IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marta 1 martelli 1 martello 1 martino 39 martire 1 mascelle 1 maschera 2 | Frequenza [« »] 39 esso 39 far 39 manuzio 39 martino 39 subito 39 vostra 38 andava | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze martino |
Parte
1 IV| La vettura, il cavallo? - Martino, su via, presto, corri ad 2 IV| possibile interromperlo, e Martino era già corso ad aprire, 3 IV| sul cortile, e chiamò:~ ~- Martino?~ ~- Eccolo.... - rispose 4 IV| ammiccava con un sorriso, Martino la serviva con diligenza 5 IV| finalmente si mise a chiamare Martino. Alla sua voce, Bitto, che 6 IV| ascoltò attentamente.~ ~- Martino.... Martino.... - essa ripeteva.~ ~ 7 IV| attentamente.~ ~- Martino.... Martino.... - essa ripeteva.~ ~Bitto 8 V| chiamò la signora Giovanna; e Martino si presentò sulla porta.~ ~- 9 V| spintone violento alla porta. Martino era svignato. Il signor 10 V| non durava che due minuti. Martino, che conosceva bene il padrone, 11 V| aveva portati per tempo; ma Martino lo tenne varie ore nella 12 V| un'estasi poetica, quando Martino venne ad annunziarci che 13 VI| VI.~ ~ ~ ~All'indomani Martino andò a Tirano a prendere 14 VI| ordine, certo a motivo che Martino non faceva parte della spedizione.~ ~ 15 VI| dalla signora Giovanna e da Martino, andavano a lavorare a mio 16 VII| le mani affettuosamente. Martino portava il mio sacco da 17 VII| prese il sacco dalle mani di Martino, e m'introdusse nel mio 18 XI| colle mani nei capelli, Martino che fuggiva per evitare 19 XI| la Menica aveva chiamato Martino in aiuto, ed esso, armato 20 XI| sorcio correva pei campi, Martino correva per la corte, il 21 XI| Nicola correva dietro a Martino, la Menica correva dietro 22 XI| Per me avrei preferito che Martino avesse rotta la testa al 23 XI| la Menica d'aver chiamato Martino per uccidere un sorcio.~ ~- 24 XI| Agata che andava in cerca di Martino fuggiasco, per annunziargli 25 XI| pranzo abbiamo chiamato Martino e ci siamo fatti raccontare 26 XIV| osando avventurarsi sole con Martino in quei greppi.~ ~Partimmo 27 XIV| facevo tali considerazioni, Martino vuotava il cesto, e ne uscivano 28 XVII| la Rosa, fra la Menica e Martino, quel giorno nessuno dovendo 29 XVII| signor Nicola si burlava di Martino, il quale non osava appressarsi 30 XVII| schiavo del lusso!...~ ~Martino rideva come un imbecille, 31 XVII| mano non è che una cipolla. Martino lo sentiva al pari di me, 32 XVII| mente gli abiti da festa di Martino, che appena indossati gli 33 XVII| mentre in cucina la Menica e Martino approntavano le vivande, 34 XVIII| trattenne in cucina con Martino e la Menica. O perchè dunque 35 XVIII| pensiero dei nostri discorsi, Martino intendeva il senso delle 36 XVIII| dopo la Menica scomparve, Martino la seguì e restammo soli. 37 XVIII| rientrando accese il lume, Martino mise della legna sul fuoco 38 XVIII| della nostra allegrezza, e Martino, incerto se dovesse ridere 39 XX| occupato tutto il giorno con Martino a saccheggiare gli orti