell'anima sensibile sotto quella pelle
36 XVIII|       del linguaggio arcano dell'anima!... lo avete dunque studiato
37 XVIII|      risposi. - Ve lo giuro sull'anima di mia madre!...~ ~Essa
38 XVIII|  esprimere certi sentimenti dell'anima. L'eloquenza dell'amore
39   XIX|      passioni che mi agitavano l'anima innamorata e sdegnosa.~ ~
40   XIX|      briganti omicidi abbia nell'anima qualche cosa dei delitti
41   XIX|        al mondo. Per esempio: un'anima mite e serena non è capace,
42   XIX|         può anche darsi che nell'anima dell'uomo più mite ed onesto
43   XIX|        nostri sguardi, come nell'anima dell'uomo tenebroso si rifletta
44   XIX|    stesso; è una parte della sua anima che rimane sulla terra dopo
45    XX|     Supremo di purificare la mia anima, e di rendermi degno della
46    XX|         passioni che assalgono l'anima umana?... In ogni caso sono
47    XX|       nostri pensieri, la nostra anima rispondevano unisoni al
48    XX|          la tua mente; se la tua anima potesse custodire come un
49    XX|        conserva la serenità dell'anima. A tale patto si soffrono
50   XXI|      dalla mia presenza in quell'anima pura. La mia fredda indifferenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License