Parte

 1     I|       diciott'anni, e passavo gran parte del giorno al balcone, in
 2    II|           quale s'era staccata una parte, e la migliore. Vagai tutto
 3    II|       finito lodevolmente la prima parte della vita, quella che apparecchia
 4    II|        dalla quale dipende in gran parte tutta la nostra esistenza.
 5    IV|        trasporto.~ ~- La diligenza parte in coincidenza col battello
 6    IV|   gocciolante, ne spandeva da ogni parte, e pareva che se ne ridesse,
 7     V|       anche i pregi d'ogni singola parte. Chi non ama che il frastuono
 8    VI|          nido, che hanno pur tanta parte nella poesia della vita.~ ~
 9    VI|      motivo che Martino non faceva parte della spedizione.~ ~Allora
10    VI|           che di passeggiare dalla parte opposta del paese col sigaro
11   VII|      segretamente Ugolino Gonzaga, parte rappresentata al naturale
12    IX|        dottore il rappresentare la parte del bastimento. L'incontrai
13     X|          medico!... Questa seconda parte la trovavo abbastanza regolare,
14     X|  sorprendeva punto.... Ma la prima parte mi pareva incompleta...
15   XII|     persone che avanzava dalla mia parte. Era la famiglia Bruni,
16  XIII|    cervello divampava, ha fatto la parte del pompiere, mettendomi
17  XIII|          Io giuocavo e bevevo gran parte della notte; le perdite
18    XV|             Per riparare almeno in parte i passati miei torti io
19    XV|     Ghibellino arrabbiato aveva in parte ragione, perchè due giorni
20    XV|      pensava nemmeno, vivendo gran parte dell'anno a Parigi, ove
21  XVII|          ritorno aspettando la sua parte.~ ~La trasformazione morale
22  XVII|      lettura, ed eccitandomi a far parte del loro circolo delle letture
23  XVII|          del loro bene senza farne parte a chi manca di tutto. A
24 XVIII|        terapeutica. Esso faceva la parte dell'invidia. Il medico
25   XIX|        servito di modello facevano parte del pubblico: il parroco,
26   XIX|           letterario, lasciando da parte le opinioni volgari ed incompetenti,
27   XIX|                 Siccome la maggior parte dell'uditorio non intendeva
28   XIX|            che si mescola a questa parte ignota dell'uomo; però sappiamo
29   XIX|                Questa è la seconda parte... che non posso dire.~ ~-
30   XIX|      sopravvive a  stesso; è una parte della sua anima che rimane
31   XIX|            incerto, che dipende in parte da forze superiori alla
32    XX|          collo sguardo fisso dalla parte dalla quale eravamo partiti
33    XX|          in casa Bruni. Dall'altra parte c'era l'orto dapprima pieno
34    XX|          smascellata di risa dalla parte della strada. Alzai la testa
35   XXI|            più presto; e mi faceva parte d'ogni minuzia, dicendomi
36  XXII|   qualunque, si trova spinto dalla parte vietata con irresistibile
37 XXIII|            musica echeggia da ogni parte, tutto si muove, sorride,
38 XXIII|      svolazza; qui si sente di far parte d'una società intelligente,
39 XXIII|            Balzo rapidamente dalla parte opposta, e vedo mia figlia
40 XXIII|         poi li soffiava dall'altra parte!...~ ~Gli occhi mi si offuscarono,
41 XXIII|          vedevo Saverio dall'altra parte... e tutte le ragioni svaporavano!...~ ~-
42   XXV|         esso io leggeva la seconda parte del romanzo della mia vita...
43   XXV| inquisizioni.~ ~Ho narrato la sola parte che mi riguarda nell'interesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License