Parte

 1    II|     ombrello, e seguiti fino alla porta dalla Veronica, che piangeva
 2    II|       spalancata violentemente la porta, mi annunziò il ritorno
 3    II|           nello studio, chiuse la porta, si sedette sulla sua vecchia
 4    II|          tua lettera ti aperse la porta....~ ~- Come mai?...~ ~-
 5    II|     propria imprudenza, ed allora porta per tutta la vita la cicatrice
 6   III|    adolescente degli antichi, che porta le ali sul dorso, e la benda
 7   III|         singhiozzava. Giunto alla porta, mi fu impossibile dirle
 8    IV|        cameriere che batteva alla porta, il cane si mise ad abbaiare
 9    IV|           ragazzotto mi aperse la porta.~ ~- È in casa il signor
10    IV|       perchè tieni la gente sulla porta?~ ~- Ecco il signor Nicola
11    IV|           fortuna, la coscrizione porta via la gioventù, e non ci
12    IV|           mise a gemere presso la porta, raspando colle zampe, guardandomi,
13     V|         Martino si presentò sulla porta.~ ~- Che cosa vuoi? - gli
14     V|        uno spintone violento alla porta. Martino era svignato. Il
15    VI|         del genere umano.~ ~Sulla porta della cucina stava affisso
16   VII|          accompagnarono fino alla porta della loro casa, mi strinsero
17   VII|         La Rosa m'aspettava sulla porta della casa, mi venne incontro
18   VII|          fare la sua guardia alla porta, e guai se qualcuno s'avvicinava.
19   VII|          me, e mi aspettava sulla porta; alla notte dormiva sempre
20   VII|            chiudeva lentamente la porta del suo laboratorio farmaceutico,
21  VIII|     presentava mio malgrado sulla porta, col suo cappello a larghe
22    IX| ritentarne la prova.~ ~Aprendo la porta dell'oscura osteria, i fumi
23     X|      scandalose... - e aprendo la porta che metteva al suo studio,
24     X|        guardava impassibile sulla porta, il medico uscì mettendosi
25     X|       Tobia! voleva metterlo alla porta.~ ~- Insolente!... provocatore!... -
26  XIII|         così poco. E mi aperse la porta.~ ~Uscii con Bitto, che
27   XIV|      dirimpetto, e comparve sulla porta una donna giovane ancora,
28   XIV|        consolarlo si mostri sulla porta.~ ~- Entriamo, entriamo, -
29   XIV|         bimbi l'aspettavano sulla porta, battevano le mani all'arrivo
30   XIV|         Cristo, videro aprirsi la porta e comparire sulla soglia
31   XIV|        potè trascinarlo fino alla porta del suo tugurio. Steso sul
32   XIV|         con rapidità. Giunti alla porta di casa Bruni, salutai la
33   XVI|          codazzo di carrozze alla porta." E qui con un lirismo declamatorio,
34   XIX|         uccidere col ridicolo chi porta il vostro nome, è peggio
35   XIX|          Dopo il trionfo, la fama porta il nome dell'autore da un
36   XIX|         convalescente dalla noia, porta fuori del carcere il prigioniero,
37    XX|          che ci aspettavano sulla porta del Casino, si gettarono
38   XXI|          Agata mi aspettava sulla porta colla bimba in braccio,
39  XXII|         Agata ci accompagnò sulla porta, e saliti nella vettura
40  XXII|             Alfine giungemmo alla porta della casa di mio zio, e
41  XXII|       modo impreveduto. Chiusi la porta e m'arrestai alquanto sulla
42 XXIII|        cameretta, e spalancata la porta con un calcio, comparvi
43 XXIII|    istante in silenzio, chiusi la porta, indi proruppi con accento
44  XXIV|         tanto effetto!~ ~- Non si porta più!... - rispondeva mia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License