Parte

 1     I|           poesia era comparsa alla luce col corteggio della ricchezza;
 2     I|   impalpabile, ma positivo come la luce e l'elettrico.~ ~Quello
 3     I|        festa spargendo dintorno la luce e il profumo della sua bellezza!
 4    II|        circondata da un'aureola di luce, mandarmi un pensiero, che
 5   III|             m'illuminava di quella luce divina che eguagliando l'
 6   III|         ricchezza, le tenebre e la luce.~ ~Finalmente uno scalpito
 7   III|         uomo, che abbagliato dalla luce istantanea, rientra immediatamente
 8   III| incominciavano ad impallidire alla luce del crepuscolo. La finestra
 9    IV|        verdi o turchine secondo la luce del cielo o le ombre delle
10    IV|           d'ottone che mandava una luce rossastra, ed avendo fatto
11   VII|           stata il primo raggio di luce della mia vita, il primo
12  VIII|            cieco che aspirava alla luce... senza chiederne il prezzo
13     X|          gli antropofagi quando la luce del crepuscolo venne a richiamarmi
14     X|        mietere le sue vittime alla luce di civili costumi.~ ~ ~ ~
15   XII|           un tetro tramonto, senza luce, senza splendore, con un
16   XIV|        entrava nello stambugio una luce smorta. L'infermo smunto,
17   XVI|        Savina, che aveva dato alla luce un bel maschio. Ecco ancora
18  XVII|         spenta la fiamma, manca la luce e il calore e non resta
19  XVII|     confortavano le membra. Quella luce calda che inondava la cucina,
20  XVII|       limpidissimi brillavano alla luce delle candele; piattini
21  XVII|          soavità affascinante, una luce viva illuminava la sua pupilla,
22  XVII|       cappelletto che concentra la luce sul tavolo rotondo, noi
23  XVII|        natura; quando un raggio di luce batteva sui suoi capelli
24 XVIII|            profondo brillava d'una luce tranquilla fra i molli contorni
25 XVIII|       sentii affascinato da quella luce; essa abbassò le pupille
26   XIX|          paralume, concentrando la luce sul manoscritto, lasciava
27   XIX|         rifletta qualche raggio di luce.~ ~- Potrebbe essere così,
28    XX|          sereno e illuminato della luce benefica de' suoi sguardi.~ ~
29   XXI|        muto!... e deve mostrare la luce ai figli altrui, e udire
30  XXII|        dormii profondamente, ma la luce del crepuscolo entrando
31  XXII|         divorzio... poi venne alla luce il figliuolo....~ ~- Ah
32  XXIV|      nostra figlia aveva dato alla luce felicemente una bambina,
33  XXIV|           lungamente molestato. La luce serena del vero, illuminando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License