Parte

 1     I| eliotropio.~ ~Il mazzetto voleva dire: - modestia, vi amo con
 2     I|      Misericordia!...~ ~Basti il dire che riceve le visite di
 3     I|          loro che cosa dovessero dire se ella si fosse degnata
 4    IV|          modo che pareva volesse dire:~ ~- Sta attento, se hai
 5     V|         motivo melodico, non può dire d'intendere la musica; chi
 6   VII|          e pareva che mi volesse dire: - la mia fedele amicizia
 7  VIII|          vero... ma andate mo' a dire alla gente che un povero
 8    IX|               Che cosa intendete dire?...~ ~- Intendo dire che
 9    IX|   intendete dire?...~ ~- Intendo dire che colui che d'un Dio ha
10    IX|        inteso che cosa ho voluto dire. Il sapiente è scomparso,
11    IX|        le vostre invettive.... a dire il13 vero un po' troppo
12    IX|          il luogo.... infatti, a dire il vero, le parole della
13     X|     nuova scappatoia, saltò su a dire:~ ~- E che cosa farebbe
14     X|         il farmacista saltò su a dire:~ ~- Finiamola.... basta
15    XI|                  Che cosa volete dire?... - gli chiese il dottore,
16    XI|          antipatico.~ ~- Intendo dire che voi coi vostri salassi
17    XI|  occhiata incendiaria che voleva dire:~ ~- Linguaccia malefica,
18    XV|     nervi, i nervi agitati fanno dire delle bestialità, ed io
19    XV|   conclusione seguente:~ ~- Vuol dire che oziando, passeggiando
20    XV|            Veramente.... se devo dire il vero.... non va troppo
21  XVII|        io ero più soddisfatto di dire: "il mio cane," che certe
22  XVII|        cane," che certe mogli di dire "mio marito," certi ministri "
23 XVIII|       con uno sguardo che voleva dire: - Vi amo!~ ~Io le risposi
24 XVIII|              Vi par facile a voi dire sì o no sulla strada da
25   XIX|    desiderio d'essere invitato a dire il suo reputato parere.~ ~
26   XIX|   seconda parte... che non posso dire.~ ~- Cattivo segno!... vedo
27   XIX|     udisti alla fine, e volevano dire: finalmente è finita la
28   XIX|   lungamente.... Con ciò intendo dire che il trionfo d'un dramma
29    XX|         letterati gelosi possono dire il contrario: ove il genio
30   XXI|           e nessuno se lo faceva dire due volte,  aveva voglia
31   XXI|         vantarmi, ma essa poteva dire di aver guadagnato al lotto,
32   XXI|     avvenire?... Ho sempre udito dire che il fuoco più pericoloso
33  XXII|                 Ma che cosa puoi dire sul mio conto?~ ~E qui saltava
34  XXII|             No... no... non devo dire così... io devo ignorare
35  XXII|   finestra?...~ ~È più facile il dire che il fare: e dice anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License