Parte

 1     I|         dirimpetto del mio. Era una bella giovanetta, aveva un profilo
 2     I|        effetto di gelosia. Come era bella con quel cipiglio che pareva
 3    II|          che sarai contento di così bella notizia!...~ ~Rimasi sbalordito,
 4   III|       derisione! Eppure una ricca e bella signora può essa amare sinceramente,
 5    IV|        sentivo che l'aspetto di una bella natura è benefico agli afflitti,
 6    IV|        affari; la vita procede meno bella, ma più seria e più utile;
 7     V|             a varii colori. Era una bella giornata d'autunno, e la
 8     V|           avrei forse trovata anche bella.~ ~Essendo giorno festivo,
 9     V|             mia disposizione la più bella biancheria del signor Nicola.
10   VII|            Savina era per me la più bella, la più seducente, l'unica
11   VII|         udivo confabulare colla sua bella:~ ~- Ove sono?~ ~- Tutti
12  VIII|        innamorato lontano dalla sua bella, a non sentirsi il cuore
13     X|           sole. La vita mi sembrava bella... e bisognava apparecchiarsi
14   XII| pianerottolo delle chiaviche la più bella testa di donna che possa
15   XII|           certo che l'aspetto d'una bella mugnaia deve aver ispirato
16   XII|         quella mugnaia, come la più bella delle vendette possibili!...
17   XII|       Giustina.... Giustinaaa.~ ~La bella moglie comparve sulla soglia
18   XVI|            ci dipingono la vita più bella del vero, che ci fanno sperare
19  XVII|           la speranza è sovente più bella della realtà. L'orchidea
20  XVII|        nostri bisogni, ed era anche bella a vedersi. Avevamo appetito
21  XVII|         essendo figlia unica, assai bella, molto colta, e in pari
22 XVIII|            sulla cenere.~ ~Come era bella!... le morbide treccie le
23 XVIII|              siete buona come siete bella, vorrei aprirvi il mio cuore...
24 XVIII|            facendosi rossa come una bella rosa di maggio. Allora,
25 XVIII|     guardava commossa, mi parve più bella che mai; la Menica piangeva
26 XVIII|          esclamava:~ ~- La natura è bella al villaggio, ma sarebbe
27    XX|              La vita sarebbe troppo bella se potesse scorrere sempre
28    XX|             giunti al villaggio una bella sera al tramonto del sole.~ ~
29    XX|            ramoscelli sfrondati; la bella stagione, vestendoli di
30    XX|             in un piccolo Eden. Una bella glicine s'arrampicava sulla
31    XX|         vederli.~ ~Poi comparve una bella culla imbottita, e posata
32  XXII|             bimba era diventata una bella ragazzina, sapeva leggere,
33  XXII|     raggiunto i dieci anni e la sua bella intelligenza meritava un'
34  XXII|            accarezzarla:~ ~- Come è bella... e grande... - essa ripeteva; -
35  XXII|     condurrebbe la Giuseppina nella bella camera vicina alla sua,
36  XXII|            succeduto il frutto. Era bella d'un'altra bellezza. I lineamenti
37 XXIII|       diamine l'hai sedotto?~ ~- Oh bella!... non sai come si seduce?...
38  XXIV|        migliore dei modi.~ ~- È una bella scoperta, ma come se ne
39  XXIV|         originale venuto al mondo a bella posta per accomodare le
40  XXIV|            di confabulare colla sua bella al chiaro di luna, quando
41  XXIV|      malgrado gli anni è sempre una bella donna! e così dicendo si
42  XXIV|         nostri figli!...~ ~- È così bella!... - essa mi rispose mostrandosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License