IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] traendone 1 traevo 1 trafelati 1 tragedia 36 tragedie 4 tragica 1 tragici 3 | Frequenza [« »] 36 sopra 36 sovente 36 stanza 36 tragedia 36 tu 35 altri 35 dire | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze tragedia |
Parte
1 I| Avevo incominciato una tragedia, il Lucchino Visconti, ove 2 II| con grande alacrità la mia tragedia, per dare qualche sfogo 3 III| basteranno a completare la mia tragedia ed a perfezionarla. Ritornerò 4 IV| mi avrebbe condotto una tragedia.~ ~- La casa, - continuò 5 VII| assiduamente intorno alla mia tragedia. Nel rileggere le pagine 6 VII| un personaggio della mia tragedia, riceveva il suo nome relativo 7 VII| figurare fra i migliori della tragedia. Aveva il portamento bellicoso, 8 VII| uomo, e i versi della mia tragedia.~ ~La scuola comunale era 9 VII| architettare i versi della tragedia. Passavo la sera in casa 10 VII| Dall'epoca della mia tragedia ai nostri giorni erano passati 11 VII| nè alla commedia, nè alla tragedia.~ ~Io studiava coscienziosamente 12 X| aveva fatto.~ ~A compiere la tragedia non mancava più che il tiranno.~ ~- 13 X| che il tiranno della mia tragedia divenuto affatto ridicolo, 14 XI| personaggi principali della mia tragedia, e mi pareva d'essere un 15 XIII| di noia perfezionata. La tragedia?... essa giaceva abbandonata 16 XIX| mie speranze, ripresi la tragedia, ispirato dalle diverse 17 XIX| Milano il manoscritto di una tragedia, e pregai l'Agata di fare 18 XIX| il tempo da biasimare la tragedia: la maldicenza tace quando 19 XIX| drammatica non può dirsi tragedia, a stretto rigore di termine, 20 XIX| arnesi degni degli eroi da tragedia, il veleno è cosa volgare, 21 XIX| prosaici dei teatri diurni. La tragedia vuol sangue!... sangue, 22 XIX| della farmacia mi guasta la tragedia, il decotto fa nausea, il 23 XIX| non merita gli onori della tragedia, la quale non deve occuparsi 24 XIX| ignoranti non sono fatti per la tragedia, ma per la commedia. Lucchino 25 XIX| ottenuto dal tragico; così alla tragedia promessa era succeduta una 26 XIX| Tu sei l'autore della tragedia.~ ~- È vero. Chi te l'ha 27 XIX| caso concreto della mia tragedia io non vedo che un marito 28 XIX| Ora ritorniamo alla tragedia, e dimmi francamente la 29 XIX| devo confessarti che la tragedia in generale non piacque....~ ~- 30 XIX| dall'effetto generale... la tragedia riuscì a tutti noiosa.~ ~- 31 XIX| imparziale si è che la mia tragedia è noiosa?~ ~- In complesso 32 XIX| giorni dopo mi restituì la tragedia, con una lettera cortesissima, 33 XIX| abortire qualche sconcia tragedia, o qualche dramma turpe 34 XIX| giurai che la mia prima tragedia sarebbe stata anche l'ultima.~ ~- 35 XXII| nè dell'amore, nè della tragedia. Dopo alcune ore di ciarle, 36 XXIV| io le avevo avute per la tragedia del medio evo, essa le aveva