Parte

 1     I|       rilevati sulla fronte, occhi bruni, divini. Mi pareva un angelo
 2    II|             ed all'ottima famiglia Bruni, che conosco da tanti anni,
 3   III|       Liserio, ed il signor Nicola Bruni, aggiungendo istruzioni
 4    IV|          all'egregio signor Nicola Bruni, e domandai della sua dimora
 5    IV|           in casa il signor Nicola Bruni?~ ~- Che cosa dice?~ ~-
 6    IV|                Se il signor Nicola Bruni è in casa?~ ~- Signor no...
 7    IV|     domanda?~ ~- Del signor Nicola Bruni.~ ~- Sono io.... Venga avanti.~ ~-
 8    IV|   interessarmi.~ ~Il signor Nicola Bruni, antico amico di mio zio,
 9     V|       valgono.~ ~Ritornati in casa Bruni, entrammo nel salotto, e
10    VI| passeggiando con tutta la famiglia Bruni alle falde d'una collina,
11    VI|          ordine, pregai le signore Bruni di volerlo onorare d'una
12    VI|          mia madre, e corsi a casa Bruni.~ ~L'Agata era nel suo giardinetto
13   VII|      famiglia. La partenza da casa Bruni mi riuscì dolorosa come
14   VII|        alla sua finestra, coi suoi bruni capelli rilevati sulla fronte,
15   VII|         avete trovato?~ ~- In casa Bruni, si sa; mentre il maestro
16   VII|           l'ora del pranzo in casa Bruni, e vedendo che qui il fuoco
17   VII|      regolarmente a pranzo in casa Bruni, colla scrupolosa esattezza
18   VII|            e se ero diretto a casa Bruni lo indovinava a mezza strada,
19   VII|           Milano. Il signor Nicola Bruni, che si trova spesso in
20   VII|         per andare a pranzo a casa Bruni, e al suo passaggio gli
21   VII|            Passavo la sera in casa Bruni o alla farmacia, e scoprivo
22   VII|           fanno il tarocco in casa Bruni.... io sarò sola....~ ~-
23     X|     accompagnato dal signor Nicola Bruni, seguiti a piccola distanza
24    XI|    commedia o ad una farsa in casa Bruni.~ ~La commedia incominciò
25    XI|       spiritata, era corsa in casa Bruni.~ ~- Presto... presto per
26   XII|            al vago costume romano. Bruni i capelli e la pelle, l'
27   XII|         mia parte. Era la famiglia Bruni, e il dottore con sua moglie
28  XIII|        avrebbe pensato la famiglia Bruni de' miei stravizii, e mandai
29   XIV|          Giunti alla porta di casa Bruni, salutai la signora Giovanna,
30    XV|              L'accompagnai in casa Bruni per ringraziare quei buoni
31  XVII|      abitudine di pranzare in casa Bruni. Tale invito era un omaggio
32  XVII|           di Natale entrai in casa Bruni con l'animo lieto e riconoscente
33  XVII|    mezzanotte quando uscii di casa Bruni colla Rosa e con Bitto.~ ~
34  XVII|          Alla sera accorsi in casa Bruni, e ritornandovi ogni giorno
35  XVII|         mia povera condizione.~ ~I Bruni non erano certo da paragonarsi
36 XVIII|       passare da lontano i coniugi Bruni senza la figlia. - L'Agata
37 XVIII|           E corsi difilato in casa Bruni. Infatti l'Agata era sola,
38 XVIII|          quasi spento, e i signori Bruni, ritornati dalla loro escursione,
39 XVIII|     incredibile condiscendenza dei Bruni.~ ~Basta avere una fortuna
40   XIX|         indomani, entrando in casa Bruni, il signor Nicola mi venne
41    XX|  accoglienze che meritava. In casa Bruni vi furono banchetti d'onore,
42    XX|            da sposo, corsi in casa Bruni. Agata era pronta; il pallore
43    XX|    continuamente dal casino a casa Bruni, e sulla sera si gettava
44    XX|       veduto al mio arrivo in casa Bruni. Dall'altra parte c'era
45   XXI|        validi argomenti ai signori Bruni per farmi la guerra, ma
46 XXIII|           la nostra dimora in casa Bruni, insieme colla vedova.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License