Parte

 1     I|          Veronica.... come siete buona!... avete sostituita mia
 2     I|         dimenava la testa.~ ~Per buona fortuna il malato non tardò
 3    II|             a dimostrarle la mia buona volontà alla prima occasione....~ ~-
 4    II|       famiglia... e talvolta una buona compagna può salvare un
 5    IV|    ristauro, ma l'annata è stata buona, ed io ho fatto dei risparmi
 6    IV|         i pensieri sul viso. Per buona fortuna entrò la Menica,
 7    IV|        se hai fame, questa è una buona ragazza; e si leccava i
 8    IV|          vagabondi che si fecero buona compagnia, consolandosi
 9     V|      uomo come una mosca; ma per buona fortuna il suo furore non
10     V|          si potrebbe trovare una buona donna di servizio pel maestro,
11     V|       all'Agata:~ ~- Siete tanto buona, che vorrei domandarvi un
12    VI|       vita.~ ~L'Agata era troppo buona per aver l'intenzione di
13    VI|       volermi assistere come una buona sorella, incaricandosi di
14    VI|        farsi ogni mese.~ ~Quella buona ragazza così sensata e positiva,
15    VI|         vita solitaria. Come una buona sorella aveva prodigate
16     X|          hanno certo passato una buona notte,  l'uno  l'altro;
17     X|    decisi. Per altro è stata una buona lezione, e vi furono momenti
18    XI|          il vino, per beverlo in buona compagnia. Per me avrei
19   XII|      lupo cerviere....~ ~- Ha la buona salute di sua madre... poveretto... -
20  XIII|     distillata. Nel fondo d'ogni buona bottiglia si trovano arcane
21   XIV|        bestie non abbiano troppo buona opinione dell'uomo.~ ~La
22   XIV|        per l'ardua salita, ma la buona compagnia, l'aria fresca
23   XIV|     vivere in pace aspettando la buona stagione. La solitudine,
24   XIV|         marito, il figliuolo, in buona salute... e intanto che
25   XIV|          ringrazio, Agata, della buona sera che mi avete fatta
26    XV|         coloro che tradiscono la buona fede e l'innocenza!... come
27   XVI|       estate, un buon letto, una buona cucina, una cantina ben
28  XVII|          facili e positive d'una buona famiglia. In quell'ambiente
29  XVII|            una stanza calda, una buona cucina, una cantina ben
30  XVII|    cantina ben fornita.... e una buona moglie!... aggiungevo io.~ ~
31  XVII| complemento indispensabile d'una buona educazione, ed è strano
32  XVII|       degli infelici.~ ~A quella buona giornata tenne dietro una
33 XVIII|       vostra indulgenza... siete buona come siete bella, vorrei
34   XIX|         la migliore riuscita. La buona moglie divide col marito
35   XXI|         bambino ha la febbre, la buona madre non vive più, prostrata
36   XXI|   burrasche d'infanzia crebbe in buona salute, acquistando vigore
37  XXII|         ripetendo gli augurii di buona notte, mi ritirai alla mia
38  XXII|          palazzo Brisnago.~ ~Per buona sorte non fu così, ed anche
39 XXIII|    Giuseppina ci annunziavano la buona salute d'entrambi, e ci
40 XXIII|   rivedere il tuo paese?... e la buona nonna che ti aspetta con
41  XXIV|          La prima impressione fu buona, essa non pensò che a sua
42   XXV|    giorno. Poco dopo morì la mia buona suocera in Valtellina: noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License