Parte

 1     I|            come una valanga, rompeva sovente quel fascino annunziandomi
 2     I|             un dubbio funesto veniva sovente nella solitudine a colpirmi
 3    II|        Daniele?...~ ~- Ci ho pensato sovente, - io risposi, - e spero,
 4   III|          gioventù l'orizzonte cambia sovente d'aspetto, e talvolta un
 5    IV|             La fantasia mi riportava sovente a colei che stava in cima
 6    IV|          della fortuna; la miseria è sovente il prodotto dell'ignoranza,
 7    IV|                 Pur troppo, questo è sovente l'umano destino. La mia
 8     X|           che pur troppo si giuocano sovente per una chimera!... Ma fin
 9    XI| rappresentando la Provvidenza, trova sovente il modo di accomodare col
10   XII|          della Sabinia che si vedono sovente alle esposizioni sotto al
11   XII|          dell'uomo gli fa confondere sovente il desiderio col diritto,
12   XII|      insormontabile, ed io rientrava sovente nei miei quartieri ferito
13   XII|              vita?~ ~- Ci ho pensato sovente.... - io soggiunsi, - e
14   XIV|          bisogno io che faccio tanto sovente del male.~ ~Non mi rispose,
15    XV|        passati miei torti io visitai sovente il povero infermo, portando
16    XV|           nell'acqua che vi si trova sovente commista,  della salute
17   XVI|              sogni.~ ~Essi svanivano sovente al tocco della realtà, ma
18   XVI|            ogni diritto, scoprirebbe sovente che esso ha per base l'usurpazione
19   XVI|      succedere; ma l'uomo si dispera sovente non solo di ciò che succede
20   XVI|             bizzarro della vita, che sovente si pasce di vento, eppur
21  XVII|            la vita!... la speranza è sovente più bella della realtà.
22  XVII|             Benissimo!... ho pensato sovente alle delizie della lettura
23  XVII|         venti conduce al matrimonio. Sovente il primo non è che un sogno,
24 XVIII|          nostri occhi s'incontravano sovente, e mettevano i cuori in
25   XIX|              alle quali è condannato sovente dalla caparbietà dei mediocri,
26   XIX|            li accompagna dovunque, e sovente riposa con loro sotto al
27   XIX|         ritirarla.~ ~E così facevamo sovente lunghe conversazioni, con
28    XX|     ambizioni smodate costano care e sovente si risolvono in disinganni,
29    XX|              giunta.~ ~Io richiamavo sovente alla memoria dei miei scolari
30   XXI|        edifizio sociale, non conosce sovente le fondamenta della società:
31   XXI|             proibito; perciò avviene sovente che l'opposizione ad un
32   XXI|                      I doveri cedono sovente alle passioni... che sono
33  XXII|              finestra mi vi spingeva sovente senza pensarci; l'affetto
34 XXIII|            certa età, siamo sorpresi sovente da così dolorose notizie.
35 XXIII|             Altro che!... m'è venuta sovente questa idea....~ ~- E dunque?~ ~-
36  XXIV|             il pane della famiglia è sovente bagnato di lagrime, ma quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License