Parte

 1     I| incomincia quando io avea diciott'anni, e passavo gran parte del
 2     I|          di Brisnago aveva sedici anni, e ricamava, seduta presso
 3     I|     dottore lo conosceva da molti anni, lo esaminò attentamente,
 4     I|         di Bormio.~ ~- Sono tanti anni che non mi muovo da Milano....~ ~-
 5    II|          di Bormio. Essendo molti anni che non visitava la sua
 6    II|       Bruni, che conosco da tanti anni, e te ne vai a vivere beato
 7   III|       medaglia che stava da tanti anni appesa al mio letto, le
 8   III|       quelle pareti che per tanti anni mi avevano ricoverato, e
 9    IV|     bellezze della natura. A vent'anni non si possono trovare migliori
10    IV|        mie gambe, le quali a vent'anni sono ancora il migliore
11    IV|            era diventato da tanti anni l'amministratore onorario
12     V|         Essendo avvezzo da lunghi anni a leggere a letto, e privo
13   VII|           vi avessi vissuto degli anni. Vi sono a questo mondo
14   XII|        fra me... e passati i vent'anni l'amor platonico non è più
15   XII|     indulgenza un giovane di vent'anni che aspirava alla conquista
16   XII|           il mulino. E dopo tanti anni mi pare ancora di vederlo.
17  XIII|          di guarnigione.~ ~A vent'anni avevo già spasimato d'un
18  XIII|           le donne.~ ~Ora, a vent'anni, senza un amore che riscaldi
19   XVI|        comuni accumulati da tanti anni nel suo cervello dai quaresimali
20  XVII|     continua? Forse che nei pochi anni di studio s'impara lo scibile?
21  XVII|          aver potuto vivere tanti anni senza libri, e senza sentirne
22  XVII|        amore fantastico a diciott'anni conduce alle stelle, l'amore
23 XVIII|        talvolta una lunga serie d'anni felici o dolorosi, è il
24    XX|        giudizio si maturava cogli anni, i quali apportano la calma
25   XXI|         Agata mi raccontò i primi anni della sua vita, passati
26   XXI|        mente sotto la motta degli anni. Poi si arrestava a considerare
27   XXI|        che può fare l'età?... gli anni passano egualmente per l'
28   XXI|  conoscevo, non avevo ancora vent'anni, ero un ragazzo senza testa...
29   XXI|        sapone, scoppiata da tanti anni! e quella inezia aveva la
30  XXII|    compone la vita, passavano gli anni, e la nostra bimba era diventata
31  XXII|           aveva raggiunto i dieci anni e la sua bella intelligenza
32  XXII|     imminente. Erano circa dodici anni che non entravo nella diletta
33  XXII|    Montegaldo è morto, or son tre anni, coperto di debiti. La contessa
34  XXII|    davvero?... e rimpiangesse gli anni giovanili, e disingannata
35  XXII|      modificazioni prodotte dagli anni e dalle prove della vita
36 XXIII|         reclamarlo.~ ~Intanto gli anni passavano, e quantunque
37 XXIII|           io era avvezzo da tanti anni a respirare l'aria libera
38 XXIII|          non parvero lunghi i sei anni che ho passati in collegio?...
39 XXIII|        par di sognare. Dopo tanti anni!... il mio mazzetto ritorna
40 XXIII|          quanto tempo?~ ~- Da sei anni; cioè dall'epoca che siamo
41 XXIII|        eri una fanciulla di dieci anni, ed egli ne poteva aver
42 XXIII|         camera, mia figlia, molti anni dopo, non sarebbe rimasta
43  XXIV|         lieti; e forse, se alcuni anni dopo la morte ritornassimo
44  XXIV|         l'ho spolverato per tanti anni sul tuo scrittoio! - Poi
45  XXIV|        mia moglie, - malgrado gli anni è sempre una bella donna!
46  XXIV|         vivere in pace gli ultimi anni della vita... o se devo
47  XXIV|          numeroso corteggio degli anni che mi trascinavano alla
48   XXV|                Sono passati molti anni da quel giorno. Poco dopo
49   XXV|       gioventù.~ ~Diseccato dagli anni, non aveva ancora perduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License